Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'

DECRETO 23 ottobre 2024, n. 2494

G.U.R.S. 8 novembre 2024, n. 49

Ripartizione delle sovvenzioni relative a progetti innovativi integrati di efficientamento energetico ed utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili per le isole minori non interconnesse - Azione 2.2.3. del PR FESR Sicilia 2021/2027.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'ENERGIA

VISTA la Costituzione della Repubblica Italiana, con particolare riferimento all'art. 9, comma 2 e all'art. 117, commi 1, 5 e 6;

VISTI lo Statuto della Regione Siciliana, approvato con il Regio Decreto n. 455 del 15.05.1946, convertito dalla Legge Costituzionale n. 2 del 26.02.1948, e le relative norme di attuazione in materia di produzione e distribuzione dell'energia elettrica;

VISTA la D.G.R. n. 344 del 08.08.2023, con cui è stato conferito all'ing. Calogero Giuseppe Burgio, per la durata di anni due, l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale dell'Energia (DRE) dell'Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità;

VISTO il D.P.R.S. n. 3494 del 10.08.2023, con cui è stato conferito all'ing. Calogero Giuseppe Burgio, per la durata di anni due, l'incarico di Dirigente Generale del DRE;

VISTE la Legge n. 241 del 07.08.1990, recante Nuove norme sul procedimento amministrativo e la L.R. n. 10 del 30.04.1991, recante Disposizioni per i provvedimenti amministrativi, il diritto di accesso ai documenti amministrativi e la migliore funzionalità dell'attività amministrativa;

VISTA la Legge n. 10 del 09.01.1991, recante Norme per l'attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia;

VISTO il D.lgs. n. 79 del 16.03.1999, di Attuazione della direttiva 96/92/CE recante Norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica;

VISTA la L.R. n. 32 del 23.12.2000, ed in particolare il suo art. 69, comma 6, concernente la produzione di energia da fonti rinnovabili;

VISTO il D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 recante il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa;

VISTA la Legge n. 120 del 01.06.2002, di Ratifica ed esecuzione del Protocollo alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Kyoto il giorno 11.12.1997;

VISTO il D.lgs. n. 387 del 29.12.2003, recante Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità;

VISTO il D.lgs. n. 152 del 03.04.2006, recante Norme in materia ambientale;

VISTI la L.R. n. 19 del 16.12.2008, nonché il Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3, emanato con D.P.R.S. n. 9 del 05.04.2022;

VISTA la Legge n. 99 del 23.07.2009, recante Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia;

VISTO il Decreto del Ministro dello sviluppo economico del 10.09.2010 recante le Linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili;

VISTO il D.lgs. n. 28 del 03.03.2011, recante Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE;

VISTO il D.lgs. n. 118 del 23.06.2011, recante Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, ecc., applicabile alla Regione Siciliana a decorrere dal 01.01.2015;

VISTO il D.P.R.S. n. 48 del 18.07.2012 di approvazione del regolamento regionale recante Norme di attuazione dell'art. 105, comma 5, della L.R. n. 11 del 12.05.2010;

VISTA la Legge n. 190 del 06.11.2012, recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione;

VISTO il D.lgs. n. 33 del 14.03.2013, recante Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17.12.2013, recante disposizioni comuni sui diversi fondi europei e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

VISTO Regolamento (UE) n. 651 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17.06.2014, recante norme generali di esenzione per categoria (GBER), relativo a misure che possono essere utilizzate per fornire aiuti di Stato legittimi senza passare attraverso la normale notifica e approvazione dei processi;

VISTA la L.R. n. 29 del 29.12.2015 [N.d.R. recte: L.R. n. 29 del 20.11.2015], recante le Norme in materia di tutela delle aree caratterizzate da vulnerabilità ambientale e valenze ambientali e paesaggistiche;

VISTA la L.R. n. 7 del 21.05.2019, recante Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa;

VISTO il D.L. n. 76 del 16.07.2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 120 del 11.09.2020, recante Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale;

VISTA la Legge n. 53 del 22.04.2021, recante la Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea (legge di delegazione europea 2019-2020), che detta criteri di delega per il recepimento della Direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (RED II);

VISTO il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Delibera del Consiglio dei ministri del 28.05.2021 e con Decisione di esecuzione del Consiglio in data 13.07.2021, che ha recepito la decisione della Commissione europea;

VISTO il D.L. n. 77 del 31.05.2021, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 108 del 29.07.2021, recante Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24.06.2021, recante disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione e le regole finanziarie applicabili a tali fondi;

