Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'

DECRETO 27 febbraio 2025, n. 559

G.U.R.S. 7 marzo 2025, n. 12

Realizzazione, a titolarità del Dipartimento regionale dell'energia, di impianti fotovoltaici con cui alimentare utenze pubbliche regionali. Azione 2.2.5. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'ENERGIA

VISTA la Costituzione della Repubblica Italiana, con particolare riferimento all'art. 9, comma 2 e all'art. 117, commi 1, 5 e 6;

VISTI lo Statuto della Regione Siciliana, approvato con il Regio Decreto n. 455 del 15.05.1946, convertito dalla Legge Costituzionale n. 2 del 26.02.1948, e le relative norme di attuazione in materia di produzione e distribuzione dell'energia elettrica;

VISTA la D.G.R. n. 344 del 08.08.2023, con cui è stata proposta la nomina dell'ing. Calogero Giuseppe Burgio a Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Energia (DRE) dell'Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità;

VISTO il D.P.R.S. n. 3494 del 10.08.2023, con cui è stato conferito all'ing. Calogero Giuseppe Burgio, per la durata di anni due, l'incarico di Dirigente Generale del DRE;

VISTO il D.D.G. n. 2773 del 19.11.2024 con il quale è stato approvato il contratto della dott.ssa Mara Fais quale dirigente del Servizio 3 Autorizzazioni infrastrutture e impianti energetici, avente decorrenza dal 01.12.2024 e validità fino al 31.12.2026;

VISTE la Legge n. 241 del 07.08.1990, recante Nuove norme sul procedimento amministrativo e la L.R. n. 10 del 30.04.1991, recante Disposizioni per i provvedimenti amministrativi, il diritto di accesso ai documenti amministrativi e la migliore funzionalità dell'attività amministrativa;

VISTA la Legge n. 10 del 09.01.1991, recante Norme per l'attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia;

VISTA la Legge n. 20 del 14.01.1994, recante Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti;

VISTO il D.lgs. n. 79 del 16.03.1999, di Attuazione della direttiva 96/92/CE recante Norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica;

VISTA la L.R. n. 32 del 23.12.2000, ed in particolare il suo art. 69, comma 6, concernente la produzione di energia da fonti rinnovabili;

VISTO il D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 recante il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa;

VISTA la Legge n. 120 del 01.06.2002, di Ratifica ed esecuzione del Protocollo alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Kyoto il giorno 11.12.1997;

VISTO il D.lgs. n. 152 del 03.04.2006, recante Norme in materia ambientale;

VISTI la L.R. n. 19 del 16.12.2008, nonché il Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3, emanato con D.P.R.S. n. 9 del 05.04.2022;

VISTA la Legge n. 99 del 23.07.2009, recante Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia;

VISTO il Decreto del Ministro dello sviluppo economico del 10.09.2010 recante le Linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili;

VISTO il D.lgs. n. 28 del 03.03.2011, recante Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE;

VISTO il D.lgs. n. 118 del 23.06.2011, recante Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, applicabile alla Regione Siciliana a decorrere dal 01.01.2015;

CONSIDERATO che il punto 3.1., dell'Allegato 4/2 al D.lgs. 118/2011 prevede che l'accertamento costituisce la fase dell'entrata attraverso la quale sono verificati e attestati dal soggetto cui è affidata la gestione:

a) la ragione del credito;

b) il titolo giuridico che supporta il credito,

c) l'individuazione del soggetto debitore;

d) l'ammontare del credito;

e) la relativa scadenza;

VISTO il D.P.R.S. n. 48 del 18.07.2012, di approvazione del regolamento regionale recante Norme di attuazione dell'art. 105, comma 5, della L.R. n. 11 del 12.05.2010;

VISTA la Legge n. 190 del 06.11.2012, recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione;

VISTO il D.lgs. n. 33 del 14.03.2013, recante Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17.12.2013, recante disposizioni comuni sui diversi fondi europei e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

VISTA la L.R. n. 29 del 29.12.2015 [N.d.R. recte: L.R. n. 29 del 20.11.2015], recante le Norme in materia di tutela delle aree caratterizzate da vulnerabilità ambientale e valenze ambientali e paesaggistiche;

