Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

DECRETO 1 luglio 2020, n. 614

- Allegato al Comunicato Assessorato del Territorio e dell'Ambiente pubblicato nella G.U.R.S. 10 luglio 2020, n. 38

PO FESR SICILIA 2014-2020, Asse 6, Azione 6.6.1 "Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo". Proroga dei termini per la presentazione delle istanze.

IL DIRIGENTE GENERALE

Visto lo Statuto della Regione Siciliana;

Visto il Trattato istitutivo della Comunità Europea;

Vista la Legge regionale del 29 dicembre 1962, n. 28 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la Legge regionale del 10 aprile 1978, n. 2;

Vista la Legge regionale del 15 maggio 2000, n. 10 che disciplina l'organizzazione dell'Amministrazione Regionale;

Vista la Legge regionale del 16/12/2008, n. 19 recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti Regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

Visto il DPRS del 05/12/2009, n. 12 recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

Visto il DPRS del 18/01/2013, n. 6 con il quale sono stati rimodulati gli assetti organizzativi dei dipartimenti regionali di cui al decreto del Presidente della Regione n. 12 del 5 dicembre 2009 e s.m.i.;

Vista la Legge Regionale del 07/05/2015, n. 9 "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2015 Legge di stabilità ed in particolare il comma 6, dell'articolo 98 che prescrive la pubblicazione per esteso dei decreti dirigenziali nel sito Internet della Regione Siciliana, entro il termine perentorio di sette giorni dalla data di emissione, pena la nullità degli stessi;

Visto il DPRS del 14/06/2016, n. 12 recante l'emanazione del Regolamento di attuazione del Titolo II della citata legge regionale n. 19/2008 e ss.mm.ii., con il quale è stato approvato tra gli altri il nuovo funzionigramma del Dipartimento Regionale dell'Ambiente;

Visto la Deliberazione n. 256 adottata dalla Giunta regionale nella seduta del 14/06/2020, con la quale è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Ambiente al Dott. Giuseppe Battaglia;

Visto il DDG del 08/08/2019, n. 722 di "Approvazione Organigramma del Dipartimento Ambiente al 31/07/2019 che modifica e sostituisce il DDG n. 19 del 17/01/2019;

Visto il DDG del 06/08/2019, n. 703 con il quale il Dirigente Generale del Dipartimento dell'Ambiente, ha conferito l'incarico di Dirigente del Servizio 4 - "Programmazione interventi Comunitari, Nazionali e Regionali" all'Ing. Mario Parlavecchio;

Visto il DDG del 23/08/2019, n. 730 con il quale il Dirigente Generale del Dipartimento dell'Ambiente ha individuato, quale UCO, per le Azioni del PO FESR attribuite al Dipartimento Regionale dell'Ambiente, l'Ing. Mario Parlavecchio;

Visto il D.D.G. n. 731 del 02/09/2019, con il quale è stato approvato il nuovo organigramma del Dipartimento Regionale dell'Ambiente;

Vista la Legge del 14/01/1994, n. 20 recante "Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei Conti";

Visto il D.Lgs. del 18/06/1999, n. 200 recante "Norme per l'attuazione dello Statuto speciale della regione siciliana recante integrazioni e modifiche al D.Lgs 6/05/1948 n. 655 in materia di istituzione di una sezione giurisdizionale regionale d'appello della Corte dei Conti e di controllo sugli atti regionali";

Vista la Legge della Regione Siciliana del 5 aprile 2011, n. 5 recante "Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale";

Vista la Deliberazione della Corte dei Conti del 25/11/2016 depositata il 12/01/2017, n. 6/2017/PREV, con la quale vengono individuati i provvedimenti di attuazione dei programmi finanziati con risorse comunitarie per il periodo di programmazione 2014-2020 da sottoporre al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti;

Vista la Circolare del Dipartimento Bilancio e Tesoro e del Dipartimento della Programmazione del 23/02/2017, n. 6 "PO FESR 2014/2020 controlli delle Ragionerie Centrali snellimento delle procedure", costituente allegato 3 al Manuale di attuazione del PO FESR Sicilia 2014/2020, aggiornata con nota della Ragioneria generale della Regione prot. n. 10848 del 06/03/2017;

