
ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
DIPARTIMENTO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DEL DIRITTO ALLO STUDIO
SERVIZIO 3 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE INTERVENTI IN MATERIA DI UNIVERSITA', RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
DECRETO 24 dicembre 2024, n. 2694
- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale pubblicato nella G.U.R.S. 24 gennaio 2025, n. 5
Programma Regionale SICILIA FSE+ 2021-2027, Priorità 2, ESO 4.7: Approvazione graduatoria definitiva, finanziamento e impegno somme per le proposte presentate a valere sull'Avviso pubblico n. 17/2024 per il finanziamento di borse regionali di dottorato di ricerca AFAM in Sicilia A.A. 2024/2025 1^ finestra", e contestuale approvazione dello schema di "Atto di adesione", dell'"Atto unilaterale di impegno" e dell'"Informativa Privacy".
IL DIRIGENTE GENRALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il D.P.R. n. 246 del 14 maggio 1985, recante "Norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana in materia di pubblica istruzione";
VISTA la Legge regionale n. 15 maggio 2000 n. 10, recante "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana" e s.m. e i.;
VISTO la L. r. 16 dicembre 2008 n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti Regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione" e s.m. e i. e i successivi correlati decreti attuativi;
VISTO il D.A. n. 980 del 29/05/2020 con il quale l'Assessore all'Istruzione e Formazione Professionale ha istituito il Dipartimento Regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo studio;
VISTO il D.P. Reg. del 5 aprile 2022 n. 9, concernente il "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008 n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3, della L.R. 17 marzo 2016 n. 3";
VISTO il D.P. Reg. n. 434 del 13/02/2023, che conferisce alla Dott.ssa Giovanna Segreto l'incarico di Dirigente Generale del "Dipartimento Regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo Studio", giusta deliberazione della Giunta Regionale n. 90 del 10/02/2023;
VISTO il D.D.G. n. 1379 del 07/07/2023 con il quale il Dirigente Generale del "Dipartimento Regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo Studio" ha conferito al Dott. Francesco Pinelli l'incarico di Dirigente responsabile del Servizio 3 "Programmazione e Gestione Interventi in Materia di Università, Ricerca Scientifica e Tecnologica";
VISTA la Legge n. 241 del 7 agosto 1990 "Nuove norme sul procedimento amministrativo" e s.m. e i.;
VISTO il D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 "Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa" (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001) e s.m. e i.;
VISTA la L.r. 5 aprile 2011 n. 5, recante "Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale";
VISTO il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni" e s.m. e i.;
VISTO il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, recante il "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni";
VISTA la L. r. 12 agosto 2014, n. 21 e in particolare l'art. 68 relativo alle "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa";
VISTA la L. r. del 21 maggio 2019 n. 7, recante le "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa";
VISTO il D.Lgs. 27 dicembre 2019 n. 158, recante "Norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione siciliana in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, dei conti giudiziali e dei controlli";
VISTA L. r. 15 aprile 2021 n. 9, e in particolare l'art. 9 rubricato "Snellimento dei Controlli delle Ragionerie Centrali";
VISTA la Circolare n. 9 prot. n. 20801 del 18/04/2019 del Dipartimento regionale Bilancio e Tesoro - Ragioneria generale della Regione e s.m. e i.;
VISTA la Circolare n. 23 del 27/12/2023 - prot. n. 156284 del 27/12/2023 dell'Assessorato all'Economia, Dip. Reg. Bilancio e tesoro - Ragioneria Generale della Regione "Prime indicazioni sulle modalità di trasmissione degli atti da sottoporre al controllo delle Ragionerie Centrali attraverso la nuova procedura contabile SCORE" (Entrata e spesa);
VISTA la L.r. 16 gennaio 2024 n. 1, "Legge di stabilità regionale 2024-2026", pubblicata sulla G.U.R.S. n. 4 del 20/01/2024;
