Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

PRESIDENZA

DECRETO 29 maggio 2023, n. 244

- Allegato al Comunicato Presidenza pubblicato nella G.U.R.S. 1 giugno 2023, n. 23

Legge regionale n. 2/2023 art. 3 comma 5. Approvazione della "Direttiva recante disposizioni per la concessione di contributi per i danni occorsi alle attività economiche e produttive, conseguenza degli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della regione Siciliana nei mesi di ottobre e novembre 2021".

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTE le leggi e il regolamento sulla contabilità dello Stato;

VISTA la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 recante "Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione Siciliana" e ss.mm.ii.;

VISTO il Testo Unico delle leggi sull'Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana approvato con decreto presidenziale 28 febbraio 1979, n. 70;

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii;

VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, concernente la disciplina del personale regionale e l'organizzazione degli uffici della Regione e ss.mm.ii. e in particolare l'articolo 7 che determina i compiti dei dirigenti di strutture di massima dimensione;

VISTA la legge regionale 21 maggio 2019, n. 7 recante "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa";

VISTO il decreto del Presidente della Regione Siciliana 27 giugno 2019, n. 12 recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni.";

VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1: "Codice della Protezione Civile";

VISTA la legge regionale 31 agosto 1998, n. 14 recante "Norme in materia di protezione civile" e ss.mm.ii.;

VISTA la legge regionale 7 luglio 2020, n. 13 recante "Disposizioni per l'accelerazione dei procedimenti amministrativi e per la realizzazione di interventi infrastrutturali urgenti";

VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii., recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi, a norma degli art. 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42";

VISTO l'articolo 11 della legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3 laddove è disposto che, a decorrere dal 1° gennaio 2015, nella Regione Siciliana sono applicate le disposizioni del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118;

VISTA la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 2 recante "Legge di stabilità regionale 2023-2025", pubblicata sulla G.U.R.S. 1 marzo 2023, n. 9;

VISTA la legge 22 febbraio 2023, n. 3 - Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2023-2025;

VISTO l'articolo 9 della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9 recante "Snellimento dei controlli delle Ragionerie centrali";

VISTO il D.P.R.S. n. 9 del 05/04/2022 pubblicata in GURS n. 25 Parte Prima del 01/06/2022 recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della Legge Regionale 16 dicembre 2008, n. 19 Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il D.P.Reg. n. 439 del 13 febbraio 2023 con cui il Presidente della Regione Siciliana, in esecuzione della Delibera di Giunta regionale n. 74 del 10 febbraio 2023, ha conferito all'ing. Salvatore Cocina, l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana;

VISTE le DD.G.R. nn. 444-455-500/2021 con le quali la Giunta Regionale ha dichiarato lo stato di calamità regionale per alcuni Comuni i cui territori sono stati colpiti degli eccezionali eventi meteorologici di natura calamitosa verificatisi nei giorni 5 ottobre 2021, dal 13 al 14 ottobre 2021, dal 22 al 26 ottobre 2021, dal 28 al 31 ottobre 2021 e dall'8 al 17 novembre 2021, a seguito dei quali è stato anche deliberato dal Consiglio dei Ministri lo stato di emergenza nazionale ed emanata la Ocdpc n. 853/2022;

CONSIDERATO che il comma 5 dell'art. 3 della l.r.2/2023 prevede, per l'esercizio finanziario 2023, uno stanziamento di fondi "in favore dei comuni colpiti dagli eventi calamitosi straordinari di cui alle delibere della Giunta regionale n. 444 del 27 ottobre 2021, n. 455 del 5 novembre 2021 e n. 500 del 25 novembre 2021, al fine di provvedere alla ricostruzione, al ripristino e alla messa in sicurezza degli immobili adibiti a civile abitazione, attività produttive e commerciali e al ristoro dei danni ai mezzi, veicoli e attrezzature a seguito dei predetti eventi calamitosi";

VISTO il capitolo 516443 "CONTRIBUTI IN FAVORE DEI COMUNI DEL TERRITORIO REGIONALE COLPITI DAGLI EVENTI CALAMITOSI STRAORDINARI DI CUI ALLE DELIBERE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 444 DEL 27 OTTOBRE 2021, N. 455 DEL 5 NOVEMBRE 2021 E N. 500 DEL 25 NOVEMBRE 2021, AL FINE DI PROVVEDERE ALLA RICOSTRUZIONE, AL RIPRISTINO E ALLA MESSA IN SICUREZZA DEGLI IMMOBILI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE, ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI E AL RISTORO DEI DANNI AI MEZZI, VEICOLI E ATTREZZATURE A SEGUITO DEI PREDETTI EVENTI CALAMITOSI" su cui sono state appostate per l'esercizio finanziario 2023 le risorse destinate per le finalità di cui all'art. 3 comma 5 della l.r.n. 2/2023, legge di stabilità regionale 2023/2025;

