
ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
DECRETO 27 dicembre 2022, n. 807
- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale pubblicato nella G.U.R.S. 3 febbraio 2023, n. 5
Contratto in data 26/10/2022 tra la Regione Siciliana, Ufficio Speciale per l'edilizia scolastica e universitaria e FASTWEB S.p.A. in adesione all'accordo-quadro CONSIP per l'adesione al sistema pubblico della connettività, ai sensi dell'art. 73 del D.Lgs. n. 82/2005.
UFFICIO SPECIALE PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E UNIVERSITARIA E PER LO STRALCIO DEI PREGRESSI INTERVENTI A VALERE SU PROF E OIF
IL DIRIGENTE DELL'UFFICIO
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione siciliana;
VISTO il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli artt. 1 e 2 della L. 5 maggio 2009 n. 42 e s.m. e, in particolare, l'art. 56, comma 4;
VISTO l'articolo 11 della legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3, secondo il quale, a decorrere dal 01/01/2015, la Regione applica le disposizioni del decreto legislativo n. 118/2011 e successive modifiche e integrazioni, secondo quanto previsto dallo stesso articolo 11;
VISTA la circolare della Ragioneria generale della Regione n. 2 del 26/01/2015 in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio;
VISTA la Legge regionale 12 luglio 2011, n. 12, di recepimento del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE);
VISTO il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, contenente la disciplina in materia di trasparenza delle pubbliche amministrazioni;
VISTO l'art. 9 del Decreto Legge n. 66 del 24 aprile 2014, recante disposizioni in materia di acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento;
VISTO il Regolamento (CE) del 17 dicembre 2013 n. 1303, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il Regolamento (UE)n. 1083/2006 del Consiglio;
VISTA la legge regionale n. 13 del 25 Maggio 2022 - Legge di stabilità regionale 2022-2024 pubblicata in data 28 Maggio 2022 sulla G.U.R.S., parte prima, supplemento ordinario;
VISTA la legge regionale n. 14 del 25 Maggio 2022 - Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2022-2024, pubblicata in data 28 Maggio 2022 sulla G.U.R.S., parte prima, supplemento ordinario;
VISTA la legge regionale n. 16 del 10 Agosto 2022 - Modifiche alla legge regionale 25 maggio 2022, n. 13 e alla legge regionale 25 maggio 2022, n. 14. Variazioni al Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2022/2024. Disposizioni varie, pubblicata in data 13 Agosto 2022 sulla G.U.R.S. n. 38, parte prima, leggi e decreti presidenziali;
VISTO il Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni, recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42;
VISTA la nota dipartimentale n. 36999 del 09.09.2021, condivisa dall'Assessore per l'Istruzione e per la Formazione professionale concernente la proposta di istituzione dell'Ufficio speciale per l'edilizia scolastica e universitaria e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF, in sostituzione dell'attuale Ufficio speciale per la chiusura degli interventi a valere sul PROF (anni 1987/2011) e sull'OIF (anni 2008/2013);
VISTA la delibera di Giunta regionale n. 393 del 21 settembre 2021 con la quale si prevede l'istituzione dell'"Ufficio speciale per l'edilizia scolastica e universitarie e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF", in sostituzione dell'"Ufficio speciale per la chiusura degli interventi a valere sul PROF, anni 1987/2011 e sull'OIF anni 2088/2013" per la durata di tre anni;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 491 del 19 novembre 2021 di conferimento, ai sensi dell'art. 11, comma 6, della L.R. 3 dicembre 2003, n. 20 dell'incarico di Dirigente responsabile dell'Ufficio Speciale su citato, individuato nell'Arch. Michele Lacagnina, Dirigente di terza fascia dell'Amministrazione regionale ed il successivo D.A. 2906 del 30 novembre 2021 che decreta l'istituzione dell'Ufficio Speciale per l'edilizia scolastica e universitaria e per stralcio interventi su PROF e OIF per la durata di anni tre, fissandone la decorrenza a partire dal 01 gennaio 2022;