VISTO il D.P.R.S. n. 26 del 10.10.2017, con cui si è provveduto alla prima Definizione criteri e individuazione aree non idonee alla realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica ai sensi dell'art. 1 della legge regionale 20 novembre 2015, n. 29, nonché dell'art. 2 del regolamento recante norme di attuazione dell'art. 105, comma 5, legge regionale 10 maggio 2010, n. 11 [N.d.R. recte: art. 105, comma 5, legge regionale 12 maggio 2010, n. 11], approvato con decreto presidenziale 18 luglio 2012, n. 48, pubblicato nella GURS n. 44 del 20.10.2017;

VISTA la L.R. n. 7 del 21.05.2019, recante Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa;

VISTO il D.L. n. 76 del 16.07.2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 120 del 11.09.2020, recante Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale;

VISTA la D.G.R. n. 415 del 15.09.2020, con cui è stato emanato l'atto di indirizzo per lo snellimento delle procedure di controllo delle Ragionerie Centrali;

VISTA la Legge n. 53 del 22.04.2021, recante la Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea (legge di delegazione europea 2019/2020), che detta criteri di delega per il recepimento della Direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (RED II);

VISTO il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Delibera del Consiglio dei ministri del 28.05.2021 e con Decisione di esecuzione del Consiglio in data 13.07.2021, che ha recepito la decisione della Commissione europea;

VISTO il D.L. n. 77 del 31.05.2021, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 108 del 29.07.2021, recante Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1060 del 24.06.2021, con cui il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno emanato disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione e le regole finanziarie applicabili a tali fondi;

VISTO il D.L. n. 152 del 06.11.2021, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 233 del 29.11.2021 [N.d.R. recte: Legge n. 233 del 29.12.2021], recante Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose;

VISTO il D.lgs. n. 199 del 08.11.2021, recante Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio del 11.12.2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, e in particolare i seguenti articoli:

- articolo 30 che disciplina gli autoconsumatori di energia rinnovabile stabilendo le condizioni e le modalità con le quali un cliente finale diviene autoconsumatore di energia rinnovabile;

- articolo 32 che definisce le modalità di interazione con il sistema elettrico delle configurazioni di autoconsumo e in particolare il comma 3 che stabilisce che l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito ARERA) adotti i provvedimenti necessari a garantire l'attuazione delle disposizioni del Capo I, titolo IV del decreto legislativo n. 199 del 2021;

VISTO il D.lgs. n. 210 del 08.11.2021, recante Attuazione della direttiva (UE) 2019/944 del Parlamento europeo e del Consiglio del 05.06.2019, sul mercato interno dell'energia elettrica;

VISTO il D.L. n. 17 del 01.03.2022, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 34 del 27.04.2022, recante Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali;

VISTO il D.L. n. 21 del 21.03.2022, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 51 del 20.05.2022, recante Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina;

VISTA la D.G.R. n. 131 del 23.03.2022, relativa alla Programmazione della politica di coesione 2021/2027 FESR, CTE e assetti per le politiche territoriali - Apprezzamento;

VISTO il D.L. n. 50 del 17.05.2022, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 91 del 15.07.2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina;

VISTA la D.G.R. n. 519 del 20.09.2022, con cui è stato espresso apprezzamento del Testo integrato del Programma P.R. FESR Sicilia 2021/2027 e del documento metodologico di accompagnamento relativo al Quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione ex artt. 16 e 17 del Regolamento (UE) 2021/1060;

VISTA la Decisione della Commissione Europea n. 9366 del 08.12.2022, con cui è stato adottato il P.R. FESR Sicilia 2021/2027 di cui alla D.G.R.S. 519/2022;

VISTA la Delibera 727/2022/R/eel del 27.12.2022, con cui ARERA ha definito, ai sensi del D.lgs. 199/2021 e del D.lgs. 210/2021, la regolamentazione dell'autoconsumo diffuso, ed ha approvato attraverso il suo allegato A il Testo Integrato dell'Autoconsumo Diffuso (TIAD);

VISTO il D.lgs. n. 36 del 31.03.2023, recante il Codice dei contratti pubblici;

VISTA la D.G.R. n. 102 del 15.02.2023 di adozione del Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022;

