Loading
Direzione scientifica di Andrea Scuderi - Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli 
precedente PAGINE 1 di 121 successivo
GIUSTIZIA / Appello
02/04/2025

L'omesso deposito della sentenza appellata è motivo di inammissibilità o improcedibilità...

Importante pronuncia dell'Adunanza Plenaria sul principio di effettività della tutela giurisdizionale secondo un'interpretazione delle norme processuali ispirata a razionalità e proporzionalità...

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 27 Marzo 2025

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
25/03/2025

Il caso della motivazione assente della sentenza, o comunque apparente, in quanto meramente...

Può il giudice dell'impugnazione integrare la motivazione della sentenza di primo grado mancante?

> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Febbraio 2025


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
19/03/2025

I poteri del giudice, per i casi in cui, senza autorizzazione, gli atti non abbiano rispettato i...

La nuova disposizione sui poteri del giudice nel caso di superamento dei limiti dimensionali si applica anche per i ricorsi proposti prima del 1° gennaio 2025?

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 13 Marzo 2025

GIUSTIZIA / Spese processuali
18/03/2025

Il giudice di appello può riformare la statuizione della sentenza sulle spese?

Sulla discrezionalità in ordine al riconoscimento della sussistenza di giusti motivi per la compensazione delle spese del giudizio.

> Consiglio di Stato / Sentenza 28 Febbraio 2025


CONTRATTI PUBBLICI / Offerta economica
19/02/2025

Sul principio di separazione tra offerta tecnica ed offerta economica

E' ammessa l'indicazione nell'offerta tecnica di alcuni elementi economici?

> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Febbraio 2025

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Annullamento in autotutela
14/02/2025

Sulla tardività dell'intervento in autotutela sulla S.C.I.A.

Quando è ammesso il superamento del termine massimo per l'esercizio del potere di autotutela previsto dal comma 1 dell'art. 21 nonies l. 241/1990?

> Consiglio di Stato / Sentenza 31 Gennaio 2025


GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
12/02/2025

La natura "ragionevole" del termine dell'annullamento d'ufficio e la sua motivazione in materia...

Sulla qualificazione del silenzio relativo alla richiesta di concessione in sanatoria e alla istanza di accertamento di conformità.

> Consiglio di Stato / Sentenza 29 Gennaio 2025

LAVORO E WELFARE / Lavoro subordinato
31/01/2025

In merito ai procedimenti per la legalizzazione del lavoro irregolare degli stranieri

Asseveramento e regolarizzazione del lavoro irregolare degli stranieri.

> Consiglio di Stato / Sentenza 21 Gennaio 2025


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Concorso Pubblico
30/01/2025

L'aggiudicatario provvisorio di un concorso può essere considerato un controinteressato?

In merito agli effetti dell'aggiudicazione provvisoria.

> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Gennaio 2025

GESTIONE DEL TERRITORIO / Abusivismo
28/01/2025

Abuso edilizio realizzato in esecuzione di un disegno unitario: unitarietà dell'immobile o...

Sulla rilevanza della suddivisione in più unità abitative e la presentazione di istanze separate di condoni, tutte imputabili ad un unico centro sostanziale di interesse.

> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Gennaio 2025


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Concorso Pubblico
22/01/2025

Il carattere di mera rettifica della graduatoria esclude l'obbligo del ricorrente di impugnare...

L'impugnazione della graduatoria finale del concorso e le rettifiche successive della graduatoria finale.

> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Gennaio 2025

CONTRATTI PUBBLICI / Disciplina
15/01/2025

Procedura di gara e divisione in più lotti: la questione sull'applicazione del limite (cd....

L'appartenenza dell'aggiudicatario al gruppo societario partecipante alla procedura di gara suddivisa in lotti: la questione sul mega concorrente unico.

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Ordinanza 13 Dicembre 2024


CONTRATTI PUBBLICI / Motivi di esclusione
09/01/2025

Sussiste in capo alla consorziata, concorrente autonomo alla procedura di gara, l'obbligo...

