
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Dipartimento del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione.
ASSESSORATO DELL'ECONOMIA
DIPARTIMENTO REGIONALE BILANCIO E TESORO
RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE
DECRETO 4 giugno 2025, n. 1165
Iscrizione capitolo 742067 - attività produttive - EE.FF. 2025, 2026 E 2027 - EURO 126.141.452,00 - PR SICILIA 21/27 AZ. 1.1.1 RIPRESA SICILIA PLUS.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Dipartimento del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione.
IL RAGIONIERE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione siciliana;
VISTO il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione siciliana;
VISTO il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118: "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42", e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO l'articolo 11 della legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3 secondo il quale, a decorrere dall'l gennaio 2015, la Regione applica le disposizioni del sopra citato decreto legislativo n. 118/2011, e successive modifiche ed integrazioni, secondo quanto previsto dallo stesso articolo 11:
VISTO l'articolo 2 della legge regionale 31 dicembre 2015, n. 32, che stabilisce che: "In applicazione di quanto previsto dall'articolo 79 del D.Lgs n. 118/2011 e successive modifiche ed integrazioni e fino all'emanazione delle norme di attuazione dello Statuto regionale richiamate dall'articolo 11, comma 1, della legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3, continuano ad applicarsi all'Amministrazione regionale le disposizioni di cui all'articolo 11, commi 7, 8 e 13, della medesima legge regionale n. 3/2015";
VISTO il D.Lgs. 27 dicembre 2019, n. 158 concernente: "Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Siciliana in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, dei conti giudiziali e dei controlli";
VISTA la legge regionale n. 7 del 05 marzo 2020 recante: "Disposizioni in materia di variazione di bilancio" che stabilisce che nelle more dell'adeguamento del proprio ordinamento contabile ai principi statali di armonizzazione contabile, la Regione continua ad applicare le disposizioni di cui all'articolo 11, commi 7, 8 lettere a) e b) e 13 della legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la Legge regionale 9 gennaio 2025 n. 2, che ha approvato il Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2025-2027, pubblicata sulla G.U.R.S. n. 3 del 15 gennaio 2025;
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 2 del 16 gennaio 2025, recante "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2025/2027. Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche ed integrazioni, Allegato 4/1 -9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale, Perimetro sanitario e Piano degli indicatori";
VISTI il D.P.Reg. n. 2521 del 8/6/2020 con il quale, in attuazione della Delibera di Giunta regionale n. 199 del 28/5/2020 è stato conferito all'Avv. Tozzo Ignazio l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale del Bilancio e del Tesoro - Ragioneria Generale della Regione e il D.P.Reg. n. 1454 del 17/4/2023 con il quale viene differita di due anni la scadenza del predetto incarico;
VISTA la legge regionale 17 marzo 2000, n. 8 e successive modifiche ed integrazioni ed in particolare il comma 1, lett. a) dell'articolo 36, che autorizza il Ragioniere Generale della Regione ad effettuare variazioni di bilancio per l'attuazione di leggi della Regione nonché di leggi ed altri provvedimenti dello Stato, dell'Unione europea e di altri organismi che dispongono interventi in favore della Regione;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale;
VISTO il Regolamento (UE) 2023/435 del 27 febbraio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2021/241 e i regolamenti (UE) n. 1303/2013, (UE) 2021/1060 e (UE) 2021/1755, e la direttiva 2003/87/CE;
VISTO la Decisione UE n. 9366/2022 del 08/12/2022 che adotta il Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027;
VISTO l'Accordo di Partenariato 2021-2027 tra Unione Europea ed Italia adottato con Decisione di Esecuzione della Commissione n. C(2022) 4787 del 15 luglio 2022, nel cui ambito viene assegnata una dotazione di Euro 4.101.265.211,00 a titolo di cofinanziamento comunitario ed una dotazione di Euro 1.757.685.090,00 a titolo di cofinanziamento statale per il Programma Regionale PR-FESR 2021-2027 della Regione Siciliana;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 519/2022, con la quale è stato apprezzato il PR FESR Sicilia 2021/2027 e il Documento metodologico di accompagnamento relativo al Quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione ex articoli 16 e 17 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021;
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 102 del 15/02/2023 "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Decisione della Commissione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022. Adozione definitiva" con la quale è stato adottato il PR-FESR SICILIA 2021/2027;
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 171 del 26/04/2023 che apprezza il "Documento Metodologia e criteri di selezione delle operazioni" del PR FESR Sicilia 2021/2027;
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 195 del 18/05/2023 che ha modificato la DGR n. 171/23, che ha approvato il "Documento Metodologia e criteri di selezione delle operazioni" del PR Sicilia FESR 2021-2027;
VISTO il SI.Ge.CO., che individua il Dipartimento Regionale della Programmazione quale CdR del PR Sicilia FESR 2021-2027;
VISTO il Manuale di attuazione del PR Sicilia FESR 2021-2027, approvato con DDG n. 7 del 19/01/2024:
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 167 del 03/05/2024 che ha assegnato al Dipartimento Regionale della Programmazione per la Priorità 7 una dotazione finanziaria pari complessivamente ad euro 205.063.260,00 a valere sulle risorse del PR FESR Sicilia 2021/2027;
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 297 del 12/09/2024 "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Nuova allocazione delle risorse finanziarie a seguito della riprogrammazione effettuata ai sensi del Regolamento (UE) 2024/795 (STEP) del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024";
PRESO ATTO che, le percentuali di cofinanziamento PR Sicilia FESR 2021-2027 sono state variamente modificate in relazione alle diverse tipologie di Priorità e che, quindi, le percentuali di cofinanziamento degli Obiettivi Specifici del Programma subiscono le seguenti variazioni:
Priorità 1, 2, 3, 4, 5 e 6:
- Cofinanziamento UE 66,34%
- Cofinanziamento Stato (FdR) 23,56%
- Cofinanziamento FSC 2021/2027 5,05%
- Cofinanziamento regionale 5,05%
Priorità 7:
- Cofinanziamento UE 70,00%
- Cofinanziamento Stato (FdR) 21,00%
- Cofinanziamento FSC 2021/2027 4,50%
- Cofinanziamento regionale 4,50%
Priorità 8 e 9:
- Cofinanziamento UE 100%
VISTO il D.D. n. 13 del 20/01/2025 con cui questa Ragioneria Generale ha istituito, tra gli altri, il capitolo di entrata 8529 nella Rubrica del Dipartimento regionale dell'Acqua e dei Rifiuti concernente "Assegnazioni dello Stato di parte capitale a valere sulle risorse FSC 2021-2027 per la copertura del 50% di cofinanziamento regionale del programma PR FESR 2021-2027"
VISTA la nota prot. n. 20023 del 28/05/2025 con la quale il Dipartimento delle Attività Produttive chiede, in riferimento al PR Sicilia FESR 2021-2027, l'iscrizione sul capitolo di spesa 742067 di complessivi euro 126.141.452,00 per gli esercizi finanziari 2025, 2026 e 2027, secondo quanto accertato con il DDG n. 1037 del 22/04/2025 per l'intervento "RIPRESA SICILIA PLUS Azione 1.1.1- Promozione della ricerca collaborativa e del trasferimento tecnologico";
VISTO il DDG n. 1037 del 22/04/2025, con il quale il Dipartimento delle Attività Produttive ha accertato sui capitoli 8346, 8347 e 8526, per gli esercizi finanziari 2025, 2026 e 2027, la somma complessiva di euro 119.771.308,67 - accertamenti nn. 24444/2025, 24445/2025 e 24446/2025;
VERIFICATA la corretta contabilizzazione degli accertamenti al S.I.;
CONSIDERATO il punto 11 dell'Allegato 4/2 del D.Lgs n. 118/2011 "Principio contabile applicato concernente l'attività finanziaria" che prevede che "Nei casi in cui sono predisposte più delibere di variazione di bilancio senza che sia possibile prevederne i tempi di approvazione, la compilazione della prima e dell'ultima colonna dello schema per il tesoriere, riguardanti lo stanziamento aggiornato, prima e dopo la variazione, può dare luogo a incertezze, non essendo possibile prevedere lo stanziamento aggiornato alla data di approvazione della variazione. Di conseguenza, la prima e l'ultima colonna dello schema della variazione di bilancio per il tesoriere, possono essere compilate dopo l'approvazione della delibera di variazione, a cura del responsabile finanziario";
RITENUTO pertanto di dover procedere ad allegare i citati prospetti alle variazioni al bilancio di cui al precedente capoverso, senza la compilazione della prima e dell'ultima colonna, cui il Ragioniere Generale provvederà con successivo inoltro al Tesoriere dopo l'approvazione dei provvedimenti di variazioni;
RITENUTO, per quanto sopra esposto di apportare le necessarie variazioni di bilancio;
Decreta:
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Dipartimento del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione.
Negli stati di previsione dell'entrata e della spesa della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2025 e nella relativa ripartizione in capitoli, di cui alla citata Deliberazione della Giunta Regionale n. 2/2025, sono introdotte le seguenti variazioni in termini di competenza e di cassa;
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Dipartimento del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione.
Negli stati di previsione dell'entrata e della spesa della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2026 e nella relativa ripartizione in capitoli, di cui alla citata Deliberazione della Giunta Regionale n. 2/2025, sono introdotte le seguenti variazioni in termini di competenza;
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Dipartimento del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione.
Negli stati di previsione dell'entrata e della spesa della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2027 e nella relativa ripartizione in capitoli, di cui alla citata Deliberazione della Giunta Regionale n. 2/2025, sono introdotte le seguenti variazioni in termini di competenza;
ESERCIZIO 2027 | VARIAZIONE COMPETENZA |
.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Dipartimento del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione.
Le presenti variazioni al Bilancio di previsione della Regione sono comunicate al Tesoriere, ai sensi del punto 11.8 dell' Allegato 4/2 al D. Lgs n. 118/2011 e s.m.i., come da prospetto allegato al presente decreto conforme allo schema dell'Allegato 8/1 al medesimo decreto legislativo Il presente decreto sarà pubblicato nel sito della Regione Siciliana ai sensi del comma 5 dell'articolo 68 della Legge Regionale n. 21 del 12 agosto 2014 e successive modifiche ed integrazioni.
Palermo, 4 giugno 2025
Il Ragioniere Generale
IGNAZIO TOZZO
Il Dirigente del Servizio
LUCIANO CALANDRA
Il Funzionario Direttivo
ALESSIO MATTINA
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Dipartimento del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione.