Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

DECRETO 24 luglio 2024, n. 2006

- Allegato al Comunicato Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 2 agosto 2024, n. 35

Approvazione aggiornamento dell'Avviso pubblico n. 2/2022 per l'attuazione del PAR GOL Sicilia - aggiornamento anno 2023 - sul Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Servizi per il lavoro, Percorso 4 - Inclusione Lavoro - Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 "Politiche per il lavoro" - Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU.

DIPARTIMENTO DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)

PROGRAMMA "GARANZIA DI OCCUPABILITA' DEI LAVORATORI-GOL"

Visto lo Statuto della Regione Siciliana e le relative norme di attuazione e organizzazione;

Vista la L. R. n. 28 del 29/12/1962 e s.m.i. "Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione centrale della Regione Siciliana";

Vista la L.R. n. 2 del 10/04/1978 "Nuove norme per l'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

Vista la L.R. n. 10 del 15/05/2000 "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione Siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello Sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento";

Vista la L.R. n. 19 del 16/12/2008 "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

Vista la L. R. n. 9 del 07/05/2015 "Norme di armonizzazione, contenimento ed efficientamento della Pubblica Amministrazione" e in particolare l'art. 49;

Visto il D.P.R.S. n. 12 del 14/06/2016, con il quale è stato approvato il Regolamento Organizzativo dei Dipartimenti regionali di cui all'art. 49, comma 1, della L. R. 9/15

Visto il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della Legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della Legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;

Visto il D. P. Reg. n. 431 del 13/02/2023 con il quale è stato conferito alla Dott.ssa Maria Letizia Di Liberti l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali;

Vista la Legge n. 241 del 7 agosto 1990 e s.m.i., "Nuove norme sul procedimento amministrativo";

Visto il D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e ss.mm.ii, recante il testo Unico delle disposizioni legislative regolamentari in materia di documentazione amministrativa;

Vista la L.R.n. 5 del 5 aprile 2011 sulla semplificazione e trasparenza amministrativa e s.m.i.;

Vista la Legge Regionale 21 maggio 2019, n. 7, Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa;

Visto l'art. 68, comma 5, della legge regionale 12/08/2014 n. 21, come sostituito dall'art. 98 comma 6 della legge regionale 7/05/2015 n. 9, inerente alla pubblicazione dei decreti dirigenziali sul sito internet della Regione Siciliana;

Visto il Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118, "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42", e successive modifiche ed integrazioni;

Visto l'articolo 11 della Legge Regionale 13 gennaio 2015, n. 3 secondo il quale, a decorrere dall'1 gennaio 2015, la Regione applica le disposizioni del sopra citato decreto legislativo n. 118/2011, e successive modifiche ed integrazioni, secondo quanto previsto dallo stesso articolo 11;

Vista la L.R. del 16/01/2024, n. 1 "Legge di stabilità regionale 2024-2026" pubblicata sulla G.U.R.S. n. 4 del 20/01/24;

Vista la L.R. del 16/01/2024, n. 2 "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2024-2026" pubblicata sulla G.U.R.S. n. 4 del 20/01/24;

Visto il Regolamento Delegato UE 2021/2106 della Commissione del 28 settembre 2021, che integra il Regolamento UE 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilendo gli indicatori comuni e gli elementi dettagliati del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza Visto il Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276 "Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30", ed in particolare l'art. 7 "Accreditamenti";

Visto il Decreto Legislativo 4 settembre 2015, n. 150 [N.d.R. recte: Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 150] "Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della Legge 10 dicembre 2014, n. 183", ed in particolare l'art. 12 "Accreditamento dei sevizi per il lavoro";

Visto il Decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117 e ss.mm.ii. - Codice del Terzo Settore;

Visto il "Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza" (PNRR) presentatoalla Commissione in data 30 aprile 2021 e approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all'Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;

Visto il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 5/11/2021 "Adozione del Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL)", pubblicato in G.U. n. 306 del 27 dicembre 2021;

Visto il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14/12/2021 di adozione del "Piano Nazionale Nuove Competenze", pubblicato in G.U. n. 307 del 28 dicembre 2021;

