
ASSESSORATO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
DECRETO 20 novembre 2020, n. 2466
- Allegato al Comunicato Assessorato delle Attività Produttive pubblicato nella G.U.R.S. 4 dicembre 2020, n. 60
PO FESR 2014/2020 - Azione 3.1.1_04a - Sostegno al capitale circolante delle imprese - Avviso "BonuSicilia" - Concessione ed autorizzazione al pagamento di contributi a fondo perduto a favore delle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi.
DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
SERVIZIO 7 "AIUTI ALLE IMPRESE TURISTICHE E CREDITO"
IL DIRIGENTE GENERALE
Visto lo Statuto della Regione Siciliana;
Visto il Regolamento (UE) N. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
Visto il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e della occupazione" e che abroga il regolamento (CE) n. 1080/2006;
Visto il Regolamento (UE) N. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato;
Vista la Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea C (2020) 1863 final del 19 marzo 2020 ad oggetto: "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19";
Vista la Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea C (2020) 2215 final del 03 aprile 2020 ad oggetto: "Modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19";
Vista la Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea C (2020) 3156 final del 08 maggio 2020 ad oggetto: "Seconda modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19";
Vista la Comunicazione della Commissione 2020 C218/03 del 29 giugno 2020 "Terza modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19";
Vista la Comunicazione della Commissione C(2020)7127 final del 13 ottobre 2020 "Quarta modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19";
Visto l'Atto di approvazione CE C(2020) 3482 final del 21 maggio 2020;
Vista la Delibera della Giunta regionale n. 267 del 10 novembre 2015, di adozione definitiva del PO FESR Sicilia 2014/2020, approvato dalla Commissione Europea con Decisione CE (2015) 5904 del 17 agosto 2015 e la Delibera della Giunta regionale n. 358 del 10 ottobre 2019, di adozione del PO FESR Sicilia 2014/2020 approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2018) 8989 del 18 dicembre 2018 e C(2019) 5045 final del 28 giugno 2019 ed in ultimo Delibera n. 325 del 06 agosto 2020 della Giunta Regionale di approvazione della modifica al PO FESR Sicilia 2014/2020, ed in particolare:
- l'Asse Prioritario 3 Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell'acquacoltura - Azione 3.1.1_04a "Sostegno al capitale circolante delle imprese";
Visto il D.P.C.M. 11 Marzo 2020 "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale";
Visto il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19", convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27;
Visto il D.P.C.M. 22 Marzo 2020"Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale";
Visto il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 25 marzo 2020 "Modifica dell'elenco dei codici di cui all'allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 marzo 2020";
Vista la Delibera della Giunta regionale n. 114 del 26/03/2020 "P.O. F.E.S.R. Sicilia 2014/2020 - Adozione di misure per fronteggiare l'impatto della pandemia da COVID-19";
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 310 del 23 luglio 2019: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - Riprogrammazione del piano finanziario";
Vista la deliberazione della Giunta regionale n 374 del 03/09/2020 "Art. 10, comma 16, della legge regionale 12 maggio 2020, n. 9: nuova azione "contributo a fondo perduto-Bonus Sicilia" e relative disposizioni attuative";
Vista la deliberazione della Giunta regionale n 367 del 03/09/2020 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Modifica del Documento di Programmazione Attuativa 2019-2021 e del Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" a seguito della riprogrammazione per effetto della pandemia da COVID-19 ex legge regionale 12 maggio 2020, n. 9";
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 393 del 10 settembre 2020, con la quale viene approvata la base giuridica dell'aiuto, così come modificata dalla deliberazione della Giunta regionale n. 469 del 28/10/2020;
Visto il D.P. n. 1190 del 14/09/2020 di accertamento della somma di € 125.000.000,00 sul capitolo di bilancio n. 742892;
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 428 del 9 ottobre 2020 "Art. 10, comma 16, della legge regionale 12 maggio 2020, n. 9 - Concessione di contributi a fondo perduto a favore delle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi (BonuSicilia). Ratifica determinazioni dell'incontro del 7 ottobre 2020";
