Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

DECRETO 30 novembre 2023, n. 2615

- Allegato al Comunicato Assessorato delle Attività Produttive pubblicato nella G.U.R.S. 7 dicembre 2023, n. 51

Programmazione fondi FSC 2021/2027 e POC 2014/2020 - Approvazione dell'Avviso "Fare impresa in Sicilia - FAInSicilia".

DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

SERVIZIO 3S "ARTIGIANATO E AIUTI ALLE IMPRESE

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni recante le norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali, ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione;

VISTO il D.lgs. del 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii., recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni e degli Enti locali";

VISTO l'art. 11 della Legge Regionale del 13 gennaio 2015, n. 3 che disciplina le modalità applicative del D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii.;

VISTO l'articolo 68, comma 5 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, così come modificata dall'articolo 98, comma 6 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9 recante "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'azione amministrativa";

VISTO l'art. 9 della L.R. 9/2021 di snellimento dei controlli delle Ragionerie Centrali;

VISTO il D.P.Reg. n. 435 del 13 Febbraio 2023, con il quale è stato conferito al Dott. Carmelo Frittitta l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale delle attività Produttive giusta D.G.R. n. 76 del 10 Febbraio 2023;

VISTO il DDG n. 669 del 10/06/2022 con il quale è stato conferito al Dr. Giuseppe Giudice l'incarico di Dirigente del servizio 3S "Artigianato e aiuti alle Imprese".

VISTO il Decreto Presidenziale 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";

VISTA la L.R. n. 2 del 22 febbraio 2023 "Legge di stabilità regionale 2023-2025";

VISTA la L.R. n. 3 del 22 febbraio 2023, "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2023- 2025";

VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" e ss.mm.ii.;

VISTA la legge regionale 21 maggio 2019, n. 7 "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa";

VISTA la Legge 13 agosto 2010, n. 136 "Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia";

VISTO il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 123 recante "Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell'articolo 5, comma 3, della legge 15 marzo 1997, n. 59";

VISTA la Legge regionale n. 32 del 23 dicembre 2000, recante "Disposizioni per l'attuazione del POR 2000- 06 e riordino dei regimi di aiuto alle imprese";

VISTO il Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante "Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136";

VISTO il DPR 445 del 28 dicembre 2000 "Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa" (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001) e ss.mm.ii.;

VISTO il Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013, relativo al riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de-minimis" (c.d. Regolamento "de-minimis") in ultimo modificato dal Regolamento (UE) n. 2020/972 della Commissione del 2 luglio 2020 che ne dispone la proroga della relativa scadenza al 31.12.2023;

VISTO il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni e disposizioni generali, tra l'altro, sul Fondo europeo di sviluppo regionale;

VISTO il Regolamento (UE) n. 964/2014 della Commissione dell'11/09/2014 recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne i termini e le condizioni uniformi per gli strumenti finanziari;

VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che integra il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e ss.mm.ii. recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;

VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 821/2014 della Commissione del 28 luglio 2014 recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione dei dati;

VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 1011/2014 della Commissione del 22 settembre 2014 recante modalità di esecuzione del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europee del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la presentazione di determinate informazioni alla Commissione e le norme dettagliate concernenti gli scambi di informazioni tra beneficiari e autorità di gestione, autorità di certificazione, autorità di audit e organismi intermedi, pubblicato nella GUUE L 286 del 30.9.2014;

VISTA la Raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6/5/2003; 4 VISTO il Documento "Guidance for Member States on CPR_37_7_8_9 Combination of support from a financial instrument with other forms of support", EGESIF_15_0012-02 del 10 agosto 2015;

VISTO l'articolo 17 Regolamento UE 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, "Do no significant harm"), e la relativa Comunicazione della Commissione Europea C(2021) 1054 final del 12 febbraio 2021;

VISTO il decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, ed, in particolare, l'articolo 44 recante "Semplificazione ed efficientamento dei processi di programmazione, vigilanza ed attuazione degli interventi finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione";

