
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 30 aprile 2024, n. 453
G.U.R.S. 10 maggio 2024, n. 21
Assegnazione finale per l'anno 2023 ed assegnazione previsionale per l'anno 2024 delle risorse finanziarie da destinare alle Aziende del SSR per l'attuazione delle modalità organizzative dedicate alle attività di recupero delle Liste di attesa.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la legge n. 833/78 e s.m.i. di istituzione del Servizio Sanitario Nazionale;
VISTO il D.P. Regionale 28/02/1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana;
VISTO il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, nel testo modificato con il Decreto Legislativo 7 dicembre 1993, n. 517, sul riordino della disciplina in materia sanitaria, e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la Legge Regionale 3 novembre 1993, n. 30 recante norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali;
VISTA la legge regionale 15 maggio 2000 n. 10 e s.m.i.;
VISTA la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 e s.m.i. di riordino del sistema sanitario in Sicilia pubblicata nella GURS del 17 aprile 2009, n. 17;
VISTO il Titolo II "Principi contabili generali e applicati per il settore sanitario" del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni recante "Disposizioni in materia di armonizzazione degli schemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42";
VISTO l'articolo 20 "Trasparenza dei conti sanitari e finalizzazione delle risorse al finanziamento dei singoli servizi sanitari regionali" del Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e s.m.i.;
VISTO l'art. 47, comma 12, della legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5 che prevede: "A decorrere dall'1 gennaio 2014, sono recepite nell'ordinamento contabile della Regione siciliana le disposizioni contenute nel Titolo II del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni";
VISTA la Delibera di Giunta n. 204 del 28/05/2020 recante "Articolo 20 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni. Perimetrazione entrate e uscite relative al finanziamento del servizio sanitario regionale";
VISTO il D.P. Reg. 5 aprile 2022, n. 9 - Regolamento di attuazione del Titolo II della Legge Regionale 16 dicembre 2008, n. 19 "Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della l.r. 17 marzo 2016, n. 3";
VISTA la legge regionale 16 gennaio 2024, n. 1 "Legge di stabilità regionale 2024-2026", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 4 del 20 gennaio 2024;
VISTA la legge regionale 16 gennaio 2024, n. 2 "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2024-2026", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 4 del 20 gennaio 2024 - Supplemento Ordinario;
VISTA la Delibera della Giunta Regionale n. 15 del 22 gennaio 2024 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2024/2026. Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche ed integrazioni, Allegato 4/1 - 9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale, Perimetro sanitario e Piano degli indicatori";
VISTA l'Intesa della Conferenza Stato - Regioni Rep. Atti n. 28/CSR del 21 febbraio 2019 che approva il Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) per il triennio 2019-2021, di cui all'articolo 1, comma 280, della legge 23 dicembre 2005, n. 266;
VISTO il DA n. 631 del 12 aprile 2019 di adozione del Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa (PRGLA) per il triennio 2019 - 2021, strumento attraverso il quale la Regione intende garantire e monitorare la tempestività dei servizi e il rispetto dei "Tempi massimi di attesa" su tutte le prestazioni erogate in regime ambulatoriale e di ricovero, secondo classi di priorità e criteri di appropriatezza clinica e organizzativa al fine di attivare linee di intervento, sia sul versante della domanda che dell'offerta, necessarie a consentire il "governo" delle liste di attesa;
