Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

DECRETO 10 agosto 2023, n. 2239

- Allegato al Comunicato Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 25 agosto 2023, n. 36

Decreto di approvazione Convenzione e Linee Guida Avviso n. 2 per l'attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Servizi per il lavoro Percorso 4 - Inclusione Lavoro-Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 " Politiche per il lavoro -Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU. (1)

(1)

Per aggiornamenti al presente, si rimanda ai Decr. Dir. Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro 24 luglio 2024, n. 2006 e 8 ottobre 2024, n. 2672.

DIPARTIMENTO DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)

PROGRAMMA "GARANZIA DI OCCUPABILITA' DEI LAVORATORI - GOL"

Visto lo Statuto della Regione Siciliana e le seguenti norme di attuazione e organizzazione:

- L. R. n. 28 del 29/12/1962 e s.m.i. "Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione centrale della Regione Siciliana";

- L. R. n. 2 del 10/04/1978 "Nuove norme per l'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

- L. R. n. 10 del 15/05/2000 "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione Siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello Sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento";

- L. R. n. 19 del 16/12/2008 "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

- L. R. n. 9 del 07/05/2015 "Norme di armonizzazione, contenimento ed efficientamento della Pubblica Amministrazione" e in particolare l'art. 49;

- D.P.R.S. n. 12 del 14 giugno 2016, con il quale è stato approvato il Regolamento Organizzativo dei Dipartimenti regionali di cui all'art. 49, comma 1, della L. R. 9/15;

- D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della Legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della Legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;

- D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della Legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della Legge regionale 17 marzo 2016, n. 3.

- D. P. Reg. n. 431 del 13/02/2023 con il quale è stato conferito alla Dott.ssa Maria Letizia Di Liberti l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali;

Viste le seguenti norme in materia di procedimenti amministrativi, diritto di accesso ai documenti amministrativi, di documentazione amministrativa e di semplificazione e trasparenza amministrativa:

- Legge n. 241 del 7 agosto 1990 e s.m.i., "Nuove norme sul procedimento amministrativo";

- D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e ss.mm.ii, recante il testo Unico delle disposizioni legislative regolamentari in materia di documentazione amministrativa;

- L. R. n. 5 del 5 aprile 2011 sulla semplificazione e trasparenza amministrativa e s.m.i.;

- L.R 7 del 2019 "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa"

- Protocollo d'Intesa tra la Regione Siciliana e il Comando regionale della Guardia di Finanza, sottoscritto in data 11 novembre 2011 ai fini del coordinamento dei controlli e dello scambio di informazioni in materia di finanziamenti dei Fondi strutturali comunitari;

Visto l'art. 68, comma 5, della legge regionale 12/08/2014 n. 21, come modificato dall'art. 98 comma 6 della legge regionale 7/05/2015 n. 9, inerente alla pubblicazione dei decreti dirigenziali sul sito internet della Regione Siciliana

Viste le seguenti norme e deliberazioni in materia di bilancio, contabilità e controllo preventivo di legittimità:

- L. R. n. 47 del 08/07/1977 e s.m.i. "Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione Siciliana";

- Legge n. 20 del 14/01/1994 "Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei Conti";

- D. Lgs. n. 200 del 18/06/1999 "Norme di attuazione dello statuto speciale della Regione Siciliana recanti integrazioni e modifiche al Decreto Legislativo 6 maggio 1948, n. 655, in materia di istituzione di una Sezione giurisdizionale regionale d'appello della Corte dei Conti e di controllo sugli atti regionali";

- D. Lgs n. 118 del 23/06/2011 e s.m.i. "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42";

- L. R. n. 3 del 13/01/2015 e specificatamente l'art. 11 che dispone l'applicazione del sopracitato D. Lgs n. 118/2011 e s.m.i. nella Regione Siciliana a decorrere dal 01/01/2015;

- Il D.Lgs. n. 158 del 27.12.2019- Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Siciliana in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, dei conti giudiziari e dei controlli

Vista la Normativa dell'Unione Europea

- Regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;

- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all'Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021; in particolare, la Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 " Politiche per il Lavoro", Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione" del PNRR;

- Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;

- Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati);

- Regolamento (UE) 2020/2094 del Consiglio del 14 dicembre 2020 che istituisce uno strumento dell'Unione europea per la ripresa, a sostegno alla ripresa dell'economia dopo la crisi COVID-19;

- Regolamento (UE) 2020/2221 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020 che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse aggiuntive e le modalità di attuazione per fornire assistenza allo scopo di promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia (REACT-EU);

- in particolare, l'articolo 17 Regolamento UE 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, "Do no significant harm"), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante "Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza";

- Regolamento Delegato UE 2021/2106 della Commissione del 28 settembre 2021, che integra il Regolamento UE 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilendo gli indicatori comuni e gli elementi dettagliati del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza.

