Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

DECRETO 2 gennaio 2025, n. 1

G.U.R.S. 17 gennaio 2025, n. 4

Nuova procedura per l'approvazione dei Piani di utilizzo delle aree demaniali marittime.

L'ASSESSORE PER IL TERRITORIO E L'AMBIENTE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana ed in particolare l'art. 32 che assegna alla Regione i beni del demanio dello Stato (ivi compreso il demanio marittimo) nonché le acque pubbliche esistenti eccetto quelli che interessano la difesa dello Stato o servizi di carattere nazionale;

VISTO il R.D. 30 marzo 1942, n. 327 e ss.mm.ii. (Codice della Navigazione);

VISTO il D.P.R. 15 febbraio 1952, n. 328 e ss.m.ii. (Regolamento per l'esecuzione del Codice della Navigazione);

VISTA la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 (Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione centrale della Regione siciliana), e ss.mm.ii.;

VISTO il D.P.R. 1 luglio 1977, n. 684 (Norme di attuazione dello Statuto della Regione siciliana in materia di demanio marittimo) che in attuazione dell'articolo 32 del richiamato Statuto trasferisce alla Regione siciliana i beni appartenenti al demanio marittimo (fatta eccezione per quelli utilizzati dall'Amministrazione militare e quelli interessanti i servizi di carattere nazionale ), conferendole la titolarità e le relative funzioni amministrative di gestione);

VISTA la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2 (nuove norme per l'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione), e ss.mm.ii.;

VISTO il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento del governo e dell'amministrazione della regione siciliana) e ss.mm.ii.;

VISTA la legge regionale 6 maggio 1981, n. 98 e ss.mm.ii. (istituzione nella Regione siciliana di parchi e riserve);

VISTO il D.P.R. 2 dicembre 1997, n. 509 (Disciplina del procedimento di concessione del demanio marittimo per la realizzazione di strutture dedicate alla nautica da diporto, a norma dell'art. 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n. 59);

VISTA la legge regionale 16 aprile 2003, n. 4 e ss.mm.ii.;

VISTA la legge regionale 29 novembre 2005, n. 15 (Disposizioni sul rilascio delle concessioni di beni demaniali e sull'esercizio diretto delle funzioni amministrative in materia di demanio marittimo) e ss.mm.ii. ed in particolare l'art. 4 che disciplina la procedura per l'approvazione del Piano di utilizzo delle aree demaniali marittime (PUDM);

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e ss.mm.ii. (Codice dell'ambiente);

VISTA la direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e ss.mm.ii.;

VISTA la legge regionale 17 marzo 2016, n. 3 e ss.mm.ii.;

VISTA la legge regionale 22 febbraio 2019, n. 1 e ss.mm.ii.;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2020, n. 32 e ss.mm.ii.;

VISTO il Decreto dell'Assessore regionale del territorio e dell'ambiente n. 319 del 05 agosto 2016 ed in particolare la parte relativa all'approvazione delle linee guida per la redazione dei Piani di utilizzo delle aree demaniali marittime da parte dei comuni costieri della Sicilia;

VISTA la Circolare prot. n. 55182 del 16.08.2016 avente ad oggetto "Adempimenti attuativi - Linee guida per l'editing della cartografia tematica di base dei PUDM";

VISTA la Circolare prot. n. 47168 del 27.06.2017 avente ad oggetto "Adempimenti ex art. 39 della l.r. 17 marzo 2016, n. 3 - Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo - Chiarimenti e direttive";

VISTA la Circolare prot. n. 14758 del 08.03.2018 avente ad oggetto: "Circolare ARTA del 27/06/2017 "Adempimenti ex art. 39 della l.r. n. 17 marzo 2016, n. 3 - Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo - Chiarimenti e direttive - Modifiche ";

VISTA la nota prot. n. 36229 del 08.06.2018 avente ad oggetto" Pianificazione in materia di demanio marittimo regionale -Adempimenti ex art. 39 della l.r. 17 marzo 2016, n. 3- Redazione PUDM - Sistema Informativo Demanio Marittimo (S.I.D.);

VISTO il Decreto dell'Assessore regionale del territorio e dell'ambiente n. 152/Gab 11.04.2019 "Modifiche ed integrazioni al D.A. n. 319/Gab del 05.08.2016 relativo alla "Approvazione delle linee guida per la redazione dei Piani di utilizzo delle aree demaniali marittime da parte dei comuni costieri della Sicilia";

VISTA la nota prot. n. 40637 del 12.06.2019 avente ad oggetto "Decreto Assessoriale n. 152 del 11/04/2019 "Modifiche ed integrazioni al D.A. n. 319/Gab. del 5 agosto 2016 relativo alla "Approvazione delle linee guida per la redazione dei Piani di utilizzo delle aree demaniali marittime da parte dei comuni costieri della Sicilia";

