Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 29 maggio 2019

G.U.R.S. 21 giugno 2019, n. 29

Revisione dei Centri di riferimento regionale per patologie di alta specializzazione e di alto interesse sociale e sanitario ex D.A. n. 1938 del 24 ottobre 2018.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale;

Visto l'art. 5 bis del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche e integrazioni;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5;

Visto il D.A. n. 29684 del 6 agosto 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 40 del 23 agosto 1999, con il quale è stata pianificata l'istituzione e la regolamentazione in Sicilia dei Centri di riferimento regionale per patologie di alta specializzazione o di rilevante interesse sociale e sanitario;

Visto il D.A. n. 30923 del 22 dicembre 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 14 del 24 marzo 2000, con il quale sono state fissate ulteriori disposizioni in materia;

Visto il Piano regionale della salute 2011-2013;

Visto il D.A. n. 1231 dell'1 luglio 2011 e successive modifiche e integrazioni, con il quale è stata costituita la Rete regionale per la malattia celiaca";

Visto il D.A. n. 803 del 2 maggio 2012, con il quale è stata approvata la Rete assistenziale e il percorso diagnostico terapeutico per i soggetti affetti da fibrosi cistica;

Visto il D.D.G. n. 2527 del 31 dicembre 2013 e successive modificazioni, recante "Aggiornamento della Rete regionale dei Centri UVA"

Vista la legge regionale 12 agosto 2014, art. 68, comma 4, inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali nel sito internet della Regione siciliana;

Visto il D.A. 15 settembre 2014 e successive modifiche ed integrazioni, con il quale è stata costituita la Rete regionale per la gestione clinica dei soggetti affetti da sclerosi multipla;

Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017, recante "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";

Visto il D.A. n. 135 del 30 gennaio 2017, con il quale è stata costituita la Rete regionale per la gestione terapeutica delle malattie infiammatorie croniche dell'intestino con farmaci biologici;

Visto il D.A. n. 1835 dell'11 ottobre 2018, con il quale sono stati individuati i Centri abilitati alla formulazione della diagnosi e alla prescrizione dei medicinali per il trattamento dell'acromegalia;

Visto il D.A. n. 1022 del 6 giugno 2018, con il quale si è provveduto ad aggiornare l'elenco dei centri di riferimento regionale ex D.A. n. 2277 del 26 ottobre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 53 del 14 dicembre 2012, così come integrato con il D.A. n. 2006 del 24 ottobre 2013;

Visto il D.A. n. 1540 del 5 settembre 2018 e successive modificazioni, che ha individuato i Centri di riferimento per le malattie rare;

Visto il D.A. n. 1938 del 24 ottobre 2018, di modifica ed integrazione al sopra citato D.A. n. 1022/2018;

Visto il D.A. n. 22 dell'11 gennaio 2019, recante "Adeguamento della Rete ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70";

Viste le ulteriori richieste pervenute a questo Assessorato da parte di Centri che hanno documentato il possesso dei requisiti secondo il format di cui alla nota prot. n. 90805 del 25 novembre 2015;

Ritenuto di voler recepire le suddette istanze e provvedere quindi ad integrare l'elenco dei Centri di riferimento già individuati con il D.A. n. 1938/2018;

Ritenuto di dover prevedere gli aggiornamenti dei Centri di riferimento con cadenza annuale, previa presentazione di relazione da parte dei centri individuati così come previsto dall'art. 3 del D.A. n. 1022/2018;

Decreta:

Art. 1

Per le finalità esposte in premesse che si intendono integralmente riportate, l'Allegato di cui all'art. 1 del D.A. n. 1938 del 24 ottobre 2018 "Revisione dei centri di riferimento regionale per patologie di alta specializzazione e di alto interesse sociale e sanitario" è sostituito dall'Allegato al presente decreto, facendone parte integrante.

Art. 2

I centri individuati dal presente decreto saranno sottoposti a verifica annuale al fine di accertare il mantenimento dei requisiti. In tale sede verranno esaminate anche eventuali nuove richieste. Le istanze per la riconferma o per le richieste di nuova istituzione dovranno pervenire all'Assessorato della salute - Dipartimento pianificazione strategica - Servizio 4 "Programmazione ospedaliera" entro e non oltre l'1 aprile 2020.

Art. 3

Resta fermo quant'altro previsto agli articoli 2, 3 e 4 del D.A. n. 1022 del 6 giugno 2018.

Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per l'integrale pubblicazione e al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.

Palermo, 29 maggio 2019.

RAZZA

(1)

Per le integrazioni all'allegato annotato, si rimanda all'art. 1, comma 1, del D.A. Salute 23 febbraio 2022, n. 112.