Loading
Direzione scientifica di M. Alessandra Sandulli - Andrea Scuderi - Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli 
Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.
Direzione scientifica di M. Alessandra Sandulli e Andrea Scuderi
20/04/2015
GIUSTIZIA / Giudizio penale

Novum legislativo della causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p. e richiesta di applicazione in un processo davanti alla Corte regolatrice

Quali sono i poteri dei giudici di legittimità?

La sentenza in commento oltre a ribadire orientamenti consolidati sulla natura giuridica e sui presupposti applicativi del reato di cui all’art. 11 del Decreto legislativo 10 marzo 2000 n. 74 (sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte: nella specie realizzato attraverso la istituzione di un trust da parte del liquidatore di una società in cui il trustee era lo stesso soggetto liquidatore) si segnala all’attenzione perché prende in considerazione alcuni quesiti applicativi relativi al nuovo istituto della non punibilità per particolare tenuità introdotto dal D.Lgs. 16 marzo 2015 n. 28 [Disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera m), della Legge 28 aprile 2014 n. 67].
Con tale decreto, che si propone di dare attuazione a una delle misure deflattive del sistema penale - soprattutto attraverso un forte ridimensionamento della centralità della pena detentiva - indicate nella Legge 28 aprile 2014 n. 67, [recante deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio nonché disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili] è stato introdotto, nella struttura del codice penale, l’art. 131 bis disciplinante, alle condizioni indicate dalla norma stessa, l’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto.
L’istituto presenta forti analogie (ma anche significative differenze) con altri istituti già in precedenza introdotti nell’ordinamento, e segnatamente quello previsto, nel processo minorile, dall’art. art. 27, D.P.R. n. 488/1988 (Sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto) e quello previsto, nel processo penale davanti al giudice di pace, dall’art. 34, D.Lgs. n. 274/2000 (Esclusione della punibilità nei casi di particolare tenuità del fatto). Il suo campo applicativo presenta tuttavia una portata più generale individuata (nel primo comma dell’art. 131 bis) attraverso il riferimento ai reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni (i criteri di individuazione di tale limite massimo sono fissati nel quarto comma dello stesso art. 131 bis) ovvero la pena pecuniaria sola o congiunta alla predetta pena detentiva. In riferimento ai reati che rientrano nei limiti edittali così stabiliti il giudice può valutare - tenuto conto delle modalità della condotta e dell’esiguità del danno o del pericolo, alla luce dei criteri di cui all’art. 133, primo comma - se riconoscere o meno la presenza di una offesa di particolare tenuità.
La norma si preoccupa, peraltro, di fissare alcuni elementi la cui presenza esclude in radice la possibilità di valutare la particolare causa di non punibilità introdotta dall’art. 131 bis. Tali sono, ai sensi del primo comma, la natura abituale del comportamento da individuare alla luce di criteri fissati dal terzo comma della disposizione in parola; ai sensi del secondo comma, talune particolari caratteristiche o modalità della condotta (motivi abietti o futili, uso di crudeltà o sevizie anche in danno di animali, approfittamento di condizioni di minorata difesa della vittima anche in riferimento all’età della stessa) o la presenza di morte o lesioni gravissime come conseguenze non volute della condotta dell’agente.
La sentenza in commento enuncia tre importanti principi.
Osserva preliminarmente che la norma dell’articolo 131 bis è norma di natura sostanziale con conseguente applicabilità del principio di retroattività della legge più favorevole, e può trovare applicazione - come ius superveniens - nei procedimenti in corso al momento della sua entrata in vigore anche in sede di giudizio di legittimità, tenendo conto di quanto disposto dall'art. 609, comma 2, cod. proc. pen., trattandosi di questione che non sarebbe stato possibile dedurre in grado di appello.
In secondo luogo, ove la questione sia affrontata (come nella vicenda in esame) per la prima volta in occasione del giudizio di legittimità, il compito dei giudici della Suprema Corte si deve limitare alla valutazione della presenza o meno delle condizioni che possono fare ritenere astrattamente configurabile la questione della applicabilità dell’art. 131 bis. In caso di risposta positiva a questo interrogativo tuttavia, e poiché la decisione sulla applicabilità dell’art. 131 bis alla specifica vicenda processuale oggetto di giudizio può presupporre valutazioni di merito oltre che la necessaria interlocuzione dei soggetti interessati, la Corte di cassazione non può che annullare la sentenza impugnata rinviando al giudice di merito per le valutazioni del caso.