VISTA la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 2 "Legge di Stabilità regionale 2023/2025", ed in particolare l'art. 37;

VISTA la nota prot. n. 38924 del 26.05.2023 avente ad oggetto "Piani di Utilizzo delle aree demaniali marittime - Applicazione art. 37 della l.r. n. del 22 febbraio 2023;

CONSIDERATO che con riferimento all'approvazione dei Piani di utilizzo delle aree demaniali marittime, di cui all'art. 4 della legge regionale n. 15/2005 modificato dall'art. 39 della legge regionale n. 3/2016, si riscontra un notevole numero di Comuni costieri non hanno ancora adottato il Piano di utilizzo delle aree demaniali marittime;

RITENUTO di dovere disciplinare una nuova procedura per l'approvazione del PUDM e, per l'effetto, di snellire i relativi passaggi procedimentali previsti dalle Circolari prot. n. 47168 del 27.06.2017 e prot. n. 14758 del 08.03.2018;

Decreta:

Art. 1

Nuova procedura per l'approvazione dei Piani di utilizzo delle aree demaniali marittime

1. Ai Comuni spetta redigere la proposta di Piano di utilizzo delle aree demaniali marittime in ossequio alle linee guida approvate con D.A. n. 319/Gab del 05 agosto 2016, come modificate ed integrate dal D.A. n. 152/Gab del 11.04.2019.

2. La proposta di Piano, dopo l'acquisizione dell'attestazione di verifica di conformità alle linee guida da parte dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente, è adottato dal Consiglio comunale con propria delibera, ai sensi dell'art. 4, comma 3, della legge regionale 29 novembre 2005, n. 15 e ss.mm.ii.

3. Ai Comuni spetta la predisposizione della documentazione per la valutazione ambientale strategica, ex art. 12 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e ss.mm.ii., nonché l'acquisizione dei pareri di competenza e di ogni altro atto endoprocedimentale obbligatorio, ivi compresa la procedura di cui agli articoli 6 e seguenti del D.Lgs. n. 152/06 e ss.mm.ii.

4. Ai Comuni, compete, altresì, la rielaborazione, ove necessaria, del Piano sulla base delle eventuali prescrizioni e/o osservazioni contenute nel provvedimento di verifica di assoggettabilità o nel parere motivato VAS di cui al D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., e delle eventuali osservazioni dei portatori di interesse legittimo.

La Giunta comunale, con propria delibera, prende atto del Piano così rielaborato, unitamente al parere motivato VAS, e, ove richiesto, alla dichiarazione di sintesi di cui dell'art. 17 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii..

5. L'Assessore regionale del territorio e dell'ambiente, in qualità di Autorità Unica Ambientale approva il Piano, entro e non oltre il termine perentorio di 90 giorni dal ricevimento della documentazione di cui al punto 4 del presente articolo, decorsi i quali, il Piano acquisisce efficacia, ai sensi dell'art. 4, comma 3, della legge regionale 29 novembre 2005, n. 15, come modificato dall'art. 39 della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3, e viene pubblicato sul Portale del Demanio marittimo e sul Portale Valutazioni Ambientali dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente.

Art. 2

Norme finali

Il presente decreto si applica alle nuove procedure per l'approvazione dei Piani di utilizzo delle aree demaniali marittime, che saranno avviate a decorrere dalla data della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, e, a decorrere dalla medesima data, sono fatte salve le fasi delle procedure già avviate dai Comuni secondo la previgente disciplina, che dovranno essere completate secondo quanto previsto dall'art. 1 del presente decreto.

Successivamente sarà diramata una direttiva assessoriale alle cui norme di dettaglio si rinvia per la procedura di cui all'articolo 1 del presente decreto.

Il presente decreto revoca e sostituisce solo le disposizioni in contrasto con quelle del presente decreto contenute nei decreti assessoriali n. 319/Gab del 05.08.2016 e n. 152/Gab del 11.04.2019 e limitatamente laddove sono stabilite procedure diverse per l'approvazione del Piano di Utilizzo delle aree Demaniali Marittime (PUDM).

Per quanto non disciplinato dal presente decreto si fa riferimento alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia.

Avverso il presente decreto può essere proposto ricorso al T.A.R. entro 60 giorni dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana o ricorso straordinario al Presidente della Regione siciliana entro 120 giorni dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Il presente provvedimento sarà pubblicato sul sito istituzionale dell'Assessorato del Territorio e dell'Ambiente, e nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana ai sensi dell'art. 68, comma 4, della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, nonché sulla pagina web dell'Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente, nella sezione "Amministrazione Trasparente" - sottosezione "Disposizioni generali/atti generali", ai sensi dell'articolo 12, comma 1, del D.Lgs. n. 33/2013, a cura del responsabile del procedimento per la pubblicazione dei contenuti del Dipartimento Regionale dell'Ambiente.

Palermo, 2 gennaio 2025.

SAVARINO