Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 11 ottobre 2024, n. 317

Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Rimodulazione finanziaria Azioni 2.2.1, 2.2.2 e Sub Azioni 5.2.1.3 e 5.2.1.4.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P. Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale 10 marzo 2020, n. 82;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e che abroga il regolamento UE 1296/2013;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti;

VISTO il Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) e modifica la direttiva 2003/87/CE e i regolamenti (UE) 2021/1058, (UE) 2021/1056, (UE) 2021/1057, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) 2021/1060, (UE) 2021/523, (UE) 2021/695, (UE) 2021/697 e (UE) 2021/241;

VISTO il decreto legge 7 maggio 2024, n. 60 "Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione", convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95;

VISTA la legge regionale 16 gennaio 2024, n. 2: "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2024-2026" e successive modifiche;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 23 marzo 2022, n. 131: "Programmazione della politica di coesione 2021/2027 FESR, CTE e assetti per le politiche territoriali - Apprezzamento";

VISTA la deliberazione 15 febbraio 2023, n. 102 con la quale la Giunta regionale ha adottato il Programma Regionale (PR) FESR Sicilia 2021/2027, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 30 marzo 2023, n. 133: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Decisione della Commissione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022. Comitato di Sorveglianza";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 16 gennaio 2024, n. 3: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.)". Approvazione" ed il relativo decreto del Dirigente generale del Dipartimento regionale della programmazione 19 gennaio 2024, n. 7 di adozione del predetto Documento; 

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 21 marzo 2024, n. 107: "Aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti - Stralcio Rifiuti Urbani";

VISTA la deliberazione 12 luglio 2024, n. 247 con la quale la Giunta regionale ha apprezzato la proposta di riprogrammazione del PR FESR Sicilia 2021/2027 in applicazione del Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP);

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 29 agosto 2024, n. 295: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Riprogrammazione in applicazione del Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP). Modifica del Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 12 settembre 2024, n. 297: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Nuova allocazione delle risorse finanziarie a seguito della riprogrammazione effettuata ai sensi del Regolamento (UE) 2024/795 (STEP) del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024";

VISTA la nota 27 settembre 2024, prot. n. 19888, con cui il Presidente della Regione trasmette, unitamente ai relativi allegati, la proposta del Dipartimento regionale della programmazione 20 settembre 2024, prot. n. 11628 recante: "PR FESR Sicilia 2021/2027 - Proposta di rimodulazione finanziaria: Priorità 2 - Obiettivo Specifico 2.2 "Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001 sull'energia da fonti rinnovabili, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti" - Azioni 2.2.1 - 2.2.2. Priorità 6 - Obiettivo Specifico 5.2 "Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo a livello locale, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree diverse da quelle urbane" - Sub-Azioni 5.2.1.4 - 5.2.1.3.";

CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 11628/2024 il Dipartimento regionale della programmazione rappresenta che: il Dipartimento regionale dell'energia - Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità - ha rappresentato talune criticità attuative relativamente all'Azione 2.2.1 "Installazione di impianti a biomassa con nuove tecnologie più efficienti e con contenuto impatto ambientale" del Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, evidenziando che tale azione, derivante da una programmazione regionale in materia di rifiuti antecedente all'apprezzamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR), di cui alla citata deliberazione della Giunta regionale n. 107/2024, destina euro 5.784.185,00 di risorse non territorializzate, al netto della quota di flessibilità ex articolo 86 del richiamato Regolamento (UE) 2021/1060 (RDC), per la promozione della realizzazione di impianti per la produzione di energia da Frazione Organica di Rifiuti Solidi Urbani (FORSU); il predetto Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti stabilisce che non vengano destinate risorse pubbliche per il finanziamento inerente la realizzazione di impianti per la produzione di energia da FORSU, pertanto, il Dipartimento regionale dell'energia ha chiesto di riallocare l'importo di euro 5.784.185,00 sull'Azione 2.2.2 "Favorire la nascita di Comunità Energetiche" del Programma;

COSNIDERATO che nella richiamata nota prot. n. 11628/2024 il Dipartimento regionale della programmazione rappresenta, altresì, che: con nota 2 agosto 2024, prot. n. 10130, indirizzata per conoscenza anche al Dipartimento regionale delle autonomie locali dell'Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica, lo stesso Dipartimento regionale della programmazione, dopo avere segnalato al Dipartimento regionale dell'energia che l'intera dotazione dell'Azione 2.2.1, che andrebbe sterilizzata, è comprensiva anche della quota territorializzata destinata ai Sistemi Intercomunali di Rango Urbano (SIRU) e alle Isole Minori, evidenzia che la criticità in argomento è relativa anche alle risorse destinate alle politiche territoriali nell'ambito dell'Obiettivo di Policy 5; è stato chiesto al Dipartimento regionale dell'energia di riformulare la richiesta di riallocazione finanziaria per l'intera dotazione dell'Azione 2.2.1, al netto della quota di flessibilità, e al Dipartimento regionale delle autonomie locali di avanzare proposta di riallocazione delle risorse relative alla sub-azione 5.2.1.4 "Installazione di impianti per la valorizzazione energetica di biomasse" dell'Azione 5.2.1 analoga dell'Azione 2.2.1 presente in OP5 per le Aree Interne (AI), valutando la più opportuna destinazione delle stesse e azzerando di fatto le risorse destinate al settore di intervento del Programma "049 Energia rinnovabile: biomassa"; sulla base di dette indicazioni, il Dipartimento regionale dell'energia ha richiesto la sterilizzazione complessiva dell'intera dotazione dell'Azione 2.2.1 e la riallocazione sull'Azione 2.2.2, nei termini di cui alla nota prot. n. 11628/2024 in argomento, e il Dipartimento regionale delle autonomie locali ha proposto di sterilizzare la dotazione finanziaria della sub-azione 5.2.1.4 riallocandone la relativa dotazione finanziaria sulla sub-azione 5.2.1.3 "Interventi per favorire la nascita di Comunità Energetiche" dell'Azione 5.2.1;

COSNIDERATO che con la più volte richiamata nota prot. n. 11628/2024 il Dipartimento regionale della programmazione, conclusivamente, rimette all'approvazione della Giunta regionale la proposta di rimodulazione finanziaria di che trattasi, unitamente alla scheda riepilogativa delle azioni e sub-azioni e alle note oggetto di istruttoria delle richieste dei due CdR;

RITENUTO di approvare la superiore proposta di rimodulazione finanziaria degli Obiettivi Specifici 2.2 e 5.2 del PR FESR Sicilia 2021/2027;

SU proposta del Presidente della Regione,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per le motivazioni di cui in premessa, di approvare la rimodulazione finanziaria degli Obiettivi Specifici 2.2 e 5.2 del Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, gestiti rispettivamente dal Dipartimento regionale dell'energia dell'Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità e dal Dipartimento regionale delle autonomie locali dell'Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica, in conformità alla proposta di cui alla nota del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione, e relativi atti e scheda riepilogativa, 20 settembre 2024, prot. n. 11628 trasmessa dal Presidente della Regione con nota 27 settembre 2024, prot. n. 19888, costituenti allegato alla presente deliberazione.

Il Presidente

SCHIFANI

Il Segretario

AMICO

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.