Visto il Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge di 29luglio 2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure» e in particolare l'art. 8, ai sensi del quale ciascuna amministrazione centrale titolare di interventi previsti nel PNRR provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

Visto il Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione, adottato di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, del 4 ottobre 2021 (G.U. n. 256 del 26 ottobre 2021), concernente l'istituzione della struttura di missione PNRR, ai sensi dell'articolo 8 del citato Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77;

Visto il Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto2021, n. 113, recante: «Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia» e in particolare, il secondo periodo del comma 1 dell'art. 7 del citato decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, ai sensi del quale «Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, si provvede alla individuazione delle amministrazioni di cui all'art. 8, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77»;

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 luglio 2021 recante l'individuazione delle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti dal PNRR ai sensi dell'art. 8, comma1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77;

Vista la Missione 5 - Componente 1- Riforma 1. - Intervento 1. "ALMP's e formazione professionale" del PNRR, con risorse pari a euro 4.400.000.000,00 che prevede l'adozione, d'intesa con le Regioni, del Programma Nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) e del Piano Nazionale Nuove Competenze;

Visto il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, d'intesa con il Ministro dell'economia e delle finanze del 05/11/2021, pubblicato su G.U.R.I. n. 306 del 27/12/2021, recante l'adozione del Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL);

Visto il comma 3 dell'art. 2 del predetto decreto MLPS del 05/11/2021 che individua, nella Tabella 1 dell'Allegato B, per l'anno 2022, le somme di cui al comma 1, attribuite a ciascuna regione e provincia autonoma sulla base delle quote percentuali regionali, ed in particolare l'importo di euro 94.864.000,00 per la Sicilia;

Visto il comma 5 dell'art. 2 del sopracitato decreto MLPS del 05/11/2021 che dispone che le risorse di cui alla Tabella 1 dell'Allegato B sono erogate alle regioni e alle province autonome per il 75% all'atto dell'approvazione del Piano regionale;

Visto il D.D.G. n. 17 del 12/01/2023 con il quale sono state accertate, riscosse e versate sul capitolo 8103 le somme relative alla quota trasferita alla regione per l'E.F. 2022;

Vista la nota prot. n. 22616 del 25/07/2023 con la quale sono state ripartite, tra il Dipartimento Lavoro, il Dipartimento Famiglia ed il Dipartimento Formazione le risorse accertate con il predetto D.D.G. n. 17/2023;

Visto il comma 3 dell'art. 1 del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, d'intesa con il Ministro dell'economia e delle finanze del 24/08/2023, pubblicato su G.U.R.I. n. 237 del 10/10/2023, che individua, nella Tabella 1 dell'Allegato A, per l'anno 2023, le somme attribuite a ciascuna regione e provincia autonoma sulla base delle quote percentuali regionali, ed in particolare l'importo di euro 129.480.000,00 per la Sicilia;

Visti gli obblighi di assicurare il conseguimento dei Traguardi e degli e degli Obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR;

Visto il decreto legge 6 novembre 2021, n. 152, recante "Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose";

Vista la deliberazione del Commissario Straordinario di Anpal n. 5 del 9 maggio 2022, come modificata dalla deliberazione n. 6 del 16 maggio 2022, relativa al quadro operativo dei servizidi politica attiva del lavoro;

Vista la Circolare n. 1 dell'8/08/2022 del Commissario Straordinario di Anpal, Note di coordinamento in materia di definizione operativa degli obiettivi e dei traguardi di GOL, nonché di gestionedella condizionalità a seguito delle innovazioni previste dal Programma;

Vista la Circolare RGS del 14 ottobre 2021, n. 21 recante: "Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR" e relativi allegati e successive modifiche e integrazioni;

Vista la Circolare RGS del 30/12/2021, n. 32 recante: "Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all'ambiente (DNSH)";

Vista la Circolare RGS n. 26 del 14/06/2022 recante indicazioni sulle attività di Rendicontazione Milestone/Target;

Vista la Circolare RGS n. 27 del 21/06/2022 recante indicazioni sulle attività di Monitoraggio delle Misure PNRR, recante le "Linee Guida per lo svolgimento delle attività connesse al monitoraggio del PNRR" e il "Protocollo unico di colloquio";

