
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 3 luglio 2024, n. 718
G.U.R.S. 26 luglio 2024, n. 34
Riorganizzazione della composizione del Centro regionale per l'implementazione, l'assicurazione ed il controllo della qualità e regolamentazione dei laboratori regionali (CRQ).
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTA la Legge 23 dicembre 1978 n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;
VISTO il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, sul riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO quanto disposto in materia di gestione della qualità dal DPCM 10/02/1984;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica del 14 gennaio 1997 di approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private ed in particolare l'art. 2 comma 4 che attribuisce alle Regioni il compito di definire standard di qualità, per l'accreditamento delle strutture pubbliche e private in possesso dei requisiti per l'autorizzazione;
VISTO il Decreto assessoriale n. 890 del 17/06/2002 che prevede l'implementazione di un sistema di gestione ed assicurazione della qualità;
VISTO il Decreto n. 62 del 16/01/2009, con il quale sono state adottate specifiche strategie operative nel campo della Medicina di Laboratorio;
VISTA la Legge Regionale n. 5 del 14/04/2009 recante norme per il riordino del SSR;
VISTO il documento n. CSR 0005940 P-2.17.4.10 esitato dal Consiglio dei Ministri il 9 dicembre 2010, che ha individuato nella riorganizzazione della diagnostica di laboratorio l'esigenza di aumentare la standardizzazione, la confrontabilità dei risultati, nonché l'omogeneità dei livelli di riferimento e dei criteri interpretativi imponendo la definizione di programmi specifici di controllo interno qualità e partecipazione a schemi di valutazione esterna di qualità gestiti da enti terzi e non da aziende produttrici o distributrici di prodotti e servizi della diagnostica di laboratorio;
VISTO il D.A. n. 3253 del 30/12/2010, pubblicato sulla GURS n. 4 del 21/01/2011 è stato istituito il Centro Regionale per l'implementazione, l'assicurazione ed il controllo di qualità e regolamentazione (CRQ) del controllo qualità interno (CQI) e delle valutazioni esterne di qualità (VEQ) nei laboratori della Regione Sicilia, nonché fissate le relative funzioni;
VISTO il D.A. n. 1210 del 29/06/2011, pubblicato sulla GURS n. 32 del 29/07/2011 che all'art. 1 ha definito i componenti del CRQ ed il relativo coordinatore e all'art. 3 ha identificato le strutture laboratoristiche regionali di supporto e definito i loro compiti;
VISTO il DDG n. 2708 del 28/12/2011 pubblicato sulla GURS n. 3 del 20/01/2012 che ha definito le modalità e gli strumenti operativi del CRQ e dei programmi a governo regionale VEQ;
VISTO il D.A. n. 1682 del 12/09/2013 di "potenziamento del controllo qualità della diagnostica di laboratorio e istituzione del Centro di riferimento regionale per il controllo qualità laboratori" (CQRC), che aggiorna l'impianto VEQ;
VISTO il D.A. n. 1740 del 22/10/2014, pubblicato sulla GURS n. 48 del 14/11/2014, di potenziamento del CQRC con trasferimento dello stesso all'AOOR Villa Sofia Cervello;
VISTO il D.A. n. 22 del 11/01/2019, pubblicato nella GURS n. 6 del 08/02/2019 di "adeguamento della rete ospedaliera al D.M. n. 70 del 02/04/2015", che prevede all'interno della AOOR Villa Sofia Cervello la UOC "Altri Servizi di supporto Sanitario", SX 90, con al suo interno la UOS "Centro di riferimento regionale per le indagini Chimico cliniche di II livello in Cromatografia e Spettrometria di Massa" e la UOS "Centro di riferimento regionale Controllo Qualità Laboratori";
VISTO il DDG n. 13490/2022 di riorganizzazione della rete dei laboratori del SSN ed assegnazione delle risorse ex DL 73 art. 29;
VISTA la nota prot. n. 57409 del 02/11/2023 con la quale sono stati individuati, tra l'altro, i Dirigenti ai fini della realizzazione delle fasi ulteriori (P2, P3 e P4) del Progetto PNC;
RICHIAMATA la nota prot. n. 60186 del 20/11/2023, con la quale è stata disposta la costituzione di un team di lavoro in merito alle osservazioni formulate da una pluralità di soggetti del mondo accademico e ospedaliero al DDG n. 13490/2022 ed in particolare alle scelte strategiche assessoriali che rischierebbero di "esporre oltremodo il sistema laboratoristico siciliano a scelte inappropriate oltre che ad un ulteriore aggravio dei costi a carico del SSR nonché ad una non ottimale valorizzazione degli interventi previsti a gravare su risorse pubbliche ivi incluse quelle del PNRR-PNC";
