Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AMBIENTE

DECRETO 19 settembre 2024, n. 1074

- Allegato al Comunicato Assessorato del Territorio e dell'Ambiente pubblicato nella G.U.R.S. 25 ottobre 2024, n. 47

POC Sicilia 2014 - 2020 - Asse 1 - Azione 1.1.1 "Investimenti qualificati per lo sviluppo e il potenziamento della capacità di ricerca e innovazione". Centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale e della salute dell'uomo. Ammissione finanziamento - Impegno somme 2° Lotto capitolo 842452.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 4

VISTO il Testo coordinato dello Statuto speciale della Regione Siciliana approvato con R.D.L. 15/05/1946, n. 455 convertito in legge costituzionale 26/02/1948, n. 2 e modificato dalle leggi costituzionali 23/02/1972, n. 1, 12/04/1989, n. 3 e 31/01/2001, n. 2;

VISTA la legge regionale 29/12/1962, n. 28 "Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione centrale della Regione Siciliana" e ss.mm.ii.;

VISTA la legge regionale 10/04/1978, n. 2 "Nuove norme per l'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione" e ss.mm.ii.;

VISTO il D.P.R.S. n. 70 del 28/02/1979 "Approvazione del testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana";

VISTA la legge regionale 03/12/2003, n. 20 e in particolare l'art. 11 recante misure urgenti per la funzionalità dell'Amministrazione della Regione Siciliana;

VISTA la legge regionale 16/12/2008, n. 19 "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione" e ss.mm.ii.;

VISTA la legge regionale 15/05/2010, n. 10 [N.d.R. recte: legge regionale 15/05/2000, n. 10] e ss.mm.ii., recante tra le altre norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione Siciliana;

VISTO il D.D.G. n. 566 del 15/06/2022, con il quale il Dirigente Generale del Dipartimento dell'Ambiente ha conferito l'incarico di Dirigente del Servizio 4 - "Programmazione interventi Comunitari, Nazionali e Regionali" (di seguito Servizio 4) al Dott. Giuseppe Maurici;

VISTO il D. P. Reg. Sic. n. 450 del 13/02/2023 con il quale, in esecuzione della Deliberazione di Giunta Regionale n. 94 del 10/02/2023, è stato conferito alla Dott.ssa Patrizia Valenti l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Ambiente dell'Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente a far data dal 14/02/2023 per la durata di anni due;

VISTA la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47, "Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione Siciliana" e ss. mm. e ii.;

VISTO il D.Lgs. 23/06/2011, n. 118 "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42" e ss.mm.ii.;

VISTO il Decreto Legislativo del 30 giugno 2011, n. 123, riguardante la Riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile e potenziamento dell'attività di analisi e valutazione della spesa, a norma dell'articolo 49 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e ss.mm. e ii.;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 94 del 10/02/2023, con la quale è stato conferito al Dott.ssa Patrizia Valenti l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Ambiente dell'Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente;

VISTO il D.P.Reg. Sic. n. 450 del 13/02/2023 con il quale, in esecuzione della Deliberazione di Giunta Regionale n. 94 del 10/02/2023, è stato conferito alla Dott.ssa Patrizia Valenti l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Ambiente dell'Assessorato Regionale del Territorio dell'Ambiente a far data dal 14/02/2023 per la durata di anni due;

VISTA la legge regionale 13/01/2015, n. 3 e in particolare l'art. 11 disciplinante l'applicazione nella Regione Siciliana, a decorrere dal 01.01.2015, dei principi contabili e degli schemi di bilancio secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii.;

VISTO l'art. 6 del Decreto legislativo 27 dicembre 2019, n. 158 "Norme per l'attuazione dello Statuto speciale della Regione Siciliana recante integrazioni e modifiche al D. lgs n. 655 del 06/05/1948 in materia di istituzione di una sezione giurisdizionale regionale d'appello della Corte dei Conti e di controllo sugli atti regionali";

VISTA la legge regionale 05/04/2011, n. 5 "Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale";

VISTA la legge 06/11/2012, n. 190 e ss.mm.ii., "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione";

VISTA la legge regionale 12/08/2014, n. 21 e ss.mm.ii. e in particolare l'art. 68 comma 5, secondo il quale "I decreti dirigenziali conclusivi di procedimenti amministrativi devono essere pubblicati per esteso nel sito internet della Regione siciliana, a pena di nullità dell'atto, entro il termine perentorio di sette giorni dalla data di emissione degli stessi (...)";

VISTA la Legge Regionale del 16 gennaio 2024 n. 1 "Legge di stabilità regionale 2024-2026", pubblicata nella G.U.R.S. n. 4 Anno 78 del 20 gennaio 2024;

VISTA la Legge Regionale del 16 gennaio 2024 n. 2 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2024- 2026", pubblicata nella G.U.R.S. n. 4 Anno 78 del 20 gennaio 2024;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 15 del 22 gennaio 2024 con cui si approva il "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2024/2026. Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche ed integrazioni, Allegato 4/1 - 9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale, Perimetro sanitario e Piano degli indicatori";

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 151 del 18 aprile 2024 "Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche ed integrazioni, Modifiche al Documento tecnico di accompagnamento e Bilancio finanziario gestionale 2024/2026".

