
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 29 giugno 2023, n. 660
G.U.R.S. 21 luglio 2023, n. 30
Rinnovo della Commissione permanente per la PMA nella Regione siciliana di cui all'art. 4 del D.A. n. 61/2014 e s.m.i.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la Legge 23 dicembre 1988, n. 833 [N.d.R. recte: Legge 23 dicembre 1978, n. 833] di istituzione del Servizio Sanitario Nazionale;
VISTO il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni sul riordino della disciplina in materia sanitaria;
VISTA la Legge Regionale 14 aprile 2009 n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";
VISTA la Legge 19 febbraio 2004, n. 40 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita";
VISTO il Decreto Ministeriale 21 luglio 2004 "Linee guida in materia di procreazione medicalmente assistita";
VISTA la Circolare Assessoriale n. 1166 del 6 aprile 2005 e s.m.i.;
VISTO il Decreto Legislativo n. 191 del 6/11/2007;
VISTE il Decreto ministeriale 11/04/2008 "Linee guida in materia di procreazione medicalmente assistita";
VISTA la sentenza della Corte Costituzionale n. 151/2009;
VISTO il Decreto legislativo n. 16 del 25/01/2010;
VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 di definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502;
VISTA la Legge Regionale 12 agosto 2014, art. 68, comma 4 inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali sul sito internet della Regione Siciliana;
VISTO il D.A. n. 2283/12 del 26/10/2012 di Riordino e razionalizzazione dei Centri di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) sul territorio della Regione Siciliana, così come modificato dal D.A. n. 61/2014 del 29/01/2014;
VISTO il D.A. n. 2277/2014 del 29/12/2014 di recepimento degli indirizzi operativi per le Regioni e Province Autonome, concordati ed approvati dalla Conferenza delle Regioni in data 4 settembre 2014, di cui al "Documento sulle problematiche relative alla fecondazione eterologa a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 162/2014";
VISTO il D.A. n. 109 del 28/01/2015 recante: "Tariffe per le prestazioni di fecondazione eterologa e relative quote di compartecipazione", così come modificato dal D.A. n. 638/2015 del 15/04/2015 e dal successivo D.A. n. 1385/2015 del 07/08/2015;
VISTO il D.A. n. 1625 del 28/09/2015, così come modificato con il D.A. n. 1475 del 05/07/2019 [N.d.R. recte: D.A. n. 1425 del 05/07/2019];
VISTO il D.P.C.M. 12 gennaio 2017, concernente la "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502" e con specifico richiamo all'allegato 4;
CONSIDERATO che con l'Intesa Stato-Regioni del 19/04/2023 sono state definite le tariffe dell'assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, ivi compresa le prestazioni per la PMA, di cui al sopra citato Allegato 4;
CONSIDERATO che l'art. 4 del D.A. n. 61 del 29/01/2014 ha previsto l'istituzione di una Commissione per la PMA e che con D.A. n. 109 del 28/01/2015 e art. 6 del D.A. n. 638 del 15/04/2015 sono stati individuati sia i compiti che i componenti della suddetta commissione;
RITENUTO di dover rinnovare la citata Commissione che avrà, fra gli altri compiti, anche quello di supportare l'Assessorato nell'attuazione della suddetta Intesa;
Decreta:
Per le motivazioni di cui in premessa, che si intendono interamente riportate nel presente decreto, la Commissione permanente per la PMA di cui all'art. 9 del D.A. n. 109/2015, così come modificata e integrata dall'art. 6 del D.A. n. 638/2015 è così ricostituita:
Rappresentanti dell'Assessorato Salute:
- Responsabile del Servizio 4 "Programmazione Ospedaliera" del Dipartimento Pianificazione Strategica, con funzioni di coordinatore della Commissione;
- Responsabile del Servizio 5 "Economico Finanziario" del Dipartimento Pianificazione Strategica;
- Responsabile del Servizio 8 "Qualità e Governo Clinico" del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;
- Sig. Stefano Campo, Funzionario Direttivo del Servizio 4 "Programmazione Ospedaliera" del Dipartimento Pianificazione Strategica
Rappresentanti eperti esterni:
- Dr. Paolo Scollo, Responsabile Centro PMA dell'A.O. Cannizzaro di Catania;
- Dr. Marco Galletta, Responsabile del Centro PMA dell'A.O. Papardo di Messina;
- Prof. Adolfo Allegra, Responsabile del Centro PMA "Centro Andros srl" di Palermo;
- Dr. Antonino Guglielmino, Responsabile del Centro PMA "Unità di Medicina della Riproduzione" di S. Agata Li Battiati (CT);
- Un rappresentante di Cittadinanzattiva Sicilia;
Nessun compenso è dovuto ai Componenti della Commissione ad eccezione dei rimborsi, se e in quanto dovuti, per le spese sostenute per le trasferte necessarie alla partecipazione ai lavori, che rimangono a carico delle amministrazioni di appartenenza.
Le funzioni di segreteria saranno svolte dal Servizio 4 "Programmazione Ospedaliera" del Dipartimento Pianificazione Strategica.
Il presente decreto sarà trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line e alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione per esteso.
Palermo, 29 giugno 2023.
VOLO