VISTA la D.G.R. n. 195 del 18.05.2023, con cui è stato preso atto del Documento inerente alla metodologia e criteri di selezione delle operazioni del P.R. FESR Sicilia 2021/2027 approvato il 21.04.2023 dal Comitato di Sorveglianza del Programma;

VISTA la D.G.R. n. 406 del 26.10.2023, con cui sono stati individuati i Centri di Responsabilità (CdR) ed allocate le risorse finanziarie inerenti alle diverse Azioni del P.R. FESR 2021/2027, tra cui l'Azione 2.2.4. (Promuovere la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell'idrogeno) attribuita alla competenza del DRE;

CONSIDERATO che la D.G.R. n. 406 del 26.10.2023, per l'Azione 2.2.4. del P.R. FESR 2021/2027 (Promuovere la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell'idrogeno) assegna al DRE la somma complessiva di €.150.000.000,00 (componente territorializzata e non territorializzata);

VISTE la L.R. n. 1 del 16.01.2024, recante Legge di stabilità regionale 2024/2026, e la L.R. n. 2 del 16.01.2024 recante Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2024/2026;

VISTA la D.G.R. n. 3 del 16.01.2024, con cui è stato approvato il documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione (AdG) e l'Autorità di Certificazione (AdC)" Si.Ge.Co. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027 ed i seguenti suoi allegati:

- Manuale per l'Attuazione completo di allegati;

- Manuale dei Controlli di primo livello con annesse check list;

- Organigramma dell'Autorità di Gestione;

- Linee guida per la gestione e la correzione delle irregolarità;

- Linee guida per il monitoraggio;

- Manuale operativo delle procedure dell'Autorità contabile;

CONSIDERATO che il punto 3 del Manuale dell'Attuazione approvato con la D.G.R. 3/2024 riporta le attività da svolgere preliminarmente alla selezione delle operazioni, tra cui la:

- definizione della metodologia e dei criteri di selezione;

- definizione della base giuridica dei regimi di aiuto;

- verifica del rispetto del principio DNSH;

- verifica climatica;

- effettuazione delle attività finanziarie propedeutiche all'avvio;

VISTO il D.D.G. n. 7 del 19.01.2024, con cui il DRP ha adottato i documenti approvati con D.G.R. 3/2024;

VISTO il prot. 797 del 19.01.2024, con cui il DRP ha comunicato che con la D.G.R. 3/2024 si è concluso il percorso procedurale che permette il concreto avvio delle operazioni e dell'attuazione del P.R. FESR Sicilia 2021/2027 tenuto conto di quanto previsto dalla D.G.R. 195/2023 e 406/2023;

VISTO il D.D. n. 133 del 27.02.2024, con cui il Ragione generale ha istituito i due capitoli di entrata relativi alla dotazione del DRE correlata al P.R. FESR Sicilia 2021/2027 (capitolo 8320 relativo a fondi comunitari - capitolo 8321 relativo a fondi nazionali);

VISTO il Regolamento (UE) n. 795 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29.02.2024, che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) e modifica la direttiva 2003/87/CE e i correlati regolamenti;

VISTA la D.G.R. n. 160 del 18.04.2024, con cui è stato apprezzato lo schema del Protocollo d'Intesa sulla Politica della Concertazione;

VISTA la proposta del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC) redatta nel giugno del 2024 e trasmessa dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica alla Commissione Europea il 19.07.2024;

VISTA la D.G.R. n. 295 del 26.08.2024, con cui è stato preso atto della versione definitiva del P.R. FESR Sicilia 2021/2027, modificato sulla base della proposta di riprogrammazione formulata allo scopo di rendere le strategie del Programma più aderenti a quelle perseguite dall'Unione con il richiamato Regolamento (UE) 2024/795;

VISTA la D.G.R. n. 297 del 12.09.2024, con cui a seguito della nuova allocazione delle risorse finanziarie relative al P.R. FESR Sicilia 2021/2027 a seguito della riprogrammazione effettuata ai sensi del Regolamento (UE) 2024/795 (STEP) del Parlamento europeo e del Consiglio del 29.02.2024, è stata ridefinita la dotazione relativa alle azioni del P.R. FESR Sicilia 2021/2027;

