Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 28 novembre 2019

G.U.R.S. 20 dicembre 2019, n. 57

Recepimento dell'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del 6 luglio 2017 sul documento recante "Requisiti tecnici, professionali ed organizzativi minimi per l'individuazione dei presidi sanitari deputati alla diagnosi di celiachia" e individuazione della Rete assistenziale per la malattia celiaca nella Regione siciliana".

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229;

Visto il decreto ministeriale 8 giugno 2001 sull'assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare;

Vista la legge 4 luglio 2005, n. 123, recante "Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia";

Visto il decreto assessoriale 25 luglio 2006, n. 8410, che ha fissato i tetti di spesa massimi, secondo le disposizioni di cui al decreto ministeriale 4 maggio 2016, con riferimento alle fasce di età e sesso;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme di riordino del Servizio sanitario regionale;

Visto il Piano regionale della salute 2011-2013, che prevede la costituzione di "reti assistenziali", in quanto ritenute una valida risposta organizzativa per il miglioramento della qualità assistenziale e dell'appropriatezza delle cure;

Visto il decreto assessoriale 1 luglio 2011, n. 1231 con il quale è stata istituita la Commissione regionale sulla malattia celiaca ed approvato il Documento tecnico "Percorso assistenziale diagnostico terapeutico per la malattia celiaca";

Visto il decreto assessoriale 12 dicembre 2011, con il quale sono stati individuati i Centri Spoke della rete per la malattia celiaca;

Visto il decreto assessoriale 9 luglio 2012, con il quale è stato approvato il protocollo d'intesa tra l'Assessorato della salute e l'Associazione italiana Celiaca Sicilia Onlus;

Vista la legge regionale 12 agosto 2014, art. 68, comma 4, inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali nel sito internet della Regione siciliana;

Visto il decreto ministeriale 17 maggio 2016 di modifica al D.M. 8 giugno 2001;

Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017, recante "Definizione e aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502;

Visto il decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, recante "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";

Visto l'Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del 30 luglio 2015 sul «Protocollo per la diagnosi e il follow up della celiachia, recepito dalla Regione siciliana con D.A. n. 736 del 26 aprile 2018;

Visto l'Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del 6 luglio 2017 sul documento recante "Requisiti tecnici, professionali ed organizzativi minimi per l'individuazione dei presidi sanitari deputati alla diagnosi di celiachia" che prevede per la Regione siciliana l'individuazione di complessivi 20 presidi (10 per l'età adulta e 10 per l'età pediatrica);

Visto il decreto ministeriale 10 agosto 2018, che ha modificato i limiti massimi di spesa per l'erogazione dei prodotti senza glutine, di cui all'art. 4, commi 1 e 2, della legge 4 luglio 2005, n. 123, abrogando il D.M. 4 maggio 2006 recepito dalla Regione siciliana con D.A. n. 1440 del 9 luglio 2019;

Visto il decreto assessoriale 30 ottobre 2018, n. 1974, integrato con il decreto assessoriale n. 78 del 22 gennaio 2019, con il quale è stata ricostituita la Commissione regionale sulla malattia celiaca;

Visto il decreto assessoriale 11 gennaio 2019, n. 22 di riordino della rete ospedaliera ai sensi del D.M. n. 70/2015;

Vista la nota prot. n. 27910 del 9 aprile 2018, con la quale è stato richiesto alle Aziende sanitarie della Regione siciliana di indicare le strutture in possesso dei requisiti previsti dal sopra citato Accordo del 6 luglio 2017;

Vista la proposta di individuazione dei presidi deputati alla diagnosi di celiachia formulata dalla Commissione regionale ex D.A. n. 1974/2018 e s.m.i. sulla scorta delle risultanze acquisite dalle Aziende sanitarie della Regione siciliana e nei limiti previsti dall'Accordo Stato-Regioni;

Viste le note con le quali le Aziende sanitarie hanno confermato la volontà ad attivare i suddetti centri a far parte della Rete assistenziale della malattia celiaca dichiarando, altresì, il possesso dei requisiti tecnici, professionali ed organizzativi minimi di cui all'Accordo Stato-Regioni del 6 luglio 2017 che di seguito si riassumono:

Popolazione pediatrica
Centri di terzo livello
Messina U.O. di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica - A.O.U. Policlinico "G. Martino"
 
Presidi accreditati
Agrigento U.O. di Pediatria - P.O. S. Giacomo d'Altopasso di Licata
Caltanissetta UO di Pediatria - Ospedale S.Elia di Caltanissetta
UO di Pediatria - Ospedale V.E. di Gela
Catania U.O. di Broncopneumologia Pediatrica e Fibrosi Cisitca - A.O.U. Policlinico "Vittorio Emanuele" - P.O. Rodolico
U.O. di Pediatria - ARNAS "Garibaldi"
Palermo U.O. di Pediatria ad indirizzo gastroenterologico - ARNAS Civico- Di Cristina-Benfratelli
U.O. di Pediatria - A.O. "Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello"
Ragusa U.O. di Pediatria - P.O. "Guzzardi" di Vittoria
Siracusa U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - P.O. "Umberto I" di Siracusa
Trapani U.O. di Pediatria - P.O. "S. Antonio Abate" di Trapani
Popolazione adulta
Centri di terzo livello
Palermo U.O. di Medicina - A.O. "Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello"
 