Vista la Delibera di Giunta dell'11 maggio 2018, n. 195 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2018/2020. Decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118, Allegato 4/1 - 9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale e Piano degli indicatori";

Vista la Legge regionale dell'8 maggio 2018, n. 9 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2018-2020";

Vista la Legge regionale del 13/01/2015, n. 3 che all'art. 11 dispone l'applicazione del D.Lgs n. 118/2011;

Vista la Delibera della Giunta regionale del 14 maggio 2020, n. 172, relativa al "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2020/2022. Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, Allegato 4/1 -9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale e Piano degli indicatori";

Vista la Legge Regionale 12 maggio 2020, n. 9 "Legge di stabilità regionale 2020-2022", pubblicata sulla G.U.R.S. del 14/05/2020 parte I n. 28;

Vista la Legge Regionale 12 maggio 2020, n. 10 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2020-2022", pubblicata sulla GURS del 14/05/2020 parte I n. 28;

Visto il Regolamento (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, n. 1303/2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

Visto il Regolamento (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, n. 1301/2013 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;

Visto il Regolamento di esecuzione (UE) della Commissione del 7 marzo 2014, n. 215/2014 che stabilisce le norme di attuazione del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali;

Visto il Regolamento delegato (UE) della Commissione del 3 marzo 2014, n. 480/2014 che integra il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio;

Visto il Regolamento di esecuzione della Commissione (UE) del 22 settembre 2014, n. 1011/2014 recante modalità di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la presentazione di determinate informazioni alla Commissione e le norme dettagliate concernenti gli scambi di informazioni tra beneficiari e autorità di gestione, autorità di certificazione, autorità di audit e organismi intermedi;

Visto il Regolamento di esecuzione (UE) della Commissione del 28 luglio 2014, n. 821/2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione dei dati;

Visto il Regolamento Delegato (UE) della Commissione del 7 gennaio 2014, n. 240/2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;

Vista la Decisione della Commissione C(2015) del 17 agosto 2015, n. 5904 che ha approvato la partecipazione del Fondo Europeo di sviluppo regionale (FESR) a cofinanziamento del Programma Operativo della Regione Siciliana (PO FESR Sicilia 2014/2020 - Deliberazione della Giunta Regionale n. 267 del 10 novembre 2015);

Vista la Delibera di Giunta del 10 novembre 2015, n. 267 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Decisione C(2015) 5904 del 17 agosto 2015. Adozione Finale";

Vista la Delibera di Giunta del 27 luglio 2016, n. 267 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014-2020. Ripartizione delle risorse del Programma per Centri di responsabilità e obiettivi tematici - Approvazione;

Vista la Delibera di Giunta regionale del 09/08/2016, n. 285 con la quale è stata approvata la programmazione attuativa dell'Azione, è stata definita la sua dotazione finanziaria ed approvata la ripartizione finanziaria per azioni;

Vista la Deliberazione della Giunta Regionale di Governo del 22 novembre 2016, n. 385 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. - Manuale di attuazione;

Vista la Deliberazione della Giunta regionale del 6 dicembre 2016, n. 404 "Programma operativo FESR Sicilia 2014/2020 - Modifica";

Vista la Delibera di Giunta del 23 febbraio 2017 n. 70, avente per oggetto "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Programmazione attuativa 2016-2017-2018";

Vista la Deliberazione della Giunta Regionale del 06 marzo 2017, n. 103 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. - Manuale di attuazione - modifiche";

Vista la Deliberazione della Giunta Regionale del 15 Aprile 2017 n. 195, che approva il documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione" del PO FESR Sicilia 2014/2010 e ss.mm.ii.;

Visto il DDG del Dipartimento della Programmazione del 22 maggio 2017, n. 174 registrato dalla Corte dei Conti al reg. 1, foglio 82, del 08/06/2017, con il quale sono state approvate le piste di controllo del PO FESR Sicilia 2014/2020;

