
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DIPARTIMENTO ATTIVITA' SANITARIE ED OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
DECRETO 17 giugno 2025, n. 701
- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 11 luglio 2025, n. 31
Istituzione del nuovo Tavolo Tecnico Regionale Vaccini.
IL DIRIGENTE GENERALE
Visto lo Statuto della Regione Siciliana;
Vista la Legge n. 883/78 [N.d.R. recte: Legge n. 833/78];
Vista la Legge costituzionale n. 3/2001, che ha modificato il titolo V della Costituzione e l'art. 117 in particolare;
Visto il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, riguardante il riordino della disciplina della materia sanitaria a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il D.A. 31/07/2003 n. 1477 con cui è stato stabilito il calendario vaccinale dell'infanzia nella Regione Sicilia e le successive modifiche ed integrazioni;
Visto il D.A. 23/03/2004, programma operativo di vaccinazione antivaricella in Sicilia;
Visto il D.A. 20/07/2007 con il quale è stata inserita la vaccinazione anti-HPV tra quelle previste dal calendario vaccinale dell'infanzia di cui al D.A. 31/07/2003 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il D.A. n. 0820/12 del 7 Maggio 2012 di adozione del "Calendario Vaccinale per la Vita";
Visto il D.A. n. 0532 del 19 marzo 2012, di recepimento dell'intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell'art. 8 comma 6, della legge 5 giugno 2003 n. 131, Rep. Atti 54/CRS del 22 Febbraio 2012, sul documento recante "Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014" (PNPV);
Vista la LeggeRegionale 16 dicembre 2008, n. 19, Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione;
Vista la Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale;
Visto il D.P. Reg. n. 131 del 29 aprile 2009, relativo alla riorganizzazione delle strutture intermedie dei Dipartimenti dell'Assessorato alla Salute;
Visto il D.P. Reg. n. 282/Serv. 4-S.G. del 18 luglio 2011, relativo all'approvazione del Piano della Salute 2011-2013";
Visto il D.A. n. 0975/12 del 23 Maggio 2012, che istituisce il "Comitato Regionale di Sorveglianza delle Reazioni Avverse da Vaccini";
Visto il D.D.G. n. 01688/12 del 29 Agosto 2012, di Costituzione del "Tavolo Tecnico Regionale Vaccini";
Visto il D.D.G. n. 552 del 01 Maggio 2023 [N.d.R. recte: D.D.G. n. 552 del 25 Maggio 2023], di "Modifica ed Integrazione del Tavolo Tecnico Regionale Vaccini - Costituito con il D.D.G. n. 01688/12 del 29 Agosto 2012";
Visto il D.A. n. 1438 del 23 Dicembre 2021 di adozione del Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025;
Visto il D.A. n. 1004 del 22 Maggio 2017, Recepimento dell'intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell'art. 8 comma 6, della legge 5 giugno 2003 n. 131, nella seduta del 19 Gennaio 2017, Rep. Atti 10/CRS, sul documento recante "Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019" (PNPV);
Visto il Decreto Legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazione dalla Legge 31 Luglio 2017, n. 119, recante: "Disposizioni Urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci";
Visto il D.A. n. 1965/17 del 10 Ottobre 2017 di adeguamento del Calendario Vaccinale Regionale al PNPV 2017-2019;
Visto il Decreto del Presidente della Regione Siciliana del 18 dicembre 2024, n. 6069, con il quale, in attuazione della deliberazione di Giunta regionale n. 430 del 11 dicembre 2024, è stato conferito al Dr. Giacomo Scalzo l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento per le attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico;
Visto il D.D.G. n. 50 "Costituzione di commissioni regionali tecnico sanitarie, tavoli tecnici sanitari e gruppi di lavoro tecnico sanitari, operanti presso il Dipartimento ASOE: criteri e requisiti";
Visti i curricula dei componenti del nuovo Tavolo Tecnico Regionale Vaccini;
Ravvisata la necessità di assumere tutte le misure di profilassi necessarie a contrastare le malattie infettive, prevenibili e controllabili con vaccinazione, al fine di evitare la diffusione dei casi di malattia, le complicanze e i loro esiti invalidanti ed anche gli eventuali casi di morte;
Ritenuto che occorre pianificare ed uniformare nel territorio della Regione Siciliana gli interventi di profilassi ed assistenziali verso la popolazione esposta al contagio da malattie infettive e trasmissibili, anche mediante un monitoraggio attivo delle reazioni avverse ai vaccini ed una revisione continua del Calendario Vaccinale per la Vita, anche sulla base dell'analisi della documentazione scientifica pubblicata e sulla valutazione dei nuovi vaccini commercializzati;
Ritenuto di dover rafforzare con un approccio multidisciplinare la prevenzione vaccinale anche ai fini del contrasto all'antimicrobico-resistenza;
Ritenuto di dover revocare il Tavolo Tecnico Regionale Vaccini costituito con il D.D.G. n. 01688/12 e ss.mm.ii., anche a seguito di quiescenza dell'ex Coordinatore pro-tempore del tavolo tecnico regionale vaccini;
Ravvisata la necessità di dover riformulare il "Tavolo Tecnico Regionale Vaccini", con figure professionali esperte in campo vaccinale e con le maggiori società scientifiche di settore;
Decreta:
Per le motivazioni di cui in premessa, sono revocati il Tavolo Tecnico Regionale Vaccini costituito con il D.D.G. n. 01688/12, il D.D.G. n. 552 del 25.05.2023 e il D.D.G. n. 580 del 01.06.2023.
