Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 3 novembre 2022, n. 1021

G.U.R.S. 18 novembre 2022, n. 52

Recepimento del D.M. salute 30 settembre 2022, recante criteri e modalità di riparto del fondo istituito ai sensi dell'art. 1, comma 684, delle legge 30 dicembre 2021, n. 324 [N.d.R. recte: legge 30 dicembre 2021, n. 234], per la prescrizione, l'esecuzione, l'utilizzo, il monitoraggio, le verifiche e i controlli dei test di Next Generation Sequencing per i pazienti affetti da carcinoma non a piccole cellule non squamoso metastatico del polmone.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Visto lo Statuto della Regione Siciliana;

Visto il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e s.m.i.;

Vista la Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";

Visto il Piano Regionale della Salute 2011-2013;

Visto il Decreto Legge 13 settembre 2012, convertito con la legge 8 novembre 2012, n. 189 recante: «Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute.»;

Vista la Legge Regionale 12 agosto 2014, art. 68, comma 4 inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali sul sito internet della Regione Siciliana;

Visto il Decreto Ministeriale 2 aprile 2015, n. 70 recante "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera", recepito con Decreto Assessoriale 1 luglio 2015, n. 1181 di recepimento del predetto D.M. n. 70/2015;

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 di definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1 comma7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502;

Visto il Decreto Assessoriale 11 gennaio 2019 n. 22 e s.m.i. recante "Adeguamento della rete ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70;

Vista l'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 17 aprile 2019 recante "Revisione delle Linee Guida organizzative e delle raccomandazioni per la rete oncologica che integra l'attività ospedaliera per acuti e post acuti con l'attività territoriale, recepito dalla Regione Siciliana con D.A. n. 1835 del 20.09.2019;

Visto il D.A. n. 113 del 18 febbraio 2021 recante "Approvazione del Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale (PDTA) per la prevenzione, diagnosi e trattamento del tumore del polmone;

Visto il D.A. n. 404 dell'11 maggio 2021 e s.m.i. con il quale è stato istituito il Molecular Tumor Board Regionale;

Visto il D.A. n. 799 del 12 settembre 2022 con il quale si sono individuati i Centri Specialistici per l'attuazione del Percorso Diagnostico Terapeutico per il trattamento del tumore del polmone nella Regione Siciliana ex D.A. n. 113 del 18.02.2021;

Vista la Legge n. 234 del 30 dicembre 2021 ed in particolare l'art. 1, comma 684 che prevede che: "E' istituito nello stato di previsione del Ministero della salute un fondo denominato Fondo per i test di Next-Generation Sequencing, con una dotazione pari a 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023";

Visto l'art. 1, comma 686 della medesima legge che prevede che le modalità di accesso e i requisiti per l'erogazione delle risorse di cui al comma 684 siano stabiliti con decreto del Ministero della Salute;

Visto il D.M. Salute del 30 settembre 2022, ed in particolare l'Allegato 2 al citato D.M., che disciplina le modalità di riparto e i requisiti di utilizzo del fondo per i test genomici per i pazienti affetti da carcinoma non a piccole cellule non squamoso metastatico del polmone;

Considerato che, ai sensi dell'art. 2, comma 3 del sopra citato decreto ministeriale, per poter accedere al fondo dell'anno 2022 le Regioni, entro il 30 novembre devono trasmettere una delibera di impegno ad adottare tutti gli atti necessari per l'attuazione delle indicazioni dell'allegato 2 di cui sopra;

Ritenuto pertanto di dover assumere tale impegno, rimandando ad una successiva circolare esplicativa le indicazioni tecniche da fornire alle strutture sanitarie per adempiere alle previsione dell'Allegato 2 al D.M. 30 settembre 2022;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni citate in premessa la Regione Siciliana recepisce il Decreto del Ministro della Salute del 30 settembre 2022 ed i relativi allegati e si impegna ad adottare tutti gli atti necessari per l'attuazione delle indicazioni contenute nell'Allegato 2 al suddetto Decreto Ministeriale.

Art. 2

Con successiva circolare assessoriale saranno fornite indicazioni tecniche circa le modalità di riparto e il sistema di monitoraggio dell'impiego delle somme del fondo per i test genomici per i pazienti affetti da carcinoma non a piccole cellule non squamoso metastatico del polmone nella Regione Siciliana. (1)

Il presente decreto viene trasmesso al Ministero della Salute e al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione integrale.

Palermo, 3 novembre 2022.

LA ROCCA

(1)

In attuazione del comma annotato si vedano le CC.AA. Salute 14 febbraio 2023, n. 2, 26 aprile 2023 e 20 novembre 2023, prot. n. 60048.