VISTA la L.r. 16 gennaio 2024 n. 2, che approva il Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2024-2026, pubblicata sulla G.U.R.S. n. 4 del 20/01/2024;
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale di Governo n. 15 del 22 gennaio 2024 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2024/2026. Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche ed integrazioni, Allegato 4/1 - 9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale, Perimetro sanitario e Piano degli indicatori";
VISTA la L. r. 20 giugno 2019 n. 10, recante "Disposizioni in materia del diritto allo studio";
VISTO il Decreto Presidenziale n. 25 del 01/10/2015, recante "Regolamento di attuazione dell'art. 86 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Disposizioni per l'accreditamento degli organismi formativi operanti nel sistema della formazione professionale siciliana", pubblicato in G.U.R.S. n. 44 del 30/10/2015;
VISTO il Protocollo d'Intesa tra la Regione Siciliana e il Comando regionale della Guardia di Finanza per il coordinamento dei controlli e dello scambio di informazioni in materia di finanziamenti dei Fondi strutturali comunitari;
VISTO il Regolamento (UE) n. 2013/1303 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante "disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio" e s. m. e i.;
VISTO il Regolamento (UE) n. 2013/1304 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006 del Consiglio;
VISTO il Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;
VISTO il Regolamento (UE) 679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali;
VISTO il Regolamento (UE, Euratom) 1046/2018 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018 che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;
VISTO il Regolamento (UE) n. 2021/1057 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e che abroga il regolamento (UE) n. 1296/2013;
VISTO il Regolamento (UE) n. 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti;
VISTO il Regolamento (UE) n. 240/2021 del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento di sostegno tecnico;
VISTO il Regolamento (UE) n. 241/2021 del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
VISTO il Regolamento (UE, Euratom) n. 2021/2093 del Consiglio del 17 dicembre 2020 che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027;
VISTO il Regolamento Delegato UE n. 2021/702 della Commissione del 10 dicembre 2020 e Regolamento delegato 2017/90 della Commissione del 31 ottobre 2016, recanti modifica del regolamento delegato (UE) 2015/2195 che integra il regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo sociale europeo, per quanto riguarda la definizione di tabelle standard di costi unitari e di importi forfettari per il rimborso da parte della Commissione agli Stati membri delle spese sostenute;
VISTO il Regolamento delegato (UE) 2021/2106 della Commissione, del 28 settembre 2021, che integra il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilendo gli indicatori comuni e gli elementi dettagliati del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza;
VISTO il Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 febbraio 2024, che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) e modifica la direttiva 2003/87/CE e i regolamenti (UE) 2021/1058, (UE) 2021/1056, (UE) 2021/1057, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) 2021/1060, (UE) 2021/523, (UE) 2021/695, (UE) 2021/697 e (UE) 2021/241;
VISTO il D.P.R. 5 febbraio 2018, n. 22, "Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020";
VISTA la Guida alle opzioni semplificate in materia di costi (OSC) - Fondi Strutturali e di Investimento Europei- Commissione Europea EGISIF_14_0017;
VISTA la Comunicazione della Commissione - Orientamenti sull'uso delle opzioni semplificate in materia di costi nell'ambito dei Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE)- Versione riveduta (2021/C 200/01);
