Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 13 ottobre 2023, n. 1149

SUPPLEMENTO ORDINARIO G.U.R.S. 3 novembre 2023, n. 46

Approvazione del Documento contenente i nuovi Percorsi Diagnostici Terapeutici ed Assistenziali (PDTA) per i Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA) e la nuova Rete ambulatoriale regionale per il trattamento dei DNA.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del servizio sanitario nazionale;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il D.P.C.M. 14 febbraio 2001, "Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie";

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";

Vista la legge regionale 12 luglio 2011 n. 14;

Visto il Piano della Salute 2011-2013, approvato con D.P.R.S dell'18 luglio 2011;

Visto il Piano Strategico per la Salute Mentale approvato con D.A. del 27 aprile 2012 coerentemente alle previsioni del Piano della Salute sopra citato con specifico riferimento alle previsioni in materia di attivazione di strutture residenziali dedicate al trattamento di quadri psicopatologici specifici;

Visto il D.A. del 3 ottobre 2012 "Distribuzione territoriale dei posti delle strutture specialistiche residenziali previste dal Piano strategico per la salute mentale";

Visto il D.Lgs n. 33 del 14 marzo 2013;

Vista la L.R. n. 21 del 12 agosto 2014, art. 68;

Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017 "Definizione e aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza";

Visto il D.A. n. 192 3 febbraio 2017 recante "Linee guida di indirizzo tecnico per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i disturbi del comportamento alimentare. Approvazione standards" pubblicato sulla GURS n. 9 del 2017;

Viste le "linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell'alimentazione", edite dal Ministero della Salute su "Quaderni del Ministero della salute" n. 29, settembre 2017;

Considerate le "Linee guida per una sana alimentazione" del 4 maggio 2020 edite dal Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione del Ministero dell'Agricoltura, basate sul modello alimentare mediterraneo;

Visto il D.A. 19 luglio 2023 n. 812 di Istituzione del tavolo Tecnico regionale per la promozione dello Stile di Vita Mediterraneo";

Visto Il D.A. n. 1027 del 12 novembre 2020, con cui viene recepito il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025;

Visto il D.A. n. 1438 del 23/12/2021 con cui si approva il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2020-2025;

Visto il D.A. 18 maggio 2021 recante "Approvazione del Programma operativo di consolidamento e sviluppo delle misure strutturali e di innalzamento del livello di qualità del Sistema sanitario regionale 2019-2021";

Visto il D.A. n. 598 del 6 luglio 2022 recante "Modalità di accesso dei soggetti privati alle attività specialistiche previste dal Piano Strategico per la Salute mentale in materi di disturbi del comportamento alimentare";

Visto il Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 777 del 15 novembre 2022 con il quale viene conferita la delega di Assessore alla Salute alla Dott.ssa Giovanna Volo;

Visto il Decreto Presidente della Regione n. 5687 del 22 dicembre 2022 con il quale al Dott. Salvatore Requirez è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;

Visto il D.D.G. del 22 dicembre 2022, n. 1148 con il quale al Dott. Franco Grasso Leanza è stato conferito l'incarico di Dirigente del Servizio 5 Promozione della Salute del Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;

Vista l'Intesa Rep. Atti n. 122/CSR del 21 giugno 2022, raggiunta in sede di Conferenza Stato- regioni ai sensi dell'art. 1, comma 689 della Legge 30 Dicembre 2021, n. 234 sulla definizione dei criteri, modalità e linee di intervento per l'utilizzo del Fondo per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA);

Visto il D.A. n. 758 del 29/08/2022 col quale è stato istituito il Gruppo Tecnico di Lavoro per la definizione, il coordinamento, ed il monitoraggio degli interventi previsti nell'intesa di cui all'art. 1, commi 688 e 689 della Legge 30.12.2021 n. 234;

Visto la nota del Ministero della Salute, prot. n. 39707 del 20 settembre 2022, di approvazione dei Piani di attività biennali delle Regioni ai sensi dell'intesa di cui sopra, che ha anche approvato il Piano biennale della Sicilia per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA);

Visto il D.A. n. 711 del 28 giugno 2023 recante "Approvazione Piano per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA) della Regione Siciliana 2022- 2024;

Considerata l'integrazione delle attività del Piano per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione con il Piano Regionale della Prevenzione -PP 4 "Dipendenze", rendicontata dalle AA.SS.PP. nel corso dell'anno 2023;

Ritenuto di procedere all'approvazione del Documento contenente i Percorsi Diagnostici Terapeutici ed Assistenziali (PDTA) per i Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA) e la nuova Rete ambulatoriale regionale per il trattamento dei DNA elaborato dal Gruppo tecnico di Lavoro della Regione Siciliana per la definizione, il coordinamento, ed il monitoraggio degli interventi previsti nell'intesa di cui all'art. 1, commi 688 e 689 della Legge 30.12.2021 n. 234;

Decreta:

Art. 1

Per le ragioni di cui in premessa che qui si intendono riportate, è approvato il Documento, allegato al presente Decreto di cui costituisce parte integrante, contenente i Percorsi Diagnostici Terapeutici ed Assistenziali (PDTA) per i Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA) e la nuova Rete ambulatoriale regionale per il trattamento dei DNA, elaborato dal Gruppo tecnico di Lavoro della Regione Siciliana per la definizione, il coordinamento, ed il monitoraggio degli interventi previsti nell'intesa di cui all'art. 1, commi 688 e 689 della Legge 30.12.2021 n. 234.

Art. 2

Il Dipartimento per le Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico avrà cura di monitorare le azioni e gli interventi posti in essere dalle AA.SS.PP. nelle strutture della Rete Ambulatoriale Regionale per il contrasto ai DNA, nel rispetto delle indicazioni dei Percorsi Diagnostici Terapeutici e Assistenziali, coerentemente con le finalità previste dal Piano per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione della Regione Siciliana 2022/2024 - Legge 234/2021, art. 1, c. 688, 689.

Art. 3

Il presente Decreto sarà trasmesso alla GURS per la pubblicazione e al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on-line ex art. 68, L. r. 12 agosto 2014 n. 21 e D. lgs n. 33/2013.

Palermo, 13 ottobre 2023.

VOLO