Visto il DDG del Dipartimento della Programmazione del 29 maggio 2017, n. 183, relativo all'adozione della manualistica per la Programmazione 2014-2020;

Visto il DDG del 18/01/2018, n. 21, registrato dalla Corte dei Conti al reg. 1, foglio 30, del 23/02/2018, con il quale è stata approvata la pista di controllo:acquisizione di beni e servizi a regia a valere sull'Asse 6 - Azione 6.6.1 "Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale d rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo" del PO FESR Sicilia 2014-2020;

Visto il D.P.R. n. 22 del 28/02/2018 "Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020";

Vista la Deliberazione della Giunta regionale del 6 marzo 2018 n. 105, relativa a"Programma operativo FESR Sicilia 2014/2020 modificato - Decisione C(2017) 8672 dell'11 dicembre 2017. Adozione definitiva";

Vista la Deliberazione della Giunta Regionale del 30 maggio 2018 n. 219, avente per oggetto "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Documento requisiti di ammissibilità e criteri di selezione";

Vista la Deliberazione della Giunta Regionale del 12 Ottobre 2018, n. 369 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 Modifiche - Approvazione";

Vista la Deliberazione della Giunta Regionale del 18 Dicembre 2018, n. 522 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014-2020. Aggiornamento Documento di Programmazione Attuativa 2018-2020";

Visto il DDG 107/V DRP del 01/04/2019 che adotta il Manuale per l'Attuazione del PO FESR Sicilia 2014-2020 e i suoi allegati nella versione aggiornata di Marzo 2019;

Visto il Decreto legislativo del 18 aprile 2016, n. 50 "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia,dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture e s.m.i.";

Vista la Circolare dell'Assessorato Regionale Infrastrutture e Mobilità del 4 maggio 2016, n. 86313/DRT avente ad oggetto il Decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 - Disposizioni applicative;

Vista la Legge Regionale del 17 maggio 2016, n. 8 recante "Disposizioni per favorire l'economia", il cui art. 24 rubricato "Modifiche alla L.R. n. 12/2011 (Recepimento in Sicilia della normativa statale sui contratti pubblici) per effetto dell'entrata in vigore del D.lgs. n. 50/2016" e ss.mm.ii.;

Visto il Decreto legislativo del 19 aprile 2017, n. 56 "Disposizioni integrative e correttive al Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50";

Vista la Circolare dell'Assessorato Regionale Infrastrutture e Mobilità del 26/05/2017, n. 113312 avente ad oggetto "Decreto legislativo n. 56 del 19 aprile 2017. Disposizioni integrative e correttive al Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Circolare recante prime indicazioni applicative";

Visto il Decreto legge del 18 aprile 2019, n. 32 "Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici", con il quale all'art. 1) vengono apportate delle modifiche al codice degli appalti;

Vista la Legge del 14 giugno 2019, n. 55 conversione in legge con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici;

Vista la legge 28 giugno 2019, n. 58 legge di conversione del D.L. n. 34/2019 con modificazione del D. Lgs 50/2016;

Vista la legge Regione Siciliana del 06 maggio 1981, n. 98: Norme per l'istituzione nella Regione Siciliana di parchi e riserve naturali. Testo Coordinato;

Vista la Legge Regione Siciliana del 9 agosto 1988, n. 14 Modifiche ed integrazioni alla L. r. 6 maggio 1981, n. 98, Norme per l'istituzione nella Regione Siciliana di Parchi e Riserve Naturali;

Vista la Legge Regionale del 03 ottobre 1995, n. 71 "Disposizioni urgenti in materia di territorio e ambiente, Testo Coordinato";

Vista la Legge Regione Siciliana del 8-5-2007, n. 13 "Disposizioni in favore dell'esercizio di attività economiche in siti di importanza comunitaria e zone di protezione speciale. Norme in materia di edilizia popolare e cooperativa. Interventi nel settore del turismo. Modifiche alla legge regionale n. 10 del 2007".