VISTO il Regolamento Delegato (UE) n. 2022/2175 della Commissione del 05/08/2022 che integra il Regolamento (UE) n. 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione dei costi unitari e la fissazione degli importi per i finanziamenti non collegati ai costi di alcune operazioni che facilitano l'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, nell'istruzione e nella società nell'ambito dell'iniziativa ALMA (Aim, Learn, Master, Achieve-Aspirare, Imparare, Conoscere, Conseguire);
VISTO il Regolamento Delegato (UE) n. 2023/67 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20/10/2022, recante le metodologie di campionamento standardizzate pronte all'uso e le modalità per coprire uno o più periodi di programmazione;
VISTO il Regolamento Delegato (UE) 2023/1676 della Commissione del 7 luglio 2023 che integra il regolamento (UE) n. 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione di costi unitari, somme forfettarie, tassi forfettari e finanziamenti non collegati ai costi per il rimborso da parte della Commissione agli Stati membri delle spese sostenute;
VISTO l'Accordo di Partenariato (AdP) 2021/2027 approvato con Decisione di esecuzione della Commissione C(2022) 4787 del 15/07/2022;
VISTO il PR FSE+ Sicilia 2021-2027 (CCI2021IT055FPR014), approvato dalla Commissione Europea con Decisione 6184 del 25/08/2022, in particolare la Priorità 2 "Istruzione e Formazione", Obiettivo specifico ESO4.7 "Promuovere apprendimento permanente, in particolare le opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione flessibili per tutti, tenendo conto delle competenze imprenditoriali e digitali, anticipando meglio il cambiamento e le nuove competenze richieste sulla base delle esigenze del mercato del lavoro facilitando il riorientamento professionale e promuovendo la mobilità professionale (FSE+)", Azione "Potenziamento dei percorsi di alta formazione";
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 569 del 07/12/2022 "Programma Regionale PR FSE+ Sicilia 2021-2027 - Presa d'atto";
VISTA la DGR n. 570 del 07/12/2022 "PR FSE (+) 2021/2027. Approvazione istituzione Comitato di Sorveglianza ed apprezzamento bozza di regolamento interno del CdS e bozza di "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni finanziate dal FSE+ Sicilia";
VISTO il Documento Metodologia e criteri di selezione delle operazioni finanziate dal FSE+ Sicilia 2021-27 approvato dal CdS in data 13/12/2022 e s.m.ei.;
VISTO il Documento di programmazione attuativa del PR FSE+ 2021-27 Sicilia, approvato con DDG n. 765 del 28/07/2023;
VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 298 del 06 luglio 2023 di apprezzamento del Manuale delle procedure, Si.Ge.Co., Vademecum del PR FSE+ 2021-2027;
VISTO il Manuale delle Procedure dell'Autorità di Gestione del Programma Regionale FSE+ 2021- 2027 versione vigente;
VISTO il Vademecum per l'attuazione del Programma Regionale Siciliana FSE+, 2021-2027 versione vigente (di seguito anche Vademecum);
VISTO il Programma nazionale per la ricerca (PNR) 2021-2027 approvato con delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica del 15 dicembre 2020, n. 74;
VISTO il Piano nazionale per le infrastrutture di ricerca (PNIR) 2021-2027 adottato con DM 1082 del 10/09/2021;
VISTO il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) italiano approvato con decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, come modificato con decisione del Consiglio ECOFIN dell'8 dicembre 2023;
VISTO il Piano nazionale per la scienza aperta;
VISTA la Strategia Regionale dell'Innovazione per la specializzazione intelligente "S3 Sicilia" 2021/2027 della Regione Siciliana, apprezzata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 290 del 31/05/2022;
VISTA la Legge del 3 luglio 1998 n. 210, recante "Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo" ed in particolare l'articolo 4 ("Dottorato di ricerca") come modificato dalla Legge 30 dicembre 2010, n. 240;
VISTO il Decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca dell'8 febbraio 2013, n. 45, "Regolamento in materia di dottorato di ricerca";
VISTO il Decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca del 14 dicembre 2021, n. 226 "Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati";
VISTA la Circolare INPS del 29 gennaio 2024, n. 24, avente ad oggetto: "Gestione separata di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Aliquote contributive reddito per l'anno 2024";