VISTO il D.L. n. 152 del 06.11.2021, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 233 del 29.11.2021 [N.d.R. recte: Legge n. 233 del 29.12.2021], recante Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose;

VISTO il D.lgs. n. 199 del 08.11.2021, recante Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio del 11.12.2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili;

VISTO il D.lgs. n. 210 del 08.11.2021, recante Attuazione della direttiva (UE) 2019/944 del Parlamento europeo e del Consiglio del 05.06.2019, sul mercato interno dell'energia elettrica;

VISTO il D.D. n. 390 del 25.11.2021, con cui la ex D.G. per il clima, l'energia e l'aria del MASE ha istituito il "Programma Isole Verdi", nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 2 (M2- Rivoluzione verde e Transizione ecologica), Componente 1 (Economia circolare e agricoltura sostenibile), Investimento 3.1 (Isole Verdi).;

VISTO il D.L. n. 17 del 01.03.2022, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 34 del 27.04.2022, recante Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali;

VISTO il D.L. n. 21 del 21.03.2022, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 51 del 20.05.2022, recante Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina;

VISTA la D.G.R. n. 131 del 23.03.2022, relativa alla Programmazione della politica di coesione 2021/2027 FESR, CTE e assetti per le politiche territoriali - Apprezzamento;

VISTO il D.L. n. 50 del 17.05.2022, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 91 del 15.07.2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina;

VISTE le Linee guida in materia di impianti agrivoltaici emanate dal Ministero della Transizione Ecologica, pubblicate in data 27.06.2022;

VISTA la D.G.R. n. 519 del 20.09.2022, con cui è stato espresso apprezzamento del Testo integrato del Programma FESR 2021/2027 (PR FESR 2021/2027) e del Documento metodologico di accompagnamento relativo al Quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione ex artt. 16 e 17 del Regolamento (UE) 2021/1060;

VISTA la Decisione della Commissione Europea n. 9366 del 08.12.2022, con cui è stato adottato il PR FESR Sicilia 2021/2027 di cui alla D.G.R.S. 519/2022;

VISTA la Delibera 727/2022/R/eel del 27.12.2022, con cui ARERA ha definito, ai sensi del D.lgs. 199/2021 e del D.lgs. 210/2021, la regolamentazione dell'autoconsumo diffuso, ed ha approvato attraverso il suo allegato A il Testo Integrato dell'Autoconsumo Diffuso (TIAD);

VISTO il D.lgs. n. 36 del 31.03.2023, recante il Codice dei contratti pubblici;

VISTA la D.G.R. n. 102 del 15.02.2023 di adozione del Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022;

VISTA la D.G.R. n. 195 del 18.05.2023, con cui è stato preso atto del Documento inerente alla metodologia e criteri di selezione delle operazioni del PR FESR Sicilia 2021/2027 approvato il 21.04.2023 dal Comitato di Sorveglianza del Programma;

VISTA la D.G.R. n. 406 del 26.10.2023, con cui sono stati individuati i Centri di Responsabilità (CdR) ed allocate le risorse finanziarie inerenti alle diverse Azioni del PR FESR Sicilia 2021-2027, tra cui l'Azione 2.2.3. (progetti innovativi integrati di efficientamento energetico ed utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili per le isole minori non interconnesse) attribuita alla competenza del DRE;

VISTE la L.R. n. 1 del 16.01.2024, recante Legge di stabilità regionale 2024-2026, e la L.R. n. 2 del 16.01.2024 recante Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2024-2026;

VISTA la D.G.R. n. 3 del 16.01.2024, con cui è stato approvato il documento Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione (AdG) e l'Autorità di Certificazione (AdC) del PR FESR 2021-2027 (Si.Ge.Co.);

VISTO il D.D. n. 133 del 27.02.2024, con cui il Ragione generale ha istituito i due capitoli di entrata relativi alla dotazione del DRE correlata al PR FESR 2021/2027 (capitolo 8320 relativo a fondi comunitari - capitolo 8321 relativo a fondi nazionali);

VISTI il D.D. n. 329 del 26.03.2024, con cui il Ragionare Generale ha istituito il capitolo di spesa 652019 (PRATT 372231), Cod. Fin. U.2.03.03.03.000, relativo all'Azione 2.2.3. del PR FESR 2021/2027;

VISTA la proposta del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC) redatta nel giugno del 2024 e trasmessa dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica alla Commissione Europea il 19.07.2024;

VISTO il D.D.G. n. 2293 del 03.10.2024, con cui (relativamente all'Azione 2.2.3.) è stata accertata la somma di €.6.238.334,90 sul capitolo di entrata 8320 (fondi comunitari) e di €.1.871.500,47 sul capitolo di entrata 8321 (fondi statali);