VISTO il D.D. 1 del 03/01/2022 con il quale il predetto ufficio speciale è costituito come Area Organizzativa Omogenea;
VISTE le note n. 60618 del 12 dicembre 2021, e ad integrazione, n. 298 del 12 gennaio 2022 ed il successivo D.D. 92 del 16/02/2022 del Dipartimento regionale bilancio e tesoro - Ragioneria generale della regione con cui vengono trasferiti gli appositi capitoli di spesa dell'Assessorato regionale dell'Istruzione e della formazione professionale, comprensivi della gestione dei residui e ove esistenti delle perenzioni, dalla rubrica 2 Dipartimento Istruzione Università e Diritto allo Studio;
VISTO il D.P.R. 3 ottobre 2008, n. 196, di esecuzione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 in materia di ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai fondi strutturali per la fase di programmazione 2007/2013;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 "Regolamento Disposizioni Comuni - RDC", recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, nonché il relativo regolamento di esecuzione (UE) 288/2014 del 22.03.2014 della Commissione;
VISTO il Regolamento (UE) n. 215/2014 della Commissione che stabilisce, conformemente al Regolamento (UE) n. 1303/2013, la determinazione dei target intermedi e dei target finali nel quadro dell'efficacia dell'attuazione e la nomenclatura delle categorie di intervento per i fondi strutturali e di investimento europei;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013, del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativo al fondo Europeo di Sviluppo Regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;
VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che integra il Regolamento (UE)n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 1011/2014 della Commissione v del 22 settembre 2014 recante modalità di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la presentazione di determinate informazioni alla Commissione e le norme dettagliate concernenti gli scambi di informazioni tra beneficiari e autorità di gestione, autorità di certificazione, autorità di audit e organismi intermedi, pubblicato nella GUUE L 286 del 30.9.2014;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 821/2014 della Commissione del 28 luglio 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione dei dati;
VISTO il Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;
CONSIDERATO che la programmazione 2014-2020 dei Fondi SIE, cosi come previsto dall'Accordo di Partenariato (AP) approvato con Decisione della Commissione europea C(2014) 8021 del 29 ottobre 2014, punta - tra l'altro - al miglioramento dei livelli di apprendimento degli allievi, anche favorito e rafforzato dall'innalzamento della qualità c dell'efficienza degli ambienti scolastici e, in particolare, considera centrale nell'ambito della strategia relativa all'Obiettivo tematico 10 "la modernizzazione del settore dell'istruzione per la fruibilità e la sicurezza degli ambienti scolastici, specialmente delle scuole tecniche e professionali, nonché la diffusione di nuove attrezzature atte al miglioramento della didattica" anche con la previsione di risultati attesi relativi all'aumento della propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi e al miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici (Obiettivo specifico 10.7).
RITENUTO che il Programma Operativo FESR (approvato con Decisione C(2015) n. 5904 del 17 agosto 2015 e apprezzato con D.G.R. n. 267 del 10 novembre 2015 ("Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Decisione C(2015) 5904 del 17 agosto 2015. Adozione Finale") propone nell'ambito del corrispondente Asse 10 "Istruzione e Formazione" interventi che, incidendo sul fronte infrastrutturale, migliorano gli ambienti della scuola, per qualificare la dotazione regionale e conseguentemente aumentare la propensione degli allievi a permanere nei contesti formativi più adeguati e maggiormente qualificati. L'Asse 10 del PO concorre al miglioramento della qualità e dell'efficacia dell'istruzione e della formazione focalizzandosi sulla infrastrutturazione digitale tramite l'attuazione della Azione 10.8.1 "Interventi infrastrutturali per l'innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l'apprendimento delle competenze chiave";
