Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'

DECRETO 4 luglio 2025, n. 1558

SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 1 G.U.R.S. 25 luglio 2025, n. 33

Sovvenzioni finalizzate all'adozione di soluzioni tecnologiche per la riduzione dei consumi energetici delle reti di illuminazione pubblica: componente non territorializzata dell'Azione 2.1.3. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'ENERGIA

VISTA la Costituzione della Repubblica Italiana, con particolare riferimento all'art. 9, comma 2 e all'art. 117, commi 1, 5 e 6;

VISTI lo Statuto della Regione Siciliana, approvato con il Regio Decreto n. 455 del 15.05.1946, convertito dalla Legge Costituzionale n. 2 del 26.02.1948, e le relative norme di attuazione in materia di produzione e distribuzione dell'energia elettrica;

VISTA la D.G.R. n. 344 del 08.08.2023, con cui è stata propostala nomina dell'ing. Calogero Giuseppe Burgio a Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Energia (DRE) dell'Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità;

VISTO il D.P.R.S. n. 3494 del 10.08.2023, con cui è stato conferito all'ing. Calogero Giuseppe Burgio, per la durata di anni due, l'incarico di Dirigente Generale del DRE;

VISTO il D.D.G. n. 1011 del 30.08.2023 e s.m., con il quale il Dirigente Generale pro-tempore del DRE ha conferito all'arch. Rosaria Calagna, Dirigente del Servizio 4 "Programmazione eGestione degli interventi finanziati", la delega alla gestione di tutti i capitoli afferenti alle funzioni del Servizio, quale UCO dipartimentale, autorizzandola ad adottare i relativi provvedimenti di competenza per la conseguente esecuzione;

VISTE la Legge n. 241 del 07.08.1990, recante Nuove norme sul procedimento amministrativo e la L.R. n. 10 del 30.04.1991, recante Disposizioni per i provvedimenti amministrativi, il diritto di accesso ai documenti amministrativi e la migliore funzionalità dell'attività amministrativa;

VISTA la Legge n. 10 del 09.01.1991, recante Norme per l'attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia;

VISTA la Legge n. 20 del 14.01.1994, recante Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti;

VISTO il D.lgs. n. 152 del 03.04.2006, recante Norme in materia ambientale;

VISTI la L.R. n. 19 del 16.12.2008, nonché il Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3, emanato con D.P.R.S. n. 9 del 05.04.2022;

VISTO il D.lgs. n. 118 del 23.06.2011, recante Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, applicabile alla Regione Siciliana a decorrere dal 01.01. 2015;

CONSIDERATO che il punto 3, dell'Allegato 4/2 al D.lgs. 118/2011 prevede che l'accertamento costituisce la fase dell'entrata attraverso la quale sono verificati e attestati dal soggetto cui è affidata la gestione:

a) la ragione del credito;

b) il titolo giuridico che supporta il credito,

c) l'individuazione del soggetto debitore,

d) l'ammontare del credito,

e) la relativa scadenza;

VISTA la Legge n. 190 del 06.11.2012, recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione;

VISTO il D.lgs. n. 33 del 14.03.2013, recante Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;

VISTA la L.R. n. 7 del 21.05.2019, recante Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa;

VISTO il D.L. n. 76 del 16.07.2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 120 del 11.09.2020, recante Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale;

VISTA la D.G.R. n. 415 del 15.09.2020, con cui è stato emanato l'atto di indirizzo per lo snellimento delle procedure di controllo delle Ragionerie Centrali;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1060 del 24.06.2021, con cui il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno emanato disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione e le regole finanziarie applicabili a tali fondi;

VISTA la D.G.R. n. 131 del 23.03.2022, relativa alla Programmazione della politica di coesione 2021/2027 FESR, CTE e assetti per le politiche territoriali - Apprezzamento;

VISTA la D.G.R. n. 519 del 20.09.2022, con cui è stato espresso apprezzamento del Testo integrato del Programma P.R. FESR Sicilia 2021/2027e del documento metodologico di accompagnamento relativo al Quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione ex artt. 16 e 17 del Regolamento (UE) 2021/1060;

VISTA la Decisione della Commissione Europea n. 9366 del 08.12.2022, con cui è stato adottato il P.R. FESR Sicilia 2021/2027 di cui alla D.G.R. 519/2022;

