
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
DECRETO 8 luglio 2025, n. 713
- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 18 luglio 2025, n. 32
Variazione delle soglie previste all'art. 1 del decreto assessoriale n. 925 del 14 maggio 2013 e s.m.i. da applicare alla produzione delle prestazioni di dialisi per le strutture private accreditate e contrattualizzate per la branca di dialisi a seguito dell'adozione del Catalogo Unico Regionale per l'aggiornamento del nomenclatore delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale (D.A. n. 1559 del 20 dicembre 2024).
L'ASSESSORE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n 502 e successive modificazioni ed integrazioni sul riordino della disciplina in materia sanitaria;
VISTA la legge regionale 1 aprile 1999 n. 91 [N.d.R. recte: legge 1 aprile 1999 n. 91], recante "Disposizioni in materia di prelievi e trapianti di organi e di tessuti;
VISTA la legge regionale 14 aprile 2009 n. 5, recante "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";
VISTO il decreto dell'Assessore regionale per la sanità del 21 luglio 2004 "Determinazione delle tariffe di rimborso per prestazioni di dialisi peritoneale a decorrere dal 1 gennaio 2004", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 55 del 24 dicembre 2004;
VISTO il decreto assessoriale n. 1130 del 12 giugno 2009: "Interventi per la riorganizzazione, la riqualificazione ed il riequilibrio economico dell'assistenza sanitaria ai pazienti con uremia terminale", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 33 del 17 luglio 2009;
VISTO il decreto assessoriale n. 1676 del 20 agosto 2009: "Interventi per la riorganizzazione, la riqualificazione ed il riequilibrio economico dell'assistenza sanitaria ai pazienti con uremia terminale", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 42 dell'11 settembre 2009, come modificato a seguito di ordinanze del T.A.R. di Palermo, limitatamente all'art. 1, comma 1, del decreto 17 dicembre 2009 "Modifica del decreto 20 agosto 2009, concernente interventi per la riorganizzazione, la riqualificazione e il riequilibrio economico all'assistenza sanitaria ai pazienti con uremia terminale", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 4 del 29 gennaio 2010;
VISTO il decreto assessoriale n. 835 del 12 maggio 2011 "Integrazione e modifica del decreto 20 agosto 2009, concernente interventi per la riorganizzazione, la riqualificazione e il riequilibrio economico dell'assistenza sanitaria ai pazienti con uremia terminale", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 26 del 17 giugno 2011 [N.d.R. recte: n. 30 del 14 luglio 2011], la cui vigenza era fissata fino al 31 dicembre 2012;
VISTO il decreto assessoriale n. 170 del 28 gennaio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 7 dell'8 febbraio 2013, che ha ripristinato con effetto retroattivo, decorrenza 1 ottobre 2007, le tariffe di cui al decreto assessoriale n. 1977 del 28 settembre 2007;
VISTO il decreto assessoriale n. 181 del 28 gennaio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 8 del 15 febbraio 2013, con il quale sono state confermate, nelle more della pubblicazione del decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e finanze del 18 ottobre 2012 di determinazione delle nuove tariffe massime di riferimento, le tariffe di cui al citato decreto assessoriale n. 835 del 12 maggio 2011;
VISTO il decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze del 18 ottobre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 23 del 28 gennaio 2013 supplemento ordinario n. 8, con il quale vengono determinate le tariffe massime di riferimento per la remunerazione delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale ed in particolare gli articoli 3 e 5;
VISTO decreto assessoriale n. 925 del 14 maggio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 25 del 31 maggio 2013 (n. 15), con cui sono state adottate le tariffe per la remunerazione delle prestazioni di dialisi di cui all'allegato 3 del suddetto decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze del 18 ottobre 2012;
CONSIDERATO che all'art. 1 del citato decreto assessoriale n. 925 del 14 maggio 2013 vengono individuate diverse tipologie di trattamenti così differenziate:
A) trattamenti standard eseguibili in tutte le strutture pubbliche e private accreditate, HD in acetato o bicarbonato standard con codice 39.95.1, tariffa pari ad euro 154,94;
B) trattamenti eseguibili in tutte le strutture pubbliche e private accreditate, HD in bicarbonato con membrane sintetiche a basso flusso e con coefficiente UF < 40 ml/hr*mm Hg, con codice 39.95.4, tariffa pari ad euro 165,27;
C) trattamenti eseguibili in tutte le strutture pubbliche e private accreditate, HD in bicarbonato con membrane biocompatibili ad alto flusso con coefficiente UF > 40 ml/h*mmHg, con un tetto massimo per le strutture private accreditate del 20%, con codice 39.95.5 tariffa pari ad euro 232,41;
D) trattamenti convettivi e/o diffusivo-convettivi con membrane sintetiche ad alta permeabilità e molto biocompatibili (emofiltrazione ed emodiafiltrazione), eseguibili in tutte le strutture pubbliche e private accreditate con un tetto massimo per le strutture private accreditate del 20% con codice 39.95.7, tariffa pari ad euro 258,23;
CONSIDERATO che nel medesimo decreto, all'Art. 3 è stato stabilito che le prestazioni di cui alle lettere C) e D) sopra citate eccedenti le soglie del 20%, calcolate sul numero complessivo annuale di dialisi erogate, sono remunerate con la tariffa di cui alla lettera B del punto 1 del medesimo articolo;
VISTO il D.A. 14 dicembre 2023 n. 1366 con cui, per l'anno 2023, le soglie da applicare alla produzione per le prestazioni di cui alle lettere C) e D) previste dall'art. 3 del citato decreto assessoriale n. 925 del 14 maggio 2013 e destinate alle strutture private accreditate e contrattualizzate con gli enti del SSR per la branca di nefrologia e dialisi sono state incrementate fino al 23%, in ragione dei maggiori costi che in questi anni le strutture hanno dovuto sostenere in termini di materiali, utenze e personale;
VISTO il D.A. 27 maggio 2024 n. 554 con cui, anche per l'anno 2024, le soglie da applicare alla produzione per le prestazioni di cui alle lettere C) e D) previste dall'art. 3 del decreto assessoriale n. 925 del 14 maggio 2013 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 25 del 31 maggio 2013 (n. 15) e destinate alle strutture private accreditate e contrattualizzate con gli enti del SSR per la branca di nefrologia e dialisi sono incrementate fino al 23%;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017, recante «Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA) di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017, ai sensi dell'art. 1, comma 559, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, che include i nuovi nomenclatori dell'assistenza specialistica ambulatoriale e dell'assistenza protesica, che disciplinano interamente le relative materie;
VISTI in particolare, gli articoli 15 e 16 del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017, con il correlato allegato 4, che riporta l'elenco di prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale garantite dal Servizio sanitario nazionale;
CONSIDERATO che tale allegato 4 del suddetto DPCM prevede una diversa classificazione delle prestazioni di dialisi ed in particolare, tra l'altro, le seguenti prestazioni effettuabili da parte delle strutture private accreditate e contrattualizzate per la branca di dialisi:
A) Emodialisi in bicarbonato e membrane sintetiche a basso ed alto flusso, con codice 39.95.4 e tariffa di euro 172,75 per seduta.