Vista la Direttiva comunitaria 92/43/CEE del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatica;

Vista la Direttiva comunitaria 2009/147/CE del 30 novembre 2009, concernente la conservazione degli uccelli selvatici D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 "Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli Habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatica;

Visto il D.M. del 20 gennaio 1999 "Modificazioni degli allegati A e B del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, in attuazione della direttiva 97/62/CE del Consiglio, recante adeguamento al progresso tecnico e scientifico della Direttiva 92/43/CEE"

Visto il Decreto Ministeriale 3 aprile 2000 del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. "Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE", pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 65 alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 95 del 22 aprile 2000;

Visto il Decreto Ministeriale 3 settembre 2002 del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. "Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 24 luglio 2002, n. 224;

Visto il D.P.R. 12 marzo 2003, n. 120 "Regolamento recante modifiche ed Integrazioni al D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357, concernente l'attuazione della direttiva 92/43/CEE sulla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatica";

Visto l'Elenco dei siti di importanza comunitaria (S.I.C) e delle zone di protezione speciali (Z.P.S) individuati ai sensi delle direttive n. 92/43/CEE e 79/409/CEE, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 57 del 15 dicembre 2000;

Visto l'Elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive n. 92/43/CEE e n. 79/409/CEE, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 8 del 20 febbraio 2004;

Vista la Circolare 23 gennaio 2004 "D.P.R. n. 357/97 e successive modifiche ed integrazioni "Regolamento recante attuazione della direttiva n. 92/43/C.E.E. relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche - Art. 5 - Valutazione dell'incidenza - commi 1 e 2", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 10 del 5 marzo 2004;

Visti le Disposizioni e i Comunicati. Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciali ricadenti nel territorio della Regione, individuati ai sensi delle direttive n. 79/409/CEE e n. 92/43/CEE, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 31 del 22 luglio 2005;

Visto il Decreto dell'Assessore regionale per il territorio e per l'ambiente, del 21 febbraio 2005, n. 46 "Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciale ricadenti nel territorio della Regione, individuati ai sensi delle direttive n. 79/409/CEE e n. 92/43/CEE", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 41 del 7 ottobre 2005 [N.d.R. recte: n. 42 del 7 ottobre 2005];

Visto il Decreto dell'Assessore regionale per il territorio e per l'ambiente del 5 maggio 2006 "Approvazione delle cartografie delle aree di interesse naturalistico SIC e ZPS e delle schede aggiornate dei siti Natura 2000 ricadenti nel territorio della Regione", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 35 del 21 luglio 2006;

Vista la Decisione della Commissione della Comunità Europea del 19 luglio 2006, che adotta, a norma della direttiva n. 92/43/CEE del Consiglio, l'elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea;

Visto il Decreto dell'Assessore regionale per il territorio e per l'ambiente, del 22 ottobre 2007 "Disposizioni relative alle misure di conservazione delle zone di protezione speciale e delle zone speciali di conservazione" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 56 del 30 Novembre 2007;

Visto il Decreto dell'Assessore regionale per il territorio e per l'ambiente, del 25 ottobre 2007, "Modifica del decreto 22 ottobre 2007, concernente disposizioni relative alle misure di conservazione delle zone di protezione speciale e delle zone speciali di conservazione" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 56 del 30 Novembre 2007;

Visti i Decreti Ministeriali 17 ottobre 2007 e 22 gennaio 2009 del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, "Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS)", pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie generale n. 258 del 6 novembre 2007 e n. 33 del 10 febbraio 2009;

Vista la Decisione della Commissione 2011/484/UE dell'11 luglio 2011 C(2011) 4892: "Nuovo Formulario standard per Zone di Protezione Speciale (ZPS) per zone proponibili per una identificazione come Siti d'Importanza Comunitaria (SIC) e per Zone Speciali di Conservazione (ZSC);

Vista la Strategia Nazionale per la Biodiversità approvata nel 2010, attraverso l'intesa della Conferenza Permanente per i rapporti fra lo Stato, le regioni e le province autonome;