Vista la Normativa nazionale

- Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 5 Novembre 2021 "Adozione del Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL)", pubblicato in G.U. n. 306 del 27 dicembre 2021;

- Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 dicembre 2021 di adozione del "Piano Nazionale Nuove Competenze", pubblicato in G.U. n. 307 del 28 dicembre 2021;

- Legge 31 dicembre 2009, n. 196, recante «Legge di contabilità e finanza pubblica», come modificata dalla legge 7 aprile 2011, n. 39, recante «Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dall'Unione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri»;

- Legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024»;

- Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 giugno 2021, n. 140, recante «Regolamento di organizzazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 241 dell'8 ottobre 2021; 

- Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150, recante «Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'art. 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183», e in particolare l'art. 4, comma 1, che istituisce l'Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro - ANPAL;

- Decreto-Legge 6 maggio 2021, n. 59 convertito con modificazioni dalla L. 1 luglio 2021, n. 101, recante "Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti";

- Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge di 29 luglio 2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure»;

- in particolare, l'art. 8, del suddetto decreto-legge n. 77 del 2021 ai sensi del quale ciascuna amministrazione centrale titolare di interventi previsti nel PNRR provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

- Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione, adottato di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, del 4 ottobre 2021 (G.U. n. 256 del 26 ottobre 2021), concernente l'istituzione della struttura di missione PNRR, ai sensi dell'articolo 8 del citato Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77;

- Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante: «Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia»;

- in particolare, il secondo periodo del comma 1 dell'art. 7 del citato decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, ai sensi del quale «Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, si provvede alla individuazione delle amministrazioni di cui all'art. 8, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77»;

- Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 luglio 2021 recante l'individuazione delle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti dal PNRR ai sensi dell'art. 8, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77;

- l'art. 50-bis, commi 8 e 9, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, che prevede l'istituzione nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali di un fondo denominato: «Fondo per il potenziamento delle competenze e la riqualificazione professionale», con una dotazione iniziale di 50 milioni di euro per l'anno 2021, finalizzato a contribuire al finanziamento di progetti formativi rivolti ai lavoratori beneficiari di trattamenti di integrazione salariale per i quali è programmata una riduzione dell'orario di lavoro superiore al 30 per cento, calcolata in un periodo di dodici mesi, nonché ai percettori della nuova prestazione di Assicurazione sociale per l'impiego (NASpI);

- Legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione" e, in particolare, l'articolo 11, comma 2-bis, ai sensi del quale "Gli atti amministrativi anche di natura regolamentare adottati dalle Amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che dispongono il finanziamento pubblico o autorizzano l'esecuzione di progetti di investimento pubblico, sono nulli in assenza dei corrispondenti codici di cui al comma 1 che costituiscono elemento essenziale dell'atto stesso;

- Delibera del CIPE n. 63 del 26 novembre 2020 che introduce la normativa attuativa della riforma del CUP;

- Circolare MEF 14 ottobre 2021, n. 21, protocollo 266985 "Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR";

- Circolare MEF 10 febbraio 2022, n. 9, protocollo 22116 "Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo delle amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR";

- Circolare MEF n. 28 del 4 luglio 2022, prot. 186667, Controllo di regolarità amministrativa e contabile dei rendiconti di contabilità ordinaria e di contabilità speciale. Controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti di gestione delle risorse del PNRR - prime indicazioni operative;

- Circolare RGS n. 29 del 26 luglio 2022, prot. 201590, Modalità di erogazione delle risorse PNRR e principali modalità di contabilizzazione da parte degli Enti territoriali soggetti attuatori;

- Circolare RGS n. 30 del 11 agosto 2022, Procedure di controllo e rendicontazione delle misure PNRR;

- Legge 28 marzo 2019, n. 26 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni";

- Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 "Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto";

- Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all'assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target;

- l'articolo 1, comma 1042 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 ai sensi del quale con uno o più decreti del Ministro dell'economia e delle finanze sono stabilite le procedure amministrativo-contabili per la gestione delle risorse di cui ai commi da 1037 a 1050, nonché' le modalità di rendicontazione della gestione del Fondo di cui al comma 1037;

- l'articolo 1, comma 1043, secondo periodo della legge 30 dicembre 2020, n. 178, ai sensi del quale al fine di supportare le attività di gestione, di monitoraggio, di rendicontazione e di controllo delle componenti del Next Generation EU, il Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato sviluppa e rende disponibile un apposito sistema informatico;

- i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l'altro, il principio del contributo all'obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere e l'obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani;

- gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR.

