
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
AREA INTERDIPARTIMENTALE 2 "ORGANISMO TECNICAMENTE ACCREDITANTE"
DECRETO 2 aprile 2025, n. 376
- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 9 maggio 2025, n. 21
D.A. 14 febbraio 2024, n. 140. Aggiornamento del cronoprogramma.
L'ASSESSORE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTO il R.D. 23 luglio 1934, n. 1265 [N.d.R. recte: R.D. 27 luglio 1934, n. 1265], Testo unico delle leggi sanitarie;
VISTA la Legge 23 dicembre 1978 n. 833 "Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale";
VISTO il Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421" e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il Decreto del Presidente della repubblica 14 gennaio 1997 "Approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private";
VISTA l'Intesa Stato-Regioni del 20 dicembre 2012 Rep. n. 259/CSR, con la quale è stato approvato il documento "Disciplinare sulla revisione della normativa dell'accreditamento", con cui sono state individuate alcune caratteristiche che tutte le strutture sanitarie devono possedere per l'autorizzazione/accreditamento istituzionale;
VISTA l'Intesa Stato Regioni del 19 febbraio 2015 Rep. n. 32/CSR, con la quale è stato adottato il cronoprogramma per l'adeguamento ai requisiti per l'accreditamento di cui all'Intesa Stato-Regioni n. 259/CSR del 20 gennaio 2012 [N.d.R. recte: Intesa Stato-Regioni n. 259/CSR del 20 dicembre 2012] e, inoltre, sono stati definiti i criteri per il funzionamento degli organismi tecnicamente accreditanti ai sensi dell'Intesa Stato-Regioni del 20 dicembre 2012;
VISTO il DPCM 12 gennaio 2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";
VISTO il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Italia;
VISTO il decreto 23 maggio 2022, n. 77 "Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale" adottato dal Ministro della Salute di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze;
VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana";
VISTA la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";
VISTO il Decreto Presidenziale 27 giugno 2019, n. 12 con il quale è stato istituito l'Organismo Tecnicamente Accreditante della Regione Siciliana e ne sono state definite le competenze;
VISTO il D.A. 17 giugno 2002, n. 890 "Direttive per l'accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie nella Regione siciliana" e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il D.A. 17 aprile 2003, n. 463 "Integrazioni e modifiche al Dec.Ass. 17 giugno 2002, n. 890 concernente direttive per l'accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie nella Regione siciliana e attuazione dell'art. 17 dello stesso decreto";
VISTO il D.A. 9 agosto 2022, n. 725 "Definizione delle modalità per il completamento del percorso di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche";
VISTO il D.A. 4 luglio 2023, n. 741 "Testo del D.A. 9 agosto 2022 (in G.U.R.S. n. 40 del 26 agosto 2022), coordinato con le modifiche introdotte con D.A. 29 maggio 2023, n. 560 (in G.U.R.S. n. 24 del 9 giugno 2023), recante "Aggiornamento delle disposizioni in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private. Modifiche al decreto assessoriale 17 aprile 2003, n. 463";
VISTO il D.A. 9 gennaio 2024, n. 20 "Semplificazione del sistema di requisiti generali organizzativi, strutturali e tecnologici per l'esercizio delle attività sanitarie e per l'accreditamento istituzionale e identificazione dei requisiti da applicare e delle evidenze da ricercare in ragione del livello di complessità delle strutture";
VISTO il D.A. 14 febbraio 2024, n. 140 "Definizione delle modalità per il completamento del percorso di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche. Approvazione del "Piano per l'accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche, l'aggiornamento e lo sviluppo del sistema regionale di requisiti, la definizione dei programmi di verifica" per il triennio 2024-2026"
VISTO il "Documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2025/2027" approvato dalla Giunta Regionale di Governo con deliberazione n. 231 del 28 giugno 2024 e, in particolare, il par. 2.4.2. "Tutela della Salute (Missione 13)" che annovera, tra i risultati attesi, la realizzazione del programma di accreditamento delle strutture pubbliche;
CONSIDERATO che l'elevato numero di strutture interessate, le caratteristiche peculiari dell'organizzazione delle Aziende sanitarie provinciali e delle strutture che operano nell'ambito della Sanità pubblica e la necessità di sottoporre le strutture pubbliche contestualmente alla verifica di conformità sia ai requisiti per l'autorizzazione sanitaria, sia ai requisiti per l'accreditamento, accresce notevolmente la complessità delle verifiche;
RITENUTO necessario, quindi, individuare i settori prioritari dai quali riavviare il percorso di accreditamento del settore pubblico e di dover privilegiare le attività rivolte all'assistenza dei soggetti fragili, con riferimento ai Livelli essenziali di assistenza individuati dal DPCM 12 gennaio 2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502":
VISTA l'Intesa Stato-Regioni del 21 marzo 2024 Rep. n. 39/CSR, con la quale è stato approvato il documento "Criteri di sicurezza e qualità delle strutture socio-sanitarie residenziali per l'assistenza alle persone affette da dipendenze patologiche (comunità terapeutiche)";
VISTA la L.R. 7 ottobre 2024, n. 26 "Sistema integrato e diffuso di prevenzione, cura, riduzione del danno e inclusione sociale in materia di dipendenze" e, in particolare, l'art. 9;
RITENUTO di dover dare priorità alla definizione del sistema di verifica delle strutture residenziali per l'assistenza alle persone con dipendenze patologiche al fine di dare attuazione alla recente normativa di settore e poter procedere all'autorizzazione e all'accreditamento delle strutture, migliorando così l'assistenza in tale ambito;
RITENUTO, pertanto, di dover aggiornare il Cronoprogramma adottato con il D.A. 14 febbraio 2024, n. 140 definendo le priorità per il triennio 2025-2027;
Decreta:
Articolo Unico
1. Per le motivazioni di cui in premessa il cronoprogramma allegato al D.A. 14 febbraio 2024, n. 140 è sostituito dal cronoprogramma allegato al presente provvedimento.
2. Il processo di concessione dell'autorizzazione e dell'accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche si svolge con le modalità definite dal D.A. 9 agosto 2022, n. 725, secondo le priorità individuate dal cronoprogramma allegato al presente provvedimento.
Palermo, 2 aprile 2025
L'Assessore
DANIELA FARAONI
Il Dirigente Generale
GIACOMO SCALZO
Il Dirigente dell'Area
ANTONIO COLUCCI