VISTO il D.lgs. n. 36 del 31.03.2023, recante il Codice dei contratti pubblici;

VISTA la D.G.R. n. 102 del 15.02.2023 di adozione del Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022;

VISTA la D.G.R. n. 195 del 18.05.2023, con cui è stato preso atto del Documento inerente alla metodologia e criteri di selezione delle operazioni del P.R. FESR Sicilia 2021/2027 approvato il 21.04.2023 dal Comitato di Sorveglianza del Programma;

VISTA la D.G.R. n. 406 del 26.10.2023, con cui sono stati individuati i Centri di Responsabilità (CdR) ed allocate le risorse finanziarie inerenti alle diverse Azioni del P.R. FESR 2021/2027, tra cui l'Azione 2.1.3. (interventi finalizzati all'adozione di soluzioni tecnologiche per la riduzione dei consumi energetici delle reti di illuminazione pubblica) attribuita alla competenza del DRE;

CONSIDERATO che la D.G.R. n. 406 del 26.10.2023, per l'Azione 2.1.3. del P.R. FESR 2021/2027 assegna al DRE la somma complessiva di €.33.333.334,00;

VISTE la L.R. n. 1 del 16.01.2024, recante Legge di stabilità regionale 2024/2026, e la L.R. n. 2 del 16.01.2024 recante Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2024/2026;

VISTA la D.G.R. n. 3 del 16.01.2024, con cui è stato approvato il documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione (AdG) e l'Autorità di Certificazione (AdC)" Si.Ge.Co. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027 ed i seguenti suoi allegati:

- Manuale per l'Attuazione completo di allegati;

- Manuale dei Controlli di primo livello con annesse check list,

- Organigramma dell'Autorità di Gestione,

- Linee guida per la gestione e la correzione delle irregolarità,

- Linee guida per il monitoraggio,

- Manuale operativo delle procedure dell'Autorità contabile.

CONSIDERATO che il punto 3 del Manuale dell'Attuazione approvato con la D.G.R. 3/2024 riporta le attività da svolgere preliminarmente alla selezione delle operazioni, tra cui la:

- definizione della metodologia e dei criteri di selezione;

- definizione della base giuridica dei regimi di aiuto,

- verifica del rispetto del principio DNSH,

- verifica climatica,

- effettuazione delle attività finanziarie propedeutiche all'avvio;

CONSIDERATA la necessità di attuare l'Azione 2.1.3. secondo quanto previsto dal capitolo 4 del Manuale per l'Attuazione del P.R. FESR Sicilia 2021/2027 (procedure per l'attuazione di opere pubbliche, acquisizione di beni e servizi a regia), redigendo un Avviso conforme all'Allegato 2 (Schema tipo di Avviso per la selezione di beneficiari e operazioni di aiuti a titolarità) del Manuale;

VISTO il D.D.G. n. 7 del 19.01.2024, con cui il DRP ha adottato i documenti approvati con D.G.R. 3/2024;

VISTO il prot. 797 del 19.01.2024, con cui il DRP ha comunicato che con la D.G.R. 3/2024 si è concluso il percorso procedurale che permette il concreto avvio delle operazioni e dell'attuazione del P.R. FESR Sicilia 2021/2027 tenuto conto di quanto previsto dalla D.G.R. 195/2023 e 406/2023;

VISTO il D.D. n. 133 del 27.02.2024, con cui il Ragione generale ha istituito i due capitoli di entrata relativi alla dotazione del DRE correlata al P.R.FESR Sicilia 2021/2027 (capitolo 8320 relativo a fondi comunitari - capitolo 8321 relativo a fondi nazionali);

VISTO il Regolamento (UE) n. 795 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29.02.2024, che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) e modifica la direttiva 2003/87/CE e i correlati regolamenti;

VISTI il D.D. n. 305 del 21.03.2024, con cui il Ragioniere Generale ha istituito il capitolo di spesa 652016 (PRATT 372131) relativo all'Azione 2.1.3. del P.R.FESR Sicilia 2021/2027;

VISTA la D.G.R. n. 160 del 18.04.2024, con cui è stato apprezzato lo schema del Protocollo d'Intesa sulla Politica della Concertazione;