Visti i Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 della Regione Siciliana, approvati dal Dipartimento Regionale dell'Ambiente;

Visto il Decreto del Ministero dell'Ambiente,della Tutela e del Mare del 21 dicembre 2015 per la Designazione di 118 Zone Speciali di Conservazione (ZSC) della regione biogeografia mediterranea insistenti nel territorio della Regione Siciliana, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie generale n. 8 del 12 gennaio 2016;

Visti i Decreti del Ministero dell'Ambiente, della Tutela e del Mare del 31/03/2017 per la Designazione di 53 Zone Speciali di Conservazione (ZSC) della regione biogeografia mediterranea insistenti nel territorio della Regione Siciliana, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie Generale n. 93 del 21-4-2017 e ss.mm.ii.;

Visto il D.Lgs del 22/01/2004, n. 42 e ss.mm.ii."Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio";

Vista la L.R. dell'11 aprile 2012, n. 25, "Norme per il riconoscimento, la catalogazione e la tutela dei Geositi in Sicilia";

Visto il Decreto dell'Assessorato Territorio e Ambiente dell'11/06/2012, n. 87 riguardante "Istituzione dei geositi della Sicilia" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 29 del 20/07/2012;

Visto il Decreto del 20/07/2016, n. 289 dell'Assessorato Territorio e Ambiente con il relativo elenco dei siti di interesse geologico, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 38 del 02/09/2016;

Visto il D.A. del 24/10/2019, n. 367/GAB "Linee guida per la redazione dei Piani di Gestione dei geositi della Sicilia";

Vista la nota prot. n. 71863 del 31/10/2019, con la quale il Servizio 4 del Dipartimento Ambiente ha richiesto al competente Servizio 3 "Aree Naturali Protette" l'elenco aggiornato dei comuni della Rete ecologica Siciliana, riscontrata con nota prot. n. 75110 del 15/11/2019;

Visto l'Obiettivo Tematico 6, Asse 6, Azione 6.6.1 "Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo" del PO FESR Sicilia 2014- 2020, con un'attribuzione di risorse complessiva pari ad € 42.875.617,74;

Visto il D.D. del 27/06/2017, n. 1191 del Dipartimento Bilancio e Tesoro per l'istituzione dell'apposito capitolo 842442 "Contributi alle amministrazioni locali per interventi nell'ambito dell'obiettivo tematico 6 azione 6.6.1 del Programma Operativo FESR Sicilia 2014-2020", con il cod U.2.03.01.02.000;

Visto il D.D.G. del 03 luglio 2017, n. 559 del Dipartimento regionale dell'Ambiente, con il quale è stato approvato l'Avviso pubblico per la selezione di beneficiari e operazioni di OOPP, beni e servizi a regia a valere sull'Azione 6.6.1 "Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo";

Visto il D.D.G. del 26/07/2019, n. 653 registrato alla Corte dei Conti al n. 624 del 09.08.2019, di approvazione della graduatoria definitiva delle operazioni ammesse a finanziamento a valere sul sopra citato Avviso pubblico Asse 6, Azione 6.6.1;

Visto il D.D.G. del 20/09/2019, n. 768 registrato dalla Corte dei Conti al n. 939 del 02/10/2019 e dalla Ragioneria Centrale del Territorio e Ambiente ai nn. dal 3 al 27, di assunzione del'impegno delle somme necessarie per gli esercizi finanziari 2019 e 2020, sull'apposito capitolo di spesa di Bilancio della Regione Siciliana n. 842442, per un importo pari a € 26.828.839,55;

Considerato che il suddetto Avviso di cui al D.D.G. n. 559 del 03/07/2017 pubblicato nella GURS n. 29 del 14/07/2017, non ha riscontrato le attese programmate di spesa;

Ritenuto pertanto di procedere alla riproposizione dell'Avviso pubblico relativo all'Azione 6.6.1, secondo il Manuale di attuazione del PO FESR 2014-2020, adottato con DDG 107/V DRP del 01/04/2019, per una dotazione complessiva pari a € 16.046.778,19;