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 177 del 11 maggio 2016 e s.m.i., di apprezzamento del Documento requisiti di ammissibilità e criteri di selezione del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 e le s.m.i., approvate con DGR n. 266 del 27/07/2016 e da ultimo approvate con DGR 122/2018 e DGR 219/2018;
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 267 del 27 luglio 2016 di approvazione del documento concernente la "Ripartizione delle risorse del Programma per Centri di responsabilità e obiettivi tematici";
VISTA la legge n. 183/2011 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)", che all'art. 33, comma 3, ribadisce la centralità delle tematiche relative all'edilizia scolastica nell'ambito della programmazione 2014/2020, con l'assegnazione di fatto di risorse specifiche del Fondo Sviluppo e Coesione anche per la messa in sicurezza degli edifici scolastici;
VISTA la Legge regionale n. 9 del 12.05.2020 recante "Legge di stabilità regionale 2020-2022" ed in particolare l'art. 5: "Norma di autorizzazione all'uso dei fondi extra-regionali e all'attuazione di strumenti finanziari", per contrastare gli effetti economici della pandemia Covid-19";
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 103 del 06 marzo 2017 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - Manuale per l'attuazione" con la quale è stato approvato il documento "Manuale per l'attuazione del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 versione 1 Marzo 2017", modificato con D.D.G. n. 176/V DRP del 06.04.2020 e per ultimo con D.D.G. n. 538/A5 DRP del 15.09.2020 nella versione del Settembre 2020;
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 443 del 13 Dicembre 2019 "Programma Operativo-FESR Sicilia 2014/2020 - Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co)-versione Novembre 2019", con la quale è stato espresso apprezzamento sul documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (SiGeCo), versione Novembre 2019, approvato dal Dipartimento Regionale della Programmazione con D.D.G. n. 01 del 14.01.2020;
VISTA la legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3, recante, tra l'altro, "Disposizioni in materia di armonizzazione dei bilanci" ed in particolare l'articolo 11;
VISTA la Legge regionale 12 maggio 2020, n. 10. Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2020-2022;
VISTO l'art. 15 della Legge regionale 17 maggio 2016, n. 8;
VISTO il documento del Comitato di Coordinamento dei Fondi COCOF n. 12-0050-00 del 29/03/2012, il quale riconosce come legittima la possibilità di inserire nei Programmi Operativi cofinanziati dai fondi strutturali comunitari progetti inizialmente finanziati con altre risorse e stabilisce le condizioni necessarie per l'ammissione di detti progetti definiti "retrospettivi" al cofinanziamento dei Fondi strutturali;
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 310 del 23.07.2020 che, al fine di contrastare gli effetti economici della pandemia da Covid19, ha approvato la proposta di riprogrammazione 2 del PO FESR Sicilia 2014/2020 e del POC 2014/2020, ai sensi della succitata L.R. 12 Maggio 2020 n. 9 art. 5 comma 2;
VISTO il Decreto Assessoriale n. 135/Istr del 19.08.2020 nella parte in cui approva i criteri di riparto delle risorse disponibili;
VISTA la successiva Deliberazione della Giunta Regionale n. 325 del 06.08.2020 con la quale viene apprezzata la proposta di riprogrammazione del PO FESR Sicilia 2014/2020, propedeutica all'avvio della procedura di consultazione scritta del CdS per l'esame e la successiva approvazione, con la modifica al punto 2.A.6.2 "Principi guida per la selezione delle operazioni", in conformità alla nota del Dipartimento Programmazione n. 9445 del 5.8.2020;