VISTO altresì il secondo paragrafo del comma 5, art. 3, l.r. n. 2/2023, con cui si dà incarico al Dipartimento regionale della protezione civile di trasferite ai Comuni - colpiti dagli eventi calamitosi verificatisi nei mesi di ottobre e novembre 2021 di cui alla DGR n. 444-455-500/2021 - e le somme sulla base delle richieste dei medesimi Comuni, che provvedono, per competenza territoriale, all'istruttoria delle singole pratiche e all'erogazione del ristoro in favore dei soggetti danneggiati;

CONSIDERATO che, al fine di dare concedere i contributi ai Comuni a valere sulle risorse assegnate dall'art. 3 comma 5 l.r.n. 2/2023, è stata redatta una apposita "Direttiva recante disposizioni per la concessione di contributi per i danni occorsi alle attività economiche e produttive, conseguenza degli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della regione Siciliana nei mesi di ottobre e novembre 2021" allegata al presente provvedimento, per regolamentare le modalità di accesso e di erogazione di detti contributi a favore delle imprese attive nel settore commerciale/industriale, nel settore agricolo/agricolo-zootecnico e nel settore turistico per investimenti necessari al ripristino ed alla messa in sicurezza degli edifici, strutture e beni mobili danneggiati o distrutti a seguito degli eventi meteo avversi che hanno interessato il territorio della Regione siciliana nei mesi di ottobre e novembre 2021;

CONSIDERATO altresì che alla stessa direttiva sono allegati i modelli ritenuti utili a definire il celere esame delle istanze di contributo da presentare, la cui istruttoria resta in carico ai Comuni presso cui sono stati segnalati i danni;

CONSIDERATO che la "Direttiva recante disposizioni per la concessione di contributi per i danni occorsi alle attività economiche e produttive, conseguenza degli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della regione Siciliana nei mesi di ottobre e novembre 2021" entra in vigore il giorno successivo della pubblicazione dell'avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana;

CONSIDERATO che le risorse individuate dall'art. 3 comma 5 l.r. n. 2/2023 sono state appostate sul capitolo 516443: "CONTRIBUTI IN FAVORE DEI COMUNI DEL TERRITORIO REGIONALE COLPITI DAGLI EVENTI CALAMITOSI STRAORDINARI DI CUI ALLE DELIBERE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 444 DEL 27 OTTOBRE 2021, N. 455 DEL 5 NOVEMBRE 2021 E N. 500 DEL 25 NOVEMBRE 2021, AL FINE DI PROVVEDERE ALLA RICOSTRUZIONE, AL RIPRISTINO E ALLA MESSA IN SICUREZZA DEGLI IMMOBILI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE, ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI E AL RISTORO DEI DANNI AI MEZZI, VEICOLI E ATTREZZATURE A SEGUITO DEI PREDETTI EVENTI CALAMITOSI", e saranno impegnate entro il corrente anno finanziario a seguito dell'approvazione dell'elenco delle istanze di contributo in parola;

RITENUTO pertanto opportuno approvare la direttiva in oggetto, a seguito della quale i Comuni, entro i termini previsti, provvederanno ad inviare elenco delle istanze ricevute ed ammesse, secondo quanto regolamentato con la direttiva in parola;

ACCERTATA la regolarità degli atti,

Decreta:

Art. 1

Le premesse costituiscono parte integrante del presente decreto.

Art. 2

Approvare la "Direttiva recante disposizioni per la concessione di contributi per i danni occorsi alle attività economiche e produttive, conseguenza degli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della regione Siciliana nei mesi di ottobre e novembre 2021", che regolamenta i criteri e le modalità di accesso ai contributi concessi per le finalità di cui all'art. 3 comma 5 l.r. n. 2/2023;

Art. 3

Dare atto che, a seguito della applicazione dei criteri indicati nella direttiva di cui al precedente articolo 2, si procederà ad approvare l'elenco delle istanze ricevute ed ammesse inoltrate dai Comuni ed ad impegnare le somme, nei limiti delle risorse di cui all'art. 3 comma 5 della legge regionale n. 2/2023 ed appostate nel capitolo 516443 per l'esercizio finanziario corrente;

Art. 4

Il presente decreto sarà pubblicato, in uno all'allegato, ai sensi dell'art. 68, comma 5 della legge regionale 21/2014, come sostituito dall'art. 98, comma 6 della legge regionale 9/2015, per esteso sul sito istituzionale della Regione Siciliana entro 7 giorni dall'emissione, a pena di nullità dell'atto.

Il Dirigente Generale

COCINA

Il Funzionario direttivo

LIDIA PANE

(1)

Per la proroga, al 31 luglio 2023, del termine per la presentazione delle istanze per la concessione di contributi di cui alla presente, si rimanda all'art. 3 del Decr. Pres. 10 luglio 2023, n. 368.

(1)

Per le modifiche al presente si rimanda al Decr. Pres. 10 luglio 2023, n. 368.