Vista la nota prot. n. 66133 del 08/10/2019, con la quale il Dipartimento Regionale dell'Ambiente, al fine di garantire la copertura finanziaria per l'attuazione dell'Avviso di cui all'Asse 6 - Azione 6.6.1, ha richiesto secondo il cronoprogramma di spesa la variazione finanziaria sulla disponibilità dell'esercizio finanziario 2020- 2021;

Visto il Decreto Dirigenziale del Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro del 14/11/2019, n. 2740/2019 con il quale risultano introdotti sul capitolo di spesa 842442, per gli esercizi finanziari 2020-2021, le variazioni sia in termini di competenza che di cassa;

Ritenuto di dover procedere alla prenotazione,nel capitolo di spesa 842442, della somma complessiva di € 16.046.778,19 per gli esercizi finanziari 2020-2021, oltre le eventuali economie derivanti dall'attuazione degli interventi ammessi a finanziamento a seguito dell'Avviso approvato con DDG n. 559 del 03/07/2017 o mediante altre dotazioni aggiuntive;

Vista la nota prot. n. 14701 del 05/11/2019 trasmessa a mezzo PEC e acquista al prot. DRA n. 72689 del 06/11/2019, con la quale l'Autorità di Gestione del PO FESR Sicilia 2014- 2020 ha espresso parere favorevole sui contenuti dell'Avviso relativo all'Azione 6.6.1, in relazione ai documenti programmatici e attuativi del PO FESR 2014-2020;

Visto il D.D.G. n. 945 del 22/11/2019 pubblicato nella GURS n. 56 del 13/12/2019 con il quale è stato approvato l'Avviso pubblico per la selezione di beneficiari e operazioni con procedura di valutazione delle domande a graduatoria relativo all'Azione 6.6.1 "Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo", Obiettivo Tematico 6, Asse 6, del PO FESR Sicilia 2014-2020, con una dotazione finanziaria di a € 16.046.778,19;

Considerato che la pubblicazione sulla GURS n. 56 del 13/12/2019 del suddetto Avviso pubblico approvato con D.D.G. n. 945 del 22/11/2019, ha fissato il termine di scadenza per la presentazione delle domande entro il novantesimo giorno dalla data di pubblicazione e pertanto entro il giorno 12/03/2020;

Vista la nota prot. n. 1024 del 28/02/2020, assunta al prot. DRA n. 12734 del 02/03/2020, con la quale l'On. Assessore dell'Ass.to Territorio e Ambiente, a seguito dell'interesse suscitato dall'Avviso di cui al D.D.G. n. 945 del 22/11/2019 e al fine di consentire ad una maggiore platea di partecipanti l'accesso ai fondi del Programma Operativo FESR 2014-2020, ha invitato la Direzione Generale del Dipartimento dell'Ambiente a voler stabilire un'adeguata proroga dei termini per la presentazione delle istanze, comunque non inferiore a trenta giorni;

Visto il D.D.G. n. 130 del 09/03/2020, pubblicato sulla GURS n. 16, Parte I del 20/03/2020, con cui in accoglimento della proposta di cui alla suddetta nota prot. n. 1024/2020, è stato prorogato di giorni 30 (trenta) il termine per la presentazione delle domande da parte dei beneficiari, già fissato per il giorno 12/03/2020, ai sensi del D.D.G. n. 945 del 22/11/2019, pubblicato sulla GURS n. 56 del 13/12/2019;

Considerato l'art. 103, comma 1, del Decreto Legge del 17/03/2020, n. 18, "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19", relativo la sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 al 15 aprile 2020;

Visto il D.D.G. n. 209 del 30/03/2020, pubblicato sulla GURS n. 21, Parte I del 10/04/2020, relativo al differimento dei termini per la presentazione delle istanze alla data del 03/06/2020, di cui all'Avviso pubblico approvato con D.D.G. n. 945 del 22/11/2019, in ottemperanza alle disposizioni di cui all'art. 103, comma 1 del D.L. n. 18/2020;