Viene precisato infine che la sussistenza in astratto delle condizioni di applicabilità dell’istituto di cui all’art. 131 bis - che costituisce l’unica possibile valutazione da compiere in sede di giudizio di legittimità - può bene essere esclusa dalla dimostrazione, adeguatamente motivata nel provvedimento impugnato, della presenza di plurimi dati chiaramente indicativi di un complessiva gravità dei fatti addebitati al ricorrente tali da escludere in radice la stessa astratta configurabilità dei presupposti di applicazione della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto.

Giorgio Albeggiani
ALLEGATO 1 Cassazione Penale - Sentenza 15 Aprile 2015, n. 15449
> Giudizio penale - Reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto - Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte - Natura giuridica del reato - Reato di pericolo - Elementi costitutivi (art. 11, D.Lgs. 10 marzo 2000 n. 74)
> Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, di cui all'art. 11, D.Lgs. n. 74/2000, è un reato di pericolo, rispetto al quale la condotta penalmente rilevante può essere costituita da qualsiasi atto o fatto fraudolento intenzionalmente volto a ridurre la capacità patrimoniale del contribuente stesso, riduzione da ritenersi, con un giudizio ex ante, idonea sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, a vanificare in tutto od in parte, o comunque rendere più difficile, una eventuale procedura esecutiva. Di conseguenza, per un verso, non è necessaria - ai fini della configurabilità del reato - la esistenza di una procedura di riscossione in atto: per un altro verso l'oggetto giuridico del reato in esame non va identificato nel diritto di credito del fisco, bensì esclusivamente nella garanzia generica data dai beni dell'obbligato, cosicché esso può configurarsi anche qualora, dopo il compimento degli atti fraudolenti, avvenga comunque il pagamento dell'imposta e dei relativi accessori. Sotto il profilo soggettivo è richiesto il dolo specifico che si traduce nella finalità dell'agente di sottrarsi al pagamento delle imposte che superino la soglia prevista e richiede la dimostrazione della strumentalizzazione della causa tipica negoziale o l'abuso dello strumento giuridico utilizzato.
> Giudizio penale - Reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto - Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte - Liquidatore di società - Costituzione fraudolenta di un trust - Reato - Configurabilità (art. 11, D.Lgs. 10 marzo 2000 n. 74)
> Costituisce condotta idonea a integrare il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, di cui all'art. 11, D.Lgs. n. 74/2000 la costituzione di un trust da parte del liquidatore di una società con trasferimento al liquidatore stesso, quale "trustee" dell'intero patrimonio attivo e passivo della società medesima con lo scopo evidente - sulla base di dati fattuali correttamente valutati dal giudice di merito - di sottrarre i beni della società alla procedura di riscossione coattiva delle imposte; proprio la finalità in parola dimostra la utilizzazione del trust - strumento negoziale di per sé legittimo - per una finalità illecita e il conseguente abuso dello strumento giuridico utilizzato.