La differenza tra la "designazione" per l'esecuzione e la semplice partecipazione ad un consorzio stabile.

> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Gennaio 2025

GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
07/01/2025

Fiscalizzazione ex art. 38 del T.U. Edilizia e formazione del silenzio assenso

L'art. 38 del t.u. dell'edilizia, che non disciplina le conseguenze della mancata risposta dell'amministrazione sull'eventuale istanza del privato, esclude la formazione del silenzio assenso. Il...

> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Dicembre 2024


GIUSTIZIA / Giurisdizione ordinaria e amministrativa
17/12/2024

Translatio iudicii: l'atto con cui si prosegue il giudizio ha forma di riproposizione o di...

Il passaggio da un processo di cognizione ad uno di tipo impugnatorio.

> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Novembre 2024

AMBIENTE / Normativa
13/12/2024

Legittimità del diniego di accesso in materia ambientale se l'interesse che si intende far valere...

L'accesso all'informazione ambientale.

> Consiglio di Stato / Sentenza 25 Novembre 2024


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Atto amministrativo
09/12/2024

Il potere extra ordinem riconosciuto al sindaco non legittima l'adozione di sanzioni accessorie

Sui limiti all'adozione di sanzioni accessorie nell'esercizio del potere extra ordinem riconosciuto al sindaco.

> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Novembre 2024

GIUSTIZIA / Appello
04/12/2024

L'onere di deposito della sentenza appellata è divenuto un adempimento superfluo per effetto del...

E' deferita all'Adunanza Plenaria la questione sull'onere di deposito della sentenza di primo grado entro trenta giorni dall'ultima notificazione, stabilito dall'art. 94 c.p.a..

> Consiglio di Stato / Ordinanza 18 Novembre 2024


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
26/11/2024

Ampliate le ipotesi di annullamento con rinvio al giudice di primo grado

Secondo quanto chiarito dall'Adunanza Plenaria l'art. 105, comma 1, c.p.a., si applica anche quando la sentenza appellata abbia dichiarato inammissibile il ricorso di primo grado errando palesemente...

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 20 Novembre 2024

LAVORO E WELFARE / Indennità di buonuscita
25/11/2024

Determinazione del trattamento di fine servizio: quando spettano i sei scatti stipendiali di cui...

Agenti di Polizia Penitenziaria: sulla spettanza nell'indennità di buona uscita degli scatti stipendiali ex art. 6-bis d.l. n. 387 del 1987.

> Consiglio di Stato / Sentenza 28 Ottobre 2024


GESTIONE DEL TERRITORIO / Abusivismo
21/11/2024

E' legittimo l'annullamento in autotutela del permesso di costruire oltre il termine di 12 mesi?

Falsa rappresentazione dello stato dei luoghi e potere di annullamento in autotutela dei provvedimenti edilizi.

> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Novembre 2024

CONTRATTI PUBBLICI / Accesso agli atti
19/11/2024

La richiesta di accesso ai documenti della fase esecutiva dell'appalto pubblico da parte del...

A quali condizioni la domanda di accesso risulta sorretta da un interesse concreto, attuale e diretto a ottenere l'ostensione degli atti e documenti della fase esecutiva dell'appalto pubblico?

> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Novembre 2024


ATTIVITÀ ECONOMICHE / Edilizia
15/11/2024

Quali condizioni devono ricorrere per disporre la revoca totale delle agevolazioni pubbliche?

Sulla distinzione dei presupposti per la revoca totale da quelli per la revoca parziale delle agevolazioni pubbliche.

> Consiglio di Stato / Sentenza 25 Ottobre 2024

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Contributi pubblici
14/11/2024

Qual è l'ultimo istante del termine fissato alle 12:00?

Sul superamento del termine perentorio fissato per la presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni pubbliche.

> Consiglio di Stato / Sentenza 25 Ottobre 2024


GESTIONE DEL TERRITORIO / Abusivismo
06/11/2024

Sulla necessità del titolo edilizio per i manufatti precari che alterano lo stato dei luoghi

Le opere che comportano la trasformazione urbanistico-edilizia, anche senza edificazione di opere murarie, sono riconducibili alla nozione di costruzione?