VISTA la nota prot. n. 2077 del 25/08/2020 del Dipartimento Regionale Istruzione, Università e diritto allo studio, con la quale sono stati inviati al Dipartimento Regionale della Programmazione, i nuovi criteri per le azioni 10.7.1 e 10.8.1, il DPA relativo all'Asse 10, la bozza Avviso azione 10.7.1, la bozza Avviso azione 10.8.1 e il cronoprogramma procedurale e di spesa, al fine di predisporre gli adempimenti di cui all'art. 185, c.2 della L.R 32/2000 e per la successiva valutazione e verifica di conformità dell'avviso e degli allegati;
VISTA la nota prot. n. 3015 del 31/08/2020 del Dipartimento Regionale Istruzione, Università e diritto allo studio, con la quale è stato chiesto all'Area 3 del Dipartimento Regionale della Programmazione, di adottare gli opportuni provvedimenti di competenza, utili per la copertura finanziaria della iscrizione richiesta nell'ambito delle azioni di cui in oggetto, del PO FESR Sicilia 2014-2020;
VISTO il D.R.A. n. 475/AIII del 01/09/2020 con il quale è stato disposto l'accertamento sui capitoli di entrata 7000 e 7001;
VISTA la nota prot. n. 3596 del 02.09.2020 del Dipartimento Regionale Istruzione, Università e diritto allo studio, con la quale sono stati inviati al Dipartimento Regionale della Programmazione, altri documenti in sostituzione dei precedenti;
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 367 del 03.09.2020 con la quale si approvano il Documento "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Programmazione attuativa 2019- 2021", che individua tra le Azioni del PO FESR 2014/2020 le nuove Azioni a Regia 10.5.7 "Interventi infrastrutturali per l'innovazione tecnologica e laboratori di settore e per l'ammodernamento delle sedi didattiche" dell'O.T. 10 del PO FESR Sicilia 2014/2020 obiettivo specifico 10.5 "Innalzamento dei livelli di competenze, di partecipazione e di successo formativo nell'istruzione universitaria e/o equivalente" e 10.8.1 "Interventi infrastrutturali per l'innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l'apprendimento delle competenze chiave" dell'O.T. 10 del PO FESR Sicilia 2014/2020 obiettivo specifico 10.8 "Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi", indicando nel Dipartimento Regionale Istruzione, Università e diritto allo studio il Centro di Responsabilità, e il Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione";
VISTO il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, di attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture;
VISTA la Legge regionale 16/12/2008, n. 19 - "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";
VISTA la L.R. 21 maggio 2019, n. 7, recante "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa";
VISTO il Decreto Presidenziale 27 giugno 2019, n. 12 - "Regolamento di attuazione del Titolo II della L.R. 16/12/2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione Siciliana 18/01/2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni";
VISTO il D.Lgs. 27 dicembre 2019, n. 158, concernente "Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Siciliana in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, dei conti giudiziali e dei controlli;
VISTA la Legge regionale 5 marzo 2020, n. 7 che, all'articolo 1, dispone che "nelle more dell'adeguamento del proprio ordinamento contabile ai principi statali di armonizzazione contabile, la Regione continua ad applicare le disposizioni di cui agli articoli 11, commi 7, 8 lettere a) e b) e 13 della legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3 e successive modificazioni";
VISTA la Legge regionale 15/04/2021, n. 9 e, in particolare, l'art. 9 rubricato "snellimento dei controlli delle Ragionerie Centrali";
VISTA la Delibera della Giunta regionale n. 415 del 15/09/2020 - "Snellimento dell'attività di controllo di alcune fattispecie di atti sottoposti al controllo delle Ragionerie Centrali - Atto di indirizzo";
VISTE le Circolari della Ragioneria Generale della Regione n. 13 del 28/09/2020 "Direttive in tema di controlli amministrativo contabili" e n. 16 del 28/10/2020 "Ulteriori direttive in tema di controlli amministrativo contabili";
VISTA la Circolare della Ragioneria Generale della Regione n. 11 dell'1/07/2021 avente ad oggetto "Articolo 9 della legge regionale n. 9 del 15/04/2021 recante "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale";