VISTO il Decreto del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca del 21 marzo 2024, n. 470, che definisce le modalità di accreditamento dei dottorati di ricerca delle Istituzioni dell'Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM)";
VISTO il Decreto del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca del 27 marzo 2024, n. 544, recante la rideterminazione dell'importo annuale delle borse di dottorato di ricerca delle Istituzioni dell'Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM)";
VISTO il Decreto del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca del 12 giugno 2024, n. 778, di approvazione delle Linee Guida per l'accreditamento dei dottorati di ricerca delle Istituzioni dell'Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM)";
VISTO l'Avviso pubblico n. 17/2024 "per il finanziamento di borse di dottorato di ricerca AFAM in Sicilia, 1a finestra A.A. 2024/2025 e 2a finestra A.A. 2025/2026", ricadente nella Priorità 2 del Programma - Obiettivo specifico ESO 4.7, approvato con D.D.G. n. 985 del 08/08/2024 e pubblicato sulla G.U.R.S. del 23-8-2024 Parte I, n. 18;
VISTO l'art. 3 dell'Avviso che prevede due finestre temporali di presentazione, e l'art. 7 del medesimo avviso che disciplina i termini di presentazione della 1° finestra di presentazione relativa all'anno accademico 2024-2025 (40° Ciclo dottorale);
VISTO il D.D.G. n. 2075 de 14/11/2024 con il quale è stata nominata la Commissione di valutazione delle proposte progettuali prevista dall'art. 8 del citato Avviso Pubblico n. 17/2024;
VISTO il D.D.G. n. 2232 del 27/11/2024 di approvazione della graduatoria provvisoria riportante gli esiti dell'istruttoria di ammissibilità e della valutazione delle proposte progettuali pervenute a valere sul medesimo Avviso pubblico n. 17/2024 costituita dagli elenchi: Allegato A "Proposte inammissibili" e dall'Allegato B "Proposte ammissibili a finanziamento" formulato in base alle risultanze dei punteggi attribuiti secondo i criteri di cui all'art. 8 dell'Avviso;
PRESO ATTO che a seguito della notifica del sopracitato D.D.G. n. 2232 del 27/11/2024 avvenuta con nota prot. n. 41972 del 27/11/2024 trasmessa ai soggetti proponenti con PEC di pari data, sono pervenute con PEC del 29/11/2024, acquisita al prot. dip.le n. 43351 del 4/12/2024, le osservazioni da parte del Conservatorio V. Bellini di Catania, incluso nell'Allegato A del predetto decreto;
ESAMINATE le osservazioni presentate, dalle quali si evince che non è stata trasmessa alcuna nuova evidenza comprovante l'accreditamento o la presentazione della richiesta di accreditamento ai sensi del D.P. Reg. n. 25/2015, nè la trasmissione degli allegati mancanti entro il termine perentorio stabilito dall'avviso pubblico;
CONSIDERATO che a seguito dell'esame delle osservazioni di cui sopra, sono confermati in via definitiva gli esiti dell'istruttoria e della valutazione come esposti nel provvedimento di graduatoria provvisoria;
CONSIDERATO che l'Istituzione AFAM Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo in seguito al DDG n. 2232 del 27/11/2024 ha comunicato con nota prot. 33336 del 13/12/2024, acquisita al prot. dip.le n. 45176 del 16/12/2024, la rinuncia a n. 3 borse di dottorato di ricerca rispetto alle n. 4 borse richieste e ammesse a finanziamento e, pertanto, l'importo del finanziamento è stato rideterminato, secondo i parametri finanziari previsti dall'avviso, per 1 borsa regionale e correlata attività di "Governance";
VISTO il D.D.G. n. 952 del 01/08/2024 del Dipartimento regionale della formazione professionale, AdG del PR FSE+ Sicilia 2021-2027, di accertamento in entrata risorse PR FSE+ Sicilia 2021- 2027 per il citato Avviso pubblico n. 17/2024 per il finanziamento di borse di dottorato di ricerca AFAM in Sicilia A.A. 2024-2025 (1^ Finestra) a seguito della richiesta di questo Servizio 3 prot. n. 22763 del 03/07/2024;