> Giudizio penale - Reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto - Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte - Liquidatore di società - Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto - Presupposti di applicazione - Limiti di valutazione del giudizio di legittimità - Valutazione preventiva della sussistenza in astratto delle condizioni di applicabilità dell'istituto (art. 11, D.Lgs. 10 marzo 2000 n. 74; art. 131-bis, Cod. Pen. introdotto dall'art. 1, D.Lgs. 16 marzo 2015 n. 28)
Cod. Pen. , art. 131
> La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all'art. 131 bis, introdotto dall'art. 1, D.Lgs. n. 28/2015, è norma di natura sostanziale con conseguente applicabilità del principio di retroattività della legge più favorevole. Da ciò consegue che la nuova disposizione può essere applicata ai procedimenti in corso al momento della sua entrata in vigore e che la questione sulla sua applicabilità sia proponibile anche in occasione del giudizio di legittimità, tenendo conto di quanto disposto dall'art. 609 co. 2, Cod. Proc. Pen., trattandosi di questione che non sarebbe stato possibile dedurre in grado di appello. Poiché, tuttavia, la decisione sulla applicabilità dell'art. 131 bis alla specifica vicenda processuale oggetto di giudizio può presupporre valutazioni di merito oltre che la necessaria interlocuzione dei soggetti interessati, in sede di giudizio di legittimità potrà preventivamente verificarsi solo la sussistenza, in astratto, delle condizioni di applicabilità del nuovo istituto, procedendo poi, in caso di valutazione positiva, all'annullamento della sentenza impugnata con rinvio al giudice del merito affinché valuti se dichiarare il fatto non punibile. La sussistenza in astratto delle condizioni di applicabilità dell'istituto di cui all'art. 131-bis - che costituisce l'unica possibile valutazione da compiere in sede di giudizio di legittimità - può bene essere esclusa dalla accertata presenza, nel provvedimento impugnato, di plurimi dati chiaramente indicativi di un apprezzamento sulla complessiva gravità dei fatti addebitati al ricorrente che consentono di escludere in radice l'astratta configurabilità dei presupposti di applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
TERZA SEZIONE PENALE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. SAVERIO FELICE MANNINO - Presidente
Dott. RENATO GRILLO - Consigliere
Dott. VISO DI NICOLA - Consigliere
Dott. LUCA RAMACCI - Rel. Consigliere
Dott. ENRICO MENGONI - Consigliere
ha pronunciato la seguente
SENTENZA n. 15449/2015
sul ricorso proposto da:
M. C. N. IL ...omissis...
avverso la sentenza n. 145 1/20 13 CORTE APPELLO di MILANO, del 30/05/2013
visti gli atti, la sentenza e il ricorso
udita in PUBBLICA UDIENZA del 08/04/2015 la relazione fatta dal Consigliere Dott. LUCA RAMACCI
Udito il Procuratore Generale in persona del Dott. ...omissis... che ha concluso per il rigetto del ricorso
RITENUTO IN FATTO
1. La Corte di appello di Milano, con sentenza del 30/5/2013 ha confermato la decisione con la quale, in data 16/5/2012, il Tribunale di quella città aveva riconosciuto M. C. responsabile del reato di cui all'art. 11 d.lgs. 74/2000, perché, quale liquidatore della «C. s.a.s.», al fine di evadere le imposte dirette e sul valore aggiunto, per l'importo complessivo di euro 466.953,95, costituiva fraudolentemente un trust con il fine di rendere inefficace, in tutto o in parte, la procedura di riscossione coattiva (reato commesso in Milano il 25/2/2009, data di costituzione del trust. Con la recidiva). Avverso tale pronuncia il predetto propone ricorso per cassazione tramite il proprio difensore di fiducia.
2. Con un primo motivo di ricorso deduce la violazione di legge ed il vizio di motivazione, ponendo in evidenza la piena legittimità del trust liquidatorio e della conseguente segregazione dei beni, facendo osservare che la coincidenza tra disponente e trustee sarebbe irrilevante, operando questi al fine di soddisfare i beneficiari.
Rileva, inoltre, come nessuna disposizione imponga al liquidatore le modalità di svolgimento della liquidazione e che la scelta del trust, nel suo caso, sarebbe stata effettuata al fine di un più efficace conseguimento degli obiettivi propri della procedura liquidatoria, tanto che, come già evidenziato in una memoria prodotta nel corso del giudizio, l'indicazione dei beneficiari del trust riguarda la massa dei creditori della società in liquidazione, tra i quali figura anche l'Agenzia delle entrate.
Aggiunge che la sentenza impugnata non avrebbe indicato quali siano state le finalità illecite perseguite mediante la costituzione del trust e che la finalità liquidatoria del trust, che la Corte territoriale avrebbe indicato come mai comunicata ai creditori sociali, sarebbe stata comunque conoscibile tramite la Conservatoria dei Registri Immobiliari.