VISTO il Patto per la salute 2019 - 2021 approvato in Conferenza Stato - Regioni Rep. Atti n. 209 del 18 dicembre 2019 con il quale vengono introdotti, tra gli altri, gli strumenti informativi e l'uso delle nuove tecnologie ICT e infrastrutture tecnologiche a supporto delle scelte di programmazione sanitaria e di corretta distribuzione delle risorse;
VISTO il decreto legge 14 agosto 2020, n. 104 "Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia", convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, legge 13 ottobre 2020, n. 126, e, in particolare, l'art. 29 rubricato "Disposizioni urgenti in materia di liste di attesa";
VISTO il decreto dell'Assessorato regionale della salute n. 1103 del 26 novembre 2020 "Approvazione del Piano Operativo per il Recupero delle Liste di Attesa della Regione Siciliana previsto dall'art. 29, comma 9, del D.L. n. 104 del 2020, convertito con Legge n. 126 del 2020";
VISTO il decreto dell'Assessorato regionale della salute n. 212 del 17 marzo 2021 "Integrazione e modifica del DA n. 1103 del 26 novembre 2020";
VISTO l'art. 26 del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, legge 23 luglio 2021, n. 106;
VISTI i commi 276, 277 e 278 dell'articolo 1 della Legge 30 dicembre 2021, n. 234 "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024";
VISTO il decreto dell'Assessorato regionale della salute n. 334 del 27 aprile 2022 "Rimodulazione del Piano Operativo per il Recupero delle Liste di Attesa della Regione Siciliana esitato con DA n. 1103 del 26 novembre 2020, previsto dall'art. 29, comma 9, del D.L. 104/2020, ai sensi dell'art. 276 della legge di bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 - 30 dicembre 2021 n. 234, e relativa ripartizione alle Aziende Sanitarie delle risorse finanziarie richieste";
VISTO il decreto dell'Assessorato regionale della salute n. 657 del 27 luglio 2022 "Aggiornamento e rimodulazione delle tabelle di ripartizione dei limiti di spesa per l'attuazione delle modalità organizzative dedicate alle attività di recupero delle Liste di Attesa di cui al D.A. 334 del 27 aprile 2022" con il quale sono state attribuite risorse per complessivi euro 40.282.075,00;
VISTO l'articolo 4, commi 9-septies e 9-octies, rubricato "Proroga di termini in materia di salute" del DL 29 dicembre 2022, n. 198 "Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi", convertito con modificazioni, della Legge 24 febbraio 2023, n. 14, con il quale è stato previsto che le regioni possono utilizzare una quota non superiore allo 0,3 per cento del livello di finanziamento indistinto del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato per l'anno 2023 nonché la possibilità di avvalersi, sino al 31 dicembre 2023, delle misure già disposte dai provvedimenti adottati in stato di emergenza sanitaria tra cui l'erogazione delle prestazioni ospedaliere e di specialistica ambulatoriale erogati dalle strutture private;
VISTA la circolare del Ministero della Salute del 30 maggio 2023, n. 18678 con la quale ha fornito specifiche indicazioni sia sulle attività di recupero delle prestazioni ambulatoriali, screening e di ricovero ospedaliero, per ridurre le liste di attesa, sia sulle modalità di utilizzo del finanziamento;
PRESO ATTO che:
- a seguito di istruttoria, espletata dai Dipartimenti regionali dell'Assessorato regionale della salute, congiuntamente alle Aziende sanitarie ed Ospedaliere regionali, sono state quantificate le prestazioni sanitarie ancora da erogare, e si è proceduto ad aggiornare il Piano Operativo di recupero delle Liste d'attesa, nell'orizzonte temporale che va dall'1 agosto al 31 dicembre 2023;
- il Piano Operativo di recupero delle Liste d'attesa, come aggiornato, risulta innovativo e definisce puntualmente gli obiettivi, le prestazioni da recuperare, l'ambito territoriale di garanzia, che corrisponde a quello provinciale, la rilevanza dell'appropriatezza prescrittiva e la rete aziendale per il recupero delle prestazioni, la quale rete aziendale dovrà sviluppare la propria attività in linea con gli indirizzi dell'Assessorato regionale della salute;
- tra le modalità di recupero delle prestazioni di ricovero sarà prevista l'implementazione dell'utilizzo delle tecnologie informatiche, anche mediante lo sviluppo dei servizi connessi alla piattaforma telematica "GILIA";
VISTA la Delibera di Giunta n. 317 del 27/07/2023 con la quale è stato apprezzato il documento trasmesso dall'Assessore regionale per la salute sull'"Aggiornamento del Piano Operativo di recupero delle Liste di attesa";
PRESO ATTO che la suddetta Delibera n. 317 del 27 luglio 2023 ha previsto tendenzialmente di distribuire il 50% delle risorse individuate fra le strutture pubbliche e private accreditate e contrattualizzate;
PRESO ATTO, altresì, che ai fini dell'avvio del Piano di Recupero delle Liste di Attesa si sono stimati i seguenti importi in relazione alla capacità di soddisfacimento della domanda di salute espresse da ciascuna Azienda e, precisamente:
AZIENDA | IN LISTA D'ATTESA | Importo individuato per l'avvio del Piano Recupero delle Liste di Attesa |
ASP di Agrigento | 1388 | 47.860,75 |
ASP di Caltanissetta | 4374 | 150.823,44 |
ASP di Catania | 8360 | 432.401,90 |
ASP di Enna | 1737 | 59.894,90 |
ASP di Messina | 26271 | 1.358.807,45 |
ASP di Palermo | 83736 | 4.331.053,26 |
ASP di Ragusa | 16423 | 566.294,77 |
ASP di Siracusa | 22744 | 784.254,29 |
ASP di Trapani | 36006 | 1.241.552,05 |
AOE Cannizzaro (CT) | 3306 | 113.996,86 |
ARNAS Garibaldi (CT) | 13235 | 456.366,76 |
AOU Policlinico di Catania | 5098 | 175.788,27 |
AOR Papardo (ME) | 33872 | 1.167.967,87 |
AOU Policlinico di Messina | 11801 | 406.919,84 |
AOR Villa Sofia - Cervello (PA) | 2843 | 98.031,79 |
ARNAS Civico (PA) | 5247 | 180.926,06 |
AOU Policlinico di Palermo | 4416 | 152.271,67 |
IRCCS Bonino Pulejo | 490 | 16.896,09 |
281.347 | 11.742.108,02 |
.
VISTA la nota Assessoriale prot.n. 44702 del 11 agosto 2023 recante "Direttiva per l'attuazione dell'Aggiornamento del Piano Operativo regionale di recupero delle liste di attesa adottato con deliberazione della Giunta regionale di Governo n. 317 del 27 luglio 2023";
VISTI i monitoraggi previsti quali strumento di valutazione dell'andamento dei processi di recupero delle prestazioni erogate;
PRESO ATTO che le dichiarazioni dei legali rappresentanti delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere della Regione evidenziano la capacità di erogazione della quasi totalità delle prestazioni di ricovero non erogate entro il 31 dicembre 2023 con riprogrammazione e potenziamento della offerta sanitaria "interna" mediante l'utilizzo delle risorse già assegnate alle Aziende Sanitarie del SSR con il Decreto dell'Assessorato regionale della salute n. 657 del 27 luglio 2022;
CONSIDERATO che per la Regione Sicilia il 0,3 per cento del livello di finanziamento indistinto del fabbisogno sanitario da destinare al recupero delle liste di attesa da parte delle strutture pubbliche e private ammonta ad euro 29.462.761,00;