VISTA la nota prot. n. 37859 del 08/11/2024, con la quale questo Dipartimento chiede al Ragioniere Generale - Dipartimento Bilancio e Tesoro, l'iscrizione della somma complessiva di € 3.045.000,00, sul capitolo di spesa 373747 "SPESE PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE REGIONALI DI DOTTORATO DI RICERCA IN SICILIA - PR FSE+ 2021/2027 - PRIORITA" 2 ISTRUZIONE E FORMAZIONE - OBIETTIVO SPECIFICO ESO4.7", codice finanziario U.1.04.02.03.001, di cui € 913.500,00 nell'es. fin. 2024, € 913.500,00 nell'es. fin. 2025 ed € 1.218.000,00 nell'es. fin. 2026, a valere sul PR FSE+ 2021/2027 per garantire la copertura finanziaria ai progetti relativi all'Avviso 17/2024 di cui sopra;
VISTO il D.D. n. 1781 del 20/11/2024 del Dipartimento Bilancio e Tesoro - Ragioneria Generale della Regione, con il quale viene iscritta sul citato capitolo di spesa 373747, codice finanziario U.1.04.02.03.001, la somma complessiva di € 3.045.000,00, di cui € 913.500,00 nell'es. fin. 2024, € 913.500,00 nell'es. fin. 2025 ed € 1.218.000,00 nell'es. fin. 2026;
CONSIDERATO che la dotazione finanziaria prevista dalla 1^ Finestra dell'avviso, pari ad € 3.045.000,00, in coerenza con le specifiche disposizioni dell'avviso stesso, consente di finanziare tutte le proposte progettuali valutate positivamente ed ammesse a finanziamento come inserite in graduatoria, in coerenza al crono-programma di spesa del bilancio regionale per il triennio 2024- 2026;
PRESO ATTO che i soggetti utilmente inseriti nella suddetta graduatoria (All. B) sono in possesso del requisito dell'accreditamento (Regolamento Accreditamento 2015) in conformità a quanto dettato dal punto 1 dell'articolo 4 dell'Avviso n. 15/2024;
CONSIDERATO che, come previsto dall'art. 6 dell'Avviso pubblico n. 17/2024, i corsi di dottorato di ricerca hanno una durata triennale e che le attività saranno avviate secondo i termini stabiliti a livello nazionale e devono concludersi in coerenza alla durata del corso di dottorato;
VISTI in particolare gli artt. 3 e 12 del medesimo Avviso pubblico n. 17/2024, quest'ultimo afferente la gestione finanziaria ed i parametri ammissibili;
RILEVATO che non vi sono proposte progettuali che a seguito della valutazione hanno conseguito un punteggio insufficiente (punteggio minimo 60/100) e, pertanto, non occorre redigere l'elenco dei progetti "esclusi dal finanziamento per punteggio insufficiente";
CONSIDERATO che per tutte le operazioni ammesse a finanziamento sono stati generati i codici CUP come riportati nel presente provvedimento, e attribuiti i codici CIP;
RITENUTO pertanto, per quanto sopra visto e considerato, di approvare in via definitiva gli esiti dell'istruttoria di ricevibilità e ammissibilità e della successiva valutazione delle proposte progettuali presentate a valere sull'Avviso 17/2024 "per il finanziamento di borse regionali di dottorato di ricerca AFAM in Sicilia, I Finestra A.A. 2024/2025" e di approvare la graduatoria definitiva costituita dai seguenti elenchi, parti integranti del presente provvedimento:
- Allegato A "Proposte inammissibili" (n. 1)
- Allegato B "Proposte ammissibili a finanziamento" (n. 5);
RITENUTO conseguentemente di ammettere a finanziamento le n. 5 proposte progettuali valutate positivamente, per un finanziamento totale di € 1.598.216,57, e per ciascuna per l'importo a fianco indicato nell'Allegato B, da erogare secondo la tempistica e le modalità di cui al suddetto Avviso pubblico n. 17/2024 e al richiamato Vademecum per l'attuazione del PR FSE+ SICILIA 2021-2027, come di seguito specificato:
IMPORTO AMMESSO A FINANZIAMENTO E CRONOPROGRAMMA COMPLESSIVO EROGAZIONI | ||||||
CUP | SOGGETTO BENEFICIARIO | Cod. Fis./ Partita IVA | Importo complessivo finanziam. (€) | I acc. (30%) e.f. 2024 (€) | II acc. (30%) e.f. 2025 (€) | III acc. (30%) + saldo (10%) e.f. 2026 (€) |
D97G2400 0320002 | Conservatorio di Musica A. Toscanini Ribera (AG) | 92007100842 | 150.486,97 | 45.146,09 | 45.146,09 | 60.194,79 |
J77G2400 024006 | Conservatorio di musica A. Scarlatti Palermo | 97169270820 | 78.749,81 | 23.624,94 | 23.624,94 | 31.499,92 |
E76E2400 0100002 | Accademia di Belle Arti Palermo | 80028180828 | 300.973,93 | 90.292,18 | 90.292,18 | 120.389,57 |
I95E24000 220002 | Conservatorio di Musica A. Scontrino Trapani | 93035080816 | 280.507,75 | 84.152,33 | 84.152,33 | 112.203,10 |
B66E2400 2180002 | Accademia di Belle Arti Catania | 80011550870 | 787.498,11 | 236.249,43 | 236.249,43 | 314.999,25 |
TOTALE | 1.598.216,57 | 479.464,97 | 479.464,97 | 639.286,63 |
.
