
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 7 settembre 2020
G.U.R.S. 2 ottobre 2020, n. 50
Integrazione del Coordinamento regionale per la salute mentale di cui al D.A. 22 ottobre 2019, n. 1958.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante "Istituzione del Servizio sanitario nazionale" e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Regione 28 febbraio 1979, n. 70, recante "Approvazione del testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione siciliana";
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni, recante "Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421";
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 1994 di approvazione del progetto obiettivo "Tutela della salute mentale 1994-1996";
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1999 di approvazione del progetto obiettivo "Tutela della salute mentale 1994-1996";
Visto il decreto dell'Assessore regionale per la sanità 31 gennaio 1997 di approvazione del Progetto regionale "Tutela della salute mentale 1998-2000";
Visto il decreto del Presidente della Regione 4 novembre 2002 di approvazione delle Linee guida per l'attuazione del piano socio-sanitario;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 e successive modifiche ed integrazioni, recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";
Visto il decreto del dirigente generale del Dipartimento per la pianificazione strategica 24 settembre 2009 di recepimento dell'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, nel documento concernente "Linee di indirizzo nazionali per la salute mentale";
Visto il decreto dell'Assessore regionale per la salute 25 marzo 2011, n. 512, di istituzione del Coordinamento regionale per la salute mentale;
Visto il decreto del Presidente della Regione 18 luglio 2011 di approvazione del "Piano della salute 2011-2013";
Visto il decreto dell'Assessore regionale per la salute 27 aprile 2012 di "Approvazione del Piano strategico per la salute mentale";
Visto l'articolo 68 - rubricato "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa" - della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Regione 27 giugno 2019, n. 12, recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni.";
Visto il decreto dell'Assessore regionale per la salute 10 maggio 2019, n. 857, di rinnovo e ricostituzione del Coordinamento regionale per la salute mentale;
Visto il decreto dell'Assessore regionale per la salute 22 ottobre 2019, n. 1958, di integrazione del Coordinamento regionale per la salute mentale di cui al D.A. n. 587/2019 [N.d.R. recte: D.A. n. 857/2019] e istituzione della Consulta delle associazioni rappresentative di settore;
Visto il decreto dell'Assessore regionale per la salute 11 marzo 2020, n. 215, di integrazione del Coordinamento regionale per la salute mentale di cui al D.A. n. 1958/2019;
Vista la nota d'ordine dell'Assessore 23 luglio 2020, prot. n. 33093, con la quale si dispone l'integrazione del Coordinamento regionale per la salute mentale con la dott.ssa Giulia Cappadona - vice presidente nazionale della FENASCOP (Federazione nazionale strutture comunitarie psicosocioterapeutiche) - quale ulteriore componente;
Ritenuto, pertanto, di dover integrare il Coordinamento regionale per la salute mentale con il nominativo della dott.ssa Giulia Cappadona - vice presidente nazionale della FENASCOP;
Decreta:
Articolo Unico
Composizione del Coordinamento regionale per la salute mentale
Il Coordinamento regionale per la salute mentale, rinnovato e ricostituito con il D.A. 22 ottobre 2019, n. 1958, per effetto della integrazione in premessa indicata, risulta così composto:
- dirigente generale del Dipartimento regionale per la pianificazione strategica dell'Assessorato della salute, o un suo delegato;
- dirigente responsabile del servizio 8, "Programmazione territoriale" del Dipartimento regionale per la pianificazione strategica dell'Assessorato della salute;
- dirigente responsabile del servizio 9 "Tutela delle fragilità - Area integrazione socio-sanitaria", del Dipartimento regionale per la pianificazione strategica dell'Assessorato della salute;
- dirigente responsabile del servizio 9 "Sorveglianza ed epidemiologia valutativa" del Dipartimento regionale attività sanitarie e osservatorio epidemiologico;
- dott. Luciano Asaro - dirigente medico psichiatra - Azienda sanitaria provinciale di Trapani;
- dott. Roberto Cafiso - dirigente psicologo - Azienda sanitaria provinciale di Siracusa;
- dott. Claudio Camilleri - dirigente medico psichiatra - Azienda sanitaria provinciale di Caltanissetta;
- dott.ssa Giulia Cappadona - vice presidente nazionale della FENASCOP (Federazione nazionale strutture comunitarie psicosocioterapeutiche);
- dott. Luigi Cottone - dirigente medico di neuropsichiatria infantile dell'Azienda sanitaria provinciale di Palermo;
- dott. Francesco Iemolo - medico psichiatra - Ragusa;
- dott. Antonio Milici - dirigente medico psichiatra - Azienda sanitaria provinciale di Messina;
- dott. Giuseppe Provenzano - medico psichiatra - Agrigento;
- dott. Giuseppe Sabbino - responsabile del reparto di psichiatria di "Villa Margherita" di Palermo;
- dott. Vincenzo Sanfilippo - dirigente sociologo dell'Azienda sanitaria provinciale di Palermo;
- dott. Fiorentino Trojano - dirigente medico psichiatra - Azienda sanitaria provinciale di Catania;
- prof. Rocco Antonio Zoccali - Ordinario di psichiatria e direttore della Scuola di specializzazione in psichiatria dell'Università degli studi di Messina.
Restano inalterate tutte le altre disposizioni di cui al decreto dell'Assessore regionale per la salute 22 ottobre 2019, n. 1958, di integrazione del Coordinamento regionale per la salute mentale di cui al D.A. n. 587/2019 [N.d.R. recte: D.A. n. 857/2019] e istituzione della Consulta delle associazioni rappresentative di settore.
Il presente decreto sarà trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale dell'Assessorato regionale della salute ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione ed alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione in forma integrale.
Palermo, 7 settembre 2020.
RAZZA