VISTA la delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile 3 novembre 2021 "Programma di azione e coesione. Programma operativo complementare 2014-2020 Regione Siciliana - Riprogrammazione. (Delibera n. 67/2021);

VISTA la delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile riguardante "Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 e 2021- 2027 - Assegnazione risorse per interventi COVID-19 (FSC 2014- 2020) e anticipazioni di risorse alle regioni e province autonome per interventi di immediato avvio dei lavori o di completamento di interventi in corso (FSC 2021- 2027)" (Delibera CIPESS n. 79 del 22 dicembre 2021 (G.U. S.G. n. 72 del 26 marzo 2022);

VISTA la delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile 22 dicembre 2021, relativa a: "Fondo sviluppo e coesione - Piano sviluppo e coesione. Modalità unitarie di trasferimento delle risorse. Delibera CIPESS n. 2/2021, punto c). (Delibera n. 86/2021);

VISTI i provvedimenti con i quali sono stati approvati ed adottati i documenti connessi alla attuazione, gestione e controllo dei programmi a valere delle risorse FSC e POC;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 289 del 1°luglio 2021: "Ricognizione interventi a valere sui fondi FSC. Anticipazioni 2021/2027", e le precedenti deliberazioni nella stessa richiamate;

VISTA la deliberazione n. 387 del 7 settembre 2021, con la quale la Giunta regionale conferma la ricognizione degli interventi di cui alla predetta deliberazione della Giunta regionale n. 289/2021, incaricando i Dirigenti generali dei Dipartimenti regionali di porre in essere gli adempimenti conseguenziali, tra i quali, fra l'altro, l'attualizzazione delle schede secondo il format indicato dall'Agenzia per la coesione territoriale;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 488 del 19 novembre 2021 "Programma Operativo Complementare (POC 2014/2020). Utilizzo risorse assegnate all'Assessorato regionale delle attività produttive" nella quale, per l'intervento "FAInSicilia" è prevista la seguente dotazione finanziaria: € 26.000.000,00 (ventiseimilioni/00 euro) così ripartita:

- € 16.000.000,00 a valere su FSC 2021/2027

- € 10.000.000,00 a valere su POC 2014/2020;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 85 del 24 febbraio 2022: "Piano Sviluppo e Coesione (PSC) Regione Siciliana. Documento "Sistema di gestione e controllo (SI.GE.CO.)" approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 68 del 12 febbraio 2022. Modifica e integrazione";

VISTA la nota prot. n. 892/A.01 del 24 febbraio 2022 con la quale l'Assessore regionale per le attività produttive ha posto specifici quesiti al Dipartimento della Programmazione, all'Ufficio speciale Autorità di Audit ed al Dipartimento delle Attività Produttive riguardo all'applicabilità del Quadro temporaneo alle misure proposte oltre che alla determinazione dei limiti di spesa agevolabili e dei regimi di aiuto applicabili;

VISTA la delibera CIPESS n. 2 del 29 aprile 2021: "Fondo sviluppo e coesione. Disposizioni quadro per il piano sviluppo e coesione", che ha fornito disposizioni quadro per il Piano Sviluppo e Coesione, il quale prevede una Sezione Ordinaria, in cui sono confluite le risorse dei tre cicli di programmazione FSC 2000/2006, 2007/2013 e 2014/2020, rispondenti ai requisiti di cui al comma 7a e 7b dell'articolo 44 del decreto legge n. 34/2019 e successive modifiche ed integrazioni, e le Sezioni Speciali delle risorse assegnate o riprogrammate ai sensi degli articoli 241 e 242 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito, con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77;

VISTA la delibera CIPESS n. 32 del 29 aprile 2021: "Fondo sviluppo e coesione Approvazione del piano sviluppo e coesione della Regione Siciliana";

VISTA la delibera CIPESS n. 86 del 22 dicembre 2021: "Fondo sviluppo e coesione Piano sviluppo e coesione. Modalità unitarie di trasferimento delle risorse. Delibera CIPES n. 2/2021, punto c)";