RITENUTO, quindi, di assumere sul bilancio della Regione Siciliana ee. ff. 2024, 2025 e 2026, sul capitolo di spesa 373747 "SPESE PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE REGIONALI DI DOTTORATO DI RICERCA IN SICILIA - PR FSE+ 2021/2027 - PRIORITA' 2 ISTRUZIONE E FORMAZIONE - OBIETTIVO SPECIFICO ESO4.7", cod. fin. U.1.04.02.03.001, i seguenti impegni di spesa pari complessivamente a € 1.598.216,57 per il finanziamento delle n. 5 proposte progettuali ammesse a finanziamento sul citato l'Avviso n. 17/2024 incluse nell'Allegato B "Proposte ammesse a finanziamento", secondo il crono-programma di spesa relativo agli esercizi finanziari 2024, 2025 e 2026 di cui al D.D. n. n. 1781 del 20/11/2024 del Dipartimento Bilancio e Tesoro - Ragioneria Generale della Regione corrispondente a come sopra riportato;
CONSIDERATO che gli interventi in argomento si realizzano nel rispetto delle tempistiche dettate dal MUR per l'a.a. 2024/2025, in ragione delle quali è riconosciuto l'avvio anticipato delle attività didattiche di cui all'Avviso, e che a seguito del perfezionamento del presente Decreto le Istituzioni AFAM assumeranno in bilancio il finanziamento e procederanno alla sottoscrizione dell'Atto di Adesione quale adempimento propedeutico alle erogazioni;
RILEVATO pertanto che per l'attuazione delle operazioni ammesse a finanziamento a valere sull'Avviso n. 17/2024, e in particolare per quanto concerne la gestione finanziaria e la rendicontazione delle attività, si fa riferimento, oltre a quanto disposto dall'Avviso, alla disciplina prevista nel Manuale delle procedure dell'Autorità di Gestione del PR FSE+ Sicilia 2021-2027 e nel Vademecum per l'attuazione degli interventi del medesimo Programma;
RITENUTO pertanto, che per l'attuazione delle operazioni ammesse a finanziamento a valere sull'Avviso n. 17/2024 del PR FSE+ Sicilia 2021-2027 è necessario approvare specifico schema di "Atto di adesione", di "Atto unilaterale di impegno" e di correlata "Informativa privacy";
Decreta:
Per i motivi citati in premessa che qui si intendono integralmente riportati e trascritti
E' approvata la graduatoria definitiva delle n. 6 proposte progettuali pervenute a seguito della pubblicazione dell'Avviso pubblico n. 17/2024 "per il finanziamento di borse regionali di dottorato di ricerca AFAM in Sicilia A.A. 2024/2025 - 1^ finestra" del PR SICILIA FSE+ 2021-2027 come riportato e specificato nei seguenti allegati: Allegato A "Proposte inammissibili" e Allegato B "Proposte ammesse a finanziamento", entrambi parti integranti del presente provvedimento.
Sono ammesse a finanziamento le n. 5 proposte progettuali come riportato e specificato nell'Allegato B "Proposte ammesse a finanziamento" di cui al precedente art. 1, per l'importo complessivo di € 1.598.216,57, da erogare secondo la tempistica e le modalità specificate nel medesimo Avviso pubblico n. 17/2024 e nel richiamato Vademecum per l'attuazione del PR FSE+ SICILIA 2021-2027, e specificatamente:
IMPORTO AMMESSO A FINANZIAMENTO E CRONOPROGRAMMA COMPLESSIVO EROGAZIONI | ||||||
CUP | SOGGETTO BENEFICIARIO | Cod. Fis./ Partita IVA | Importo complessivo finanziam. (€) | I acc. (30%) e.f. 2024 (€) | II acc. (30%) e.f. 2025 (€) | III acc. (30%) + saldo (10%) e.f. 2026 (€) |
D97G2400 0320002 | Conservatorio di Musica A. Toscanini Ribera (AG) | 92007100842 | 150.486,97 | 45.146,09 | 45.146,09 | 60.194,79 |
J77G2400 024006 | Conservatorio di musica A. Scarlatti Palermo | 97169270820 | 78.749,81 | 23.624,94 | 23.624,94 | 31.499,92 |
E76E2400 0100002 | Accademia di Belle Arti Palermo | 80028180828 | 300.973,93 | 90.292,18 | 90.292,18 | 120.389,57 |
I95E24000 220002 | Conservatorio di Musica A. Scontrino Trapani | 93035080816 | 280.507,75 | 84.152,33 | 84.152,33 | 112.203,10 |
B66E2400 2180002 | Accademia di Belle Arti Catania | 80011550870 | 787.498,11 | 236.249,43 | 236.249,43 | 314.999,25 |
TOTALE | 1.598.216,57 | 479.464,97 | 479.464,97 | 639.286,63 |
.