VISTA la legge 22/02/1994, n. 146 "Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 1993" e ss.mm.ii.;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17/12/2013, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il regolamento (CE) n. 1080/2006;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17/12/2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

VISTO il Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 07/01/2014, recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;

VISTO il Regolamento Delegato (UE) n. 480/2014 della Commissione del 03/03/2014, che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio;

VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) n. 215/2014 della Commissione del 07/03/2014, che stabilisce norme di attuazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per quanto riguarda le metodologie per il sostegno in materia di cambiamenti climatici, la determinazione dei target intermedi e dei target finali nel quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione e la nomenclatura delle categorie di intervento per i fondi strutturali e di investimento europei;

VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) n. 821/2014 della Commissione del 28/07/2014, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione dei dati;

VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) n. 1011/2014 della Commissione del 22/09/2014, recante modalità di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la presentazione di determinate informazioni alla Commissione e le norme dettagliate concernenti gli scambi di informazioni tra beneficiari e autorità di gestione, autorità di certificazione, autorità di audit e organismi intermedi;

VISTO l'Accordo di Partenariato di cui all'art. 14 del Regolamento (UE) n. 1303/2013, approvato dalla CE il 29/10/2014 con decisione CCI 2014IT16M8PA001;

VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/460 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 che modifica I regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all'epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus);

VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/558 del Parlamento Europeo e del Consiglio che modifica I regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europeo in risposta all'epidemia di COVID-19;

VISTA la delibera CIPE n. 10 del 28 gennaio 2015 relativa a: "Definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei per il periodo di programmazione 2014/2020 e relativo monitoraggio. Programmazione degli interventi complementari di cui all'articolo 1, comma 242, della legge n. 147/2013 previsti nell'accordo di partenariato 2014/2020";

VISTA la delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017: "Programma operativo complementare Regione Siciliana 2014/2020 (Delibera CIPE n. 10/2015) - Accordo di partenariato 2014/2020 (reg. UE n. 1303/2013);

VISTA la Delibera di Giunta Regionale n. 546, del 19 novembre 2020, recante "Centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale e della salute dell'uomo. Apprezzamento";

VISTA la Delibera di Giunta regionale n. 212, del 27 maggio 2021, recante "Programma Operativo Complementare 2014/2020 della Regione Siciliana approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017. Riprogrammazione";

VISTA la nota prot. n. 73349 dell'11/12/2020, di oggetto "Piano di Azione e Coesione (Programma Operativo Complementare) 2014/2020 approvato con Delibera Cipe n. 52 del 10 luglio 2017. Riprogrammazione per effetto dell'Emergenza Covid - 19. Proposta di riprogrammazione.", con cui, tra l'altro, il Dipartimento dell'Ambiente ha individuato l'Asse 1 "Rafforzamento del sistema produttivo siciliano" del POC Sicilia 2014 - 2020, per l'inserimento di una Azione cui assegnare risorse per la realizzazione del Centro di Eccellenza per la Sostenibilità Ambientale e della Salute dell'uomo, proponendo quale soggetto beneficiario la Regione Siciliana - ARPA Sicilia;

VISTA la Delibera di Giunta Regionale n. 292, del 16 luglio 2021, recante "Deliberazione della Giunta regionale n. 212 del 27 maggio 2021:'Programma Operativo Complementare 2014/2020 della Regione Siciliana approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017. Riprogrammazionè. Approvazione";

VISTA la Delibera del CIPESS n. 86, del 22/12/2021, recante: Fondo sviluppo e coesione - Piano sviluppo e coesione. Modalità unitarie di trasferimento delle risorse. Delibera CIPESS n. 2/2021, punto c);

VISTO il D.D.G. n. 183/A V D.R.P. del 29/05/2017 del Dip. Reg. Programmazione, con il quale è stato adottato tra gli altri il documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (SiGeCo)" (versione aprile 2017) del PO FESR Sicilia 2014-2020, modificato, in ultimo, nella versione ottobre 2021, apprezzato con la Delibera della Giunta regionale n. 472 del 19 novembre 2021 ed approvato con DDG n. 893/A7-DRP del 30/11/2021, del Dipartimento Regionale della Programmazione;