- Richiamate in particolare le deliberazioni del Commissario straordinario di ANPAL:

n. 5 del 09/05/2022 di approvazione tra le altre all'allegato C) il documento "Standard dei servizi di GOL e relative Unità di Costo Standard"; n. 6 del 16/05/2022 di parziale modificazione del documento "Standard dei servizi di GOL e relative Unità di Costo Standard" di cui all'allegato C) della deliberazione n. 5/2022;

n. 5 del 12/04/2023 allegato B) di adeguamento dell'unità di costo standard di GOL previsti dalla delibera ANPAL n. 6 del 16/05/2022;

- Il Documento afferente al PAR GOL Sicilia nella versione definitiva approvata da ANPAL in data 30 settembre 2022, prot. 13034;

- la Circolare RGS n. 33 del giorno 13 ottobre 2022 "Aggiornamento Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all'ambiente (cd. DNSH)";

- la Circolare RGS n. 34 del giorno 17 ottobre 2022 recante le "Linee guida metodologiche per la rendicontazione degli indicatori comuni per il Piano nazionale di ripresa e resilienza";

- la Circolare RGS n. 1 del giorno 2 gennaio 2023 "Controllo preventivo di regolarità amministrativa e contabile di cui al decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123. Precisazioni relative anche al controllo degli atti di gestione delle risorse del PNRR";

- la Circolare RGS n. 10 del giorno 13 marzo 2023 recante "Interventi PNRR. Ulteriori indicazioni operative per il controllo preventivo e il controllo dei rendiconti delle Contabilità Speciali PNRR aperte presso la Tesoreria dello Stato";

- la Circolare RGS n. 11 del giorno 22.03.2023 recante il "Registro Integrato dei Controlli PNRR - Sezione controlli milestone e target"; la Circolare RGS n. 16 del giorno 14.4.20 di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti Attuatori - Rilascio in esercizio sul sistema informativo ReGiS delle Attestazioni dei controlli svolti su procedure e spese e del collegamento alla banca dati ORBIS nonché alle piattaforme antifrode ARACHNE e PIAF-IT;

- la Circolare RGS n. 19 del giorno 27 aprile 2023, recante "l'utilizzo del sistema ReGiS per gli adempimenti PNRR e modalità di attivazione delle anticipazioni di cassa a valere sulle contabilità di tesoreria NGEU";

Vista la normativa regionale

- Legge Regione Siciliana 22 febbraio 2023, n. 2 "Legge di stabilità regionale 2023- 2025" pubblicata sulla G.U.R.S. n. 24 del 28/05/2022;

- Legge Regione Siciliana 22 febbraio 2023, n. 3 "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2023-2025";

- Deliberazione della Giunta regionale n. 312 del 29/07/2021 e le precedenti deliberazioni della Giunta regionale nella stessa richiamate, recante: "Piano straordinario di potenziamento dei centri per l'impiego e delle politi-che attive del lavoro Apprezzamento"

- deliberazione della Giunta Regionale n. 395 del 21 settembre 2021, "Modello di governance sulle politiche attive del lavoro. Apprezzamento";

- deliberazione della Giunta Regionale n. 83 del 24 febbraio 2022 "Piano Attuativo Regionale del programma per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori -"GOL". Apprezzamento";

- Nota ANPAL del 01/04/2022 -PNRR -Missione 5, C.1., R. 1.1. -Politiche attive del lavoro e formazione professionale. Esiti della valutazione del Piano di attuazione del programma per la Garanzia di occupabilità dei lavoratori - GOL

- Nota dirigenziale n. 43633 del 30/11/2018 "Linee Guida per tirocini di inclusione sociale" - Assessorato alla famiglia e alle politiche sociali, Regione Sicilia.

- D.G.R. n. 80 del 20/3/2015- Accreditamento dei servizi per il lavoro della Regione Siciliana - Linee Guida;

- D.G.R n. 34 del 29/01/2019 - Sistema di accreditamento dei soggetti pubblici e privati per l'erogazione dei servizi per il lavoro in Sicilia. Apprezzamento;

- DDG n. 846 del 27/02/2020 nuovo sistema di accreditamento dei soggetti pubblici e privati per l'erogazione dei Servizi per il Lavoro in Sicilia;

- Decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117 e ss.mm.ii. - Codice del Terzo Settore

- Legge Regionale 9 maggio 1986 n. 22 Riordino dei servizi e delle attività socio assistenziali in Sicilia;

Visto l'Avviso n. 2 per l'attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Servizi per il lavoro Percorso 4 - Inclusione Lavoro-Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 " Politiche per il lavoro -Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU approvato con il DDG n. 1724 del 29/09/2022;

Rilevato che con il Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 5 novembre 2021 GU n. 306 del 27-12-2021- Registrato alla Corte dei Conti il 30 novembre 2021, Ufficio di controllo atti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, del Ministero dell'istruzione, del Ministero dell' università e della ricerca, del Ministero della cultura, del Ministero del turismo, del Ministero della salute, reg. n. 2928- Adozione del Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL) per il 2022, è stata assegnata a questa Regione per la prima annualità la dotazione finanziaria complessiva di euro 94.864.000,00;

