
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 21 settembre 2022, n. 846
G.U.R.S. 7 ottobre 2022, n. 46
Istituzione della rete regionale del Day Service Riabilitativo presso le strutture sanitarie pubbliche della Regione siciliana. Approvazione del "Documento di consenso per l'attuazione del Day Service Riabilitativo nelle UOC e UOSD di riabilitazione delle Strutture ospedaliere pubbliche in Sicilia - Definizione delle tariffe delle prestazioni di Day Service Riabilitativo".
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTA la Legge 23/12/78, n. 833 recante "Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale";
VISTO il D.L.vo 30/12/92, n. 502 recante "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23/10/92, n. 421" come modificato dal D.L.vo 7/12/93, n. 517;
VISTO il D.L.vo 19/6/99, n. 229 recante "Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30/11/98, n. 419";
VISTA la l.r. 14/4/09, n. 5 recante "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";
VISTO il D.A. 875 dell'11 maggio 2009 "indirizzi per l'attuazione del Day Service nelle strutture ospedaliere pubbliche e private accreditate e definizione delle tariffe delle prestazioni;
VISTO il DA del 26/10/12, n. 2279 recante "Il piano della riabilitazione";
VISTO il D.A. 923 del 14 maggio 2013 "Recepimento Decreto del Ministero della Salute - Tariffe per le prestazioni di Assistenza ospedaliera";
VISTO il DA n. 954/2013 del 17 maggio 2013 e s.m.i. con il quale sono state rideterminate, a far data dal 1° giugno 2013, le tariffe per le prestazioni erogate in regime di Day Service ad alto rischio di inappropriatezza;
VISTO il D.A. 2533 del 31.12.2013 "Modifiche ed integrazioni al Decreto del 17 maggio 2013" e successive Circolari applicative;
VISTO il DM 2/4/15, n. 70 recante "Regolamento per la definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";
VISTO il DA 1/7/2015 n. 1181 di recepimento del predetto DM n. 70 del 2/4/2015;
VISTO il D.P.C.M. del 12.01.2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502", con particolare riferimento alle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa erogabili nell'ambito dei LEA;
CONSIDERATO quindi, che le prestazioni riabilitative erogate fuori dai citati LEA sono a totale carico del paziente, come previsto dal citato D.P.C.M. del 12.01.2017;
VISTO il D.A. n. 22 dell'11.01.2019, recante "Adeguamento della Rete Ospedaliera Regionale al D.M. 70/2015";
VISTA la nota del Dirigente Generale del DPS prot. 43561 del 04.10.2021 con la quale è stato istituito il Gruppo di Lavoro sul Day Service Riabilitativo, con il compito di definire le Linee di Indirizzo sul DSR e le relative Tariffe;
CONSIDERATO che il "Tavolo permanente sulla Riabilitazione" di cui al D.A. 863 del 13.05.2019, aveva già contribuito a fornire elementi utili per la identificazione del setting più appropriato e gli ambiti di applicazione del Day Service Riabilitativo;
VISTO il D.A. n. 720 dell'8 Agosto 2022, recante l'approvazione del "Documento di consenso per l'attuazione del Day Service Riabilitativo con la definizione delle relative tariffe" con il relativo allegato 1), destinato, in fase di prima applicazione, alle Case di Cura Monospecialistiche;
PRESO ATTO che il predetto "Piano della riabilitazione" di cui al DA 26/10/12, n. 2279 prevede tra l'altro la possibilità di istituzione del Day Service Riabilitativo ambulatoriale complesso quale "modello di attività specialistica riabilitativa e terapeutica ambulatoriale programmabile che comporta l'attivazione di interventi riabilitativa a diversa complessità, articolati e interdisciplinari, erogati sia in ambito ospedaliero che territoriale ";
CONSIDERATO che il Day Service riabilitativo, di seguito (DSR), è una modalità assistenziale che consente all'utente, di sottoporsi a trattamenti di fisioterapia e riabilitazione ed a contestuali accertamenti clinico-valutativi e funzionali, attraverso un percorso diagnostico-valutativo e terapeutico/riabilitativo (PRAC) ambulatoriale, per diverse patologie disabilitanti complesse, senza essere ricoverato né in day hospital né in degenza ordinaria;