3. Con un secondo motivo di ricorso denuncia la violazione di legge ed il vizio di motivazione, rilevando che la pubblica accusa non avrebbe dimostrato la capienza di due immobili, facenti parte del patrimonio societario, a soddisfare le ragioni di credito dell'erario nonostante l'esistenza di iscrizioni ipotecarie in favore di una banca.
4. Con un terzo motivo di ricorso rileva i medesimi vizi laddove il provvedimento impugnato motiva il trattamento sanzionatorio in relazione all'entità dell'importo evaso, dato che non era stato oggetto di cognizione del giudice dell'appello e rispetto al quale assumerebbe comunque rilevanza l'esito assolutorio di altro giudizio, concernente i «reati presupposto». Insiste, pertanto, per l'accoglimento del ricorso.
5. Con memoria depositata il 18/3/2015 fa inoltre presente di aver depositato nei termini, presso il medesimo ufficio del Tribunale di Milano ove era stato presentato il ricorso per cassazione, motivi nuovi che, però, quell'ufficio non ha mai inoltrato, come ha appreso nella precedente udienza del 29/10/2014.
Evidenziando l'ammissibilità del deposito con le modalità descritte, richiede comunque che sia ammessa la produzione dei documenti allegati ai motivi, che non ha potuto esibire nei precedenti gradi del giudizio.
All'odierna udienza il difensore del ricorrente ha richiesto escludersi la punibilità per particolare tenuità del fatto ai sensi dell'art. 131-bis cod. pen., introdotto dal d.lgs. 2812015 in quanto ius supen,eniens.
CONSIDERATO IN DIRITTO
1. Il ricorso è infondato.
L'art. 11 d.lgs. 74/2000 sanziona, come è noto, chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto, ovvero di interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte, per un ammontare complessivo superiore a 50.000,00 euro, aliena simulatamente o compie altri atti fraudolenti sui propri o su altrui beni, idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva.
La giurisprudenza di questa Corte ha, nel tempo, chiarito che, ai fini della configurabilità del reato, si richiede esclusivamente che l'atto simulato di alienazione o gli altri atti fraudolenti sui beni siano idonei ad impedire il soddisfacimento totale o parziale del credito tributario, non essendo necessaria la sussistenza di una procedura di riscossione in atto (Sez. 3, n. 39079 del 9/4/2013, Barei e altro, Rv. 256376; Sez. 3, n. 14720 del 6/3/2008, P.M. in proc. Ghiglia, Rv. 239970; Sez. 5, n. 7916 del 10/1/2007, Cutillo, Rv. 236053), con la conseguenza che, sotto il profilo psicologico, deve sussistere il dolo specifico, rappresentato dal fine di sottrarsi al pagamento del proprio debito tributario e, sotto il profilo materiale, deve porsi in essere una condotta fraudolenta atta a vanificare l'esito dell'esecuzione tributaria coattiva, la quale non configura un presupposto della condotta, in quanto è prevista dalla legge solo come evenienza futura che la condotta, idonea, tende a neutralizzare (Sez. 3, n. 14720 del 6/3/2008, P.M. in proc. Ghiglia, Rv. 239970, cit.).
L'oggetto giuridico del reato in esame non è, pertanto, il diritto di credito del fisco, bensì la garanzia generica data dai beni dell'obbligato, cosicché esso può configurarsi anche qualora, dopo il compimento degli atti fraudolenti, avvenga comunque il pagamento dell'imposta e dei relativi accessori (Sez. 3, n. 36290 del 18/5/2011, Cualbu, Rv. 251077).
Si tratta, dunque, di un reato di pericolo, rispetto al quale la condotta penalmente rilevante può essere costituita da qualsiasi atto o fatto fraudolento intenzionalmente volto a ridurre la capacità patrimoniale del contribuente stesso, riduzione da ritenersi, con un giudizio ex ante, idonea sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, a vanificare in tutto od in parte, o comunque rendere più difficile, una eventuale procedura esecutiva (così Sez. 3, n. 39079 del 9/4/2013, Barei e altro, Rv. 256376, cit.).
