
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 4 ottobre 2022, n. 912
SUPPLEMENTO ORDINARIO G.U.R.S. 14 ottobre 2022, n. 47
Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale (PDTA) per la prevenzione, diagnosi e trattamento del tumore della mammella nella Regione siciliana - Aggiornamento n. 1 settembre 2022.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione Siciliana;
Visto il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e s.m.i.;
Vista la Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";
Visto il Piano Regionale della Salute 2011-2013;
Visto il Decreto Legge 13 settembre 2012, convertito con la legge 8 novembre 2012, n. 189 recante: «Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute.»;
Visto il Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 ed in particolare il punto 3 del macro obiettivo 2.1 che espressamente recita: "sviluppare un percorso organizzato per la prevenzione del tumore della mammella su base genetica (mutazioni del BRCA1 e BRCA2) con caratteristiche di integrazione e complementarietà al percorso di screening già in essere per la prevenzione del tumore della mammella";
Vista la Legge Regionale 12 agosto 2014, art. 68, comma 4 inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali sul sito internet della Regione Siciliana;
Visto il Decreto Assessoriale 11 novembre 2014 recante "Organizzazione della Rete Oncologica Siciliana Re.O.S.";
Vista l'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 18 dicembre 2014 recante "Linee di indirizzo sulle modalità organizzative ed assistenziali della rete dei Centri di Senologia", recepita dalla Regione Siciliana con Decreto Assessoriale n. 339 del 28 febbraio 2018;
Visto il Decreto Ministeriale 2 aprile 2015, n. 70 recante "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";
Visto il Decreto Assessoriale 1 luglio 2015, n. 1181 di recepimento del predetto D.M. n. 70/2015;
Visto il Decreto Assessoriale 18 giugno 2018, n. 1124 con il quale è stata istituita la Commissione per l'individuazione di correttivi volti al superamento del fenomeno della mobilità extraregionale nell'ambito della patologia mammaria;
Visto il Decreto Assessoriale 11 gennaio 2019 n. 22 e s.m.i. recante "Adeguamento della rete ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70;
Visto il Decreto Assessoriale 15 gennaio 2019, n. 32 e la successiva revisione n. 1 approvata con D.A. n. 2347 del 20 dicembre 2019, recante "Approvazione del Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo alla Sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell'ovaio";
Vista l'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 17 aprile 2019 recante "Revisione delle Linee Guida organizzative e delle raccomandazioni per la rete oncologica che integra l'attività ospedaliera per acuti e post acuti con l'attività territoriale, recepito dalla Regione Siciliana con D.A. n. 1835 del 20.09.2019;
Visto il D.A. n. 831 dell'8 maggio 2019 recante "Approvazione del Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale (PDTA) per la prevenzione, diagnosi e trattamento del tumore della mammella;
Visto il Decreto Assessoriale 15 gennaio 2019, n. 32 recante "Approvazione del Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo alla Sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell'ovaio" e successiva revisione approvata con D.A. n. 2347 del 20 dicembre 2019;
Visto il D.D.G. n. 608 del 25 agosto 2020 con il quale è stato disciplinato il Collegamento funzionale tra i Centri Screening mammografici e le Breast Unit;
Visto il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025;
Visto il D.M. 18 maggio 2021 che disciplina le modalità di riparto e i requisiti di utilizzo del fondo per i test genomici per il carcinoma mammario ormonoresponsivo in stadio precoce;
Visto il D.A. 23.12.2021, n. 1438 di approvazione del Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025;
Visto il D.A. n. 852 dell'01 settembre 2021 con il quale sono state disciplinate le modalità organizzative per la prescrizione, l'esecuzione, l'utilizzo, il monitoraggio, le verifiche e i controlli dei test multi genici prognostici e/o predittivi per il carcinoma mammario in stadio precoce di cui al Decreto del Ministro della Salute 18.05.2021;
Visto il D.A. n. 247 del 31 marzo 2022 con il quale è stato costituito l'elenco dei Centri Spoke di diagnostica mammografica di primo livello che potranno collegarsi funzionalmente alle Breast Unit della Regione Siciliana;
Visto il D.A. n. 713 del 4 agosto 2022 con il quale è stato aggiornato l'elenco delle Breast Unit della Regione Siciliana;
Rilevata la necessità di aggiornare il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) sul trattamento dei pazienti con tumore della mammella, approvato con il sopra citato D.A. n. 831 dell8.05.2019, alla luce delle nuove evidenze scientifiche;
Visti i lavori della Commissione Senologica Regionale riguardo il predetto aggiornamento;
Ritenuto, al fine di garantire l'erogazione delle cure in condizioni di appropriatezza, efficacia, efficienza, equità, qualità e sicurezza, di dover adottare la revisione del PDTA elaborato dalla Commissione Regionale sopra citata;
Decreta:
Per le motivazioni citate in premessa, è approvato l'aggiornamento n. 1 del mese di settembre 2022 del Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale (PDTA) per la prevenzione, diagnosi e trattamento del tumore della mammella nella Regione Siciliana allegato al presente decreto e che ne costituisce parte integrante.
Entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente PDTA le Aziende Sanitarie e le Strutture private accreditate, con particolare riferimento a quelle ove insistono le Breast Unit individuate con D.A. n. 713 del 04.08.2022, dovranno adottare formalmente il PDTA in argomento dandone comunicazione all'Assessorato Salute - Servizio 4 Programmazione Ospedaliera - Dipartimento Pianificazione Strategica.
Le previsioni contenute nel presente PDTA potranno essere soggette a revisione alla luce di nuove acquisizioni in tema di diagnosi e trattamento.
Il presente decreto viene trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.
Palermo, 4 ottobre 2022.
RAZZA