VISTO il Bilancio di previsione della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2021 e il bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, approvato con la legge regionale 15 aprile 2021, n. 10;
VISTA la Legge regionale 21/01/2022, n. 1, pubblicata nella GURS (parte 1), n. 4 del 25/01/2022, avente ad oggetto "Autorizzazione all'Esercizio provvisorio del Bilancio della Regione Siciliana per l'esercizio 2022";
VISTO il D.A. n. 980 del 29.05.2020, con il quale, in attuazione del citato art. 22 della legge regionale n. 23/2019 e, in particolare, del comma 3, è stata disposta l'articolazione dell'Assessorato regionale dell'Istruzione e della Formazione professionale in due dipartimenti - Dipartimento regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo studio e Dipartimento regionale della Formazione Professionale - ai quali sono state attribuite, secondo la ripartizione ivi riportata, le strutture del funzionigramma individuate nell'Allegato 1 del D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12, unitamente alle pertinenti gestioni, al relativo personale e alle risorse logistiche e strumentali;
VISTE le linee guida n. 3 dell'ANAC, concernenti "Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l'affidamento di appalti e concessioni" di cui alla Determinazione ANAC n. 1096 del 26 ottobre 2016;
PRESO ATTO del D.A. 135 del 19 agosto 2020, nella parte in cui sono riservati € 5.000.000,00 a finalità relative a interventi di infrastrutturazione digitale nelle scuole;
PRESO ATTO della costituzione del tavolo tecnico di lavoro per la valutazione del progetto pilota "CONNETTI SICILI@" adottata con D.A. n. 721 del 10/11/2020, e del successivo atto di indirizzo diffuso con nota 2211 del 12/07/2021 si invitano gli uffici predisporre i consequenziali adempimenti amministrativi per la realizzazione del suddetto progetto "CONNETTI SICILI@";
PRESO ATTO dei verbali con cui la commissione istituita valutava favorevolmente la proposta presentata da FASTWEB S.p.A. relativa al programma di interventi di infrastrutturazione tramite adesione della Regione Siciliana all'accordo quadro di cui alla procedura CONSIP di connettività pubblica, e determinava l'elenco degli 80 istituti scolastici su cui dover effettuare gli interventi, elenco che costituisce parte integrante del presente decreto, con riferimento all. 2) allo stesso;
PRESO ATTO del DD 279 del 08/07/2022 con cui il Dirigente responsabile dell'Ufficio Speciale Edilizia Scolastica e Universitaria e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF assume la funzione di Responsabile Unico del Procedimento del progetto "CONNETTI SICILI@;
PRESO ATTO dell'accordo quadro del sistema pubblico di connettività ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs. n. 82/2005, al secondo comma, prescrive che le Amministrazioni di cui all'art. 1, comma 1, del D.Lgs. n. 39/1993 e ss.mm.ii. sono tenute a stipulare gli atti esecutivi dei contratti-quadro mentre le amministrazioni non ricomprese tra quelle di cui sopra ne hanno la facoltà;
PRESO ATTO che con DDG 552 del 28/07/2022 è stato disposto dal competente Dipartimento della Programmazione l'accertamento in entrata per un importo complessivo pari € 5.000.000,00 da destinare ad interventi da realizzare nell'ambito del progetto pilota "CONNETTISICILI@", PR.ATT. 32787;
PRESO ATTO della successiva richiesta di iscrizione formulata dall'Ufficio Speciale in intestazione con nota 5962 del 2 /08/2022;
VISTO il D.D n. 1245 del 26/08/2022, assunto al protocollo n. 484 del 14-01-2021, con il quale il Ragioniere Generale della Regione, a seguito della richiesta avanzata con la nota prot. n. 5962 del 02/08/2022, ha iscritto sul capitolo di spesa 772428:
- per l'esercizio finanziario 2022 l'importo di € 3.000.000,00;
- per l'esercizio finanziario 2023 l'importo di € 2.000.000,00;
destinati alla realizzazione del programma di infrastrutturazione digitale delle scuole;