Si è ulteriormente rilevato, considerando il tenore dell'art. 11 d.lgs. 74/2000, che esso contempla, oltre alla alienazione simulata, il generico richiamo ad altri atti la cui connotazione comune è data dal loro carattere fraudolento, da intendersi come comportamento che, sebbene formalmente lecito - come peraltro lo è l'alienazione di un bene - sia però caratterizzato da una componente di artificio o di inganno (Sez. 3, n. 25677 del 16/5/2012, Caneva e altro, Rv. 252996).
Si è conseguentemente ritenuto configurato il reato in esame in ipotesi di cessione simulata dell'avviamento commerciale (Sez. 3, n. 37389 del 16/5/2013, P.M. in proc. Ravera, Rv. 257589), cessione di immobili e quote sociali alla convivente da parte di un commercialista (Sez. 3, n. 39079 del 9/4/2013, Barei e altro, Rv. 256376, cit.), pluralità di trasferimenti immobiliari (Sez. 3, n. 19524 del 4/4/2013, Antonini, Rv. 255900), costituzione di un fondo patrimoniale ex art. 167 cod. civ. (Sez. 3, n. 40561 del 4/4/2012, Soldera, Rv. 253400), messa in atto, da parte degli amministratori, di più operazioni di cessioni di aziende e di scissioni societarie simulate finalizzate a conferire ai nuovi soggetti societari immobili (Sez. 3, n. 19595 del 9/2/2011, Vichi, Rv. 250471), vendita simulata mediante stipula di un apparente contratto di "sale and lease back" (Sez. 3, n. 14720 del 6/3/2008, P.M. in proc. Ghiglia, Rv. 239970, cit.).
2. Considerati, dunque, i principi dianzi richiamati e venendo all'esame del primo motivo di ricorso, deve rilevarsi che, nella fattispecie, la legittimità della costituzione del trust, argomento diffusamente trattato in ricorso, non è stata minimamente posta in dubbio dai giudici del merito, i quali, invece, hanno posto in evidenza lo scopo fraudolento della costituzione medesima e la finalità unica di sottrarre il patrimonio del contribuente alla procedura coattiva.
Ricorda la sentenza impugnata, nel ricostruire la vicenda processuale, che la società, della quale l'imputato è socio accomandatario e liquidatore, risultava debitrice verso l'erario della somma indicata nell'imputazione, riguardante le annualità 2001/2005 e per le quali erano state nel tempo notificate diverse cartelle esattoriali, l'ultima delle quali il 18/4/2009, tanto che il successivo 3/9/2009 veniva effettuata una iscrizione ipotecaria sugli unici immobili della società per una somma pari ad euro 1.151.828,52, comprensiva di sanzioni di mora.
L'ipoteca veniva successivamente cancellata quando, a seguito di ricorso alla Commissione Tributaria, l'imputato documentava l'alienazione degli immobili in data anteriore all'iscrizione ipotecaria, il 25/2/2009, a soggetto terzo.
Era poi risultato che, attraverso l'istituzione di un trust, l'imputato, quale liquidatore della società, aveva trasferito a se stesso, quale trustee, l'intero patrimonio attivo e passivo della società medesima, con lo scopo evidente di sottrarre i suoi beni alla procedura di riscossione coattiva delle imposte.
3. Diversamente da quanto sostenuto in ricorso, il provvedimento impugnato ha effettuato una valutazione delle emergenze processuali che risulta adeguata e corretta, indicando in maniera esaustiva sulla base di quali dati fattuali doveva ritenersi dimostrata la natura fraudolenta della costituzione del trust.
Osserva la Corte territoriale che l'operazione effettuata ha comportato, quale unica conseguenza, la sottrazione del patrimonio societario ad eventuali azioni dell'erario finalizzate alla riscossione delle imposte, rilevando come disponente e trustee coincidessero con la medesima persona (I'imputato) e che la dichiarata finalità liquidatoria indicata nell'atto costitutivo del trust non risultava mai comunicata a i creditori sociali, né emergeva che tale adempimento fosse comunque previsto, rilevando altresì la sostanziale inutilità della costituzione del trust per le finalità indicate, ben potendo i creditori, in caso di liquidazione, vedere soddisfatti i propri crediti senza problemi di priorità temporale quando il patrimonio sociale sia sufficiente a tale scopo, ovvero, in caso di insufficienza, fare ricorso al concordato preventivo o alle altre procedure concorsuali di tipo fallimentare.