VISTO l'Asse 1 "Sostenere la competitività e la trasformazione digitale, sostenibile e innovativa" del Programma Operativo Complementare 2014/2020 della Regione Siciliana e, in particolare, l'Obiettivo specifico 1.1 "Sviluppare e potenziare le capacità di ricerca e innovazione e l'adozione di tecnologie avanzate", da perseguire attraverso l'Azione 1.1.1 "Investimenti qualificati per lo sviluppo e il potenziamento della capacità di ricerca e innovazione";

CONSIDERATO che con la suddetta DGR n. 292/2021, tra l'altro, sono state assegnate al Dipartimento dell'Ambiente risorse pari ad euro 45.000.000,00 (euro quarantacinquemilioni/00) nell'Ambito del sopra richiamato Asse 1 del POC;

VISTA la nota prot. n. 67649 del 06/10/2021 con la quale il Dipartimento dell'Ambiente, in attuazione della DGR n. 546/2020, ha invitato ARPA Sicilia ad avviare attività utili al finanziamento ed alla realizzazione del Centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale e della salute dell'uomo;

VISTA la nota prot. n. 58026 del 12/11/2021, introitata al prot. ARTA n. 76973 del 12/11/2021, con la quale ARPA Sicilia, nella qualità di soggetto beneficiario, ha trasmesso la scheda inerente il progetto di "riqualificazione e attuazione del Centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale e della salute dell'uomo" ed il relativo cronoprogramma finanziario;

VISTA la nota prot. n. 15825 del 25/03/2022, introitata al prot. ARTA n. 20262 del 25/03/2025, con la quale ARPA Sicilia, per il progetto di riqualificazione e attuazione del "Centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale e della salute dell'uomo e della tutela della biodiversità", ha trasmesso il cronoprogramma finanziario aggiornato di complessivi € 45.000.000,00 di cui € 10.200.000,00 per l'esercizio 2022, € 15.000.000,00 per l'esercizio 2023 ed € 19.800.000,00 per l'esercizio 2024;

VISTA la nota prot n. 20330 del 25/03/2022 con cui il Dipartimento dell'Ambiente ha richiesto l'istituzione del capitolo in entrata relativo al P.O.C. Sicilia 2014 -2020 e avente ad oggetto "Investimenti qualificati per lo sviluppo e il potenziamento della capacità di ricerca e innovazione";

VISTA la nota prot n. 33568 del 28/06/2023, con cui ARPA Sicilia trasmette la richiesta di accertamento somme sull'Asse 1 del P.O.C. Sicilia 2014 -2020 per la realizzazione del progetto per la realizzazione del polo denominato "Centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale e della salute dell'uomo e della tutela della biodiversità" con allegata relazione su entrambi gli interventi previsti per la realizzazione dello stesso:

1. interventi di riqualificazione di parte del complesso denominato F.D. Roosevelt in località Addaura del Comune di Palermo, importo euro 20.788.129,00;

2. attuazione del centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale, la salute dell'uomo e a tutela della biodiversità, importo euro 24.211.871,00.

VISTO il D.D. n. 2206 del 24/11/2023 con il quale la Ragioneria Generale della Regione, nella rubrica di questo Dipartimento, a seguito di richiesta di questo Dipartimento inoltrata con nota prot. n. 78933 del 26/10/2023, istituisce il capitolo di spesa n. 842452 "Contributi agli Investimenti per la realizzazione del Centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale e della salute dell'uomo a valere sull'Asse 1 - Azione 1.1.1 - del Programma Operativo Complementare - P.O.C. Sicilia 2014/2020", codice finanziario SIOPE U.2.03.01.02.000, stanziando per la realizzazione del primo lotto funzionale del progetto la somma complessiva di euro 20.788.129,00, suddivise nelle seguenti annualità:

- 2023 € 50.000,00

- 2024 € 6.738.129,00

- 2025 € 7.000.000,00

- 2026 € 7.000.000,00, la cui iscrizione è rinviata, dietro richiesta da parte del Dipartimento Ambiente da inoltrarsi a seguito dell'entrata in vigore del Bilancio di previsione 2024-2026;

VISTA la nota prot. n. 21112/2024, introitata al prot. DRA al n. 26844 del 22/04/2024, con la quale ARPA Sicilia ha trasmesso il progetto tecnico economico 2° stralcio per "l'attuazione del centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale, la salute Dell'uomo e la tutela della biodiversità" ultima revisione, con il seguente quadro finanziario, suddiviso per annualità:

2024 2025 2026 Totale
572.558,16 € 12.664.943,83 € 10.974.369,01 € 24.211.871,00 €

.