VISTA la proposta del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC) redatta nel giugno del 2024 e trasmessa dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica alla Commissione Europea il 19.07.2024;

VISTA la D.G.R. n. 295 del 26.08.2024, con cui è stato preso atto della versione definitiva del P.R. FESR Sicilia 2021/2027, modificato sulla base della proposta di riprogrammazione formulata allo scopo di rendere le strategie del Programma più aderenti a quelle perseguite dall'Unione con il richiamato Regolamento (UE) 2024/795;

VISTO il D.D.G. n. 2086 del 11.09.2024, con cui è stata approvata la Pista di Controllo per l'attuazione delle procedure inerenti alle operazioni soggette ad esecuzione scaglionata a valere sulla Priorità 2. (Una Sicilia più verde), Obiettivo Specifico 2.1. (Promuovere l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra), Obiettivo Specifico 2.2. (Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001 sull'energia da fonti rinnovabili, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti), Obiettivo Specifico 2.3: Sviluppare sistemi, reti e impianti di stoccaggio energetici intelligenti al di fuori dell'RTEE);

VISTA la D.G.R. n. 297 del 12.09.2024, con cui a seguito della nuova allocazione delle risorse finanziarie relative al P.R.FESR Sicilia 2021/2027 a seguito della riprogrammazione effettuata ai sensi del Regolamento (UE) 2024/795 (STEP) del Parlamento europeo e del Consiglio del 29.02.2024, è stata ridefinita la dotazione relativa alle azioni del P.R. FESR Sicilia 2021/2027;

CONSIDERATO che la D.G.R. n. 297 del 12.09.2024, per l'Azione 2.1.3. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027 stabilisce una dotazione complessiva di €.89.119.066,00 (componente territorializzata e non territorializzata);

VISTA la Decisione della Commissione Europea C(2024)7098 final del 08.10.2024, con cui è avvenuta l'adozione definitiva del P.R. FESR Sicilia 2021/2027;

VISTA la Delibera n. 41 del 09.07.2024, pubblicata sulla G.U.R.I. n. 256 del 30.10.2024 [N.d.R. recte: n. 256 del 31.10.2024], con cui il CIPESS ha assegnato alla Regione Siciliana risorse (ex FSC Sicilia 2021/2027) destinate alla copertura del 50% del cofinanziamento regionale per gli investimenti inerenti al P.R. FESR Sicilia 2021/2027;

VISTA la D.G.R. n. 358 del 14.11.2024, con cui è stata adottata la versione del P.R.FESR Sicilia 2021/2027 modificata ed integrata secondo quanto disposto dalla Decisione C(2024)7098 final del 08.10. 2024;

VISTO il prot. 16181 del 20.12.2024, con cui il DRP ha richiesto per le Azioni del P.R. FESR Sicilia 2021/2027 sulle quali sono in fase di predisposizione i dispositivi attuativi, di volere procedere, in ottemperanza a quanto stabilito dal punto 4.3. del Protocollo di Intesa sulla politica della Concertazione adottato con D.G.R. 131/2022, e modificato con D.G.R. 160/2024, alla convocazione dei relativi tavoli settoriali;

PRESO ATTO che con prot. 16341 del 31.12.2024, il DRP ha stabilito che per rendere omogeneo il procedimento amministrativo inerente al P.R. FESR Sicilia 2021/2027 alle modifiche introdotte dalla D.G.R. n. 297 del 12.09.2024 e dalla Delibera CIPESS n. 41 del 09.07.2024, era necessario adeguare il pregresso accertamento inerente all'Azione in oggetto alle relative mutate percentuali di cofinanziamento:

- comunitario, nella misura del 66,34%;

- statale (ex FdR),nella misura del 23,56%;

- statale (ex FSC),nella misura del 5,05%,

- regionale, nella misura del 5,05%;

VISTO il D.D. n. 13 del 20.01.2025, con cui il Ragione Generale ha istituito il capitolo di entrata inerente al cofinanziamento statale (ex F.S.C.) introdotto dalla Delibera CIPESS 41/2024 (capitolo 8530 relativo a fondi nazionali ex Fondo di Sviluppo e Coesione a copertura del P.R. FESR Sicilia 2021/2027);

