
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 8 luglio 2021
G.U.R.S. 30 luglio 2021, n. 33
Linee guida per l'elaborazione e la gestione dei progetti terapeutici individualizzati (PTI) di presa in carico comunitaria sostenuti da budget di salute (Art. 24, legge regionale 16 ottobre 2019, n. 17).
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante "Istituzione del servizio sanitario nazionale" e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Regione 28 febbraio 1979, n. 70, recante "Approvazione del testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione siciliana";
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni, recante "Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421";
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 1994 di approvazione del progetto obiettivo "Tutela della salute mentale 1994-1996";
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1999 di approvazione del progetto obiettivo "Tutela della salute mentale 1994-1996";
Visto il decreto dell'Assessore regionale per la sanità 31 gennaio 1997 di approvazione del Progetto regionale "Tutela della salute mentale 1998-2000";
Visto il decreto del Presidente della Regione 4 novembre 2002 di approvazione delle Linee guida per l'attuazione del piano socio-sanitario;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 e successive modifiche ed integrazioni, recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";
Visto il decreto del dirigente generale del Dipartimento per la pianificazione strategica 24 settembre 2009 di recepimento dell'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, nel documento concernente "Linee di indirizzo nazionali per la salute mentale";
Visto il decreto dell'Assessore regionale per la salute 25 marzo 2011, n. 512, di istituzione del Coordinamento regionale per la salute mentale;
Visto il decreto del Presidente della Regione 18 luglio 2011 di approvazione del "Piano della salute 2011-2013";
Visto il decreto dell'Assessore regionale per la salute 27 aprile 2012 di "Approvazione del Piano strategico per la salute mentale";
Visto l'articolo 68 - rubricato "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa - della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Regione 27 giugno 2019, n. 12, recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del D.PReg. 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni.";
Visto il decreto dell'Assessore regionale per la salute 10 maggio 2019, n. 857, di rinnovo e ricostituzione del Coordinamento regionale per la salute mentale;
Visto il decreto dell'Assessore regionale per la Salute 22 ottobre 2019, n. 1958, di integrazione del Coordinamento regionale per la salute mentale di cui al D.A. n. 587/2019 [N.d.R. recte: D.A. n. 857/2019] e istituzione della Consulta delle associazioni rappresentative di settore;
Visto il decreto dell'Assessore regionale per la Salute 11 marzo 2020, n. 215, di integrazione del Coordinamento regionale per la salute mentale di cui al D.A. n. 1958/2019;
Visto il decreto dell'Assessore regionale per la Salute 7/09/2020, di ulteriore integrazione del Decreto 215/2020;
Visto l'art. 24 della legge 16/10/2019 n. 17 recante "Progetti Terapeutici individualizzati";
Vista la nota assessoriale n. 3681 del 24/01/2020 con cui è stato richiesto di predisporre idoneo documento sotto forma di "linee guida" da inoltrare alle AA.SS.PP. destinatarie finali della concreta esecuzione della disposizione regionale in argomento;
Vista la nota n. 11393 del 27/02/2020 con la quale il Coordinatore delle attività del Coordinamento regionale per la Salute Mentale ha trasmesso, per le opportune valutazioni e l'apprezzamento dell'Amministrazione, tra l'altro le Linee guida Budget di salute mentale;
Vista la nota assessoriale n. 14725 del 13/03/2020 con la quale è stato richiesto un confronto del suddetto testo con la "Consulta regionale delle Associazioni che rappresentano interessi dei soggetti affetti da disturbi riconducibili all'area della salute mentale e dei loro familiari;
Vista la nota n. 49185 del 17/11/2020 con la quale è stata inviata ai Legali rappresentanti delle Associazioni di cui sopra il documento sui budget di salute elaborato dal Coordinamento regionale per la Salute Mentale;
Vista la nota della Consulta regionale delle Associazioni dei Familiari assunta in carico con prot. 54533 del 16/12/2020, contenente osservazioni e modifiche rispetto al testo proposto;
Vista la nota n. 1190 del 12/1/2021 con la quale si è trasmesso il contributo pervenuto dalla Consulta regionale delle Associazioni al Coordinatore dei Lavori del Coordinamento salute mentale, per le opportune valutazioni al riguardo;
Visto il documento elaborato dal gruppo di riscrittura incaricato in esito alla riunione del 24/02/2021 del Coordinamento regionale Salute Mentale;
Vista la nota n. 29591 del 21/06/2021 con cui è stato trasmesso il documento di cui sopra ai componenti del Coordinamento regionale Salute Mentale con invito a esprimere le valutazioni al riguardo;
Visti i riscontri pervenuti da parte dei componenti del Coordinamento regionale Salute Mentale in ordine alla condivisione dei contenuti del documento di che trattasi;
Considerato in attuazione di quanto previsto dall'art. 24 della legge 16/10/2019 di doversi procedere all'approvazione del documento recante "Linee guida per l'elaborazione e la gestione dei Progetti Terapeutici individualizzati (PTI) di presa in carico comunitaria sostenuti da Budget di salute" comprensivo di scheda per l'elaborazione dei PTI individuali e di schema tipo di avviso pubblico per la cogestione di PTI per pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale
Decreta:
Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono riportate, in attuazione di quanto previsto dall'art. 24 della legge 16/10/2019 n. 17, è approvato il documento recante "Linee guida per l'elaborazione e la gestione dei Progetti Terapeutici individualizzati (PTI) di presa in carico comunitaria sostenuti da Budget di salute" comprensivo di:
a) la scheda per l'elaborazione del PTI individuale;
b) lo schema tipo di avviso pubblico per la cogestione di PTI per pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale.
I Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Provinciali hanno l'obbligo di porre in essere gli opportuni adempimenti al fine di dare attuazione alle previsione del documento di cui all'art. 1 assicurando una compiuta applicazione di quanto previsto dall'art. 24 della legge 16/10/2019 n. 17.