
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 12 febbraio 2022, n. 35
PO FESR Sicilia 2014/2020. Rimodulazione finanziaria Asse 3 e Asse 6. Approvazione.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;
VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTA la legge regionale 23 dicembre 2000, n. 32 e successive modifiche ed integrazioni, recante "Disposizioni per l'attuazione del POR 2000/2006 e di riordino dei regimi di aiuto alle imprese" ed, in particolare, l'art. 185;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis";
VISTO il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato;
VISTO il Regolamento (UE) n. 460/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all'epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus);
VISTO il Regolamento (UE) n. 558/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;
VISTO il decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, integrato e modificato dalla legge di conversione 5 marzo 2020, n. 13, recante: "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" e i successivi Decreti legge e Decreti attuativi del Presidente del Consiglio dei Ministri emanati a seguito dell'evolversi della situazione epidemiologica da COVID-19;
VISTO l'articolo 77, comma 3, della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9 che così recita: "Con decorrenza dal 1° luglio2021, le competenze relative agli aiuti alle imprese turistiche, le cui procedure di evidenza pubblica per la relativa concessione o le procedure negoziali non risultino avviate alla medesima data, transitano dall'Assessorato regionale delle attività produttive all'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo";
VISTO il DDG n. 684 - DRP del 30 ottobre 2020 con il quale è stato adottato il Manuale per l'Attuazione del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 nella versione ottobre 2020;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 342 del 7 settembre 2021: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Documento di Programmazione Attuativa 2020/2022. Versione Luglio 2021";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 365 del 7 settembre 2021: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Attivazione azione 3.4.1. in attuazione dell'art. 77, comma 3, della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 433 del 14 ottobre 2021: "PO FESR Sicilia 2014/2020 - Asse 6 - Azioni 6.5.1 e 6.5.2 - Programma regionale degli interventi di tutela e salvaguardia, miglioramento e valorizzazione delle superfici gestite dal Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale - Anno 2021. Documento integrativo per interventi di ricostituzione delle superfici percorse da incendi";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 472 del 19 novembre 2021: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.) Versione Ottobre 2021" - Apprezzamento";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 496 del 25 novembre 2021: "Interventi a favore degli Editori - Disposizioni attuative";
VISTA la nota del Presidente della Regione prot. n. 1667 del 19 gennaio 2022 di trasmissione delle note del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione concernenti la rimodulazione finanziaria dell'Asse 3 "Promuovere la competitività delle Piccole e Medie Imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell'acquacoltura" e dell'Asse 6 "Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse" del PO FESR Sicilia 2014/2020;
CONSIDERATO che con nota prot. n. 14794 del 16 novembre 2021 il Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione, facendo seguito alle proprie note prot. n. 12396/2021, prot. n. 13797/2021 e prot. n. 14217/2021, delle quali richiama i contenuti, rimette, per l'approvazione della Giunta regionale, le seguenti proposte:
- la rimodulazione finanziaria riguardante lo spostamento di euro 2,5 milioni dall'Azione 3.1.1 (PRATT 3.1.1_04) alla nuova sottoazione 3.4.1 Tur del PO FESR Sicilia 2014/2020, richiesta dagli Assessori regionali per il turismo, lo sport e lo spettacolo e per le attività produttive;
- la rimodulazione finanziaria riguardante lo spostamento di 2,5 milioni di euro dall'Azione 3.1.1 (PRATT 3.1.1_04) all'Azione 3.4.1 del PO FESR Sicilia 2014/2020, richiesta dal Dipartimento regionale delle attività produttive;
- la rimodulazione finanziaria riguardante lo spostamento di euro 9 milioni dall'Azione 6.5.1b all'Azione 6.5.2 del PO FESR Sicilia 2014/2020, richiesta dal Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale;
- la nuova Base giuridica riferita alla nuova sottoazione 3.4.1 Tur del PO FESR Sicilia 2014/2020;
- le conseguenti modifiche al "Documento di Programmazione Attuativa 2020/2022" e al Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione delle operazioni" del PO FESR Sicilia 2014/2020;
VISTA la nota nota prot. n. 688 del 20 gennaio 2022, con in calce le determinazioni del Presidente della Regione, con la quale il Dipartimento regionale della programmazione, nel prendere atto di quanto comunicato dal Dirigente generale del Dipartimento regionale delle attività produttive, con la nota prot. n. 2559 del 20 gennaio 2022, in merito alla copertura finanziaria relativa agli interventi previsti con la citata deliberazione della Giunta regionale n. 496/2021 per l'erogazione dei "ristori covid" alle case editrici, per l'importo di euro 1.500.000,00 a valere sull'OT3 di competenza del Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, rimette lo schema riepilogativo della riallocazione delle risorse pari ad euro 5.000.000,00, provenienti dall'azione 3.4.1.04a di competenza del predetto Dipartimento regionale delle attività produttive, la cui dotazione finanziaria era inizialmente pari ad euro 130.000.000,00, considerato quanto già disposto con la parimenti citata deliberazione della Giunta regionale n. 365/2021 per l'utilizzo di euro 2.500.000,00 da parte dell'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo e tenendo conto, altresì, che le risorse residue da destinare all'azione 3.4.1, di competenza del Dipartimento regionale delle attività produttive, sono pari ad euro 1.000.000,00;
RITENUTO di approvare le superiori proposte di rimodulazione finanziaria nell'ambito degli Assi 3 e 6 del PO FESR Sicilia 2014/2020, nonché la Base giuridica della nuova sottoazione 3.4.1 Tur, dando mandato al Dipartimento regionale della programmazione di apportare le conseguenti modifiche al Documento di Programmazione Attuativa del Programma e al Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione delle operazioni";
SU proposta del Presidente della Regione,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, di approvare le proposte di rimodulazione finanziaria nell'ambito degli Assi 3 e 6 del PO FESR Sicilia 2014/2020, nonché la Base giuridica della nuova sottoazione 3.4.1 Tur, in conformità alla proposta del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione di cui alle note prot. n. 14794 del 16 novembre 2021 e prot. n. 688 del 20 gennaio 2022, e relativi atti acclusi, costituenti allegato alla presente deliberazione, dando mandato al predetto Dipartimento regionale della programmazione di apportare le conseguenti modifiche al Documento di Programmazione Attuativa del Programma e al Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione delle operazioni".
Il Presidente
MUSUMECI
Il Segretario
BUONISI
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.