VISTO il prot. 4878 del 04.02.2025, con cui il DRE ha avviato le procedure inerenti alla convocazione del Tavolo partenariale settoriale delle "politiche regionali per la decarbonizzazione del mix energetico, adattamento ai cambiamenti climatici, transizione verso un'economia circolare verso un'economia circolare dei rifiuti", al fine di acquisire la posizione del Tavolo riguardo l'approccio connesso all'attivazione delle risorse ed alla definizione delle procedure di attuazione dell'Azione 2.1.3. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027;

VISTO il D.D.G. n. 97 del 10.02.2025, con cui il DRP ha modificato il "Manuale per l'Attuazione" e le "Linea Guida del circuito finanziario" del P.R. FESR Sicilia 2021/2027;

VISTO il prot. 1617/Gab del 18.03.2025, con cui l'On. Assessore competente per materia ha dettato gli indirizzi cui attenersi per l'attuazione delle azioni del ciclo 2021/2027 inerenti ad interventi di efficientamento energetico di competenza del DRE, inclusa l'Azione 2.1.3. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027;

VISTO il prot. 11942 del 25.03.2025, con cui il DRE ha trasmesso agli interessati le risultanze della consultazione del competente Tavolo partenariale settoriale avviata con il citato prot.4878/2025;

VISTO il D.R.S. n. 1365 del 11.06.2025, con cui si è proceduto alla variazione della distribuzione nei vari esercizi finanziari delle somme già accertate relative all'Azione 2.1.3. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027;

VISTO il D.D.G. n. 1373 del 12.06.2025, con cui è stata approvata la "Pista di controllo" relativa all'Azione 2.1.3. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027;

VISTO il prot. 22863 del 23.06.2025, con cui l'UCO ha trasmesso l'Avviso inerente all'Azione 2.1.3. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027;

VISTO il prot. 22881 del 23.06.2025, con cui il CdR ha trasmesso all'AcAdG il parere di coerenza inerente all'Avviso relativo all'Azione 2.1.3. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027;

VISTO il prot. 22945 del 4.06.2025, con cui l'UCO ha ritrasmesso l'Avviso inerente all'Azione 2.1.3. del P.R.

FESR Sicilia 2021/2027 indicante la corretta dotazione finanziaria pari ad € 28.622.466,21;

VISTO il prot. 3645/Gab del 24.06.2025, con cui l'Assessore all'Energia ha dettato gli indirizzi cui attenersi per l'attuazione delle azioni del ciclo 2021/2027 inerenti ad interventi di efficientamento energetico di competenza del DRE, inclusa l'Azione 2.1.3. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027;

VISTO il prot. 24403 del 04.07.2025, con cui il CdR ha trasmesso all'AcAdG l'Avviso relativo all'Azione 2.1.3. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027 adeguato all'indirizzo impartito dall'Assessore all'Energia con il prot.3645/Gab del 24.06.2025;

CONSIDERATO che l'art. 63 del Regolamento (UE) 2021/1060 stabilisce che le spese relative al ciclo 2021/2027 sono ammissibili al contributo dei fondi se sono state sostenute da un beneficiario o dal partner tra la data di presentazione del programma alla Commissione, o il 01.01.2021 se anteriore, ed il 31.12.2029;

CONSIDERATO che la componente non territorializzata dell'Azione 2.1.3. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027 ha una dotazione pari ad €.29.706.354,67, e che potrebbe essere incrementata con altre fonti finanziarie inerenti al ciclo 2021/2027 solo in esito alle risultanze di specifici procedimenti coordinati dall'AcAdG;

CONSIDERATO che il valore delle operazioni soggette ad esecuzione scaglionata(derivanti dall'Azione 4.1.3. del P.O. FESR Sicilia 2014/2020) utilmente collocabili sull'Azione 2.1.3. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027 è pari ad €.1.083.888,46;

RITENUTO che gli interventi finalizzati all'eco-efficientamento e alla riduzione dei consumi di energia primaria sono strumenti utili a perseguire le finalità stabilite dall'art. 3-bis del D.L. 17/2022inerente alla strategia nazionale contro la povertà energetica;

RITENUTO che gli interventi finalizzati all'eco-efficientamento e alla riduzione dei consumi di energia primaria concorrono al conseguimento degli obiettivi strategici nazionali declinati dal Governo nel PNIEC 2024;