Vista la Circolare RGS n. 28 del 4/07/2022 su Controllo di regolarità amministrativa e contabile deirendiconti di contabilità ordinaria e di contabilità speciale;

Vista la Circolare RGS n. 29 del 26/07/2022 recante indicazioni sulle procedure finanziarie PNRR;

Vista la Circolare RGS n. 30 del 11 agosto 2022 recante indicazioni sulle procedure di controllo e rendicontazione delle misure PNRR;

Vista la Circolare MEF n. 30 del 11/08/2022 "Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione delle Misure PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti attuatori", come modificate dalla Circolare MEF n. 16 del 14 aprile 2023;

Vista la Circolare MEF n. 33 del 13/10/2022 "Aggiornamento Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all'ambiente (cd. DNSH

Vista la Circolare RGS n. 16 del 14/04/2023 "Integrazione delle Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione delle Misure PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti Attuatori - Rilascio in esercizio sul sistema informativo ReGiS delle Attestazioni dei controlli svolti su procedure e spese e del collegamento alla banca dati ORBIS nonché alle piattaforme antifrode ARACHNE e PIAFIT.";

Vista la Circolare MEF n. 27 del 15/09/2023 "Integrazione delle Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione delle Misure PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti Attuatori. Adozione dell'Appendice tematica Rilevazione delle titolarità effettive ex art. 22 par. 2 lett. d) Reg. (UE) 2021/241 e comunicazione alla UIF di operazioni sospette da parte della Pubblica amministrazione ex art. 10, d.lgs. 231/2007.";

Vista la Circolare MEF n. 35 del 22/12/2023 "Strategia generale antifrode per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - versione 2.0";

Vista la Circolare MEF del 18/01/2024 n. 2 "Monitoraggio delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e della Politica di coesione per il periodo di programmazione 2021-2027. Protocollo Unico di Colloquio, versione 2.0";

Vista la Circolare MEF del 28/03/2024, n. 13 "Integrazione delle Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione delle Misure PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti Attuatori. Adozione delle Appendici tematiche: La prevenzione e il controllo del conflitto di interessi ex art. 22 Reg. (UE) 2021/241; La duplicazione dei finanziamenti ex art. 22 par. 2 lett. c) Reg. (UE) 2021/241.";

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22/11/2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 38 del 14 febbraio 2024, con il quale è stata soppressa l'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro - ANPAL, con decorrenza dall'1 marzo 2024, trasferendo da tale data tutte le competenze al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;

Vista la nota dirigenziale n. 43633 del 30/11/2018 "Linee Guida per tirocini di inclusione sociale" - Assessorato alla famiglia e alle politiche sociali, Regione Sicilia;

Visto il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 846 del 27/02/2020 di approvazione del nuovo sistema di accreditamento dei soggetti pubblici e privati per l'erogazione dei servizi per il lavoro in Sicilia;

Vista la deliberazione della Giunta Regionale n. 395 del 21 settembre 2021, "Modello di governance sulle politiche attive del lavoro. Apprezzamento";

Vista la deliberazione della Giunta Regionale n. 83 del 24 febbraio 2022 "Piano Attuativo Regionale (PAR) del programma per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori - "GOL". Apprezzamento";

Visto il Piano di attuazione regionale (PAR) del programma per la Garanzia di occupabilità dei lavoratori - GOL, approvato con Nota ANPAL prot. n. 13034 del 30/09/2022;

Visto il Decreto del Dirigente Generale n. 1724 del 29/09/2022 con cui è stato approvato l'Avviso pubblico n. 2 per l'attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Servizi per il lavoro Percorso 4 - Inclusione Lavoro-Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 "Politiche per il lavoro -Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU" pubblicato in GURS n. 46 del 7/10/2022 e tutta la normativa nello stesso compendiata;

Visto il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 2543 del 21/10/2022 di approvazione dell'allegato "Modalità per lo svolgimento dei Servizi per il lavoro regolati dagli Avvisi pubblici n. 1 e n. 2 a valere sul PAR GOL Sicilia";