Rilevano inoltre i giudici del merito l'inesistenza di qualsivoglia elemento atto a dimostrare la effettiva e concreta utilizzazione del trust per soddisfare i creditori della società ed, in particolare, l'effettuazione, anche parziale, di versamenti all'erario delle somme dovute.
4. Si tratta di argomentazioni stringenti, prive di cedimenti logici o manifeste contraddizioni che indicano come inequivocabilmente accertata in fatto la unica finalità della costituzione del trust, che i giudici del merito correttamente individuano nella sottrazione del patrimonio al fisco.
A fronte di ciò, il ricorrente oppone censure che, al di là dei richiami alla disciplina generale dell'istituto utilizzato per porre in essere la sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, si risolvono nella contestazione dell'apparato motivazionale del provvedimento impugnato mediante la prospettazione di una personale valutazione degli elementi fattuali valutati dai giudici del merito, che non può avere ingresso in questa sede di legittimità.
Si tratta poi, in sostanza, di una ricostruzione alternativa della vicenda processuale che risulta smentita da quanto illustrato dai giudici del gravame, i quali, come si è detto, hanno puntualmente spiegato come risultasse del tutto indimostrata la dichiara finalità di un più efficace conseguimento degli obiettivi propri della procedura liquidatoria attraverso la costituzione del trust, stante l'assenza di qualsivoglia comunicazione in tal senso ai creditori e, sopratutto, l'assenza di comportamenti concludenti, ivi compreso il pagamento anche parziale delle somme dovute all'erario.
5. La motivazione della sentenza impugnata, inoltre, pone in evidenza anche la sussistenza del dolo specifico richiesto per la configurabilità del reato oggetto di imputazione.
Esso si rinviene, secondo la giurisprudenza di questa Corte, nella volontà dell'agente di sottrarsi al pagamento delle imposte che superino la soglia prevista e richiede la dimostrazione della strumentalizzazione della causa tipica negoziale o l'abuso dello strumento giuridico utilizzato (v. Sez. 3, n. 40561 del 4/4/2012, Soldera, Rv. 253400, cit.).
La sussistenza dell'elemento soggettivo, pertanto, ben può essere rinvenuta anche quando, come nel caso in esame, a fronte della piena conoscenza del debito tributario, il ricorso ad attività formalmente lecite abbia quale unica concreta conseguenza quella di impedire la riscossione fiscale, difettando ogni altro dato dimostrativo della effettiva volontà di perseguire le finalità proprie dello strumento giuridico cui si e fatto ricorso.
6. Quanto al secondo motivo di ricorso deve rilevarsi che i giudici dell'appello, dando atto di aver preso cognizione della documentazione prodotta dalla difesa, rilevano come la dichiarata sostanziale equivalenza tra valore commerciale dei beni ipotecati ed importo del debito verso la banca non risulti dimostrata.
La Corte territoriale evidenzia anzi come una simile circostanza si ponga in contraddizione rispetto alle finalità di tutela dei creditori che, secondo il ricorrente, avrebbero giustificato il ricorso al trust.
I giudici del merito hanno quindi fornito risposta alla censura difensiva e le conclusioni cui sono pervenuti, costituendo un accertamento in fatto, restano estranee al presente giudizio di legittimità.
7. Parimenti infondato risulta il terzo motivo di ricorso.
Nella determinazione del trattamento sanzionatorio, osserva la Corte territoriale, si è tenuto conto, nell'escludere il riconoscimento delle attenuanti generiche, di un precedente per bancarotta, dell'assenza di attività risarcitoria, di segnali di ravvedimento e di altri elementi positivi di valutazione, considerando anche l'importo del tributo evaso.
Non rileva, con riferimento a tale ultimo elemento, l'intervenuta assoluzione in altro processo concernente quelli che vengono indicati come creati presupposto», in quanto la Corte territoriale ed il Tribunale hanno tenuto conto (peraltro non esclusivamente, come si è appena visto), ai fini della quantificazione della pena, dell'importo del tributo evaso, senza alcun riferimento alle condotte oggetto di contestazione nell'altro procedimento.
