
ASSESSORATO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
SERVIZIO 4 - INTERNAZIONALIZZAZIONE, ATTIVITA' PROMOZIONALE E PRINT
DECRETO 10 marzo 2025, n. 699
- Allegato al Comunicato Assessorato delle Attività Produttive pubblicato nella G.U.R.S. 21 marzo 2025, n. 14
PR FESR 21/27 - AZIONE 1.3.3 - Progetti coordinati - PRATT 43437 - CAR 31711 (CAR MASTER 30400) Approvazione bando eventi internazionali 2025 e I bimestre 2026.
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la Legge Regionale 25 maggio 2000, n. 10 [N.d.R. recte: Legge Regionale 15 maggio 2000, n. 10] e s.m.e i.;
VISTA la Legge Regionale del 12 luglio 2011 n. 12 "Disciplina dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Recepimento del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche ed integrazioni e del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e successive modifiche ed integrazioni. Disposizioni in materia di organizzazione dell'Amministrazione regionale. Norme in materia di assegnazione di alloggi. Disposizioni per il ricovero di animali";
VISTO l'articolo 68 comma 5 della Legge Regionale n. 21 del 12 agosto 2014, così come modificata dall'articolo 98 comma 6 della legge regionale n. 9 del 07 maggio 2015 "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'azione amministrativa";
VISTA la Legge Regionale n. 3 del 13 gennaio 2015 ed in particolare l'art. 11, con il quale viene recepito in Sicilia il dettato normativo del citato D.Lgs. n. 118/2011, e s.m.e i;
VISTA la Legge Regionale del 12 ottobre 2023 n. 12 "Recepimento del codice dei contratti pubblici di cui al D. Lgs 31 marzo 2023 n. 36. Disposizioni varie."
VISTA la Legge Regionale n. 1 del 9 gennaio 2025 "Legge di stabilità regionale 2025 - 2027" (GURS n. 3 del 15/01/2025);
VISTA la Legge Regionale n. 2 del 9 gennaio 2025 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2025 - 2027" (GURS n. 3 del 15/01/2025);
VISTO l'art. 122 "Modifiche alla legge regionale 12 luglio 2011, n. 23 [N.d.R. recte: legge regionale 12 luglio 2011, n. 12] e alla legge regionale 12 ottobre 2023, n. 12" della L.R. del 31 gennaio 2024, n. 3;
VISTO il D. Lgs del 31 marzo 1998, n. 123 recante "Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese";
VISTO il D. Lgs del 6 settembre 2011, n. 159 - Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione e ss.mm.ii.;
VISTO il D. Lgs del 23 giugno 2011, n. 118;
VISTO il D. Lgs del 27/12/2019, n. 158 - Norme di attuazione dello statuto speciale della Regione Siciliana in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, dei conti giudiziali e dei controlli e in particolare l'art. 6 comma 1, che modifica le disposizioni del D.lgs. n. 200/1999 in materia di controlli della Corte dei Conti;
VISTO il D. Lgs del 31 marzo 2023, n. 36 "Codice dei contratti pubblici";
VISTO il D.P. R. 22 del 28/02/2018 [N.d.R. recte: D.P.R. 22 del 05/02/2018] "Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020" (nelle more della definizione della disciplina applicabile per il ciclo di programmazione 2021-2027);
VISTO il D.P. R. del 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i.;
Visto il D.P. Reg. n. 722 del 17/02/2025, con cui è stato conferito al Dott. Dario Cartabellotta l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale delle Attività Produttive giusta DGR n. 38 del 14/02/2025;
VISTO il D.D.G. n. 2201 del 1704 del 07/12/2022 con il quale è stato conferito alla dott.ssa Gabriella Iannolino l'incarico di dirigente del Servizio 4.S "Internazionalizzazione, Attività Promozionale e PRINT";
VISTO il D.D.G. n. 2305 del 18 dicembre 2023 del Dipartimento Regionale Tecnico "Approvazione modalità di iscrizione e aggiornamento e schemi di avvisi per la costituzione degli Albi di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 12 della L.R. 12/2011 e s.m.i., come da ultimo modificata dalla L.R. 12/2023";
VISTO il DDG 685/IA del 07/03/2025 di accertamento in entrata che modifica i precedenti accertamenti in funzione della nuova ripartizione delle risorse tra UE, Stato, Regione ed FSC;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che integra il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizionicomuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione,sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;
VISTO il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato (Testo rilevante ai fini del SEE);
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 821/2014 della Commissione del 28 luglio 2014 recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione dei dati;
VISTO il Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 relativo all'istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088 (DSNH);
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1056 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 che istituisce il Fondo per una transizione giusta;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti;
VISTO il Regolamento (UE) 2023/435 Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 febbraio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2021/241 per quanto riguarda l'inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza e che modifica i regolamenti (UE) n. 1303/2013, (UE) 2021/1060 e (UE) 2021/1755, e la direttiva 2003/87/CE;
VISTO il Regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione del 13/12/2023, relativo all'applicazione degli artt. 107 e 108 del T.F.U.E. - GUE del 15/12/2023;
VISTA la Raccomandazione della Commissione n. 361 del 6 maggio 2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese;
Vista la Circolare n. 33 del 13 ottobre 2022 del Ministero dell'Economia e delle Finanze recante "Aggiornamento Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all'ambiente (cd. DNSH)" ed in particolare la Scheda 7 - Acquisto servizi per fiere e mostre;
VISTA la D.G.R. n. 192 del 16/05/2019, con la quale è stato approvato il documento concernente il Piano di Azione 2019-2021 del PRINT Sicilia e s.m.i.;
VISTA la D.G.R. n. 290 del 31 maggio 2022 con la quale la Giunta Regionale ha apprezzato il documento "Strategia Regionale dell'Innovazione per la specializzazione Intelligente S3 Sicilia - Aggiornamento per il periodo di programmazione 2021-2027" redatto dal Dipartimento regionale delle Attività Produttive, condiviso e proposto dall'Assessore regionale per le attività produttive;
VISTA la D.G.R. n. 102 del 15 febbraio 2023 avente per oggetto "Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027. Decisione della Commissione C(2022) 9366 dell'8 dicembre 2022. Adozione definitiva".