VISTO il contratto stipulato in data 26/10/2022 tra la Regione Siciliana, Assessorato dell'Istruzione e della Formazione, Ufficio Speciale per l'edilizia Scolastica e Universitaria e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF, nella persona del Dirigente del suddetto Ufficio Michele Lacagnina, e Fastweb S.p.A. nella persona del Procuratore Nicola Scaccianoce, per l'esecuzione delle opere di infrastrutturazione digitale di 80 istituti scolastici della Sicilia individuati nell'accordo esecutivo dell'accordo quadro CONSIP relativo al sistema pubblico di connettività, CIG 94154871AC, CUP G61I21000020006, registrato al n. rep. N 5996 presso l'agenzia delle entrate al n. 1820, serie 1, in data 10/11/20022;
PRESO ATTO degli esiti della richiesta relativa alla regolarità del Documento Unico di Regolarità Contributiva e di quella inoltrata per la Certificazione antimafia;
VISTI l'art. 26, comma 6, del D.lgs. n. 81/2008 e la determinazione ANAC n. 3/2008, riguardanti la disciplina del DUVRI e della materia concernente il rischio da interferenza nell'esecuzione degli appalti;
TENUTO CONTO che, in ogni caso, il rapporto di rilevanza privatistica con gli operatori economici affidatari delle operazioni in oggetto sorge, in conformità all'art. 32, comma 6, del D. Lgs. n. 50/2016, con la sottoscrizione del contratto;
RITENUTO di disporre, con specifico riferimento ai D.D. n. 1245 del 26/08/2022 della Ragioneria generale della Regione Siciliana, l'impegno di spesa in favore di FASTWEB S.p.A., con sede legale in Milano, Via Caracciolo n. 51, iscritta al Registro delle Imprese di Milano al n. 12878470157, P. IVA 12878470157, domiciliata ai fini del presente atto in Milano Via Caracciolo 51, per un importo presunto pari a € 4.098.360,66 oltre IVA, di cui € 3.000.000,00 per l'esercizio 2022 ed € 2.000.000,00 per l'esercizio 2023., per l'esecuzione delle opere di infrastrutturazione digitale di 80 istituti scolastici in esito al contratto esecutivo dell'accordo quadro CONSIP sottoscritto;
Decreta:
Per le motivazioni espresse in premessa e con specifico riferimento ai D.D. n. 2356 del 30/12/2020 e n. 300 del 05-05-2021 della Ragioneria generale della Regione Siciliana
1) E' approvato il contratto esecutivo dell'accordo quadro CONSIP relativo al sistema pubblico di connettività ai sensi del D.Lgs 82/2005, art. 83, (All. 1) destinato alla infrastrutturazione digitale delle istituzioni scolastiche di cui al progetto CONNETTI SICILIA@, stipulato in data 26/10/2022 tra:
- Regione Siciliana, Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale, Ufficio Speciale per l'Edilizia Scolastica e Universitaria, nella persona del Dirigente Michele Lacagnina;
- FASTWEB S.p.A., con sede legale in Milano, Via Caracciolo n. 51, iscritta al Registro delle Imprese di Milano al n. 12878470157, P. IVA 12878470157, domiciliata ai fini del presente atto in Milano Via Caracciolo 51, in persona del procuratore legali rappresentanti Scaccianoce Nicola, C.F. SCCNCL72P30C351K;
Contratto registrato al n. rep. N 5996 presso l'agenzia delle entrate al n. 1820, serie 1, in data 10/11/20022, CIG 94154871AC, CUP G61I21000020006.
2) E' assunto l'impegno di spesa € 4.098.360,66 oltre IVA sul capitolo 772428 per un totale di € 5.000.000,00 di cui € 3.000,000,00 per l'esercizio 2022, ed € 2.000.000,00 per l'esercizio 2023 per l'esecuzione "Servizi di infrastrutturazione digitale di n. 80 istituti scolastici (All. 2) di cui al contratto esecutivo dell'accordo quadro CONSIP stipulato ai sensi e con le modalità di cui al precedente art. 1;
Il presente decreto sarà pubblicato, ai sensi dell'art. 68 della legge regionale n. 21/2014 nel sito web dell'Ufficio Speciale nonché nel sito istituzionale www.sicilia-fse.it e successivamente inviato alla Ragioneria Centrale per l'Istruzione e la Formazione Professionale per il visto di competenza, ai sensi dell'art. 9 della legge regionale 15/04/2021, n. 9.
Il presente decreto sarà, altresì, pubblicato, con il corredo dei dati previsti relativamente all'affidamento dei due servizi aggiudicati, nella sezione trasparenza del sito istituzionale dell'Amministrazione regionale, ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 33/2013.
Palermo, 27 dicembre 2022
Il Dirigente dell'Ufficio
MICHELE LACAGNINA