VISTO il DA n. 1367 del 14/12/2023 con il quale, tra l'altro, si assegnano per il recupero delle liste di attesa alle Case di Cura euro 8.600.000,00;
VISTO il DA n. 1396 del 20/12/2023 con il quale, tra l'altro, si assegnano per il recupero delle liste di attesa alle strutture specialistiche euro 6.500.000,00;
VISTA la nota Assessoriale prot. n. 14447 del 26 marzo 2024 recante "Piani di recupero delle liste di attesa. Assegnazione definitiva 2023 e previsione 2024";
PRESO ATTO che dal riscontro delle Aziende Sanitarie alla nota prot. n. 14447 del 26 marzo 2024 è stato rappresentato un complessivo utilizzo delle risorse stanziate per l'anno 2023 necessarie alle attività di recupero delle liste di attesa in complessivi euro 6.386.528,00;
RITENUTO, pertanto, con il presente decreto di assegnare alle Aziende Sanitarie sotto elencate per l'anno 2023 l'importo di euro 6.386.528,00 come di seguito rappresentato:
AZIENDA | Assegnazione 2023 finale |
ASP di Agrigento | 0,00 |
ASP di Caltanissetta | 0,00 |
ASP di Catania | 200.533,00 |
ASP di Enna | 172.617,00 |
ASP di Messina | 1.038.383,00 |
ASP di Palermo | 245.000,00 |
ASP di Ragusa | 1.689.506,00 |
ASP di Siracusa | 784.254,00 |
ASP di Trapani | 0,00 |
AOE Cannizzaro (CT) | 270.424,00 |
ARNAS Garibaldi (CT) | 456.367,00 |
AOU Policlinico di Catania | 0,00 |
AOR Papardo (ME) | 822.555,00 |
AOU Policlinico di Messina | 278.345,00 |
AOR Villa Sofia - Cervello (PA) | 4.902,00 |
ARNAS Civico (PA) | 188.463,00 |
AOU Policlinico di Palermo | 230.179,00 |
IRCCS Bonino Pulejo | 5.000,00 |
6.386.528,00 |
.
ATTESO che per l'anno 2023 non risultano necessarie ulteriori risorse nonché nella considerazione degli ulteriori finanziamenti specifici per l'anno 2024, le risorse 2023 non distribuite rispetto all'originario importo di euro 29.462.761,00 si rilasciano al finanziamento dell'erogazione dei LEA;
PRESO ATTO che le Aziende Sanitarie, sempre in ordine alla nota Assessoriale prot. n. 14447 del 26 marzo 2024, hanno altresì rappresentato il fabbisogno economico delle prestazioni da erogare per l'anno 2024 necessarie alle attività di recupero delle liste di attesa;
PRESO ATTO che ai sensi dell'art. 1, comma 232 della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 la Regione Siciliana può destinare nell'anno 2024, nella misura non superiore allo 0,4% del livello di finanziamento indistinto del fabbisogno sanitario nazionale standard, una ulteriore quota per l'abbattimento delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie stimata in complessivi euro 41.000.000,00.
RITENUTO, con il presente decreto, assegnare provvisoriamente alle Aziende Sanitarie sotto elencate per l'anno 2024 per l'abbattimento delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie un importo pari ad euro 12.059.200,00 così ripartito:
AZIENDA | IN LISTA D'ATTESA | Assegnazione 2024 provvisoria |
ASP di Agrigento | 2534 | 855.200,00 |
ASP di Caltanissetta | 1931 | 651.700,00 |
ASP di Catania | 3712 | 1.185.600,00 |
ASP di Enna | 2055 | 693.600,00 |
ASP di Messina | 476 | 156.600,00 |
ASP di Palermo | 847 | 249.100,00 |
ASP di Ragusa | 1902 | 640.200,00 |
ASP di Siracusa | 442 | 149.200,00 |
ASP di Trapani | 2933 | 982.800,00 |
AOE Cannizzaro (CT) | 2817 | 950.700,00 |
ARNAS Garibaldi (CT) | 3430 | 1.157.600,00 |
AOU Policlinico di Catania | 2140 | 722.300,00 |
AOR Papardo (ME) | 277 | 93.500,00 |
AOU Policlinico di Messina | 2307 | 764.100,00 |
AOR Villa Sofia - Cervello (PA) | 2216 | 747.900,00 |
ARNAS Civico (PA) | 3643 | 1.227.800,00 |
AOU Policlinico di Palermo | 2474 | 828.600,00 |
IRCCS Bonino Pulejo | 2 | 2.700,00 |
36.138 | 12.059.200,00 |
.