RITENUTO di dare esecuzione alla componente non territorializzata dell'Azione 2.1.3. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027,al netto delle somme poste a copertura delle operazioni soggette ad esecuzione scaglionata, (€.28.622.466,21);

RITENUTO che il contributo finanziario di cui all'allegato Avviso non è cumulabile con altri contributi in conto capitale sostenuti da altri programmi e strumenti dell'Unione Europea concessi per la stessa iniziativa ed avente ad oggetto le stesse spese ammissibili (quali ad esempio PNRR, POC, ecc.);

RITENUTO di delegare la Dirigente del Servizio 4 di questo DRE, arch. Rosaria Calagna, nella qualità di UCO dipartimentale, all'attuazione dell'Azione 2.1.3. del P.R.FESR Sicilia 2021/2027 e designarla come responsabile dei relativi procedimenti;

RITENUTO che il presente provvedimento, a seguito dell'istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è totalmente legittimo, utile e proficuo per il servizio pubblico;

Decreta:

Art. 1

Avviso

1. Con il presente decreto è approvato l'allegato Avviso relativo alla componente non territorializzata dell'Azione 2.1.3. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027, che è finalizzata ad una procedura valutativa a graduatoria per il cofinanziamento di interventi finalizzati all'eco-efficientamento e alla riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e nelle strutture pubbliche.

2. Il limite del co-finanziamento degli investimenti relativi alla componente non territorializzata dell'Azione 2.1.3. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027è pari a €.28.622.466,21; detta dotazione finanziaria potrà essere eventualmente incrementata a seguito di successive disponibilità finanziarie approvate dall'AcAdG.

3. La procedura che verrà conseguita con l'adozione del presente Avviso non costituirà in alcun modo obbligo o vincolo in ordine alla concessione dei finanziamenti, pertanto l'Amministrazione si riserva la facoltà di sospendere il procedimento relativo all'Avviso e di non dare seguito alla successiva procedura, così come di revocare o annullare le determinazioni inerenti l'Avviso stesso, il tutto senza che possa essere avanzata alcuna pretesa, anche di tipo risarcitorio, da parte dei Beneficiari interessati.

Art. 2

Ufficio Competente per le Operazioni - UCO

1.Il Servizio 4 del Dipartimento Regionale dell'Energia è preposto all'attuazione dell'Azione 2.1.3. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027.

2. La Dirigente del Servizio 4 di questo Dipartimento regionale dell'energia, arch. Rosaria Calagna, è delegata, nella qualità di UCO dipartimentale, all'attuazione dell'Azione 2.1.3. del P.R. FESR 2021/2027 e designata come Responsabile dei relativi procedimenti.

Art. 3

Pubblicazione

1. Il presente decreto è trasmesso alla Ragioneria Centrale dell'Assessorato regionale dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità per la registrazione, ai sensi della D.G.R. n. 415 del 15.09.2020.

2. Il presente decreto è pubblicato per esteso nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e, ai sensi dell'art. 68, comma 4 della L.R. n. 21 del 12.08.2014, nel sito internet istituzionale della Regione, sul sito www.euroinfosicilia.it, e datone avviso nelle news dipartimentali.

3. Il presente decreto verrà notificato al Dipartimento Regionale della Programmazione per gli atti consequenziali, considerato l'incaricato ad esso conferito in merito al coordinamento e alla vigilanza sulla complessiva attuazione per conto della Regione Siciliana del P.R. FESR Sicilia 2021/2027.

4. Avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale dinanzi al T.A.R. Sicilia, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana, rispettivamente entro sessanta e centoventi giorni dalla data di conoscenza da parte di chiunque vi abbia interesse.

Palermo, 4 luglio 2025.

BURGIO

Vistato dalla Ragioneria centrale dell'Assessorato dell'energia e dei servizi di pubblica utilità in data 16 luglio 2025 al n. 592.

N.B. Gli allegati all'Avviso sono consultabili al seguente link istituzionale: https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/serviziinformativi/ decreti-e-direttive/ddg-n-1558-04072025-pubbl-07072025-serv-4-sovvenzioni-riduzione-consumi-energetici-retiilluminazione- pubblica-azione-213-pr-fesr-sicilia-20212027.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.