Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 14 ottobre 2021, n. 433

PO FESR Sicilia 2014/2020 - Asse 6 - Azioni 6.5.1 e 6.5.2 - Programma regionale degli interventi di tutela e salvaguardia, miglioramento e valorizzazione delle superfici gestite dal Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale - Anno 2021. Documento integrativo per interventi di ricostituzione delle superfici percorse da incendi.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;

VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 e successive modifiche, relativo al Fondo sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 e successive modifiche, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

VISTO il Regolamento (UE) n. 460/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all'epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus);

VISTO il Regolamento (UE) n. 558/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;

VISTO l'Accordo di Partenariato Italia 2014/2020 per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei adottato dalla Commissione europea il 29 ottobre 2014 e successive modifiche;

VISTO il decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, integrato e modificato dalla legge di conversione 5 marzo 2020, n. 13, recante: "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" e i successivi Decreti legge e Decreti attuativi del Presidente del Consiglio dei Ministri emanati a seguito dell'evolversi della situazione epidemiologica da COVID-19;

VISTO l'articolo 242 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, relativo a "Contributo dei Fondi strutturali europei al contrasto dell'emergenza Covid-19";

VISTE le Ordinanze contingibili e urgenti del Presidente della Regione Siciliana inerenti la straordinaria situazione epidemiologica in atto;

VISTO l'articolo 5 della legge regionale 12 maggio 2020, n. 9 recante "Norma di autorizzazione all'uso dei fondi extraregionali e all'attivazione di strumenti finanziari";

VISTA la legge regionale 15 aprile 2021, n. 10: "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2021/2023";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 310 del 23 luglio 2020: "Legge regionale 12 maggio 2020, n. 9. Articolo 5, comma 2 - Riprogrammazione PO FESR Sicilia 2014/2020 e POC 2014/2020 per effetto della pandemia da COVID-19";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 325 del 6 agosto 2020: "Legge regionale 12 maggio 2020, n. 9, art. 5, comma 2 - Riprogrammazione PO FESR Sicilia 2014/2020 per effetto della pandemia da COVID-19";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 367 del 3 settembre 2020: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Modifica del Documento di Programmazione Attuativa 2019-2021 e del Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" a seguito della riprogrammazione per effetto della pandemia da COVID-19 ex legge regionale 12 maggio 2020 n. 9";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 3 del 12 gennaio 2021: "Schema di Accordo tra Stato e Regione Siciliana per il ripiano decennale del disavanzo - Apprezzamento";

CONSIDERATO che il punto 2, lettera n) del predetto Accordo prevede l'incremento degli investimenti attraverso l'utilizzo dei fondi nazionali e comunitari;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 76 del 4 febbraio 2021: "PO FESR Sicilia 2014/2020. Accordo tra Stato e Regione Siciliana per il ripiano decennale del disavanzo. Riprogrammazione Obiettivo Tematico 6 "Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse"";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 77 del 4 febbraio 2021: "Programma di valorizzazione dei rimboschimenti del demanio forestale regionale ricadenti in aree non protette - Atto di indirizzo";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 81 del 23 febbraio 2021: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.) Versione Gennaio 2021" - Apprezzamento";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 107 del 23 febbraio 2021: "Piano di rientro della Regione Siciliana del disavanzo in attuazione dell'Accordo Stato-Regione sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Presidente della Regione Siciliana il 14 gennaio 2021";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 212 del 27 maggio 2021: "Programma Operativo Complementare 2014/2020 della Regione Siciliana approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017. Riprogrammazione";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 214 del 27 maggio 2021: "PO FESR Sicilia 2014/2020. Piano di interventi di manutenzione straordinaria, di conservazione, di miglioramento e valorizzazione delle aree naturali. Riprogrammazione Asse 6 "Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse"";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 292 del 16 luglio 2021: "Deliberazione della Giunta regionale n. 212 del 27 maggio 2021: "Programma Operativo Complementare 2014/2020 della Regione Siciliana approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017. Riprogrammazione". Approvazione";

VISTA la nota prot. n. 7295 del 9 settembre 2021, avente ad oggetto: "PO FESR Sicilia 2014/2020 - Asse 6 - Azioni 6.5.1 e 6.5.2 - Programma regionale degli interventi di tutela e salvaguardia, miglioramento e valorizzazione delle superfici gestite dal Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale - Anno 2021. Documento integrativo per interventi di ricostituzione delle superfici percorse da incendi", con la quale l'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea trasmette la proposta del Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale, di cui alla nota prot. n. 69856 del 7 settembre 2021, relativa alla rimodulazione del Programma regionale degli interventi di tutela, salvaguardia, miglioramento e valorizzazione delle superfici, quale documento integrativo per interventi di ricostituzione delle superfici percorse da incendi, e comunica che è stata predisposta una richiesta di variazione di bilancio, da inoltrare all'Assessorato regionale dell'economia, nella considerazione che l'attuazione di quanto previsto dal documento integrativo in parola non risulta pienamente compatibile, temporalmente, con le esigenze gestionali per la salvaguardia del demanio forestale e delle aree naturali, nonché per il rispetto delle garanzie occupazionali;

