Loading
Le notizie di Mercoledì 02 Aprile 2025 Direzione scientifica di Andrea Scuderi - Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli 
VISUALIZZA: ISSN 1974-5761
GIUSTIZIA / Amministrazione di sostegno

Amministrazione di sostegno e autodeterminazione: la Cassazione fissa i limiti del controllo...

Per la Suprema Corte, l'autorizzazione alla spesa non legittima un controllo generalizzato sulla libertà personale del beneficiario, anche se esercita la prostituzione.

> Cassazione Civile / Ordinanza 12 Marzo 2025

GIUSTIZIA / Appello

L'omesso deposito della sentenza appellata è motivo di inammissibilità o improcedibilità...

Importante pronuncia dell'Adunanza Plenaria sul principio di effettività della tutela giurisdizionale secondo un'interpretazione delle norme processuali ispirata a razionalità e proporzionalità...

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 27 Marzo 2025


ARTICOLI E NOTE

Procedimenti penali in corso a carico dei contribuenti e il beneficio della rottamazione delle...

L'adesione alla "rottamazione" rientra tra le cause di non punibilità per la particolare tenuità del fatto?

di Antonino Caleca e Alessandro Dagnino

GIUSTIZIA / Revocazione

Revocazione per contrasto con la Cedu limitata ai casi che pregiudicano diritti personali di status

Il rimedio ex art. 391 quater c.p.c. non può essere utilizzato per ottenere una tutela risarcitoria aggiuntiva.

> Cassazione Civile / Sentenza 17 Marzo 2025


LAVORO E WELFARE / Retribuzione

Gli atti unilaterali del datore non producono obbligazioni retributive se non fondati su pattuizioni...

La Cassazione si è pronunciata sulla valenza obbligatoria degli atti unilaterali aziendali in punto di retribuzione.

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 11 Marzo 2025

CONTRATTI TRA PRIVATI / Assicurazione

Clausola claims made e reticenza dell'assicurato

La Cassazione conferma la validità delle clausole che delimitano nel tempo la copertura assicurativa, chiarendo l'operatività dell'art. 1892 c.c. anche in presenza di dichiarazioni reticenti.

> Cassazione Civile / Ordinanza 25 Marzo 2025


RESPONSABILITÀ CIVILE / Risarcimento del danno

Risarcimento dei danni non patrimoniali per il mancato sbarco dei migranti della nave Diciotti

L'obbligo di soccorso in mare è prevalente su tutte le norme e gli accordi bilaterali finalizzati al contrasto dell'immigrazione irregolare.

> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 06 Marzo 2025

FAMIGLIA / Tutela dei minori

Diritto di visita dei nonni: la Cassazione ribadisce il ruolo centrale dell'interesse del minore

La Suprema Corte chiarisce i criteri per l'esercizio del diritto degli ascendenti a mantenere rapporti significativi con i nipoti, richiamando le condizioni per una sua concreta regolazione.

> Cassazione Civile / Ordinanza 13 Marzo 2025


SERVIZI PUBBLICI / Locali

E' legittimo il provvedimento che impone la cessazione dell'attività di intrattenimento musicale...

I presupposti dell'adozione di provvedimenti "inibitori" in materia di inquinamento acustico.

> T.A.R. / T.A.R. Campania - Napoli / Sentenza 28 Febbraio 2025

SICUREZZA PUBBLICA / Autorizzazioni

Sala da ballo-discoteca: il provvedimento di sospensione della licenza ex art. 100 TULPS

La sospensione della licenza assistita da ragioni d'urgenza può giustificare l'omissione della comunicazione di avvio del procedimento?

> T.A.R. / T.A.R. Veneto - Venezia / Sentenza 19 Marzo 2025


LAVORO E WELFARE / Pubblico impiego

Richiesta di congedo per cure: il mancato rispetto della procedura può condurre al licenziamento

Per la Suprema Corte, l'assenza ingiustificata sussiste anche in caso di cure effettivamente effettuate se manca la documentazione preventiva prescritta dal d.lgs. 119/2011.

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Sentenza 07 Marzo 2025

SICUREZZA PUBBLICA / Armi

E' legittima l'adozione di un provvedimento inibitorio in materia di detenzione o uso delle armi...

Sul carattere "cautelativo" dei provvedimenti inibitori in materia di detenzione o uso di armi.

> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Milano / Sentenza 03 Febbraio 2025


GIUSTIZIA / Ricorso per cassazione

La mancanza dell'attestazione di conformità della sentenza impugnata determina l'improcedibilità...

Le Sezioni Unite ribadiscono che l'attestazione di conformità della sentenza impugnata può essere depositata successivamente, evitando l'improcedibilità del ricorso.

> Cassazione Civile / Ordinanza 03 Marzo 2025

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo

Il caso della motivazione assente della sentenza, o comunque apparente, in quanto meramente...

Può il giudice dell'impugnazione integrare la motivazione della sentenza di primo grado mancante?

> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Febbraio 2025


ARTICOLI E NOTE

Disciplina della mobilità volontaria, dalla proroga della deroga per il 2025 al regime transitorio...

Le pubbliche amministrazioni potranno continuare a bandire concorsi senza attivare procedure di mobilità volontaria fino al 31 dicembre 2025, grazie alla recente proroga approvata nel corso dei...

di Pasquale Iorio

CONTRATTI TRA PRIVATI / Appalto

No al maggior corrispettivo per la gestione di una quantità di rifiuti superiore a quella prevista...

La maggiore quantità di rifiuti non implica una modifica progettuale ma semmai una possibile ed eventuale causa di maggiore gravosità dell'appalto.

> Cassazione Civile / Ordinanza 09 Marzo 2025


GIUSTIZIA / Giudizio tributario

L'efficacia del giudicato penale nel processo tributario: le Sezioni Unite sono chiamate a...

Dubbi sull'estensione dell'art. 21-bis del d.lgs. n. 74/2000: riguarda solo le sanzioni o anche l'accertamento dell'imposta? La Cassazione sospende la decisione e rimette la questione alle Sezioni...

> Cassazione Civile / Ordinanza 04 Marzo 2025

SANITÀ / Convenzionata

Qual è la natura dei provvedimenti con i quali le Regioni fissano il tetto massimo annuale di spesa...

Sulla discrezionalità delle Regioni nell'esercizio della funzione di programmazione dei budget annuali delle strutture sanitarie.

> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 28 Febbraio 2025


CONTRATTI TRA PRIVATI / Mutuo

Il contratto di mutuo costituisce un valido titolo esecutivo per la banca

A nulla rileva che le somme siano immediatamente destinate a ripianare pregresse esposizioni debitorie nei confronti della banca mutuante.

> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 05 Marzo 2025

CONTRATTI PUBBLICI / Appalto

L'interesse di natura morale

L'interesse morale è sufficiente a conservare l'interesse ad agire?

> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 17 Marzo 2025


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo

I poteri del giudice, per i casi in cui, senza autorizzazione, gli atti non abbiano rispettato i...

La nuova disposizione sui poteri del giudice nel caso di superamento dei limiti dimensionali si applica anche per i ricorsi proposti prima del 1° gennaio 2025?

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 13 Marzo 2025

GIUSTIZIA / Avvocato

La Cassazione chiarisce la prescrizione negli illeciti disciplinari forensi

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate sulla decorrenza della prescrizione nell'ambito disciplinare degli avvocati, ribadendo l'importanza della lealtà e correttezza...

> Cassazione Civile - Sez. Unite / Ordinanza 25 Febbraio 2025


ATTIVITÀ ECONOMICHE / Procedure concorsuali

La corretta instaurazione del contraddittorio nei procedimenti fallimentari

Le Sezioni Unite chiariscono che la nomina del curatore speciale garantisce il rispetto del contraddittorio nei casi di incertezza sulla rappresentanza della società fallenda.

> Cassazione Civile / Ordinanza 27 Febbraio 2025

GIUSTIZIA / Spese processuali

Il giudice di appello può riformare la statuizione della sentenza sulle spese?

Sulla discrezionalità in ordine al riconoscimento della sussistenza di giusti motivi per la compensazione delle spese del giudizio.

> Consiglio di Stato / Sentenza 28 Febbraio 2025


CONTRATTI TRA PRIVATI / Mutuo

Il mutuo condizionato costituisce di per sé un valido titolo esecutivo

Non è necessario un separato atto pubblico o scrittura privata autenticata che attesti l'avvenuto svincolo della somma depositata.

> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 06 Marzo 2025