VISTA la D.G.R. n. 133 del 30 marzo 2023: 'Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Decisione della Commissione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022. Comitato di Sorveglianzà e le precedenti deliberazioni della Giunta regionale nella stessa richiamate.
VISTA la D.G.R. n. 171 del 26 aprile 2023 con la quale la Giunta regionale ha apprezzato il Documento 'Metodologia e criteri di selezione delle operazionì del PR FESR Sicilia 2021/2027 da sottoporre, ai sensi dell'articolo 40 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, all'esame e approvazione del Comitato di Sorveglianza del Programma;
VISTA la D.G.R. n. 195 del 18 maggio 2023 PR FESR Sicilia 2021/2027. Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni. Presa d'atto modifiche";
VISTA la D.G.R. n. 253 del 19 giugno 2023 con cui è stato approvato il disegno di legge "Recepimento del nuovo codice dei contratti pubblici";
VISTA la D.G.R. n. 406 del 26/10/2023 avente per oggetto "Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027. Individuazione Centri di Responsabilità ed allocazione delle risorse finanziarie" - Approvazione;
VISTA la D.G.R. n. 3 del 16 gennaio 2024 di approvazione del documento del Sistema di Gestione e Controllo (SI.GE.CO) - FESR Sicilia 2021-2027 e che approva il documento "Manuale per l'attuazione del PR FESR Sicilia 2021-2027 e s.m.i.;
VISTA la D.G.R. n. 15 del 22 gennaio 2024 con cui si approvano tra gli atri il Documento Tecnico di accompagnamento al Bilancio di previsione 2023-2025 ed il Bilancio Finanziario Gestionale per l'esercizio 2024 e per il triennio 2024-2026;
VISTA la D.G.R. n. 177 del 13 maggio 2024 "Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027 - Azione 1.3.3 "Sostegno alle MPMI per la crescita sui mercati internazionali" - Approvazione base giuridica del regime di aiuti 'de minimis' relativa all'attività di internazionalizzazione, successivamente aggiornata con D.G.R. 303 del 12 settembre 2024 «Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027 - Azione 1.3.3 'Sostegno alle MPMI per la crescita sui mercati internazionalì - Base giuridica del regime di aiuti 'de minimis' relativa all'attività di internazionalizzazione - Integrazione»;
VISTA la D.G.R. 194 del 17 giugno 2024 "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027: Documento di Programmazione Attuativa 2024/2027. Presa d'atto".
VISTA la D.G.R. 297 del 12 settembre 2024 "«Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Nuova allocazione delle risorse finanziarie a seguito della riprogrammazione effettuata ai sensi del Regolamento (UE) 2024/795 (STEP) del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024»;
VISTO il DDG 97/DRP del 10/02/2025 che adotta il Manuale per l'attuazione del Programma Regionale FESR 2021-2027, completo di allegati, nella versione gennaio 2025;
VISTO il Decreto MiSE n. 115 del 31/05/2017 regolamento recante la disciplina per il funzionamento del Registro Nazione degli Aiuti di Stato, ai sensi dell'art. 52, comma 6 della Legge 24 dicembre 2012 n. 234 e ss.mm.ii.;
VISTO il calendario 2025 degli eventi internazionali su territorio nazionale pubblicato sul sito della Conferenza Stato-Regioni;
VISTE le schede di valutazione con i parametri delle fiere internazionali su territorio UE ed extra UE di maggiore interesse per il sistema produttivo regionale, elaborate dal competente Servizio 4 del Dipartimento;
CONSIDERATO che la selezione delle operazioni è stata effettuata in base ai criteri di cui al par. 10.1 "Modalità di selezione delle operazioni a titolarità" e 10.2 "Verifica di coerenza delle procedure di selezione delle operazioni a titolarità" del Manuale di Attuazione e degli ulteriori criteri previsti nella DGR n. 303 del 12 settembre 2024 che integra la base giuridica dell'Azione già approvata con DGR 177/2024.