B) Emodiafiltrazione, con codice 39.95.5 e tariffa di euro 240,00 per seduta.
C) Emodialisi in bicarbonato e membrane ad alto/altissimo cut-off (rimozione di soluti tossici di peso molecolare = 45 kDa) con codice 39.95.I e tariffa di euro 184,70 per seduta
D) Altra emodiafiltrazione [Hemodia Filtration Reinfusion (HFR), Acetate Free Biofiltration (AFB), MID Dilution, MIXED Dilution], con codice 39.95.7. e tariffa di euro 240,00 per seduta.
VISTO il Decreto del Ministro della Salute di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze del 25 novembre 2024 "Definizione delle tariffe relative all'assistenza specialistica ambulatoriale e protesica" pubblicato su Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27/12/2024), che determina le tariffe massime di riferimento per la remunerazione delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e di assistenza protesica;
VISTO il D.A. n. 1559 del 20 dicembre 2024 "Adozione del Catalogo Unico Regionale dal 30 dicembre 2024 per l'aggiornamento del nomenclatore delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e recepimento dell'elenco n. 1 della protesica" pubblicato su Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana - PARTE I n. 2 del 10-1- 2025 che recepisce le tariffe indicate dal citato Decreto del Ministro della Salute di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze del 25 novembre 2024;
CONSIDERATO che la diversa classificazione delle prestazioni di dialisi non consente l'applicazione delle soglie precedentemente stabilite, che erano state determinate per prestazioni differenti;
RITENUTO quindi, in ragione della diversa classificazione di tali prestazioni, di dover modificare quanto stabilito nei precedenti DD.AA. inerenti alle soglie da applicare alla produzione per le prestazioni di dialisi
Decreta:
Per quanto in premessa, per le prestazioni di dialisi richieste a partire dal 30 dicembre 2024 ed erogate da strutture private accreditate e contrattualizzate, la soglia da applicare alla produzione delle seguenti prestazioni presenti nel catalogo regionale allegato al D.A. 1559 del 20/12/2024 "Adozione del Catalogo Unico Regionale dal 30 dicembre 2024 per l'aggiornamento del nomenclatore delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e recepimento dell'elenco n. 1 della protesica" pubblicato su Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana - PARTE I n. 2 del 10-1-2025, che recepisce le tariffe indicate dal citato Decreto del Ministro della Salute di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze del 25 novembre 2024:
A) Emodiafiltrazione, con codice 39.95.5 e tariffa di euro 240,00 per seduta;
B) Emodialisi in bicarbonato e membrane ad alto/altissimo cut-off (rimozione di soluti tossici di peso molecolare = 45 kDa) con codice 39.95.I e tariffa di euro 184,70 per seduta;
C) Altra emodiafiltrazione [Hemodia Filtration Reinfusion (HFR), Acetate Free Biofiltration (AFB), MID Dilution, MIXED Dilution], con codice 39.95.7. e tariffa di euro 240,00 per seduta,
è pari complessivamente al 50% del totale della produzione.
1. Le prestazioni di cui all'art. 1 eccedenti complessivamente la soglia del 50%, calcolate sul numero complessivo annuale di dialisi erogate, saranno remunerate con la tariffa prevista dal catalogo regionale per la prestazione:
- Emodialisi in bicarbonato e membrane sintetiche a basso ed alto flusso, con codice 39.95.4 e tariffa di euro 172,75 per seduta.
2. Non concorrono alla formazione del tetto le prestazioni erogate sulla base dei relativi piani terapeutici a cittadini non residenti e dimoranti temporaneamente in Sicilia.
3. Per le prestazioni erogate a seguito di richieste effettuate precedentemente al 30 dicembre 2024, si applica il catalogo precedentemente vigente, pubblicato con D.A. 7 maggio 2015, n. 799 e le soglie previste dal D.A. 27 maggio 2024 n. 554.
Il presente decreto viene trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e sarà pubblicato per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Palermo, li 8 luglio 2025
L'Assessore
DANIELA FARAONI