Considerato che per l'attuazione delle misure previste nell'ambito del PNRR, Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 "Politiche attive del lavoro e sostegno all'occupazione", Riforma 1.1 "Politiche attive del lavoro e formazione" finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU - Percorso 4- Lavoro e Formazione", è stata prevista una dotazione finanziaria € 19.135.747,00;

Visto il Decreto del Dirigente Generale n. 1713 del 21/06/2023 di approvazione dell'"ELENCO DEI SOGGETTI AUTORIZZATI ALL'EROGAZIONE DEI SERVIZI PER IL LAVORO IN SICILIA CHE HANNO MANIFESTATO INTERESSE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA"- AVVISO 2/2022 PER L'ATTUAZIONE DEL PAR GOL SICILIA";

Visti i Decreti del Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 2543 del 21/10/2022 e n. 520 del 15/03/2023 con i quali sono state diramate le istruzioni operative circa le modalità di erogazione dei servizi per il lavoro di cui all'Avviso n. 1 e n. 2 a valere sul PAR GOL Sicilia;

Considerato che il Dipartimento Lavoro ha ricevuto, con nota prot. n. 1139 del 28/07/2023 da parte del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali - Unità di missione per il Coordinamento delle attività di gestione degli interventi previsti nel PNRR, il nulla osta alla adozione della Convenzione, delle Linee guida e degli allegati, trasmessi dal Dipartimento stesso con nota prot. n. 22673 del 25/07/2023 e pertanto in analogia si ritiene acquisito il medesimo nulla osta; Considerato che è stato elaborato il codice CUP G71C22001540001 e che lo stesso individua in modo univoco tutte le attività a valere sull'Avviso 22022 di attuazione del PAR GOL Sicilia;

Ritenuto, pertanto, di poter adottare l'allegato schema di convenzione, ed i relativi allegati, per la regolamentazione dei rapporti di attuazione, gestione e controllo relativi all'Avviso pubblico n. 2 di cui al DDG n. 1724 del 29/09/2022 per l'attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR),Servizi per il lavoro Percorso 4 - Inclusione Lavoro-Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 " Politiche per il lavoro -Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU CUP CUP G71C22001540001 tra il Soggetto attuatore - Regione Siciliana (C.F. 80012000826) - Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro - Dipartimento della Famiglia delle Politiche Sociali e del Lavoro - e il Soggetto esecutore/realizzatore - legale rappresentante del soggetto autorizzato all'erogazione dei servizi per il lavoro di cui all'Avviso 2/2022 ricompreso nell'elenco di cui al D.D.G. n. 1713 del 21/06/2023;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni in premessa indicate, che qui si intendono ripetute e trascritte, è adottato l'allegato Schema di convenzione per la regolamentazione dei rapporti di attuazione, gestione e controllo relativi all'Avviso pubblico n. 2 di cui al DDG n. 1724 del 29/09/2022, per l'attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Servizi per il lavoro Percorso 4 - Inclusione Lavoro-Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 " Politiche per il lavoro -Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU CUP CUP G71C22001540001 tra il Soggetto attuatore - Regione Siciliana (C.F. 80012000826) - Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro - Dipartimento della Famiglia delle Politiche Sociali e del Lavoro - e il Soggetto esecutore/realizzatore - legale rappresentante del soggetto autorizzato all'erogazione dei servizi per il lavoro di cui all'Avviso 2/2022 ricompreso nell'elenco di cui al D.D.G. n. 1713 del 21/06/2023;

Art. 2

Sono approvate le Linee Guida SPL Avviso 2 - GOL con i seguenti allegati:

- Allegato 1 - Servizi PAL;

- Allegato 2 -Modulo autodichiarazione scelta APL;

- Allegato 3 -Modulo presa in carico APL;

- Allegato 4 -Modulo autodichiarazione scelta Ente corso di formazione;

- Allegato 5 -Report attività individuali;

- Allegato 6 - Report attività di gruppo;

- Allegato 7 -Modello esito Skill Gap Analysis;

- Allegato 8 -Informativa e presa visione Privacy

Art. 3

Il presente decreto, e i relativi allegati saranno pubblicati per estratto sulla GURS e inseriti sui siti istituzionali del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche sociali e su www.euroinfosicilia.it.

La modulistica sarà resa disponibile sui siti menzionati. La pubblicazione costituisce formale notifica.

Art. 4

Il presente provvedimento è trasmesso al responsabile per la pubblicazione nella pagina istituzionale del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali ai fini dell'assolvimento degli obblighi di cui all'art. 68, della L.R. n. 21/2014 e ss.mm.ii.

Il Dirigente Generale

MARIA LETIZIA DI LIBERTI