Presidi accreditati
Agrigento U.O. di Medicina - P.O. "Giovanni Paolo II" di Sciacca
Caltanissetta UOC di Gastroenterologia presso il P.O. San Cataldo
UO di Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva Ospedale V.E. Gela
Catania U.O. di Gastroenterologia - AOU Policlinico - P.O. Vittorio Emanuele di Catania
U.O. di Gastroenterologia - ARNAS Garibaldi di Catania
Messina U.O. di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica - A.O.U. Policlinico "G. Martino"
Palermo U.O. di Gastroenterologia - A.O.U. Policlinico P. Giaccone di Palermo
U.O. di Medicina Interna - A.O.U. Policlinico P. Giaccone di Palermo
U.O. di Medicina - Ospedale Classificato "Buccheri La Ferla" di Palermo
U.O. di Gastroenterologia - P.O. "Ingrassia" di Palermo
U.O. di Gastroenterrologia - P.O. "Civico" di Partinico
Ragusa U.O. di Pediatria - P.O. "Guzzardi" di Vittoria
Siracusa U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - P.O. "Umberto I" di Siracusa
Trapani U.O. di Pediatria - P.O. "S. Antonio Abate" di Trapani

.

Acquisito via mail l'assenso sul nuovo assetto organizzativo della Rete da parte dalla Commissione regionale;

Ritenuto, pertanto, di dover recepire l'Accordo Stato Regioni del 6 luglio 2017 e, contestualmente, individuare i presidi sanitari deputati alla diagnosi di celiachia secondo i criteri definiti dal sopra citato Accordo, superando di fatto quanto determinato dall'art. 3 del D.A. n. 1231 dell'1 luglio 2011 e dal D.A. n. 2576 del 12 dicembre 2011;

Decreta:

Art. 1

Per le finalità citate in premessa, è recepito l'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del 6 luglio 2017 sul documento recante "Requisiti tecnici, professionali ed organizzativi minimi per l'individuazione dei presidi sanitari deputati alla diagnosi di celiachia".

Art. 2

E' individuata la Rete assistenziale della malattia celiaca per la popolazione pediatrica e per quella adulta così come sotto riportato:

Popolazione pediatrica
Centri di terzo livello
Messina U.O. di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica - A.O.U. Policlinico "G. Martino"
 
Presidi accreditati
Agrigento U.O. di Pediatria - P.O. S. Giacomo d'Altopasso di Licata
Caltanissetta UO di Pediatria - Ospedale S.Elia di Caltanissetta
UO di Pediatria - Ospedale V.E. di Gela
Catania U.O. di Broncopneumologia Pediatrica e Fibrosi Cistica - A.O.U. Policlinico "Vittorio Emanuele" - P.O. Rodolico
U.O. di Pediatria - ARNAS "Garibaldi"
Palermo U.O. di Pediatria ad indirizzo gastroenterologico - ARNAS Civico- Di Cristina-Benfratelli
U.O. di Pediatria - A.O. "Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello"
Ragusa U.O. di Pediatria - P.O. "Guzzardi" di Vittoria
Siracusa U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - P.O. "Umberto I" di Siracusa
Trapani U.O. di Pediatria - P.O. "S. Antonio Abate" di Trapani
Popolazione adulta
Centri di terzo livello
Palermo U.O. di Medicina - A.O. "Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello"
 
Presidi accreditati
Agrigento U.O. di Medicina - P.O. "Giovanni Paolo II" di Sciacca
Caltanissetta UOC di Gastroenterologia presso il P.O. San Cataldo
UO di Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva Ospedale V.E. Gela
Catania U.O. di Gastroenterologia - AOU Policlinico - P.O. Vittorio Emanuele di Catania
U.O. di Gastroenterologia - ARNAS Garibaldi di Catania
Messina U.O. di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica - A.O.U. Policlinico "G. Martino"
Palermo U.O. di Gastroenterologia - A.O.U. Policlinico P. Giaccone di Palermo
U.O. di Medicina Interna - A.O.U. Policlinico P. Giaccone di Palermo
U.O. di Medicina - Ospedale Classificato "Buccheri La Ferla" di Palermo
U.O. di Gastroenterologia - P.O. "Ingrassia" di Palermo
U.O. di Gastroenterrologia - P.O. "Civico" di Partinico
Ragusa U.O. di Pediatria - P.O. "Guzzardi" di Vittoria
Siracusa U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - P.O. "Umberto I" di Siracusa
Trapani U.O. di Pediatria - P.O. "S. Antonio Abate" di Trapani

.

Sono, conseguentemente abrogati l'art. 3 del D.A. n. 1231 dell'1 luglio 2011 e i relativi Allegati A2, A3, A4 e A5 e il D.A. n. 2576 del 12 dicembre 2011.

Art. 3

I Centri di cui all'art. 2, ai fini della formulazione della diagnosi, sono tenuti alla compilazione del modello di cui all'Allegato 1 al presente decreto.

Il certificato di malattia celiaca potrà essere rilasciato esclusivamente dai Centri di cui all'art. 1 e utilizzando il modello Allegato 2 al presente decreto.

Il paziente, con la suddetta certificazione, potrà recarsi presso l'ASP territorialmente competente per il rilascio dell'autorizzazione ad acquisire i prodotti senza glutine e l'attestato di riconoscimento di esenzione alla partecipazione alla spesa per l'effettuazione di prestazioni specialistiche previste nei Livelli essenziali di assistenza.

Art. 4

Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per l'integrale pubblicazione e al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.

Palermo, 28 novembre 2019.

RAZZA