CONSIDERATO che il Day Service riabilitativo è dunque un modello di attività riabilitativa programmabile, alternativo al DH e al ricovero ospedaliero, che comporta l'attivazione di interventi a diversa complessità, articolati e interdisciplinari e la relativa tariffazione con riferimento alla tipologia di PRAC a " bassa, media ed alta complessità";
CONSIDERATA l'opportunità di estendere il modello di Day Service con l'approvazione del "Documento di consenso per l'attuazione del Day Service Riabilitativo alle UOC e UOSD di Medicina Fisica e Riabilitativa delle Strutture Ospedaliere Pubbliche in Sicilia con la definizione delle relative tariffe";
RITENUTO di dovere applicare il Day Service Riabilitativo (DSR) alle strutture ospedaliere che in Sicilia già svolgono attività di riabilitazione e pertanto sono già in possesso degli idonei requisiti strutturali, organizzativi e tecnologici;
CONSIDERATO quindi, che il Day Service Riabilitativo è idoneo ad affrontare problemi clinici di tipo diagnostico-terapeutico in pazienti stabili che necessitano di prestazioni multiple integrate e/o complesse che non richiedono sorveglianza o osservazione medico/infermieristica prolungata e che pertanto rappresenta una alternativa ai ricoveri ospedalieri, presupponendo un minore assorbimento di risorse rispetto al medesimo DRG erogato in regime di DH;
RITENUTO di dovere adottare specifici PRAC per le patologie disabilitanti rientranti nelle tipologie cliniche di "bassa, media ed alta complessità" e di dovere stabilire la tariffa corrispondente alla complessità di cure erogate con riferimento ai Codici 56 (Riabilitazione intensiva), cod. 75 (Neuroriabilitazione, Riabilitazione intensiva per pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite, cod. 28 Unità Spinale);
CONSIDERATO che ai fini di una corretta valutazione della complessità di ogni paziente, si dovrà utilizzare la scala di valutazione specifica, scientificamente validata, quale la "Modified barthel Index", e/o la scala "Vineland 2" per le disabilità di origine psico-sensoriale sia nell'adulto che in età evolutiva;
CONSIDERATO contestualmente di dovere autorizzare i Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere sede UOS di Medicina Fisica e Riabilitativa, come identificate nella Tabella - Allegato A) al presente decreto, a programmare da subito la trasformazione di tali UOS di Medicina Fisica e Riabilitativa in UOSD Dipartimentali di Medicina Fisica e Riabilitativa, attraverso una modifica dell'Atto Aziendale;
Per le motivazioni in premessa espresse:
Decreta:
E' approvato il "Documento di consenso per l'attuazione del Day Service Riabilitativo nelle UOC e UOSD di Medicina Fisica e Riabilitativa delle Strutture Ospedaliere Pubbliche in Sicilia - Definizione delle tariffe delle prestazioni di Day Service Riabilitativo, con riferimento all'erogazione dei codici 56, 75 e 28 (Allegato 1).
E' approvata la Tabella A), allegata al presente decreto, che riporta l'elenco delle strutture pubbliche autorizzate ad erogare prestazioni in regime di Day Service riabilitativo.
Sono approvate le tariffe dei PRAC a "bassa, media ed alta complessità", commisurate al setting riabilitativo ed alla complessità di cure erogate per codici 56, 75 e 28, come descritte nel "Documento di consenso approvato, di cui all'art. 1).
I Codici PRAC da utilizzare per il Day Service Riabilitativo sono R001, R002, R003, rispettivamente per i PRAC ad alta, media e bassa complessità, e R004, R005, R006, R007 per ciò che concerne i PRAC specifici, come descritti nel "Documento di consenso per l'attuazione del Day Service Riabilitativo Allegato 1) e come ulteriormente specificato nell'Allegato 2) Elenco prestazioni per singolo PRAC.