Tale importo, peraltro, è quello indicato nel capo di imputazione e che risulta sottratto alla procedura di riscossione coattiva mediante la costituzione del trust, che poteva certamente essere considerato dai giudici del merito per valutare la gravità della condotta posta in essere dall'imputato.
8. Quanto ai motivi nuovi, osserva il Collegio che, secondo un consolidato indirizzo assolutamente prevalente (recentemente confermato da Sez. 2, n. 1381 del 12/12/2014 (dep. 14/1/2015), Tomaino e altri, Rv. 261862; Sez. 5, n. 7449 del 16/10/2013 (dep. 17/2/2014), Casarubea, Rv. 259526; Sez. 1, n. 44324 del 18/4/2013, P.G., P.C. in proc. Stasi, Rv. 258319) rispetto all'isolato precedente citato dal ricorrente (Sez. 6, n. 46823 del 15/11/2005, Tramonte ed altro, Rv. 232533) ed al quale intende dare continuità, sono inammissibili i motivi aggiunti al ricorso per cassazione depositati nella cancelleria del giudice «a quo» anziché in quella della Suprema Corte ed ivi pervenuti oltre il termine di quindici giorni prima dell'udienza, in quanto alla specifica disposizione di cui all'art. 585, comma quarto, cod. proc. pen. non si può derogare con applicazione analogica delle modalità di presentazione ex art. 582, cod. proc. pen. o di spedizione ex art. 583, comma primo, cod. proc. pen.
Neppure risulta ammissibile, inoltre, la produzione documentale, parte della quale già allegata al ricorso, in quanto, avuto riguardo alla natura del reato meglio descritta in precedenza, essa risulta del tutto ininfluente ai fini del giudizio di legittimità.
9. Resta da esaminare la questione, sollevata in udienza, dell'applicabilità, nella fattispecie, della causa di non punibilità ora prevista dall'art. 131-bis cod. pen., introdotto dal d.lgs. 28/2015.
Il menzionato decreto legislativo non prevede una disciplina transitoria, cosicché va preliminarmente verificata la possibilità di applicare la nuova disposizione anche ai procedimenti in corso al momento della sua entrata in vigore.
La natura sostanziale dell'istituto di nuova introduzione induce ad una risposta positiva, con conseguente retroattività della legge più favorevole, secondo quanto stabilito dall'art. 2, comma 4 cod. pen.
Può anche ritenersi che la questione della particolare tenuità del fatto sia proponibile anche nel giudizio di legittimità, tenendo conto di quanto disposto dall'art. 609, comma 2, cod. proc. pen., trattandosi di questione che non sarebbe stato possibile dedurre in grado di appello.
L'applicabilità dell'art. 131-bis cod. pen. presuppone, tuttavia, valutazioni di merito, oltre che la necessaria interlocuzione dei soggetti interessati.
Da ciò consegue che, nel giudizio di legittimità, dovrà preventivamente verificarsi la sussistenza, in astratto, delle condizioni di applicabilità del nuovo istituto, procedendo poi, in caso di valutazione positiva, all'annullamento della sentenza impugnata con rinvio al giudice del merito affinché valuti se dichiarare il fatto non punibile.
10. Dovendosi quindi procedere a tale apprezzamento, rileva il Collegio che l'art. 131-bis, comma 1 cod. pen. delinea preliminarmente il suo ambito di applicazione ai soli reati per i quali è prevista una pena detentiva non superiore, nel massimo, a cinque anni, ovvero la pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena.
I criteri di determinazione della pena sono indicati dal comma 4, il quale precisa che non si tiene conto delle circostanze, ad eccezione di quelle per le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato e di quelle ad effetto speciale. In tale ultimo caso non si tiene conto del giudizio di bilanciamento di cui all'articolo 69. 11 comma 5, inoltre, chiarisce che la non punibilità si applica anche quando la legge prevede la particolare tenuità del danno o del pericolo come circostanza attenuante.
