
ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO
DECRETO 8 maggio 2024, n. 661
- Allegato al Comunicato Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo pubblicato nella G.U.R.S. 17 maggio 2024, n. 22
Riapertura dei termini per la presentazione della denuncia di riclassificazione delle strutture ricettive di cui all'art. 4, comma 4, della legge regionale 6 aprile 1996, n. 27, per il quinquennio 2022/2026.
L'ASSESSORE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e ss.mm.ii. "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione regionale";
VISTO il D.P.R. 5 dicembre 2009, n. 12, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, parte I, n. 59 del 21 dicembre 2009 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";
VISTO il D.P.R. 18 gennaio 2013, n. 6 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, parte I, n. 10 del 28 febbraio 2013 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi e dei Dipartimenti regionali di cui al decreto del presidente della Regione 5 dicembre 2009, n. 12";
VISTO il D.P.R. 14 giugno 2016, n. 12 "Regolamento di attuazione del Titolo II della leggeregionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni" ed in particolare l'Allegato 1 che sostituisce l'Allegato 1 al decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modificazioni ed abroga il D.P.Reg. 22 ottobre 2014, n. 27 e il D.P.Reg. 21 dicembre 2015, n. 33;
VISTA la Legge regionale 6 aprile 1996, n. 27, "Norme sul Turismo" pubblicata nella GURS, parte I, n. 17, dell'11 aprile 1996 e in particolare gli articoli n. 4 e 7;
VISTA la Legge regionale 10 dicembre 2001, n. 21, art. 30, comma 6;
VISTO il D.A. n. 2351/GAB del 15 dicembre 2014, "Requisiti per la classifica in stelle delle aziende turistico-ricettive, elencate nell'art. 3 della legge regionale 6 aprile 1996, n. 27" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 54, parte I, del 24 dicembre 2014, che sostituisce l'allegato A al decreto n. 908 dell'11 giugno 2001;
VISTO l'art. 5, della legge regionale 15 settembre 2005 n. 10, con il quale sono state soppresse le Aziende autonome provinciali per l'incremento turistico;
VISTO il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, con il quale sono stati istituiti gli Sportelli Unici per le Attività produttive, ed il DPR 7 settembre 2010, n. 160 - Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'art. 38, comma 3, del DL 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n. 133;
VISTO Il D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222, Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124;
VISTA la legge regionale 27 marzo 2013 n. 7 - Norme transitorie per l'istituzione dei Liberi Consorzi comunali;
VISTA la legge regionale 24 marzo 2014 n. 8 - Istituzione dei Liberi Consorzi comunali e delle Città Metropolitane VISTA la legge regionale 4 agosto 2015, n. 15 - Disposizioni in materia di Liberi Consorzi comunali e Città metropolitane e in particolare l'art. 33, commi 2, 4 e 6;
VISTO il D.M. 14 giugno 1989, n. 236 "Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche" e ss.mm.ii.;
VISTO il Decreto assessoriale n. 3098/S2TUR del 22 novembre 2018, pubblicato nella GURS n. 51, parte I, del 30 novembre 2018;
VISTO il Decreto assessoriale n. 1507/S2TUR del 05 giugno 2019, pubblicato nella GURS n. 29, parte I, del 21 giugno 2019;
VISTO l'art 1, comma 1 della L.R. 02 aprile 2024, n. 7 del "Disposizioni urgenti in materia di Turismo, Spettacolo, Attività produttive, Formazione, Enti locali e trasferimenti ad Enti"
CONSIDERATO che l'Assessore regionale per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo è autorizzato a provvedere alla riapertura dei termini per la presentazione della denuncia di cui all'art. 4, comma 4 della L.R. n. 27/96 per il quinquennio 2022/2026, fino al 30 giugno 2024.
ATTESO CHE la stessa legge all'art. 1, comma 1 recita: "La validità delle classificazioni delle strutture che non abbiano provveduto alla denuncia di cui all'art. 4 della L.R. n. 27/96 entro il termine del 30 giugno 2022 è prorogata fino al 31 dicembre 2024, fatte salve le classificazioni delle strutture che abbiano effettuato la denuncia nei termini".
VISTO l'art. 1 comma 2 della L.R. n. 7 del 2 aprile 2024 il quale recita: "al comma 7 dell'art. 4 della L.R. n. 27/96 le parole "è comunque per almeno un triennio" sono soppresse".
Decreta:
In ottemperanza della Legge regionale 02 aprile 2024, n. 7, sono riaperti i termini per la presentazione della denuncia di cui all'art. 4, comma 4 della L.R. 06 aprile 1996 n. 27, per il quinquennio 2022/2026, fino al 30 giugno 2024.
Le richieste di riclassificazione vanno inoltrare alle Città Metropolitane/Liberi Consorzi comunali competenti per territorio entro e non oltre il 30 giugno 2024.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana in forma integrale.
Il presente decreto sarà pubblicato sul sito dell'Assessorato Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo nell'apposita sezione, ai sensi dell'art. 68 della L.r. n. 21/2014 e ss.mm.ii.
L'Assessore
ELVIRA AMATA
Il Dirigente Generale
MARIA CONCETTA ANTINORO