Rilevato che l'Avviso n. 2/2022 alla sezione n. 10 - termini e modalità di presentazione della domanda e documentazione da trasmettere - ha previsto la possibilità di aperture di ulteriori finestre temporali per la presentazione delle istanze;

Visto il Decreto del Dirigente Generale n. 2264 del 14/11/2022 di apertura finestre temporali Avviso 2/2022, Servizi per il lavoro, Percorso 4 PAR GOL;

Visto il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 520 del 15/03/2023 di rettifica ed integrazione del predetto D.D.G. n. 2543/2022 nella parte di cui all'ultimo capoverso del punto 3 dell'allegato allo stesso;

Visto il Decreto del Dirigente Generale n. 1713 del 21/06/2023 di Approvazione elenco istanze ammesse e non ammesse - Avviso pubblico n. 2 per l'attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Servizi per il lavoro Percorso 4 - Inclusione Lavoro-Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 "Politiche per il lavoro -Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU;

Visto il Decreto del Dirigente Generale n. 2239 del 10/08/2023 di approvazione Convenzione e Linee Guida Avviso n. 2 per l'attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Servizi per il lavoro Percorso 4 - Inclusione Lavoro-Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 "Politiche per il lavoro -Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU";

Visto il Decreto del Dirigente Generale n. 3815 del 21/12/2023 di Riapertura finestre temporali per la presentazione di ulteriori istanze fino alla naturale decadenza degli effetti dell'Avviso n. 2/22 o diverso intendimento dell'Autorità di Gestione del Programma GOL, con cadenza bimestrale a decorrere dal 01 gennaio 2024 e scadenza alle ore 12,00 dell'ultimo giorno di riferimento, esclusivamente attraverso l'apposita procedura applicativa CIAPIGOL;

Visto il Decreto del Dirigente Generale n. 1742 del 27/06/2024 di Approvazione elenchi istanze ammesse e non ammesse - Avviso pubblico n. 2/2022 per l'attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Servizi per il lavoro, Percorso 4 - Inclusione Lavoro - Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 " Politiche per il lavoro" - Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU - finestra marzo/aprile 2024;

Visto l'aggiornamento 2023 del PAR GOL Sicilia, operato dal Dirigente Generale del Dipartimento Regionale del Lavoro, dell'Impiego, dell'Orientamento, dei Servizi e delle Attività formative, nella versione in ultimo trasmessa con nota prot. n. 3551 del 24/01/2024, a seguito dei confronti bilaterali intrattenuti dal mese di dicembre 2023, che prevede il quadro finanziario aggiornato alle risorse attribuite per l'anno 2023, pari ad euro 129.480.000,00 così come individuate per la Sicilia nella Tabella 1 dell'Allegato A del comma 3 dell'art. 1 del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, d'intesa con il Ministro dell'economia e delle finanze del 24/08/2023;

Vista la nota del Commissario Straordinario ANPAL, prot. n. 1341 del 02/02/2024, con la quale viene comunicato l'esito positivo della valutazione di coerenza dell'Aggiornamento 2023 del PAR GOL Sicilia;

Considerato che si rende necessario recepire nell'Avviso pubblico 2/2022 le successive disposizioni nazionali all'interno del quadro strategico delineato nel PAR GOL Sicilia - aggiornamento 2023 - con riferimento ad aspetti che non rivestono carattere sostanziale e non incidono sulla natura dell'avviso stesso;

Vista la nota Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, prot. n. 25013 del 12/06/2024, con la quale è stato inviato all'Unità di Missione - Uff. Coord. della gestione degli interventi previsti nel PNRR del Ministero del Lavoro, l'aggiornamento dell'Avviso 2/2022 unitamente ai relativi allegati, per il rilascio del relativo parere/nulla osta;

Considerato che, con nota prot. n. 1568 del 11/07/2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Unità di missione per il Coordinamento delle attività di gestione degli interventi previsti nel PNRR - sulla base degli esiti delle verifiche di competenza, ha ritenuto che "allo stato nulla osti alla pubblicazione" dell'aggiornamento dell'Avviso pubblico n. 2/2022, per l'attuazione del PAR GOL Sicilia - aggiornamento 2023 - sul Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Servizi per il lavoro Percorso 4 - Inclusione Lavoro Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 "Politiche per il Lavoro", Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU;