VISTA la D.G.R. n. 317 del 11.10.2024, con cui è stata confermata la dotazione finanziaria dell'Azione 2.2.3. (€.8.911.907,00);

CONSIDERATO che con specifica corrispondenza il DRE richiederà alla Ragioneria Generale (per l'Azione 2.2.3.) l'scrizione complessiva in bilancio di €.8.911.907,00, di cui €.6.238.334,90 già accertati sul capitolo di entrata 8320 (fondi comunitari, 70%), €.1.871.500,47 già accertati sul capitolo di entrata 8321 (fondi statali, 21%), e €.802.071,63 da reperire dal bilancio regionale (fondi regionali, 9%);

RITENUTO di istituire un "Programma Isole Verdi - Sicilia", complementare a quello istituito dal MASE con il D.D. n. 390 del 25.11.2021 (Programma Isole Verdi nell'ambito del PNRR), dedicato a sovvenzionare progetti innovativi integrati di efficientamento energetico ed utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili per le isole minori siciliane non interconnesse, finanziato attraverso le risorse dell'Azione 2.2.3. del PR FESR Sicilia 2021/2027;

CONSIDERATO che l'Azione 2.2.3 del PR FESR Sicilia 2021/2027 prevede come soggetti beneficiari esclusivamente i Comuni delle Isole minori non interconnesse della Regione Siciliana;

CONSIDERATO che l'Azione 2.2.3 del PR FESR Sicilia 2021/2027 si intenderà attuarla attraverso una procedura di tipo negoziale;

RITENUTO di dover avviare l'esecuzione dell'Azione 2.2.3. del PR FESR 2021-2027 procedendo alla ripartizione dei fondi ad essa relativi utilizzando gli stessi criteri di ripartizione previsti dal MASE nell'art. 3 del D.D. n. 390 del 25.11.2021 ed in particolare:

- popolazione residente per unità di superficie (dati Istat aggiornati al 31.12.2019);

- produzione elettrica annua convenzionale (espressa in MWh elettrici), come da D.M. del Ministro dello Sviluppo Economico del 14.02.2017;

- distanza minima (in km) dalla costa più vicina.

RITENUTO che la realizzazione dei progetti previsti dall'Azione 2.2.3. del PR FESR 2021-2027 concorrono al raggiungimento degli obiettivi specifici "RSO 2.1. - Promuovere l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra" e "RSO 2.2. - Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001 sull'energia da fonti rinnovabili";

RITENUTO di procedere con successivo provvedimento a disciplinare le modalità di assegnazione dei fondi in conformità al documento Metodologia del PR FESR Sicilia 2021-2027 e criteri di selezione delle operazioni, per garantire il contributo delle operazioni al conseguimento degli obiettivi del PR e dei risultati attesi della priorità di riferimento;

Decreta:

Art. 1

Approvazione ripartizione sovvenzioni

1. Con il presente decreto, in applicazione dei criteri stabiliti dal MASE all'art. 3 del D.D. n. 390 del 25.11.2021, è approvata la seguente ripartizione dei fondi inerenti all'Azione 2.2.3. del PR FESR Sicilia 2021/2027:

- Comune di Lipari (isole di Alicudi, Filicudi, Panarea, Lipari, Stromboli e Vulcano), €.3.089.943,22;

- Isola di Salina (comuni di Malfa, Santa Maria Salina e Leni), €.507.146,47;

. Comune di Ustica (isola di Ustica), €.575.750,72;

- Comune di Favignana (isole di Favignana, Levanzo e Marettimo), €.1.043.135,70;

- Comune di Pantelleria (isola di Pantelleria), €.1.301.768,82;

- Comune di Lampedusa (isole di Lampedusa e Linosa), €.2.394.162,05.

Art. 2

Ufficio Competente per le Operazioni - UCO

1. Il Servizio 4 del Dipartimento Regionale dell'Energia è preposto all'attuazione dell'Azione 2.2.3. del PR FESR Sicilia 2021/2027.

Art. 3

Pubblicazione

1. Il presente decreto è pubblicato per esteso nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e, ai sensi dell'art. 68, comma 4 della L.R. n. 21 del 12.08.2014, nel sito internet istituzionale della Regione, e sul sito www.euroinfosicilia.it.

2. Avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale dinanzi al TAR Sicilia, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro sessanta e centoventi giorni dalla data di conoscenza da parte di chiunque vi abbia interesse.

Palermo, 23 ottobre 2024.

BURGIO