Per il finanziamento delle n. 5 proposte progettuali di cui al precedente art. 2, sono assunti sul Bilancio della Regione Siciliana, capitolo 373747 "SPESE PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE REGIONALI DI DOTTORATO DI RICERCA IN SICILIA - PR FSE+ 2021/2027", cod. fin. U.1.04.02.03.001, i seguenti impegni di spesa pari a € 1.598.216,57, ricadenti negli esercizi finanziari 2024, 2025 e 2026, in coerenza al crono-programma di cui al D.D. n. 1781 del 20/11/2024 del Dipartimento Bilancio e Tesoro - Ragioneria Generale della Regione:
DETTAGLIO IMPEGNI CAP. 373747 E CRONOPROGRAMMA PER SINGOLO BENEFICIARIO ESERCIZI FINANZIARI 2024, 2025 e 2026 | |||||
CUP e CIP | SOGGETTO BENEFICIARIO | Cod. fiscale/ Partita IVA | Impegno complessivo (€) | Cronoprogramma impegno per beneficiario (€) 2024, 2025 e 2026 | |
D97G24000320002 2021.IT.05.SFPR.0 14/002/04.7/09.02.0 3/A17_24/0001 |
Conservatorio di Musica A. Toscanini Ribera (AG) | 92007100842 | 150.486,97 | 2024 | 45.146,09 |
2025 | 45.146,09 | ||||
2026 | 60.194,79 | ||||
J77G2400024006 2021.IT.05.SFPR.0 14/002/04.7/09.02.0 3/A17_24/0002 |
Conservatorio di musica A. Scarlatti Palermo | 97169270820 | 78.749,81 | 2024 | 23.624,94 |
2025 | 23.624,94 | ||||
2026 | 31.499,92 | ||||
E76E24000100002 2021.IT.05.SFPR.0 14/002/04.7/09.02.0 3/A17_24/0003 |
Accademia di Belle Arti Palermo | 80028180828 | 300.973,93 | 2024 | 90.292,18 |
2025 | 90.292,18 | ||||
2026 | 120.389,57 | ||||
I95E24000220002 2021.IT.05.SFPR.0 14/002/04.7/09.02.0 3/A17_24/0004 |
Conservatorio di Musica A. Scontrino Trapani | 93035080816 | 280.507,75 | 2024 | 84.152,33 |
2025 | 84.152,33 | ||||
2026 | 112.203,10 | ||||
B66E24002180002 2021.IT.05.SFPR.0 14/002/04.7/09.02.0 3/A17_24/0005 |
Accademia di Belle Arti Catania | 80011550870 | 787.498,11 | 2024 | 236.249,43 |
2025 | 236.249,43 | ||||
2026 | 314.999,25 | ||||
TOTALE | 1.598.216,57 | 1.598.216,57 |
.
L'attuazione delle operazioni ammesse a finanziamento di cui all'elenco "Allegato B" fa riferimento alle disposizioni dell'Avviso n. 17/2024 e alla disciplina prevista nel Manuale delle procedure dell'Autorità di Gestione del PR FSE+ Sicilia 2021-2027 e nel Vademecum per l'attuazione degli interventi del PR FSE+ Sicilia 2021-2027.
Sono approvati gli schemi di "Atto di adesione" (ALL. 1) completo del prospetto di dettaglio dell'attività di "Governance", dell'"Atto Unilaterale d'Impegno" (ALL. 2) unitamente alla relativa "Informativa privacy" (ALL. 3), parti integranti del presente provvedimento, predisposti in linea con il Vademecum per l'attuazione degli interventi del PR FSE+ Sicilia 2021-2027 ed adeguati alle disposizioni specifiche dell'Avviso in argomento, da utilizzare per le operazioni ricadenti sull'Avviso n. 17/2024.
E' fatto obbligo alle Istituzioni AFAM beneficiarie, a seguito del perfezionamento del presente decreto, di sottoscrivere apposito "Atto di adesione" (ALL. 1), completo del prospetto di dettaglio dell'attività di "Governance", e ai sensi degli artt. 9 e 13 dell'Avviso pubblico n. 17/2024 in argomento, di far sottoscrivere ai dottorandi aventi titolo alla Borsa regionale di Dottorato di ricerca l'"Atto unilaterale d'impegno" (ALL. 2) e la relativa "Informativa Privacy" (ALL. 3), nel rispetto di ogni altra disposizione di cui all'Avviso stesso.
Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Ragioneria Centrale dell'Assessorato dell'Istruzione e della Formazione professionale per la registrazione, ai sensi dell'art. 9 della L.R. 15 aprile 2021, n. 9 e sarà pubblicato, ai sensi dell'art. 12, comma 3, legge regionale n. 5/2011 e dell'art. 68, comma 5, L.R. n. 21/2014, sul sito istituzionale del Dipartimento Regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo Studio all'indirizzo http://pti.regione.sicilia.it, e, dopo la validazione della Ragioneria Centrale, per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Il Dirigente generale
GIOVANNA SEGRETO
Il Dirigente del Servizio
FRANCESCO PINELLI