CONSIDERATO che la D.G.R. n. 297 del 12.09.2024, per l'Azione 2.2.4. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027 (Promuovere la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell'idrogeno) assegna al DRE la somma di €. 133.678.600,00;

VISTA la nota prot. 31150 del 04.10.2024, con cui il DRE ha richiesto in merito al P.R. FESR Sicilia 2021/2027, al DRP di avviare la procedura relativa alla parziale "sterilizzazione" (€.80.000.000,00) della dotazione finanziaria dell'Azione 2.2.4. del DRE procedendo ad istituire la nuova Azione 2.2.5. avente pari dotazione finanziaria;

VISTA la Decisione della Commissione Europea C(2024)7098 final del 08.10.2024, con cui è avvenuta l'adozione definitiva del P.R. FESR Sicilia 2021/2027;

VISTA la Delibera n. 41 del 09.07.2024, pubblicata sulla G.U.R.I. n. 256 del 30.10.2024 [N.d.R. recte: n. 256 del 31.10.2024], con cui il CIPESS ha assegnato alla Regione Siciliana risorse (ex FSC Sicilia 2021/2027) destinate alla copertura del 50% del cofinanziamento regionale per gli investimenti inerenti al P.R. FESR Sicilia 2021/2027;

VISTA la D.G.R. n. 358 del 14.11.2024, con cui è stata adottata la versione del P.R. FESR Sicilia 2021/2027 modificata ed integrata secondo quanto disposto dalla Decisione C(2024)7098 final del 08.10.2024;

VISTA la D.G.R. n. 363 del 14.11.2024, con cui si è proceduto approvare la rimodulazione finanziaria dell'Obiettivo Specifico 2.2. (Promuovere le energie rinnovabili) del P.R. FESR Sicilia 2021/2027, gestito dal Dipartimento Regionale dell'Energia, concernente la riallocazione di parte delle risorse assegnate all'Azione 2.2.4. (Promuovere la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell'idrogeno), per una quota pari ad euro 80.000.000,00, alla nuova Azione 2.2.5 (Realizzazione di impianti fotovoltaici con cui alimentare utenze pubbliche regionali);

VISTO il prot. 16181 del 20.12.2024, con cui il DRP ha richiesto per le Azioni del P.R. FESR Sicilia 2021/2027 sulle quali sono in fase di predisposizione i dispositivi attuativi, di volere procedere, in ottemperanza a quanto stabilito dal punto 4.3. del Protocollo di Intesa sulla politica della Concertazione adottato con D.G.R. 131/2022, e modificato con D.G.R. 160/2024, alla convocazione dei relativi tavoli settoriali;

PRESO ATTO che con prot. 16341 del 31.12.2024, il DRP ha stabilito che per rendere omogeneo il procedimento amministrativo inerente al P.R. FESR Sicilia 2021/2027 alle modifiche introdotte dalla D.G.R. n. 297 del 12.09.2024 e dalla Delibera CIPESS n. 41 del 09.07.2024, era necessario adeguare il pregresso accertamento inerente all'Azione in oggetto alle relative mutate percentuali di cofinanziamento:

- comunitario, 66,34%;

- statale (ex FdR), 23,56%;

- statale (ex FSC), 5,05%;

- regionale, 5,05%;

VISTO il D.D. n. 13 del 20.01.2025, con cui il Ragione Generale ha istituito il capitolo di entrata inerente al cofinanziamento statale (ex FSC) introdotto dalla Delibera CIPESS 41/2024 (capitolo 8530 relativo a fondi nazionali ex Fondo di Sviluppo e Coesione a copertura del P.R. FESR Sicilia 2021/2027);

VISTO il prot. 2642 del 21.01.2025, con cui il DRE ha richiesto al T.S.O. (Terna Spa) e al concessionario del servizio di distribuzione (e-distribuzione Spa) di avere indicazioni riguardo l'esistente hosting capacity delle reti elettriche regionali;

VISTO il D.D.G. n. 217 del 29.01.2025, con cui il F.D. Dott. Santo Bottone, incardinato presso il Servizio 4 del DRE è stato nominato responsabile del progetto (RUP) per l'attuazione dell'Azione 2.2.5 del P.R. FESR Sicilia 2021/2027;

