Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

DECRETO 2 febbraio 2023, n. 74

- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale pubblicato nella G.U.R.S. 17 febbraio 2023, n. 7

Approvazione dell'Obiettivo "Competenze digitali trasversali" nel Repertorio delle Qualificazioni della Regione Siciliana.

L'ASSESSORE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO il D. P. R. 25 giugno 1952, n. 1138, concernente "Norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana in materia di lavoro e previdenza sociale";

VISTO l'art. 17 della legge 24 giugno 1997, n. 196 che definisce i principi e i criteri generali nel cui rispetto adottare norme di natura regolamentare per il riordino della formazione professionale;

VISTA la Legge regionale 15 maggio 2000 n. 10 e s.m.i.;

VISTO il D. P. Reg. 777/Area 1/S.G. con cui l'On. Girolamo Turano è nominato Assessore regionale dell'Istruzione e della Formazione professionale;

VISTA la Legge 28 giugno 2012 n. 92, recante "Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita";

VISTO il Decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13 recante "Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'art. 4, commi 58 e 68 della legge 28 giugno 2012 n. 92";

VISTO il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, del 30 giugno 2015, concernente la "Definizione di un Quadro operativo per il riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze, nell'ambito del repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali, di cui all'art. 8 del Decreto legislativo 16 gennaio 2013 n. 13";

VISTA la Legge regionale 17 maggio 2016 n. 8 "Disposizioni per favorire l'economia. Norme in materia di personale, Disposizioni varie", ed in particolare l'art. 30 "Repertorio delle qualificazioni della Regione";

VISTE le specifiche convenzioni e protocolli d'intesa che la Regione Piemonte e la Regione Siciliana hanno stipulato sia per il trasferimento del sistema regionale di standard ai fini del riconoscimento e della certificazione delle competenze sia per la condivisione di esperienze e soluzioni finalizzate allo sviluppo, alla realizzazione, all'avviamento e alla gestione di sistemi informativi volti al potenziamento della società dell'informazione e dell'EGovernment;

VISTO il D. A. 26 maggio 2016, n. 2570 unitamente agli Allegati, con cui si approva il "Repertorio delle Qualificazioni" della Regione Siciliana quale contributo al piano nazionale delle qualificazioni regionali di cui al Decreto 30 giugno 2015 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed in coerenza con il Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze di cui al D. Lgs. 16 gennaio 2013 n. 13, e contestualmente si istituisce il Comitato Tecnico regionale avente funzione di cabina di regia regionale ai fini della definizione ed implementazione della architettura regionale degli standard professionali, formativi e di certificazione;

VISTO il D.D.G. n. 6449 del 25 ottobre 2016 con il quale è stato costituito il Comitato Tecnico per l'adozione del Sistema Regionale di Certificazione delle Competenze;

VISTA la L. R. 29 dicembre 2016, n. 29 "Sistema di Certificazione regionale";

VISTO il D.D.G. n. 2405 del 30 marzo 2017 di "Integrazione membri Comitato Tecnico per l'adozione del Sistema Regionale di Certificazione delle Competenze quale sede consultiva e di indirizzo per la manutenzione del Repertorio di cui al paragrafo 2 dell'Allegato II del Decreto Assessorile n. 2570 del 26 maggio 2016";

VISTO il Decreto Presidenziale 7 marzo 2018, n. 6 "Regolamento di attuazione dell'art. 1, comma 2 della legge regionale 29 dicembre 2016 n. 29 Sistema di certificazione regionale delle competenze";

VISTA la Legge regionale 14 dicembre 2019, n. 23 "Istituzione del Sistema Regionale della Formazione Professionale" ed in particolare l'articolo 22 con il quale "Alla Tabella A della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni le parole "Dipartimento regionale dell'istruzione e della formazione professionale" sono state sostituite dalle parole "Dipartimento regionale dell'istruzione, dell'università e del diritto allo studio - Dipartimento regionale della formazione professionale;

VISTO il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all'Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;

VISTO l'obbligo di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR;

VISTO il D.D.G. n. 1873 del 23/12/2022 - "Avviso pubblico 3/2022 per l'attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 " Politiche per il Lavoro", Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU - Aggiornamento del Catalogo regionale dell'offerta formativa per la realizzazione di percorsi formativi upskilling e reskilling mirati al rafforzamento dell'occupabilità in Sicilia attraverso il reinserimento lavorativo, l'aggiornamento e la riqualificazione dei lavoratori lontani dal mercato del lavoro";

CONSIDERATO che il rafforzamento delle competenze digitali rappresenta uno degli obiettivi previsti dal Programma GOL di cui all'Avviso 3/2022;

VISTO il documento "DigComp 2.1 - Il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini" pubblicato nel 2017 come "DigComp 2.1: The Digital Competence Framework for Citizens with eight proficiency levels and examples of use" (http://europa.eu/!Yg77Dh) a cura dell'European Commission's Joint Research Centre e ufficialmente tradotto in lingua italiana da AgID, divenuto riferimento per lo sviluppo e la pianificazione strategica di iniziative sulle competenze digitali, sia a livello europeo sia nei singoli stati membri dell'Unione;

RITENUTO necessario aggiornare il Repertorio delle Qualificazioni della Regione Siciliana con l'Obiettivo "Competenze digitali trasversali";

CONSIDERATO che, con nota prot. n. 519 del 09/01/2023, l'Obiettivo "Competenze digitali trasversali" è stato trasmesso ai referenti dipartimentali dell'Autorità Regionale per l'Innovazione Tecnologica (ARIT) e i membri del Comitato Tecnico per la valutazione;

CONSIDERATO che l'allegato A del D.D.G. n. 55/2017 nella "fase di valutazione" prevede che la valutazione del Comitato Tecnico dovrà ritenersi positiva nel caso in cui, trascorsi 15 gg. solari dalla data di trasmissione della proposta, non siano pervenute al Dipartimento della Formazione Professionale osservazioni in merito alla stessa;

CONSIDERATO che nel predetto termine di 15 gg. solari non sono pervenute osservazioni da parte del Comitato Tecnico;

RITENUTO necessario approvare il documento tecnico, costituente parte integrante e sostanziale del presente decreto, come sottoelencato:

Allegato I - Obiettivo "Competenze digitali trasversali",

Decreta:

Art. 1

Approvazione dell'Obiettivo "Competenze digitali trasversali" nel Repertorio delle Qualificazioni della Regione Siciliana

Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente riportate, è approvato l'Allegato I - Obiettivo "Competenze digitali trasversali", parte integrante del presente decreto, e si dispone l'inserimento dell'Obiettivo "Competenze digitali trasversali" nel Repertorio delle Qualificazioni della Regione Siciliana.

Art. 2

Pubblicazione

Il presente Decreto verrà pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e, ai sensi del comma 4, dell'art. 68 della L. R. n. 21 del 12 agosto 2014, sul Sito ufficiale della Regione - Dipartimento della Formazione Professionale.

L'Assessore dell'Istruzione e della Formazione Professionale

GIROLAMO TURANO