Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 25 febbraio 2021

G.U.R.S. 19 marzo 2021, n. 11

Approvazione del Documento di indirizzo regionale "Percorso nutrizionale nel paziente oncologico".

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale n. 833 del 23 dicembre 1978;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e s.m.i.;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto il Piano regionale della salute 2011-2013;

Vista la legge regionale 12 agosto 2014, art. 68, comma 4, inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali nel sito internet della Regione siciliana;

Vista l'Intesa, Rep. n. 144/CSR del 30 ottobre 2014, tra il Governo, le Regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano sul "Documento tecnico di indirizzo per ridurre il burden del cancro - anni 2014-2016" (Piano oncologico nazionale 2014/2016);

Visto il decreto assessoriale 11 novembre 2014, recante "Organizzazione della Rete oncologica siciliana Re.O.S.";

Vista l'Intesa della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del 5 agosto 2014 adottata con D.M. 2 aprile 2015, n. 70, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 127 del 4 giugno 2020 [N.d.R. recte: n. 127 del 4 giugno 2015], di approvazione del "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera", il quale, tra l'altro, prevede la necessità di garantire l'erogazione delle cure in condizioni di appropriatezza, efficacia, efficienza, qualità e sicurezza in un contesto di risorse limitate;

Visto il decreto assessoriale 1 luglio 2015, n. 1181, di recepimento del predetto D.M. n. 70/2015;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017, di definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502;

Visto il decreto assessoriale 11 gennaio 2019, n. 22 e s.m.i., recante "Adeguamento della rete ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70";

Visto il decreto assessoriale n. 1004 dell'1 giugno 2016 "Programma regionale per l'azzeramento delle infezioni CVC correlate: Targeting Zero" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 26 del 17 giugno 2016;

Visto il documento "Linee di indirizzo percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici" approvato in sede di Conferenza Stato Regioni con accordo (Rep. atti. n. 224/CSR) del 14 dicembre 2017;

Visto il decreto assessoriale n. 844 del 9 maggio 2019 Recepimento "Linee di indirizzo percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici" Documento approvato in sede di Conferenza Stato Regioni con accordo (Rep. atti n. 224/CSR) del 14 dicembre 2017. Istituzione del Gruppo di lavoro per la definizione del documento di indirizzo regionale "Percorso nutrizionale nei pazienti oncologici", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 24 del 24 maggio 2019;

Vista l'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 17 aprile 2019, recante "Revisione delle Linee guida organizzative e delle raccomandazioni per la rete oncologica che integra l'attività ospedaliera per acuti e post acuti con l'attività territoriale";

Visto il decreto assessoriale n. 1835 del 20 settembre 2019, con il quale è stata recepita la sopra citata Intesa del 17 aprile 2019 e costituito il Coordinamento regionale della Rete oncologica siciliana;

Visto il decreto assessoriale n. 2201 del 6 dicembre 2019 "Approvazione delle Linee d'indirizzo regionali per l'adeguamento dei piani triennali del fabbisogno e la rideterminazione delle dotazioni organiche delle Aziende del Servizio sanitario regionale", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 3 del 17 gennaio 2020;

Considerato che il Documento "Linee di indirizzo percorsi nutrizionali dei pazienti oncologici" approvato in sede di Conferenza Stato Regioni con l'Accordo n. 224/CSR del 14 dicembre 2017 demanda alle strutture assistenziali regionali una puntuale organizzazione dei PDTA nutrizionali;

Considerato che l'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 17 aprile 2019, recante "Revisione delle Linee guida organizzative e delle raccomandazioni per la rete oncologica che integra l'attività ospedaliera per acuti e post acuti con l'attività territoriale", in particolare il punto 6.2 in cui si evidenzia, tra l'altro, che "Nel paziente neoplastico il supporto nutrizionale trova un suo razionale nel riconoscimento precoce, nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione, la cui presenza può limitare in maniera importante l'adesione e la risposta al trattamento chemioterapico";

Considerata la necessità di definire un documento di indirizzo regionale che proponga standard di appropriatezza degli interventi nutrizionali nei pazienti oncologici, con l'individuazione di "Percorsi di nutrizione clinica" nella gestione del malato oncologico sia in ospedale che sul territorio, prevedendo modelli organizzativi che integrino le attività a livello ospedaliero, ambulatoriale e domiciliare;

Considerato che ai pazienti oncologici, indipendentemente dallo stadio della malattia, deve essere garantita la valutazione dello stato nutrizionale come parte integrante e non eludibile del percorso diagnostico;

Ritenuto che disporre di criteri clinici, secondo la letteratura scientifica, significa offrire agli operatori sanitari un documento che sia utile guida nelle scelte applicative;

Visto il documento elaborato dal gruppo di lavoro, istituito con D.A. n. 844 del 9 maggio 2019, che definisce criteri clinici e organizzativi, uniformi per tutto il territorio regionale, al fine di orientare i processi decisionali degli operatori sanitari;

Vista la condivisione del documento da parte del Coordinamento regionale della rete oncologica siciliana;

Ritenuto di dover adottare il sopra citato documento al fine di garantire l'erogazione delle cure in condizioni di appropriatezza, efficacia, efficienza, equità, qualità e sicurezza;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni citate in premessa, è approvato il documento di indirizzo regionale "Percorso nutrizionale nel paziente oncologico" allegato al presente decreto che ne costituisce parte integrante.

Art. 2

Tutte le Aziende sanitarie pubbliche e private accreditate devono adottare i provvedimenti necessari per dare attuazione alle indicazioni contenute nel documento regionale di cui all'art. 1 attraverso:

- predisposizione ed adozione del Piano aziendale per l'implementazione del percorso nutrizionale nel paziente oncologico, come previsto dal capitolo 5 del documento di indirizzo regionale;

- monitoraggio dell'effettiva applicazione del documento di indirizzo regionale, tramite lo schema di indicatori, di cui al capitolo 6 dello stesso, e relativa reportistica.

Art. 3

Il presente decreto viene trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione.

Palermo, 25 febbraio 2021.

RAZZA