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 430 del 22 ottobre 2020 "Art. 10, comma 16, della legge regionale 12 maggio 2020, n. 9: nuova azione "contributo a fondo perduto-Bonus Sicilia e relative disposizioni attuative";
Visti i pareri favorevoli della II Commissione Legislativa nella seduta n. 226 del 15 ottobre 2020 e della III Commissione Legislativa nella seduta n. 157 del 20 ottobre 2020 in ordine allo schema di disposizioni attuative del "BonuSicilia";
Visto il D.D.G. n. 2156 del 29 ottobre 2020 con il quale è stata approvata la modifica della pista di controllo dell'Azione 3.1.1_04a di cui al D.D.G. n. 1701 del 16/09/2020;
Visto il D.D.G. n. 684 del 30 ottobre 2020 del Dipartimento regionale della Programmazione di approvazione del "Manuale per l'attuazione del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020, versione ottobre 2020";
Vista la Legge regionale n. 10 del 12/05/2020 (G.U.R.S. n. 28 del 14/05/2020- Supplemento Ordinario) che approva il bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2020- 2022;
Visto il D.P. del 27 giugno 2019, n. 12, recante il Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni;
Visto il Decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33, relativo al riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni;
Vista la legge regionale n. 7 del 21/05/2019, "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa" ed in particolare l'art. 36;
Visto il D.P. n. 2812 del 19/06/2019 con il quale a seguito della delibera della Giunta regionale n. 272 del 14/06/2020 è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento delle Attività Produttive al dott. Carmelo Frittitta per la durata di tre anni;
Visto il D.D.G. n. 1801 del 24/05/2019 con il quale è stato conferito l'incarico di Dirigente Responsabile del Servizio 7S "Aiuti alle imprese turistiche e Credito" al dott. Vincenzo La Rosa e il D.D.G. n. 2898 I/A del 30/09/2019 con il quale è stato approvato il contratto individuale di dirigente preposto al Servizio 7S del Dipartimento Regionale delle Attività Produttive;
Vista la Legge Regionale n. 9 del 12 maggio 2020, articolo 10, comma 16;
Visto l'art. 68 comma 5 della legge regionale n. 21 del 12/08/2014, così come modificato dall'art. 98 comma 6 della legge regionale n. 9 del 07/05/2015 "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'azione amministrativa";
Considerato che in attuazione di quanto disposto dagli articoli 7 e 8 del Regolamento 31 maggio 2017 di cui all'art. 52, comma 6 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, che disciplina il funzionamento del Registro nazionale degli aiuti di Stato RNA, occorre acquisire il codice univoco (COR) rilasciato dal Registro;
Visti gli art. 63 e 64 Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, che prevedono l'adeguamento del Registro Nazionale Aiuti e l'adozione di procedure semplificate di registrazione in relazione agli aiuti concessi in applicazione della Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea C (2020) 1863 final del 19 marzo 2020 ad oggetto: "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19" e successive modifiche ed integrazioni;
Considerato che l'intervento regionale deve essere inquadrato in un contesto di "stato di emergenza", come dichiarato con la Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 e ss.mm.ii;
Considerato che il sistema di acquisizione del Codice COR tramite applicativo RNAX di Infocamere, consente una esecuzione massiva, con un limite numerico di circa duemila RNA/giorno;
Considerato che è stata attivata la procedura per l'abilitazione di una utenza del Dipartimento per le Attività Produttive per la registrazione massiva di aiuti sul Registro RNA tramite applicativo RNAX di Infocamere;
Considerato che tale procedura, richiedente l'elaborazione di tracciati informatici per l'inserimento nel registro in modalità web service è tuttora in corso;
Considerato che l'intervento "BonuSicilia" è finalizzato a dare una risposta alla contingenza emergenziale che colpisce massimamente il mondo delle microimprese, particolarmente esposte agli effetti economici e finanziari dei provvedimenti adottati a tutela della salute pubblica in conseguenza della pandemia COVID 19;
Considerato che l'istituzione del RNA, per espressa previsione dell'art. 52 già citato è finalizzata a "garantire il rispetto dei divieti di cumulo e degli obblighi di trasparenza e pubblicità";
Considerato che il piccolo contributo concesso fa cumulo con altri contributi concedibili a seguito dell'emergenza COVID 19 ed ai sensi del Quadro Temporaneo entro il limite massimo di 800.000 euro;