Ritenuto di dover approvare l'aggiornamento dell'Avviso pubblico n. 2/2022, per l'attuazione del PAR GOL Sicilia - aggiornamento 2023 - sul Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR),), Servizi per il lavoro Percorso 4 - Inclusione Lavoro Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 "Politiche per il Lavoro", Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU - aggiornamento 2023;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni in premessa indicate, che qui si intendono ripetute e trascritte, è approvato l'allegato aggiornamento dell'Avviso pubblico n. 2/2022, per l'attuazione del PAR GOL Sicilia - aggiornamento 2023 - sul Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Servizi per il lavoro Percorso 4 - Inclusione Lavoro Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 "Politiche per il Lavoro", Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU, unitamente ai seguenti allegati:

- Allegato 1 Modello per la presentazione della manifestazione di interesse; 

- Allegato 2 Autodichiarazione relativa al rispetto dei principi previsti per gli interventi del PNRR;

- Allegato 3 Informativa sul trattamento dei dati e pubblicazione;

- Allegato 4 Schema promessa di costituzione ATI/ATS;

- Allegato 5 Autodichiarazione che il soggetto proponente accreditato per l'erogazione dei servizi per il lavoro sia in possesso di un'esperienza dimostrabile nell'ambito di Progetti o Programmi finalizzati all'integrazione socio-lavorativa di soggetti vulnerabili a rischio di esclusione sociale e/o disponga di figure professionali con esperienza almeno biennale nella gestione di interventi di integrazione sociale e/o lavorativa di soggetti vulnerabili a rischio di esclusione sociale; In caso di ATI/ATS si richiede lo Statuto degli Enti del III settore coinvolti.

- Allegato 6 - Template "Comunicazione del dato sulla Titolarità effettiva per Enti privati".

- Allegato 7 - Dichiarazione sull'insussistenza di situazioni di conflitto di interessi del Titolare effettivo.

- Allegato 8 - Dichiarazione relativa al rispetto dell'assenza della duplicazione dei finanziamenti.

Art. 2

Le candidature, intese a partecipare alle attività di cui al presente avviso, dovranno essere inviate esclusivamente attraverso l'apposita procedura applicativa web predisposta dal CIAPI di Priolo (SR) e raggiungibile all'indirizzo https://gol.ciapiweb.org, a partire dal 01 settembre 2024 e fino alle ore 12.00 del 31 ottobre 2024 per la prima finestra. Con cadenza bimestrale, sono aperte le successive finestre temporali per la presentazione di ulteriori domande fino alla naturale decadenza degli effetti dell'Avviso n. 2/2022 o diverso intendimento del soggetto Attuatore.

Art. 3

A decorrere dal 01 settembre 2024 cessano gli effetti del Decreto del Dirigente Generale n. 3815 del 21/12/2023.

Art. 4

Il presente Decreto viene trasmesso al CIAPI di Priolo e alla società ETT s.p.a al fine di consentire l'implementazione di quanto previsto nell'allegato aggiornamento dell'Avviso pubblico n. 2/2022, per quanto di competenza nei rispettivi sistemi informativi raggiungibili rispettivamente ai seguenti link:

- https://gol.ciapiweb.org, denominato come "Sistema informativo dedicato CIAPIGOL";

- https://www.silavsicilia.it/GaranziaGiovani/Pagine/Login. aspx.

Art. 5

Il presente decreto sarà pubblicato, con valore di notifica, sul sito della Regione, nella sezione del Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali all'indirizzo www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-famiglia-politiche-socialilavoro/dipartimento-famiglia-politiche-sociali e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Art. 6

Il presente decreto sarà pubblicato nell'apposita sezione "Bandi e Avvisi dei Soggetti Attuatori" del portale "Italia domani".

Art. 7

Il presente provvedimento è trasmesso al responsabile per la pubblicazione nella pagina istituzionale del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali ai fini dell'assolvimento degli obblighi di cui all'art. 68, della L.R. n. 21/2014 e ss.mm.ii.

Il Dirigente Generale

MARIA LETIZIA DI LIBERTI