VISTO il prot. 4298 del 31.01.2025, con cui il DRE ha chiesto di procedere alla completa sterilizzazione dell'Azione 2.2.4. (€. 53.678.600,00) procedendo al trasferimento della residua dotazione all'Azione 2.2.5.;

VISTO il D.D.G. n. 97 del 10.02.2025, con cui il DRP ha modificato il "Manuale per l'Attuazione" e le "Linea Guida del circuito finanziario" del P.R. FESR Sicilia 2021/2027, che ha comportato la modifica dell'Avviso trasmesso con il prot. 3944/2025;

VISTO il prot. 6180 del 12.02.2025, con cui il DRE ha comunicato al DRP l'iter tecnico-procedurale inerente all'attuazione dell'Azione 2.2.5.;

VISTE le risultanze della riunione (del 06.02.2025) con il T.S.O. (e del 25.02.2025) con il concessionario del servizio di distribuzione, a seguito del prot. 2642/2025, da cui è emersa l'esistenza di idonea hosting capacity elettrica regionale in funzione dell'Azione 2.2.5. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027;

VISTE le risultanze della riunione (del 25.02.2025) del Tavolo partenariale settoriale delle "politiche regionali per la decarbonizzazione del mix energetico, adattamento ai cambiamenti climatici, transizione verso un'economia circolare dei rifiuti";

CONSIDERATO che l'art. 63 del Regolamento (UE) 2021/1060 stabilisce che le spese relative al ciclo 2021/2027 sono ammissibili al contributo dei fondi se sono state sostenute da un beneficiario o dal partner tra la data di presentazione del programma alla Commissione, o il 01.01.2021 se anteriore, ed il 31.12.2029;

CONSIDERATO che la Regione Siciliana eroga servizi ai cittadini le cui tariffe derivano anche dai costi di approvvigionamento energetico;

CONSIDERATO che vaste superfici del territorio regionale risultano essere nella disponibilità della Regione Siciliana e che risultano essere prossime a cabine elettriche primarie e secondarie aventi la capacità di accettazione di potenza da generazione distribuita da parte della rete elettrica a cui è connesso l'impianto PV finanziato dall'Azione 2.2.5.;

RITENUTO che la realizzazione degli impianti fotovoltaici inerenti all'Azione 2.2.5. concorra al raggiungimento degli obiettivi climatici di cui all'allegato VI al Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12.02.2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;

RITENUTO che la realizzazione degli impianti fotovoltaici inerenti all'Azione 2.2.5. sia uno strumento utile a perseguire le finalità stabilite dall'art. 3-bis del D.L. 17/2022 inerente alla strategia nazionale contro la povertà energetica;

RITENUTO che la realizzazione degli impianti fotovoltaici inerenti all'Azione 2.2.5. concorra al conseguimento degli obiettivi strategici nazionali declinati dal Governo nel PNIEC 2024;

RITENUTO di realizzare gli impianti fotovoltaici inerenti all'Azione 2.2.5. su aree nella disponibilità della Regione Siciliana e di destinare i ricavi della produzione, valorizzazione e incentivazione dell'energia rinnovabile da essi prodotta, per la riduzione del costo dei diversi servizi erogati dall'amministrazione regionale;

RITENUTO che le somme erogate dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.a. (G.S.E.) per la produzione, valorizzazione e incentivazione dell'energia rinnovabile prodotta dagli impianti fotovoltaici inerenti all'Azione 2.2.5. vengano allocati presso un apposito capitolo di entrata del bilancio regionale denominato "just sicilian transition", il cui utilizzo è subordinato a deliberazione della giunta di governo a seguito di proposta dell'Assessore Regionale all'Energia;

RITENUTO di individuare quale Ufficio Competente per l'Operazione (UCO) connesso all'attuazione dell'Azione 2.2.5. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027 il Servizio 1 del Dipartimento Regionale dell'Energia (Pianificazione e programmazione energetica) e di delegare il dirigente pro-tempore di detto Servizio quale responsabile dei relativi procedimenti inclusa la gestione dei relativi capitoli di bilancio;