CONSIDERATO che nella richiamata nota prot. n. 69856/2021 il Dirigente generale del Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale rappresenta che: con la citata deliberazione della Giunta regionale n. 214/2021 è stata apprezzata la revisione del PO FESR Sicilia 2014/2020 in riferimento al Programma in parola, poi trasmesso ai competenti Servizi della Commissione Europea e che, a seguito di chiusura positiva della consultazione scritta da parte del Comitato di Sorveglianza, lo stesso documento è stato ricevuto dalla Commissione europea il 7 luglio 2021 e, pertanto, ai sensi del Regolamento n. 1303/2013, art. 65, paragrafo 9, la spesa relativa al Programma è diventata ammissibile a decorrere dalla data di presentazione della richiesta di modifica alla Commissione; con D.D.G. n. 804 del 10 giugno 2021 è stata istituita e nominata la Commissione di valutazione che ha il compito di verificare e validare le iniziative progettuali presentate dagli Uffici Servizi per il Territorio (UST), al fine di garantire piena oggettività e trasparenza alle procedure di selezione dei progetti, come richiesto dal Manuale di Attuazione del PO FESR Sicilia 2014/2020 e dallo stesso testo del Programma Operativo, ed è stata ufficialmente aperta la finestra di ricezione delle iniziative progettuali da parte degli stessi Uffici; a seguito degli incendi delle ultime settimane, per la quasi totalità di origine dolosa, che hanno fortemente compromesso il patrimonio naturale della Regione Siciliana e che, in particolare, hanno causato la distruzione di estese aree del demanio forestale e delle aree protette, si è venuta a determinare una forte criticità in relazione alla ripresa dell'attività selvicolturale che dovrà essere dedicata alla realizzazione degli interventi previsti dal Programma in questione; l'impatto dei roghi sulle aree interessate dal Programma e dunque oggetto di interventi è stato rilevante ed è del tutto evidente che molti di questi progetti, elaborati in attuazione del Programma, non potranno essere realizzati così come previsto in fase di programmazione per il drastico mutare delle condizioni naturali e selvicolturali causato dagli eventi incendiari;

CONSIDERATO che nella suddetta nota prot. n. 69856/2021 viene rappresentato che: dato l'inestimabile valore ambientale delle aree aggredite violentemente dal fuoco, è di fondamentale importanza la prosecuzione della tutela degli habitat (la prevenzione del dissesto e l'attivazione di lavori immediati di recupero sono veri e propri atti di tutela e salvaguardia degli habitat stessi), per mantenerne la loro mission e supportare opportunamente la loro ricostituzione e, per tale finalità, queste superfici necessitano di interventi selvicolturali particolari, al fine di consentire una migliore ripresa della vegetazione, evitare lo sviluppo nelle piante sopravvissute al passaggio del fuoco di parti deformate e favorirne il naturale rinnovo; pertanto, appare necessario che i fondi comunitari siano utilizzati anche per favorire la predetta ripresa; per le superiori considerazioni, si è ritenuto di elaborare l'allegato documento integrativo del "Programma regionale degli interventi di tutela, salvaguardia, miglioramento e valorizzazione delle superfici gestite dal Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale - Anno 2021", contenente l'inserimento degli interventi finalizzati alla ricostituzione e rinaturalizzazione delle aree interessate dagli incendi, che potranno essere così previsti nell'ambito dell'attività progettuale per dette aree, fermo restando l'ottenimento delle necessarie autorizzazioni previste dalla normativa nazionale e regionale e, solo successivamente, si potrà procedere con il finanziamento dei progetti e dare inizio alle attività di cantiere;

VISTA la nota prot. n. 12397 dell'1 ottobre 2021 con la quale il Dirigente generale del Dipartimento regionale della programmazione, a seguito di disamina del suddetto documento integrativo, rappresenta che: è avviso del medesimo Dipartimento, quale competente AcAdG, che il documento sia in linea con il Programma di riferimento e con l'obiettivo 6.5 - del PO FESR Sicilia 2014/2020; in particolare, le attività del documento integrativo sono finalizzate alla tutela della biodiversità ed al ripristino/rinaturalizzazione di habitat danneggiati dagli incendi e volte a migliorarne la qualità in termini di ricomposizione di habitat in aree degradate e di potenziamento delle attività di prevenzione contro gli incendi in coerenza con le linee di azione 651b-652, approvate con Decisione di esecuzione della Commissione C(2021)6566 del 2 settembre 2021;

RITENUTO di apprezzare la superiore proposta,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di apprezzare il documento integrativo del "Programma regionale degli interventi di tutela, salvaguardia, miglioramento e valorizzazione delle superfici gestite dal Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale - Anno 2021", contenente l'inserimento degli interventi finalizzati alla ricostituzione e rinaturalizzazione delle aree interessate dagli incendi, che potranno essere previsti nell'ambito dell'attività progettuale per dette aree, fermo restando l'ottenimento delle necessarie autorizzazioni prescritte dalla normativa nazionale e regionale, in conformità alla proposta del Dirigente generale del Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale, di cui alla nota prot. n. 69856 del 7 settembre 2021, trasmessa dall'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea, con nota prot. n. 7295 del 9 settembre 2021, costituenti allegato alla presente deliberazione.

Il Vicepresidente

ARMAO

Il Segretario

BUONISI

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.