La rispondenza ai limiti di pena rappresenta, tuttavia, soltanto la prima delle condizioni per l'esclusione della punibilità, che infatti richiede (congiuntamente e non alternativamente, come si desume dal tenore letterale della disposizione) la particolare tenuità dell'offesa e la non abitualità del comportamento.
Il primo degli «indici-criteri» (così li definisce la relazione allegata allo schema di decreto legislativo) appena indicati (particolare tenuità dell'offesa) si articola, a sua volta, in due «indici-requisiti» (sempre secondo la definizione della relazione), che sono la modalità della condotta e l'esiguità del danno o del pericolo, da valutarsi sulla base dei criteri indicati dall'articolo 133 cod. pen., (natura, specie, mezzi, oggetto, tempo, luogo ed ogni altra modalità dell'azione, gravità del danno o del pericolo cagionato alla persona offesa dal reato intensità del dolo o grado della colpa).
Si richiede pertanto al giudice di rilevare se, sulla base dei due «indici-requisiti» della modalità della condotta e dell'esiguità del danno e del pericolo, valutati secondo i criteri direttivi di cui al primo comma dell'articolo 133 cod. pen., sussista l'«indice-criterio» della particolare tenuità dell'offesa e, con questo, coesista quello della non abitualità del comportamento. Solo in questo caso si potrà considerare il fatto di particolare tenuità ed escluderne, conseguentemente, la punibilità.
11. Date tali premesse, va rilevato, procedendo alla preliminare verifica della possibile sussistenza delle condizioni di applicabilità dell'art. 131-bis cod. pen. al caso in esame, che il reato contestato al ricorrente è quello previsto e sanzionato dall'art. 11 d.lgs. 74/2000, commesso il 25/2/2009, data di costituzione del trust, cosicché, avuto riguardo alla pena prevista dalla menzionata disposizione nella formulazione vigente all'epoca dei fatti (prima dell'intervento modificativo ad opera del d.1. 7812010, convertito con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 la sanzione era quella della reclusione da sei mesi a quattro anni) i limiti di pena indicati dall'art. 131-bis, comma 1 cod. pen. non risultano superati.
Va quindi accertata la sussistenza delle ulteriori condizioni di legge per l'esclusione della punibilità.
Nell'effettuare tale apprezzamento, il giudice di legittimità non potrà che basarsi su quanto emerso nel corso del giudizio di merito tenendo conto, in modo particolare, della eventuale presenza, nella motivazione del provvedimento impugnato, di giudizi già espressi che abbiano pacificamente escluso la particolare tenuità del fatto, riguardando, la non punibilità, soltanto quei comportamenti (non abituali) che, sebbene non inoffensivi, in presenza dei presupposti normativamente indicati risultino di così modesto rilievo da non ritenersi meritevoli di ulteriore considerazione in sede penale.
12. Alla luce di tali considerazioni, rileva il Collegio che, nel provvedimento impugnato, emergono plurimi dati chiaramente indicativi di un apprezzamento sulla gravità dei fatti addebitati all'odierno ricorrente che consentono di ritenere non astrattamente configurabili i presupposti per la richiesta applicazione dell'art. 131-bis cod. pen.
Invero, la Corte territoriale, come si è già detto, ha ritenuto pienamente giustificata l'irrogazione di una pena in misura superiore al minimo ed il mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche e la non reiterazione dei benefici di legge, operando quindi una valutazione che esclude a priori ogni successiva valutazione in termini di particolare tenuità dell'offesa.
Il ricorso deve pertanto essere rigettato, con le consequenziali statuizioni indicate in dispositivo.
P. Q. M.
Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del procedimento.
Così deciso in data 8 aprile 2015
 
IL PRESIDENTE
Saverio F. Mannino
IL CONSIGLIERE ESTENSORE
Luca Ramacci
 
Depositata in Cancelleria il 15 aprile 2015
IL CANCELLIERE
Luana Mariani


AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128 Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti è vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941.

D.B.I. SRL - via B. Mattarella, n. 58 - 90011 Bagheria (PA) - P.IVA 04177320829 - Iscr. Trib. Palermo 41892 vol.343/165