Considerato che la pubblicità e la trasparenza dell'azione amministrativa costituiscono obbligo che deve comunque essere contemperato con il principio costituzionale del buon andamento della pubblica amministrazione e, quindi, con l'efficacia dell'intervento pubblico la cui tempestività, nel contesto emergenziale attuale, ne costituisce presupposto indefettibile;
Considerato che gli obblighi di pubblicità e trasparenza dovranno comunque essere assolti con la massima tempestività;
Vista la Circolare MEF - RGS - Prot. 137166 del 23 luglio 2020, avente ad oggetto "Programmazione 2014/2020 - Monitoraggio contributi imprese nell'ambito dell'emergenza COVID-19 - Indicazioni operative" e l'Allegato 1 "Semplificazione delle modalità di richiesta del CUP e monitoraggio degli interventi di concessione di piccoli contributi una tantum alle imprese nell'ambito dell'emergenza Covid-19";
Rilevato che in suddetta Circolare è specificato che "Al fine di accelerare e semplificare il monitoraggio degli interventi di concessione di contributi alle imprese che si sostanziano nell'erogazione di piccoli bonus una tantum, nell'ambito delle iniziative di sostegno collegate all'emergenza COVID-19 [...] per la richiesta del CUP [...] viene generato un unico CUP "di scopo" a livello di Avviso" [...] restando "fermo l'obbligo di richiedere, ai fini del caricamento nel Registro Nazionale degli Aiuti, un CUP per ogni incentivo concesso alla singola impresa beneficiaria in linea con la normativa in materia";
Ritenuto pertanto di procedere alla richiesta del CUP di scopo per l'intero Avviso e del CUP per ogni incentivo concesso a ciascuna impresa, senza però che ciò possa determinare alcun rallentamento al pagamento del contributo in favore delle imprese beneficiarie, considerata anche la natura emergenziale dell'intervento all'interno del Quadro Temporaneo Covid-19;
Visto il D.D.G. n. 1702 del 16/09/2020 di approvazione dell'Avviso Pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi (BonuSicilia) così come modificato ed integrato dai D.D.G. n. 1723 del 18/09/2020, n. 1724 del 21/09/2020, n. 1727 del 22/09/2020, n. 1805 del 01/10/2020, n. 1837 del 07/10/2020 [N.d.R. recte: n. 1837 del 05/10/2020] e n. 2198 del 02/11/2020;
Considerato che l'art. 8 del citato D.D.G n. 2198 del 02/11/2020 [N.d.R. recte: art. 3 del citato D.D.G n. 2198 del 02/11/2020] ha stabilito che il completamento/inserimento e invio delle istanze di cui all'iniziativa denominata BonuSicilia potesse essere fatto dalle ore 12:00 del 09/11/2020 alle ore 11:59 del 16/11/2020;
Vista la nota prot. n. 9651 del 19/11/2020, acquisita con protocollo n. 51062 del 20/11/2020 con la quale l'Autorità Regionale per l'Innovazione Tecnologica ha trasmesso l'elenco contenente le n. 57.985 istanze compilate ed inviate entro le ore 11:59 del 16/11/2020;
Preso atto che alla procedura BonuSicilia è stato assegnato il CUP G69D20000810007 ed il codice RNA-CAR 15880;
Visto il Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonchè di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19", convertito con L. 17 luglio 2020, n. 77, ed in particolare il comma 1, lett. a, dell'art. 264 laddove si prevede che "nei procedimenti avviati su istanza di parte, che hanno ad oggetto l'erogazione di benefici economici comunque denominati, indennità, prestazioni previdenziali e assistenziali, erogazioni, contributi, sovvenzioni, finanziamenti, prestiti, agevolazioni e sospensioni, da parte di pubbliche amministrazioni, in relazione all'emergenza COVID-19, le dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 sostituiscono ogni tipo di documentazione comprovante tutti i requisiti soggettivi ed oggettivi richiesti dalla normativa di riferimento, anche in deroga ai limiti previsti dagli stessi o dalla normativa di settore, fatto comunque salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159";
Visto il comma 2, lett. a, sub 1, del citato Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, che sostituisce il comma 1 dell'articolo 71 del DPR n. 445 del 2000, prevedendo che "Le amministrazioni procedenti sono tenute ad effettuare idonei controlli, anche a campione in misura proporzionale al rischio e all'entità del beneficio, e nei casi di ragionevole dubbio, sulla veridicità delle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47, anche successivamente all'erogazione dei benefici, comunque denominati, per i quali sono rese le dichiarazioni";
Considerato che l'art. 6 dell'Avviso pubblico ha previsto che il contributo concesso effettivo, nella misura massima di € 3.500,00 (tremilacinquecento/00) per ciascuna impresa richiedente, sarà calcolato sulla base del seguente rapporto: dotazione finanziaria di cui all'art. 3 comma 1 diviso il numero di istanze utilmente presentate entro i termini di cui all'art. 8 comma 2 dello stesso avviso;