Visto il D.D.G. n. 451 del 27/05/2020, pubblicato sulla GURS n. 32, Parte I del 05/06/2020, relativo al differimento dei termini per la presentazione delle istanze alla data del 03/07/2020, di cui all'Avviso pubblico approvato con D.D.G. n. 945 del 22/11/2019, in ottemperanza alle disposizioni di cui all'art. 37, comma 1 del D.L. n. 23/2020;

Vista la nota prot. n. 3267/Gab. del 30/06/2020, assunta al prot. DRA n. 36728 del 30/06/2020, con la quale l'On. Assessore Avv. Salvatore Cordaro dell'Ass.to Territorio e Ambiente, a seguito delle richieste di proroga avanzate dai potenziali beneficiari, ha invitato la Direzione Generale del Dipartimento dell'Ambiente a voler stabilire una proroga dei termini;

Ritenuto di dover accogliere le superiori proposte e procedere alla concessione di una ulteriore proroga fissando il termine ultimo per la presentazione delle domande di cui all'Avviso approvato con D.D.G. n. 945 del 22/11/2019 e ss.mm.ii. al 31 luglio 2020, con relativa trasmissione della documentazione, secondo la modalità di cui al paragrafo 4.3.1, nei successivi sette giorni consecutivi dalla nuova data di scadenza;

Tutto ciò premesso,

Decreta:

Art. 1

Le motivazioni espresse in premessa si intendono nel presente dispositivo integralmente richiamate e trascritte.

Art. 2

In attuazione dell'Avviso pubblico approvato con il D.D.G. n. 945 del 22/11/2019, pubblicato sulla GURS n. 56 del 13/12/2019, per la selezione di beneficiari e operazioni con procedura di valutazione delle domande a graduatoria a valere sull'Obiettivo tematico 6, Asse 6, Priorità d'investimento 6.c, Obiettivo specifico 6.6, Azione 6.6.1 "Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo" del PO FESR Sicilia 2014-2020, in ultimo modificato con D.D.G. n. 451 del 27/05/2020, il termine per la presentazione delle domande per via telematica da parte dei beneficiari è fissato per il giorno 31 luglio 2020.

Art. 3

In attuazione del paragrafo 4.1.3 dell'Avviso pubblico di cui al D.D.G. n. 945 del 22/11/2019, la documentazione da allegare alla domanda deve essere inviata entro 7 (sette) giorni consecutivi dalla data di scadenza del termine ultimo di presentazione delle domande per via telematica, di cui al superiore art. 2, al seguente indirizzo "Assessorato del Territorio e dell'Ambiente, Dipartimento regionale dell'Ambiente, Via Ugo La Malfa, n. 169, 90146 Palermo". La consegna potrà essere effettuata direttamente al Protocollo del Dipartimento dell'Ambiente entro le ore 13.00 o per il tramite di Poste Italiane, unico caso, quest'ultimo, in cui farà fede la data del timbro di accettazione dell'ufficio postale, per il rispetto dei termini di presentazione.

Art. 4

Sono fatte salve le domande già trasmesse al Dipartimento dell'Ambiente nel termine di presentazione previsto con il D.D.G. n. 945 del 22/11/2019 e ss.mm.ii., ferma restando, per gli stessi proponenti, la facoltà di presentare domande in sostituzione o integrazioni alle precedenti, nel rispetto della scadenza di cui all'art. 2.

Art. 5

Il presente provvedimento sarà pubblicato, per estratto, sulla G.U.R.S. ed inserito sui siti istituzionali del PO FESR Sicilia 2014-2020 www.euroinfosicilia.it e del Dipartimento Regionale dell'Ambiente:

http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_Assess oratoregionaledelterritorioedellambiente/PIR_DipTerritorioAmbiente/PIR_Areetematiche/PIR_Alt riContenuti/PIR_POFesr_2014_2020.

Palermo, lì 1 luglio 2020

Il Dirigente Generale

GIUSEPPE BATTAGLIA