VISTO il DRS. n. 606 del 22/05/2024 con il quale sono state accertate, nella rubrica di questo Dipartimento, nel capitolo in entrata n. 8256 afferente all'Asse 1 - Azione 1.1.1 "Investimenti qualificati per lo sviluppo e il potenziamento della capacità di ricerca e innovazione" del Programma Operativo Complementare - P.O.C. Sicilia 2014/2020, codice finanziario E.4.02.01.01.003 la complessiva somma di € 24.211.871,00 nelle seguenti annualità:

2024 2025 2026 Totale
572.558,16 € 12.664.943,83 € 10.974.369,01 € 24.211.871,00 €

.

VISTA la nota prot n. 0061885 del 03/09/2024, con cui il Dipartimento dell'Ambiente ha richiesto l'assegnazione dello stanziamento sul capitolo 842452 di ulteriori € 24.211.871,00 per la realizzazione del secondo stralcio, così suddivisi per annualità: € 572.558,16 per l'esercizio 2024, € 12.664.943,83 per l'esercizio 2025, € 10.974.369,01 per l'esercizio 2026.

VISTO il D.D. n. 1340 del 11/09/2024, con il quale la Ragioneria Generale della Regione ha assegnato al Dipartimento dell'Ambiente, sul capitolo di spesa 842452 la somma di € 24.211.871,00 così suddivisi per annualità: € 572.558,16 per l'esercizio 2024, € 12.664.943,83 per l'esercizio 2025, € 10.974.369,01 per l'esercizio 2026.

RITENUTO, di potere ammettere a finanziamento il progetto denominato "attuazione del centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale, la salute dell'uomo e a tutela della biodiversità" a valere sull'Asse 1 - Azione 1.1.1 - del Programma Operativo Complementare - P.O.C. Sicilia 2014/2020, - secondo stralcio-trasmesso da ARPA Sicilia ed introitato agli atti DRA con protocollo n. 53187 del 12/07/2023;

RITENUTO, di dovere assicurare la necessaria copertura finanziaria per la realizzazione del predetto progetto di "attuazione del Centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale, la salute dell'uomo e a tutela della biodiversità-2° secondo stralcio" a valere sull'Asse 1 - Azione 1.1.1 - del Programma Operativo Complementare - P.O.C. Sicilia 2014/2020, impegnando le somme sul capitolo di spesa n. 842452 "Contributi agli Investimenti per la "attuazione del Centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale e della salute dell'uomo" a valere sull'Asse 1 - Azione 1.1.1 - del Programma Operativo Complementare - P.O.C. Sicilia 2014/2020", codice finanziario SIOPE U.2.03.01.02.000, secondo la seguente imputazione annuale:

- 2024 € 572.558,16;

- 2025 € 12.664.943,83;

- 2026 € 10.974.369,01.

Decreta:

Art. 1

Le premesse formano parte integrante del presente provvedimento.

Art. 2

E' ammesso a finanziamento il progetto denominato "attuazione del centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale, la salute dell'uomo e a tutela della biodiversità" - secondo stralcio- a valere sull'Asse 1 - Azione 1.1.1 - del Programma Operativo Complementare - P.O.C. Sicilia 2014/2020, pervenuto da ARPA Sicilia e ricevuto al protocollo DRA al n. 26844 del 22/04/2024.

Art. 3

E' impegnata la somma di € 24.211.871,00 per la realizzazione del predetto progetto di riqualificazione per la "attuazione del Centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale e della salute dell'uomo e a tutela della biodiversità" - secondo stralcio- a valere sull'Asse 1 - Azione 1.1.1 del Programma Operativo Complementare - P.O.C. Sicilia 2014/2020, impegnando le somme sul capitolo di spesa n. 842452 ", codice finanziario SIOPE U.2.03.01.02.000, secondo la seguente imputazione annuale:

- 2024 € 572.558,16;

- 2025 € 12.664.943,83;

- 2026 € 10.974.369,01.

Art. 4

Il presente decreto sarà trasmesso alla Ragioneria Centrale dell'Assessorato Regionale Territorio Ambiente per il visto di competenza, nonché per le relative contabilizzazioni.

Art. 5

Il presente provvedimento sarà pubblicato sul sito istituzionale dell'Assessorato, ai sensi dell'art. 68 della L.R. 12 agosto 2014, n. 21, come modificato dall'art. 98, comma 6, della L.R. n. 9, del 07/05/2015.

Art. 6

Il presente provvedimento, ad avvenuta registrazione da parte della Ragioneria Centrale dell'Assessorato Regionale dell'Ambiente, sarà trasmesso al beneficiario e verrà pubblicato sul sito "www.euroinfosicilia.it".

Art. 7

Avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso al T.A.R. e ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana, rispettivamente entro 60 giorni ed entro 120 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 19 settembre 2024

Il Dirigente del Servizio 4

GIUSEPPE MAURICI