Loading
Le notizie di Martedì 11 Giugno 2024 Direzione scientifica di M. Alessandra Sandulli - Andrea Scuderi - Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli 
VISUALIZZA: ISSN 1974-5761
GIUSTIZIA / Giudizio civile

Omessa impugnazione di una delle plurime ragioni su cui la sentenza è fondata: il ricorso è...

La Cassazione conferma l'inammissibilità del ricorso per cassazione che censuri solo una parte della ratio decidendi.

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 05 Giugno 2024

LAVORO E WELFARE / Licenziamento

Licenziamento intimato durante il periodo di malattia: nullità o temporanea inefficacia?

La Cassazione conferma le acquisizioni giurisprudenziali sulle conseguenze dell'intimazione, con preavviso, di un licenziamento durante il periodo di malattia.

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 05 Giugno 2024


GIUSTIZIA / Ricorso per cassazione

Motivo articolato su plurimi profili di doglianza: ammissibilità a maglie strette

La Corte di cassazione chiarisce entro quali stringenti presupposti è ammissibile un motivo di ricorso articolato su plurimi profili di doglianza.

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 05 Giugno 2024

GIUSTIZIA / Giudizio civile

Chiarezza e sinteticità nella redazione del ricorso per Cassazione

La Cassazione conferma l'inammissibilità del ricorso che non offra ad una concisa e chiara rappresentazione della vicenda sub iudice.

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 04 Giugno 2024


GIUSTIZIA / Giudizio civile

Violazione e falsa applicazione di legge: qual è l'elemento discretivo?

La Cassazione, nell'individuare il perimetro di sindacabilità in sede di legittimità di una errata ricognizione della fattispecie concreta, conferma la distinzione tra vizio di violazione di legge e...

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 04 Giugno 2024

GIUSTIZIA / Ricorso per cassazione

Ricorso per cassazione contro la sentenza "doppia conforme"

La Cassazione si esprime sull'ammissibilità di un ricorso per cassazione contro la sentenza "doppia conforme" e, in particolare, del motivo ex art. 360, n. 5, c.p.c..

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 04 Giugno 2024


GIUSTIZIA / Ricorso per cassazione

Mescolanza di motivi incompatibili nel ricorso per cassazione: quali conseguenze?

La Cassazione si esprime sulle conseguenze del ricorso per cassazione che presenti mescolanza e sovrapposizione di mezzi d'impugnazione ex art. 360 c.p.c. in punto di ammissibilità.

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 04 Giugno 2024

ATTIVITÀ ECONOMICHE / Concessioni demaniali marittime

Il principio cardine in materia di concessioni demaniali

Ampia discrezionalità nella scelta di attribuire il bene in uso al privato richiedente ovvero lasciarlo alla libera fruizione collettiva.

> Consiglio di Stato / Sentenza 04 Giugno 2024


LAVORO E WELFARE / Licenziamento

Rinviata alla corte Costituzionale la questione sul blocco dei licenziamenti dei dirigenti durante...

L'esclusione di questa categoria di lavoratori dal divieto potrebbe contrastare con i principi costituzionali di uguaglianza e ragionevolezza.

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 29 Maggio 2024

SUCCESSIONI / Disciplina

Il legittimario può provare la simulazione per testi o presunzioni se agisce a tutela della...

Il legittimario deve essere considerato terzo anche quando l'accertamento della simulazione è preordinato solamente all'inclusione del bene nella massa di calcolo della legittima.

> Cassazione Civile / Ordinanza 29 Maggio 2024


FAMIGLIA / Divorzio

Assegno divorzile: va computata anche la convivenza prematrimoniale?

La Cassazione chiarisce se ed a quali condizioni il periodo di convivenza prematrimoniale vada computato ai fini dell'assegno divorzile.

> Cassazione Civile / Ordinanza 20 Maggio 2024

SICUREZZA PUBBLICA / Stranieri

Il mancato ritiro del permesso di soggiorno integra disinteresse o rinuncia al titolo di soggiorno?

Sulla rilevanza del mancato ritiro del permesso di soggiorno.

> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Catania / Sentenza 30 Maggio 2024


RESPONSABILITÀ CIVILE / Risarcimento del danno

Aliunde perceptum in caso di licenziamento illegittimo

La Corte di Cassazione individua i contorni dell'aliunde perceptum nel risarcimento del danno da licenziamento illegittimo.

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 22 Maggio 2024

FINANZA PUBBLICA / Imposte e tasse

La cessione totalitaria di quote non è una cessione di azienda

Il riformato articolo 20 del Dpr 131/86, ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro, riconosce al fisco il potere di attribuire una diversa natura giuridica all'atto proposto per la...

> Cassazione Civile / Sentenza 21 Maggio 2024


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Responsabilità Amministrativa

La protratta indisponibilità del terreno da parte del proprietario è sufficiente a configurare la...

Sul risarcimento dei danni conseguenti all'illegittima reiterazione dei vincoli preordinati all'espropriazione portati dal P.R.G. del Comune.

> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Catania / Sentenza 31 Maggio 2024

FINANZA PUBBLICA / Verifiche tributarie

Salvo il contribuente che dimostra di aver adoperato la massima diligenza esigibile da un operatore...

Per soddisfare l'onere della prova di aver agito senza avere la consapevolezza di partecipare alla frode Iva non servono verifiche approfondite sulla struttura organizzativa dell'altro contraente.

> Cassazione Civile / Ordinanza 21 Maggio 2024


GIUSTIZIA / Ricorso straordinario

Sul rapporto esistente fra la decisione resa su un ricorso straordinario, nonostante la...

La decisione resa su ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, sebbene il giudizio fosse stato ritualmente trasposto in sede giurisdizionale, deve ritenersi nulla, in quanto emanata in...

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 07 Maggio 2024

GIUSTIZIA / Giudizio civile

Rivendicazione del diritto sulla base della CTU: una modifica ammissibile della domanda?

La Cassazione chiarisce se ed in che termini le risultanze della CTU possano essere invocate per la rivendicazione del diritto in applicazione del principio di acquisizione processuale.

> Cassazione Civile / Ordinanza 16 Maggio 2024