> Consiglio di Stato / Sentenza 25 Ottobre 2024

LAVORO E WELFARE / Sanzioni disciplinari
06/11/2024

Gradualismo sanzionatorio: quando è consentito il sindacato giurisdizionale sulla proporzionalità...

Sulla "manifesta sproporzionalità" di una sanzione disciplinare che legittima il sindacato giurisdizionale.

> Consiglio di Stato / Parere 09 Luglio 2024


DIRITTI CIVILI E POLITICI / Diritti fondamentali
31/10/2024

La predeterminazione di criteri per la concessione di spazi pubblici per l'esercizio della libertà...

Sul carattere preventivo, e non lesivo, della predeterminazione di criteri ai quali subordinare la concessione di spazi pubblici.

> Consiglio di Stato / Sentenza 19 Settembre 2024

CONTRATTI PUBBLICI / Requisiti
15/10/2024

La ragionevole interpretazione del principio di continuità del possesso dei requisiti

L'inerzia della S.A. a stipulare il contratto di appalto ha rilevanza causale nella perdita del possesso dei requisiti speciali da parte dell'appaltante?

> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Settembre 2024


GIUSTIZIA / Giudizio ottemperanza
08/10/2024

Dichiarazione di dissesto del Comune: la competenza dell'organo straordinario di liquidazione si...

Sull'estensione della competenza dell'Osl anche alle obbligazioni sorte in seguito alla dichiarazione di dissesto.

> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Settembre 2024

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Atto amministrativo
04/10/2024

Sul potere-dovere dell'Amministrazione di prendere in conto le sopravvenienze normative

Sopravvenienze normative e l'efficacia di giudicato della sentenza di accoglimento del ricorso.

> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Settembre 2024


CONTRATTI PUBBLICI / Settori speciali
27/09/2024

Quando le attività oggetto di appalto possono definirsi strumentali all'attività speciale?

L'individuazione del giudice munito di giurisdizione ed il criterio di strumentalità in senso funzionale.

> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Agosto 2024

AMBIENTE / Energia rinnovabile
25/09/2024

ll risarcimento del cd. "danno differenziale"

La giustificata scelta dell'operatore economico di attendere l'esito del giudizio intrapreso, prima di portare a compimento la esecuzione dell'intervento progettato.

> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Settembre 2024


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Processo amministrativo
23/09/2024

Domanda di risarcimento del danno ex art. 30 co. 5 c.p.a. e liti inscindibili

Liti inscindibili: il termine per l'azione risarcitoria ex art. 30, comma 5 c.p.c. inizia a decorrere una volta spirato il termine di impugnazione per tutte le parti?

> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Settembre 2024

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Autorità garante della concorrenza e del mercato
12/09/2024

L'attività di riscossione della TIA da parte dell'ATO fuoriesce dall'applicabilità del Codice del...

Sul caso dell'attività di riscossione di entrate patrimoniali da parte di un Ente pubblico inerenti a imposte di natura tributaria, sanzionata dall'AGCM.

> Consiglio di Stato / Sentenza 11 Settembre 2024


CONTRATTI PUBBLICI / Concessione di beni
09/09/2024

Concessione di locali di proprietà comunale e riconoscimento dell'indennità di avviamento in caso...

Sulla (non) spettanza dell'indennità di avviamento in caso di mancato rinnovo di concessione di locali di proprietà comunale.

> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Agosto 2024

CONTRATTI PUBBLICI / Soccorso istruttorio
05/09/2024

Le domande di partecipazione prive della sottoscrizione dell'aspirante si considerano non...

Procedura concorsuale ed esercizio del potere del soccorso istruttorio.

> Consiglio di Stato / Ordinanza 31 Luglio 2024


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Atto amministrativo
02/08/2024

Attività ermeneutica del giudice amministrativo in ordine al provvedimento amministrativo

Il principio di conservazione degli atti giuridici.

> Consiglio di Stato / Sentenza 04 Luglio 2024

GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
02/08/2024

Opere edilizie incompiute: l'Adunanza Plenaria spiega cosa fare

Qual è la disciplina giuridica applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto e non oggetto di intervento di completamento in virtù di un nuovo titolo...

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 30 Luglio 2024


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Atto amministrativo
25/07/2024

Quando può rinvenirsi un sodalizio criminoso tra due imprese ai sensi della normativa antimafia?

Interdittiva antimafia e "contagio" tra imprese.

> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Luglio 2024

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Autorità garante della concorrenza e del mercato
23/07/2024

Public enforcement antitrust e ragionevole durata del procedimento

Rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia Europea, in ordine all'interpretazione del diritto unionale con riguardo alla durata della fase pre-istruttoria dei procedimenti antitrust.

> Consiglio di Stato / Ordinanza 09 Luglio 2024


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
16/07/2024

Rilevanza della decisione di inammissibilità della Corte costituzionale nel giudizio principale

L'Adunanza Plenaria chiarisce rilevanza della decisione processuale di inammissibilità sul giudizio principale, rilevanza diversa rispetto alle pronunce di accoglimento o di rigetto.

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 24 Maggio 2024

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Accesso agli atti
12/07/2024

Il libero accesso del Consigliere comunale

Il Consigliere ha un non condizionato diritto alla conoscenza di tutti gli atti che possano essere di utilità all'espletamento delle sue funzioni, anche agli atti relativi alle procedure concorsuali...

> Consiglio di Stato / Sentenza 28 Giugno 2024


GIUSTIZIA / Giurisdizione
08/07/2024

Sulla giurisdizione in materia di aggiornamento dei canoni di concessione demaniale marittima

Il decreto ministeriale di aggiornamento dei canoni di concessione demaniale marittima va ricondotto nell'ambito della giurisdizione generale di legittimità del G.A.?

> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Luglio 2024

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Risarcimento danni
04/07/2024

La P.A. viola i principi di correttezza e buona fede? Pagare e (forse) sorridere

Deve essere condannato al risarcimento dei danni il Comune che stipulando apposito accordo con il privato, ingenerando un legittimo affidamento in ordine alla possibilità di realizzare un impianto di...

> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Giugno 2024


ATTIVITÀ ECONOMICHE / Servizi
28/06/2024

E' legittima la revoca di una concessione perpetua su aree cimiteriali?

Lo ius sepulchri e l'esercizio di poteri autoritativi in autotutela.

> Consiglio di Stato / Sentenza 17 Giugno 2024

ATTIVITÀ ECONOMICHE / Edilizia
27/06/2024

Quali sono gli obiettivi del c.d. Piano casa?

Sulla legislazione del Piano Casa.

> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Giugno 2024


CONTRATTI PUBBLICI / Subappalto
21/06/2024

La dichiarazione di subappalto se ambigua può legittimare il soccorso istruttorio?

La dichiarazione sul subappalto necessario: interpretazione secondo il principio di conservazione e ammissibilità del soccorso istruttorio.

> Consiglio di Stato / Sentenza 14 Giugno 2024

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Edilizia
14/06/2024

Abuso di necessità: principio di proporzionalità e misura demolitoria

Sugli elementi sintomatici del c.d. abuso di necessità.

> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Maggio 2024


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Annullamento in autotutela
13/06/2024

A quali condizioni l'esercizio del potere di annullamento in autotutela oltre il termine previsto ex...

L'esercizio del potere di annullamento in autotutela in materia di interventi di edilizia agevolata.

> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Maggio 2024

ATTIVITÀ ECONOMICHE / Concessioni demaniali marittime
10/06/2024

Il principio cardine in materia di concessioni demaniali

Ampia discrezionalità nella scelta di attribuire il bene in uso al privato richiedente ovvero lasciarlo alla libera fruizione collettiva.

> Consiglio di Stato / Sentenza 04 Giugno 2024