Preso atto che la dotazione finanziaria è pari ad € 125.000.000,00 (in lettere centoventicinquemilioni/00), le istanze presentate entro i termini previsti dall'Avviso sono n. 57.985, di queste 25, riportate in allegato 4 sono risultate non ammissibili, pertanto quelle utilmente presentate sono 57.960, e il contributo spettante a ciascun impresa richiedente è pari ad € 2.156,65 (in lettere duemilacentocinquantasei/65);
Ritenuto che l'aiuto in questione rispetta tutte le condizioni di cui ai punti 21 e 22 del par. 3.1 della Comunicazione della Commissione 2020/C 91 I/01 "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del covid19" e ss.mm.ii.;
Considerato che l'art. 4 dell'Avviso pubblico ha individuato quali beneficiari dell'aiuto le microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi, come classificate ai sensi dell'Allegato 1 - Articolo 2, comma 3, del Regolamento (UE) N. 651/2014 e s.m.i. che versano nelle condizioni di cui alle lettere A e B del comma 1 dello stesso articolo;
Preso atto che la compilazione delle istanze sulla piattaforma SiciliaPei è stata consentita alle imprese in possesso dei requisiti di cui al citato art. 4 sulla base dei dati forniti da InfoCamere e/o dalle imprese;
Preso atto che il comma 2 del citato art. 4 dell'Avviso pubblico ha previsto che le microimprese tra loro collegate, ai sensi dell'art. 3 dell'Allegato 1 al Regolamento 651/2014 potevano presentare una sola istanza, pena l'inammissibilità di tutte le istanze presentate dalle imprese risultanti collegate;
Preso atto che la Regione ai sensi dell'art. 264 comma 2, lett. a, procederà allo svolgimento di idonei controlli, anche a campione, in misura proporzionale al rischio e all'entità del beneficio, e nei casi di ragionevole dubbio, sulla veridicità delle dichiarazioni di cui agli art. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 inerenti ai requisiti e le condizioni di ammissibilità di cui agli art. 4 e 5 del citato Avviso pubblico, anche successivamente all'erogazione del contributo;
Preso atto che in caso di dichiarazioni mendaci si applicano le disposizioni di cui ai commi 2 e 3 dell'art. 11 dell'Avviso pubblico;
Ritenuto che per l'aiuto concesso dall'iniziativa BonuSicilia non è applicabile il combinato disposto di cui al DPR 5 febbraio 2018 n. 22 e art. 65, paragrafo 1 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 in materia di spese ammissibili, trattandosi di contributi di limitato importo a sostegno del capitale circolante alle imprese più duramente colpite dall'emergenza da COVID-19, in quanto costrette alla chiusura totale delle attività durante i mesi di marzo e aprile 2020;
Vista la check-list di selezione/procedura trasmessa dall'UMC competente con nota n. 49990 del 16/11/2020; Ritenuto di dover procedere alla concessione dei contributi a favore delle 57.960 imprese di cui all'Allegato 1 per un importo complessivo di € 124.999.434,00 (in lettere centoventiquattromilioninovecentonovantanovemilaquattrocentotrentaquattro/00), ed un importo per singola impresa pari ad € 2.156,65 (in lettere duemilacentocinquantasei/65), alla contestuale autorizzazione al pagamento in favore delle n. 55.105 imprese per le quali l'istruttoria è conclusa per un importo complessivo di € 118.842.198,25 (in lettere centodiciottomilioniottocentoquarantaduemilacentonovantotto/25) di cui all'Allegato 2 al presente decreto. Le imprese di cui all'Allegato 3 necessitano di supplemento istruttorio, e saranno liquidate, solo a seguito dell'esito positivo delle verifiche, anche in forma massiva.
Su proposta del Dirigente del Servizio 7.S
Decreta:
Per le ragioni indicate in premessa, in riferimento all'Avviso Pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi (di seguito BonuSicilia) approvato con D.D.G. n. 1702 del 16/09/2020 così come modificato ed integrato dai D.D.G. n. 1723 del 18/09/2020, n. 1724 del 21/09/2020, n. 1727 del 22/09/2020, n. 1805 del 01/10/2020, n. 1837 del 07/10/2020 [N.d.R. recte: n. 1837 del 05/10/2020] e dal D.D.G. n. 2198 del 02/11/2020 è determinato un contributo concedibile per singola impresa pari ad € 2.156,65 (in lettere duemilacentocinquantasei/65);
Sono approvati:
Allegato 1: elenco delle imprese ammesse a contributo;
Allegato 2: elenco delle imprese per le quali la fase istruttoria è conclusa, ed è autorizzata la liquida - zione;
Allegato 3: elenco delle imprese per le quali è necessario un supplemento istruttorio;
Allegato 4: elenco delle imprese non ammesse a contributo.