Al fine di rendere operativo il "Documento di consenso per l'attuazione del Day Service Riabilitativo nelle UOC e UOSD di Medicina Fisica e Riabilitativa delle Strutture Ospedaliere Pubbliche in Sicilia - con riferimento ai codici 56, 75 e 28, i Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere, AOU Policlinici, ARNAS, nelle quali insistono U.O.C e U.O.S.D. di Medicina Fisica e Riabilitativa, si impegnano ad attivare tutte le procedure finalizzate a garantire l'applicazione di quanto disposto nel presente Documento, operare un monitoraggio sistematico delle attività, degli indicatori di efficacia, di efficienza e di appropriatezza ed economicità delle prestazioni erogate in linea con nuovo modello organizzativo.
Per le particolari attività che dovranno svolgere, in adempimento alla normativa vigente, le Unità di Riabilitazione Semplici destinate a svolgere le prestazioni sia in regime di ricovero che di Day Service riabilitativo, come riportate nella Tabella A, allegata al presente decreto, saranno trasformate in Unità Semplici Dipartimentali.
A tal fine, entro il termine di 30 giorni le Aziende provvedono alla modifica dell'Atto Aziendale, trasmettendone richiesta all'Assessorato Regionale della Salute.
Le Aziende Ospedaliere sede di UOC e UOSD di Medicina Fisica e Riabilitativa si impegnano a trasmettere all'Assessorato della Salute, mensilmente ed entro 15 giorni dalla fine del periodo di riferimento, il flusso SDAO-R (stesso tracciato e stesse modalità di conferimento del flusso SDAO).
Il Gruppo di Lavoro sul Day Service Riabilitativo, istituito con nota prot. 43561 del 04.10.2021, coordinato dal Servizio 4 del Dipartimento Pianificazione Strategica avrà il compito di supportare l'Assessorato in merito a quanto di seguito riportato:
- l'aggiornamento del Documento sul Day Service Riabilitativo;
- la definizione di percorsi diagnostico-terapeutici, dalla presa in carico del paziente alla valutazione dei bisogni semplici e complessi, in coerenza con l'evoluzione scientifica.
- la valutazione in termini di "costo-beneficio" e di sostenibilità delle risorse impiegate per l'erogazione delle prestazioni riabilitative in regime di Day Service, in alternativa alle prestazioni di DH, attraverso un Report periodico delle attività, in applicazione a quanto disposto nel presente decreto, anche mediante controlli a campione delle cartelle del Day Service Riabilitativo, oltre che attraverso l'esame del flusso dedicato.
Il Servizio 4 dell'Assessorato opererà la verifica ed il monitoraggio sistematico delle attività, degli indicatori di efficacia, di efficienza, di appropriatezza e economicità delle prestazioni erogate, in linea con il nuovo modello organizzativo.
Le prestazioni erogate in regime di Day Service Riabilitativo saranno sottoposte alla verifica di appropriatezza e quindi, potranno essere oggetto di contestazione, qualora ritenute non conformi alle disposizioni vigenti, anche se erogate all'interno delle tariffe previste, con particolare riferimento ai Day Service riabilitativi ripetuti senza giustificati motivi, non corretta codifica o percorso diagnostico terapeutico incompleto.
Nel caso in cui nell'attestato di esenzione del paziente è indicato: "Le prestazioni sanitarie appropriate per il monitoraggio della patologia e delle relative complicanze, per la riabilitazione e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti", il medico prescrittore può riportare l'esenzione nel caso in cui il PRAC è inerente la patologia per cui è stato rilasciato l'attestato di esenzione.
Nessun compenso è dovuto ai Componenti della Commissione ad eccezione dei rimborsi, se e in quanto dovuti, per le spese sostenute per le trasferte necessarie alla partecipazione ai lavori, che rimangono a carico delle amministrazioni di appartenenza.
Il presente Decreto sarà trasmesso alla GURS per la pubblicazione e avrà efficacia a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.