VISTA la nota prot. n. 547/A28 del 10/02/2025 con la quale l'On. Assessore delle Attività Produttive condivide la programmazione di cui alla nota prot. n. 3347 del 29/01/2025 proponendo l'inserimento di ulteriori sette eventi internazionali;
VISTE le schede di valutazione con i parametri delle sette fiere internazionali proposte dall'On. Assessore redatte in base ai criteri di cui al par. 10.1 "Modalità di selezione delle operazioni a titolarità" e 10.2 "Verifica di coerenza delle procedure di selezione delle operazioni a titolarità" del Manuale di Attuazione e degli ulteriori criteri previsti nella DGR n. 303 del 12 settembre 2024 che integra la base giuridica dell'Azione già approvata con DGR 177/2024, non viene inserita nella programmazione l'evento Bellavita Expo Varsavia 2025;
VISTO il parere di coerenza dell'Avviso per i destinatari inoltrato, ai sensi del par. 4.2.2 del Manuale di attuazione del PR FESR 21/27, dal competente UCO congiuntamente all'UMC Dipartimentale ed al Dirigente Generale con nota prot. n. 7890 del 27/02/2025 al competente Sevizio 4 del Dip. Programmazione;
VISTO l'ulteriore atto di indirizzo prot. n. 935/A25 del 07/03/2025 dell'On. Assessore che richiede l'inserimento dell'evento "Bellavita EXPO Miami";
CONSIDERATO che l'evento soddisfa i criteri previsti nella DGR n. 303 del 12 settembre 2024 che integra la base giuridica dell'Azione già approvata con DGR 177/2024;
RITENUTO pertanto, di dover approvare l'Avviso a manifestazione d'interesse per selezionare le micro, piccole e medie imprese interessate a partecipare alle manifestazioni fieristiche internazionali per il 2025 e il I bimestre 2026, con la finalità di potenziare la loro competitività e valorizzarne la presenza nei mercati internazionali.
Su proposta del Servizio 4 e per le motivazioni indicate in premessa, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento
Decreta:
E' approvata la programmazione degli eventi per il 2025 ed il I bimestre 2026 a valere sulle risorse del PR FESR 21/27 - AZIONE 1.3.3 - Progetti coordinati - PRATT 43437 come da allegato 1.
Le finestre di apertura del portale https://export.regione.sicilia.it per la presentazione delle istanze per ogni singolo evento sono riportate nell'allegato 1.
Non sono ammesse altre modalità di trasmissione delle istanze, se non espressamente richieste dall'Amministrazione.
E' approvato l'Avviso a manifestazione d'interesse, allegato 2 che fa parte integrante del presente provvedimento, per la selezione di micro, piccole e medie imprese siciliane interessate a partecipare agli eventi di internazionalizzazione per il 2025 ed il I bimestre 2026, con la finalità di potenziare la loro competitività e valorizzarne la presenza nei mercati internazionali.
La Dirigente del Servizio 4, in qualità di UCO della PRATT, adotterà tutti gli adempimenti amministrativi successivi per la realizzazione degli eventi di cui all'allegato 1.
Il RUP, nominato ai sensi dell'art. 15 del D.lgs. 36/2023, è individuato nell'allegato 3 del presente provvedimento, egli adotterà le procedure necessarie all'individuazione del soggetto fornitore del Servizio compresa l'attivazione delle procedure ai sensi del D. lgs 36/2023 sulla piattaforma certificata della Regione Siciliana SITAS - TG.
I responsabili del procedimento amministrativo (R.P.) a supporto dell'UCO e del RUP sono, anch'essi, individuati nell'allegato 3.
Le risorse finanziare ed i relativi impegni di spesa graveranno sul capitolo Cap. 742044 del bilancio della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2025 e 2026.
Le obbligazioni relative a ciascun evento programmato si perfezioneranno e diverranno esigibili entro l'esercizio finanziario 2025 per gli eventi in calendario nel 2025 e nel 2026 per gli eventi in calendario nel 2026.
Il presente atto sarà trasmesso alla competente Ragioneria Centrale per il visto semplice ai sensi del par. 4.2.3 "Accertamento in entrata delle risorse e approvazione Avviso" del Manuale di Attuazione (DGR n. 3/2024) e sarà pubblicato per esteso e con valore di notifica sul sito internet della Regione Siciliana ai sensi dell'art. 68 della L.R. 12 agosto 2014, n, 21, come modificato dall'art. 98 comma 6, della L.R. n. 9 del 07/05/2015 e come stabilito dall'art 26 del D.lgs n 33 del 14.03.2013 e sul sito www.euroinfosicilia.it e sul portale dedicato alle attività di internazionalizzazione https://export.regione.sicilia.it.
Il Dirigente Generale
DARIO CARTABELLOTTA
La Dirigente del Servizio 4S
GABRIELLA IANNOLINO