Alle imprese di cui all'Allegato 1, è concesso il contributo pari ad € 2.156,65 (in lettere duemilacentocinquantasei/65) per singola impresa per un importo complessivo di € 124.999.434,00 (in lettere centoventiquattromilioninovecentonovantanovemilaquattrocentotrentaquattro/00).
Per le finalità di cui all'art. 3 la prenotazione di impegno sul capitolo 742892 "Contributi agli investimenti alle imprese nell'ambito dell'Azione 3.1.1_04a del PO Sicilia 2014/2020, Codice: U.2.03.03.03.000, CUP G69D000080007 di cui al DDG 1702 del 16/09/2020 è trasformata in impegno per la somma complessiva di € 124.999.434,00 (in lettere centoventiquattromilioninovecentonovantanovemilaquattrocentotrentaquattro/00), di cui € 2.156,65 (in lettere duemilacentocinquantasei/65) per singola impresa. La differenza di € 566,00 (in lettere cinquecentosessantasei/00)tornerà sulla disponibilità del detto capitolo a valere sull'esercizio 2020.
La spesa relativa al suddetto impegno sarà sostenuta entro l'esercizio finanziario 2020.
E' autorizzato il pagamento del contributo concesso a valere sull'impegno assunto con il presente Decreto sul capitolo 742892 "Contributi agli investimenti alle imprese nell'ambito dell'Azione 3.1.1_04a del PO Sicilia 2014/2020, Codice: U.2.03.03.03.000 in favore delle 55.105 imprese di cui all'Allegato 2 al presente decreto, per un importo singolo di € 2.156,65 (in lettere duemilacentocinquantasei/65) ed un importo complessivo di € 118.842.198,25 (in lettere centodiciottomilioniottocentoquarantaduemilacentonovantotto/25). Il pagamento delle somme stabilite per singola impresa avverrà sul codice iban dedicato indicato dalle imprese. Per ogni incentivo concesso a ciascuna impresa e conseguente pagamento del contributo, compatibilmente con i tempi di richiesta ed ottenimento in considerazione dell'elevato numero di beneficiari, è attribuito un CUP ed un RNA COR.
La Regione ai sensi dell'art. 264 comma 2, lett. a, procederà allo svolgimento di idonei controlli, anche a campione, in misura proporzionale al rischio e all'entità del beneficio, e nei casi di ragionevole dubbio, sulla veridicità delle dichiarazioni di cui agli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000. Nel caso di esito negativo la Regione procederà, previa comunicazione, alla revoca e al recupero del contributo.
Le somme indebitamente percepite dall'impresa dovranno essere restituite maggiorate del tasso ufficiale di riferimento vigente alla data della concessione del contributo, per il periodo intercorrente tra la data di erogazione del medesimo e quella di restituzione dello stesso.
Avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale entro il termine di 60 giorni dalla data di pubblicazione sul sito ex articolo 68 LR 21/2014, di cui al successivo Articolo 7 del presente Decreto, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana entro il termine di 120 giorni dalla stessa data.
Il presente decreto sarà pubblicato, per esteso sul sito internet http://pti.regione.sicilia.it/portal/ page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AttivitaProduttive/PIR_DipAttivitaProduttive/PIR_Infoedocumenti/PIR_DecretiDirigenzialiArt68LR212014/PIR_Anno/PIR_2020/PIR_Novembre2020 della Regione siciliana ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014 n. 21 e ss.mm.ii., nonchè ai sensi degli artt. 26 e 27 del D.Legislativo n. 33/2013 e sarà trasmesso alla Ragioneria Centrale del Dipartimento Regionale Attività Produttive per il visto di competenza, secondo le disposizioni della delibera di Giunta n. 415 del 15 settembre 2020, ed inoltre, sarà pubblicato sul sito istituzionale del PO FESR Sicilia https://www.euroinfosicilia.it e per estratto sulla G.U.R.S.
Allegato 1: elenco delle imprese ammesse a contributo;
Allegato 2: elenco delle imprese per le quali la fase istruttoria è conclusa, ed è autorizzata la liquidazione;
Allegato 3: elenco delle imprese per le quali è necessario un supplemento istruttorio;
Allegato 4: elenco delle imprese non ammesse a contributo.
Palermo, 20 Novembre 2020
Il Dirigente del Servizio 7.S
VINCENZO LA ROSA
Il Dirigente Generale
CARMELO FRITTITTA