RICHIAMATA la relazione elaborata dal gruppo di lavoro appositamente istituito e comunicata al Dipartimento Pianificazione Strategica con mail del 12/02/2024;
VISTA la nota prot. n. 11971 dell'11/03/2024, a firma del Dirigente Generale DPS e condivisa dall'Assessore con annotazione in calce alla stessa, che nel richiamare le conclusioni del lavoro effettuato dal gruppo appositamente costituito, ha affermato la necessità di procedere ad una riorganizzazione del Centro regionale qualità, al fine di evitare il consolidamento del "cumulo di cariche", sia per assicurare il rispetto del generale principio di buon andamento della PA, ma anche e più specificatamente per garantire l'imparzialità dell'azione amministrativa nell'esercizio delle funzioni di controllo e gestione dei processi di verifica;
RITENUTO che l'attività di controllo e verifica svolte dal CRQ impongono esclusività nello svolgimento della funzione di coordinamento e determinano cause di incompatibilità ed inconferibilità, che si realizzano nel cumulo di cariche in capo ad una stessa persona dello svolgimento di funzioni di controllore e controllato che "impedisce il corretto esercizio delle funzioni attribuite per loro natura e per l'oggetto dell'incarico conferito";
RITENUTO, pertanto, necessario procedere all'aggiornamento della composizione del CRQ, ed in particolare, all'attribuzione della direzione e del coordinamento del Centro in capo ad un soggetto che non ricopra altro incarico incompatibile con la funzione svolta;
DATO ATTO che la ratio di una attività di controllo si rinviene sulla necessità che organi in posizione di terzietà o di superiorità vigilino sull'attività svolta da altri organi a ciò preposti, al fine di garantire un pubblico interesse;
VISTE le indicazioni al riguardo emanate dall'ANAC con l'adozione del PNA 2019/2021 ed in particolare le disposizioni riguardanti la misura organizzativa della programmazione della rotazione del personale dirigenziale, conseguente alla permanenza nel tempo nel medesimo ruolo o funzione;
RITENUTO per quanto sopra esposto di dover provvedere alla modifica del Decreto Assessoriale n. 1210/2011, nella parte riguardante la individuazione dei componenti del CRQ, effettuando la sostituzione di coloro che, anche potenzialmente, non possono garantire l'imparzialità e l'indipendenza nell'esercizio delle funzioni assegnate allo stesso organo di supporto tecnico per l'Assessorato della Salute;
Per quanto in premessa richiamato;
Decreta:
A parziale modifica di quanto previsto dal D.A. n. 1210 del 29/06/2011, è rideterminata la composizione del CRQ della Regione Sicilia, a far data dal 03/07/2024 con un nuovo Responsabile del Centro che verrà individuato in esito ad una procedura ad evidenza pubblica, tra i Dirigenti del ruolo sanitario delle Aziende ed Enti del SSN.
Provvedere contestualmente all'emanazione di un apposito separato avviso pubblico per individuare i professionisti con qualificata esperienza professionale nello specifico settore di riferimento per il CRQ.
Individuare, nelle more dell'indizione dell'avviso di reclutamento, ed al fine di assicurare la continuità nello svolgimento dell'attività e dei compiti del CRQ la dott.ssa Simona Ilaria Trapani, dell'Azienda OU Policlinico di Palermo, quale Responsabile del Centro Qualità Regionale, che svolgerà l'incarico a titolo gratuito a far data dal 03/07/2024 e fino alla individuazione del nuovo titolare, ferma restando la permanenza del rapporto di lavoro della medesima Dirigente presso l'Azienda Policlinico di Palermo, ove risulta Responsabile della UOS Educazione e Promozione della Salute.
Confermare, in via provvisoria i Dott.ri Olga Aiello, Giuseppina Brunacci, dirigente biologa, Fabio Centineo, dirigente ingegnere informatico, tutti dipendenti dell'AOOR Villa Sofia Cervello di Palermo, nelle more dell'espletamento di avviso pubblico di individuazione dei componenti per il medesimo Centro.
Autorizzare la Dr.ssa Simona Ilaria Trapani, nelle more dell'espletamento dell'avviso di cui all'art. 2, a svolgere le attività del gruppo di lavoro istituito con provvedimento prot. n. 57409 del 02/11/2023 ai fini della realizzazione delle fasi ulteriori (P2, P3 e P4) del Progetto PNC, confermando, altresì, i due componenti dott. Federico Ferro, Dirigente dell'Area Interdipartimentale 3, quale Coordinatore team misura PNC Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima ed il dott. Francesco La Placa Dirigente del Servizio 8.