VISTO l'art. 68 della legge regionale 12/08/2014, n. 21 e s.m.i.;
VISTO l'articolo 9 della legge regionale del 15 aprile 2021, n. 9;
Decreta:
Per le motivazioni richiamate in premessa da intendersi qui di seguito integralmente riportate:
E' assegnato l'importo di euro 6.386.528,00 per l'attuazione delle modalità organizzative dedicate alle attività di recupero delle Liste di Attesa per l'anno 2023 in favore delle Aziende Sanitarie, cui si farà fronte con le risorse di FSR per il medesimo anno, con la seguente distribuzione:
AZIENDA | Assegnazione 2023 finale |
ASP di Agrigento | 0,00 |
ASP di Caltanissetta | 0,00 |
ASP di Catania | 200.533,00 |
ASP di Enna | 172.617,00 |
ASP di Messina | 1.038.383,00 |
ASP di Palermo | 245.000,00 |
ASP di Ragusa | 1.689.506,00 |
ASP di Siracusa | 784.254,00 |
ASP di Trapani | 0,00 |
AOE Cannizzaro (CT) | 270.424,00 |
ARNAS Garibaldi (CT) | 456.367,00 |
AOU Policlinico di Catania | 0,00 |
AOR Papardo (ME) | 822.555,00 |
AOU Policlinico di Messina | 278.345,00 |
AOR Villa Sofia - Cervello (PA) | 4.902,00 |
ARNAS Civico (PA) | 188.463,00 |
AOU Policlinico di Palermo | 230.179,00 |
IRCCS Bonino Pulejo | 5.000,00 |
6.386.528,00 |
.
E' assegnato provvisoriamente l'importo di euro 12.059.200,00 per l'attuazione delle modalità organizzative dedicate alle attività di recupero delle Liste di Attesa per l'anno 2024, cui si farà fronte con le risorse di FSR per il medesimo anno, in favore delle Aziende Sanitarie come di seguito rappresentato nella seguente tabella:
AZIENDA | IN LISTA D'ATTESA | Assegnazione 2024 provvisoria |
ASP di Agrigento | 2534 | 855.200,00 |
ASP di Caltanissetta | 1931 | 651.700,00 |
ASP di Catania | 3712 | 1.185.600,00 |
ASP di Enna | 2055 | 693.600,00 |
ASP di Messina | 476 | 156.600,00 |
ASP di Palermo | 847 | 249.100,00 |
ASP di Ragusa | 1902 | 640.200,00 |
ASP di Siracusa | 442 | 149.200,00 |
ASP di Trapani | 2933 | 982.800,00 |
AOE Cannizzaro (CT) | 2817 | 950.700,00 |
ARNAS Garibaldi (CT) | 3430 | 1.157.600,00 |
AOU Policlinico di Catania | 2140 | 722.300,00 |
AOR Papardo (ME) | 277 | 93.500,00 |
AOU Policlinico di Messina | 2307 | 764.100,00 |
AOR Villa Sofia - Cervello (PA) | 2216 | 747.900,00 |
ARNAS Civico (PA) | 3643 | 1.227.800,00 |
AOU Policlinico di Palermo | 2474 | 828.600,00 |
IRCCS Bonino Pulejo | 2 | 2.700,00 |
36.138 | 12.059.200,00 |
.
E' responsabilità ed obbligo dei Direttori Generali delle Aziende Sanitarie:
a) recuperare le liste di attesa secondo le indicazioni del Piano Regionale;
b) recuperare le prestazioni, secondo i criteri di priorità clinica indicate nel Piano regionale, entro il 31 dicembre 2024;
c) rendicontare trimestralmente (entro 10 giorni dalla conclusione del trimestre) attraverso la piattaforma regionale telematica "GILIA".
Il presente decreto è trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line e sarà trasmesso alla gazzetta ufficiale della Regione Siciliana.
Palermo, 30 aprile 2024.
VOLO