Viene istituito il nuovo Tavolo Tecnico Regionale Vaccini, presso il Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato della Salute, avente carattere consultivo, deputato a collaborare con il Servizio 4 - DASOE, per:
1. la stesura dei nuovi Calendari Vaccinali Regionali e il monitoraggio delle modalità attuative degli stessi;
2. la valutazione della letteratura scientifica in campo vaccinale, anche, in merito alla valutazione di tutti i nuovi vaccini immessi in commercio, ai fini di un eventuale utilizzo in ambito regionale;
3. l'elaborazione delle strategie vaccinali sulla base di conoscenze scientifiche ed epidemiologiche ed alla luce delle indicazioni di carattere nazionale, con i necessari adeguamenti alle peculiarità regionali e locali;
4. la valutazione degli interventi strategici per mantenere elevate coperture vaccinali relativamente agli obiettivi previsti dai Piani sanitari nazionali e regionali;
5. il monitoraggio del fenomeno dell'inadempienza all'obbligo vaccinale allo scopo di introdurre eventuali azioni correttive;
Il suddetto Tavolo Tecnico dovrà garantire anche un supporto tecnico ai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Siciliana.
Il "Tavolo Tecnico Regionale Vaccini" risulta così composto dal/dai:
- Dirigente Generale del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato della Salute, nella qualità di presidente;
- Dirigente del Servizio 4 Igiene Pubblica del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato della Salute, nella qualità di coordinatore del tavolo tecnico regionale vaccini;
- Direttori delle UU.OO.CC. di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Medicina Preventiva dei Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Siciliana, o loro delegati;
- Direttori delle Scuole di Specializzazione di "Igiene e Medicina Preventiva" delle Università degli Studi di Catania, Messina e Palermo, o loro delegati;
- Direttori delle Scuole di Specializzazione di "Pediatria" delle Università degli Studi di Catania, Messina e Palermo, o loro delegati;
- Direttori delle Scuole di Specializzazione di "Ginecologia e Ostetricia" delle Università degli Studi di Catania, Messina e Palermo, o loro delegati;
- Direttori delle Scuole di Specializzazione di "Malattie Infettive e Tropicali" delle Università degli Studi di Catania, Messina e Palermo, o loro delegati;
- Presidente della Sezione Siciliana della Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), o Suo delegato;
- Presidente della Sezione Siciliana della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), o Suo delegato;
- Presidente della Sezione Siciliana della Società Scientifica di Ginecologia e Ostetricia (SIEOG), o Suo delegato;
- Presidente della Sezione Siciliana della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), o Suo delegato;
- Presidente della Sezione Siciliana della Società Italiana di Pediatria (SIP), o Suo delegato;
- Presidente della Sezione Siciliana della Società Italiana di Neonatologia (SIN), o Suo delegato.
Sulla base della tematica da valutare, il suddetto Tavolo Tecnico potrà essere integrato con ulteriori esperti di settore per l'esame di particolari tematiche e sarà convocato dal coordinatore del Tavolo Tecnico Regionale Vaccini ogni qualvolta venga ritenuto necessario.
Il "Tavolo Tecnico Regionale Vaccini" potrà anche essere convocato in gruppi e/o sottogruppi in funzione degli specifici argomenti da trattare.
Per i componenti del "Tavolo Tecnico Regionale Vaccini" non è prevista alcuna corresponsione di gettone di presenza e/o compensi. Eventuali spese di missioni saranno poste a carico dell'Amministrazione di appartenenza.
Il presente Decreto viene trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e verrà trasmesso alla GURS, per la pubblicazione, per estratto, nella parte prima.
Palermo, 17 giugno 2025
Il Dirigente Generale DASOE
GIACOMO SCALZO