Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 8 maggio 2019

SUPPLEMENTO ORDINARIO G.U.R.S. 5 luglio 2019, n. 31

Approvazione del Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale (PDTA) per la prevenzione, diagnosi e trattamento del tumore della mammella nella Regione siciliana. (1)

(1)

Per l'aggiornamento del presente si veda il D.A. Salute 4 ottobre 2022, n. 912.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e s.m.i.;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto il Piano regionale della salute 2011-2013;

Visto il decreto legge 13 settembre 2012, convertito con la legge 8 novembre 2012, n. 189 recante: «Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute»;

Visto il Piano nazionale della prevenzione 2014-2018 ed, in particolare, il punto 3 del macro obiettivo 2.1 che espressamente recita: "sviluppare un percorso organizzato per la prevenzione del tumore della mammella su base genetica (mutazioni del BRCA1 e BRCA2) con caratteristiche di integrazione e complementarietà al percorso di screening già in essere per la prevenzione del tumore della mammella";

Vista la legge regionale 12 agosto 2014, art. 68, comma 4, inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali nel sito internet della Regione siciliana;

Visto il decreto assessoriale 11 novembre 2014, recante "Organizzazione della Rete Oncologica Siciliana Re.O.S.";

Vista l'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 18 dicembre 2014, recante "Linee di indirizzo sulle modalità organizzative ed assistenziali della rete dei centri di senologia", recepita dalla Regione siciliana con decreto assessoriale n. 339 del 28 febbraio 2018;

Visto il decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, recante "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";

Visto il decreto assessoriale 1 luglio 2015, n. 1181 di recepimento del predetto D.M. n. 70/2015;

Visto il decreto assessoriale 8 marzo 2016, n. 351 di approvazione del Piano regionale di prevenzione 2014-2018;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 di definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502;

Vista l'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 14 dicembre 2017 recante "Linee di indirizzo percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici;

Visto il decreto assessoriale 24 aprile 2018, n. 733 di rimodulazione e proroga al 2019 del Piano regionale della prevenzione 2014-2018 e degli indirizzi operativi;

Visto il decreto assessoriale 18 giugno 2018, n. 1124, con il quale è stata istituita la Commissione per l'individuazione di correttivi volti al superamento del fenomeno della mobilità extraregionale nell'ambito della patologia mammaria;

Visto il decreto assessoriale 11 gennaio 2019, n. 22 e s.m.i., recante "Adeguamento della rete ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70, che in questa prima fase ha individuato i Centri HUB della rete senologica nelle strutture dipartimentali nell'ambito della chirurgia generale dei presidi ospedalieri: ARNAS Civico di Palermo, A.O. Villa Sofia-Cervello di Palermo, AOU Policlinico di Palermo, AOU Policlinico di Catania, A.O Cannizzaro di Catania, P.O. di Taormina (ME), P.O. di Gela (CL) e P.O. di Ragusa;

Visto il decreto assessoriale 15 gennaio 2019, n. 32, recante "Approvazione del Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo alla Sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell'ovaio";

Rilevata la necessità di definire un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) condiviso per la paziente con tumore al seno per la rete oncologica della Regione siciliana;

Considerato che tra i compiti della Commissione regionale di cui al sopra citato D.A. n. 1124/2018 vi era quello di elaborare tale PDTA;

Visti i lavori della commissione regionale e il documento consegnato all'Assessore per la salute in data 8 aprile 2019;

Ritenuto, al fine di garantire l'erogazione delle cure in condizioni di appropriatezza, efficacia, efficienza, equità, qualità e sicurezza, di dover adottare il PDTA elaborato dalla commissione regionale sopra citata;

Ritenuto, altresì, di prevedere, entro il 31 dicembre 2019, la revisione completa della rete dei Centri di senologia "Breast Unit", così come individuati con il sopra citato D.A. n. 22/2019, sulla scorta delle risultanze dell'indagine conoscitiva avviata nell'ambito della patologia mammaria dalla Commissione regionale ex D.A. n. 1124/18 nel febbraio 2019 ed in corso di svolgimento;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni citate in premessa, è approvato il Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale (PDTA) per la prevenzione, diagnosi e trattamento del tumore della mammella nella Regione siciliana allegato al presente decreto e che ne costituisce parte integrante.

Art. 2

Entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente PDTA, le Aziende sanitarie e le strutture private accreditate dovranno adottare formalmente il PDTA in argomento dandone comunicazione all'Assessorato della salute – Servizio 4 Programmazione ospedaliera - Dipartimento pianificazione strategica.

Le Aziende sanitarie e le strutture private accreditate che già avevano un proprio PDTA dovranno adeguarlo a quello allegato al presente decreto.

Art. 3

Entro il 31 dicembre 2019 sarà effettuata la revisione completa della rete dei Centri di senologia "Breast Unit" così come individuati con il sopra citato D.A. n. 22/2019, sulla scorta delle risultanze dell'indagine conoscitiva avviata nell'ambito della patologia mammaria dalla commissione regionale ex D.A. n. 1124/18 in aderenza al modello previsto dall'Intesa Stato Regioni del 18 dicembre 2014, recante "Linee di indirizzo sulle modalità organizzative ed assistenziali della rete dei Centri di senologia" e recepita dalla Regione siciliana con decreto assessoriale n. 339 del 28 febbraio 2018.

Art. 4

Le previsioni contenute nel presente PDTA potranno essere soggette a revisione alla luce di nuove acquisizioni in tema di diagnosi e trattamento.

Il presente decreto viene trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione.

Palermo, 8 maggio 2019.

RAZZA