RITENUTO che il presente provvedimento, a seguito dell'istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è totalmente legittimo, utile e proficuo per il servizio pubblico;

Decreta:

Art. 1

Direttrici realizzazione impianti fotovoltaici

1. Con il presente decreto, in coerenza all'art. 30 del D.lgs. 199/2021, sono approvate seguenti direttrici cui attenersi per la realizzazione di impianti fotovoltaici inerenti all'Azione 2.2.5. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027, riportate in ordine di priorità:

a) connessione fisica dell'impianto fotovoltaico con l'utenza regionale, dando temporale all'alimentazione degli impianti di dissalazione;

b) connessione virtuale dell'impianto fotovoltaico con l'utenza regionale entrambi sottesi alla medesima cabina primaria, dando precedenza all'alimentazione degli impianti di dissalazione o alla realizzazione di impianti di potenza superiore a 10 MWp;

c) connessione virtuale dell'impianto fotovoltaico con l'utenza regionale esclusivamente per impianti di potenza superiore a 10 MWp.

2. Il limite del co-finanziamento degli investimenti relativi all'Azione 2.2.5. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027, secondo quanto previsto dalla D.G.R. 363/2024, è inizialmente pari a €. 80.000.000,00 eventualmente incrementato fino a €. 133.678.600,00 a seguito degli esiti dell'istruttoria avviata con il prot. 4298/2025.

3. La realizzazione degli investimenti relativi all'Azione 2.2.5. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027 dovrà avvenire oltre che in coerenza con i documenti di programmazione europea e nazionale, anche secondo quanto previsto dal D.lgs. 36/2023 inclusa l'eventuale realizzazione degli impianti in forma partenariale la cui attivazione è subordinata a specifica deliberazione della giunta di governo a seguito di proposta dell'Assessore Regionale all'Energia con cui verrà approvato ogni singolo intervento connesso all'attuazione dell'Azione in oggetto.

Art. 2

Ufficio Competente per l'Operazione - UCO

1. Il Servizio 1 del Dipartimento Regionale dell'Energia è preposto all'attuazione dell'Azione 2.2.5. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027 assumendo le funzioni di Ufficio Competente per l'Operazione (UCO) indicate nel Si.Ge.Co. relativo al programma.

2. Il dirigente pro-tempore del Servizio 1 di questo Dipartimento regionale dell'energia è delegato all'attuazione dell'Azione 2.2.5. del P.R. FESR 2021/2027 e designato come Responsabile dei relativi procedimenti inclusa la gestione dei relativi capitoli di bilancio.

3. L'UCO dell'Azione 2.2.5. del P.R. FESR 2021/2027 è tenuto ad avviare tempestivamente (in relazione allo stato di realizzazione degli impianti fotovoltaici) le istruttorie con il Gestore dei Servizi Energetici (G.S.E. Spa) inerenti alla vendita, valorizzazione e incentivazione dell'energia prodotta dagli impianti regionali realizzati a seguito dell'attuazione dell'Azione in oggetto.

Art. 3

Pubblicazione

1. Il presente decreto è trasmesso alla Ragioneria Centrale dell'Assessorato regionale dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità per la registrazione, ai sensi della D.G.R. n. 415 del 15.09.2020.

2. Il presente decreto è pubblicato per esteso nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e, ai sensi dell'art. 68, comma 4 della L.R. n. 21 del 12.08.2014, nel sito internet istituzionale della Regione, sul sito www.euroinfosicilia.it, e datone avviso nelle news dipartimentali.

3. Il presente decreto verrà notificato al Dipartimento Regionale della Programmazione per gli atti consequenziali, considerato l'incaricato ad esso conferito in merito al coordinamento e alla vigilanza sulla complessiva attuazione per conto della Regione Siciliana del P.R. FESR Sicilia 2021/2027.

4. Avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale dinanzi al T.A.R. Sicilia, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana, rispettivamente entro sessanta e centoventi giorni dalla data di conoscenza da parte di chiunque vi abbia interesse.

Palermo, 27 febbraio 2025.

BURGIO

Registrato dalla Ragioneria centrale dell'Assessorato dell'energia e dei servizi di pubblica utilità in data 28 febbraio 2025 al n. 191.