VISTA l'art. 15 comma 2 della L.R. n. 9 del 27 luglio 2023 recante "Disposizioni finanziarie varie. Modifiche di Norme" in merito all'inclusione delle imprese turistiche nell'ambito delle competenze del Dipartimento delle Attività produttive limitatamente agli aiuti di cui alla Delibera della Giunta regionale n. 129 del 23.02.2022;

VISTO il DDG n. 927/A5/DRP del 19 ottobre 2022, con il quale è stato adottato il Manuale per l'Attuazione del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 nella versione Ottobre 2022;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 390 dell'11 ottobre 2023, e le precedenti deliberazioni nella stessa richiamate, con cui è stata approvata la revisione della base giuridica relativa alla misura di sostegno "Fare impresa in Sicilia FAInSicilia", nell'ambito dell'iniziativa "Competitività Sicilia", a valere sulle risorse FSC 2021/2027 e POC 2014/2020, come da scheda allegata alla proposta del Dipartimento regionale delle attività produttive prot. n. 39028 del 28 settembre 2023;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 414 del 26.10.2023 "Deliberazione n. 390 dell'11 ottobre 2023: "Programmazione FSC 2021-2027 e POC 2014/2020. Iniziative Competitività Sicilia. Proposta di revisione della base giuridica del regime di aiuti relativo all'avviso Fare impresa in Sicilia - FAInSicilia. Approvazione" - Rettifica della base giuridica

VISTE le note prott. nn. 9638/Dir. e 2352, del 25 febbraio 2022, rispettivamente del Dipartimento delle Attività Produttive e della Presidenza, Dipartimento Programmazione ed Ufficio speciale dell'Autorità di Audit, con le quali viene dato riscontro alla precitata richiesta di chiarimenti dell'Assessore per le attività produttive;

VISTO l'atto d'indirizzo prot. 1081/A01 del 9 marzo 2022 dell'Assessore per le attività produttive col quale vengono condivise le proposte del Dipartimento delle Attività Produttive per quanto riguarda le iniziative "Fare impresa in Sicilia", "Ripresa Sicilia" e "Connessioni-Nuovi luoghi per l'innovazione in Sicilia" e per quanto riguarda l'azione "CLUSTER in Sicilia" vengono indicati nuovi parametri rispetto a quelli proposti dal Dipartimento riguardo alla soglia massima di spesa ammissibile, alla misura massima del contributo erogabile ed al limite massimo di spese di gestione;

VISTA la nota prot. n. 1088 del 9 marzo 2022 e gli atti alla stessa acclusi, nella quale l'Assessore regionale per le attività produttive ha rappresentato che nell'ambito degli interventi di cui alla richiamata deliberazione della Giunta regionale n. 387/2021, da finanziare a valere sulle risorse FSC 2021/2027 e POC 2014/2020, è compresa l'iniziativa "Competitività Sicilia", proposta dal Dipartimento regionale delle Attività Produttive, che ha l'obiettivo di rafforzare la competitività del sistema imprenditoriale siciliano, favorire lo sviluppo di poli di specializzazione e stimolare il riposizionamento di settori produttivi tradizionali; tale iniziativa rende disponibili agevolazioni in forma di contributo a fondo perduto, da destinare alle imprese operanti in Sicilia e si ripartisce su quattro interventi, tra i quali "FAInSicilia";

CONSIDERATO che l'Assessore regionale delle Attività Produttive ha trasmesso, con la citata nota n. 1088/2022, per l'esame della Giunta regionale, la proposta dell'omonimo Dipartimento prot. n. 11627 del 9 marzo 2022, concernente le disposizioni attuative relative alle iniziative sopra richiamate, come da schede allegate, precisando che la dotazione finanziaria prevista per l'attuazione dei quattro interventi è pari a 102,6 milioni di euro, di cui 68,6 milioni di euro a valere sulle risorse finanziarie FSC 2021/2027 e 34 milioni di euro a valere sulle risorse finanziarie POC 2014/2020;

VISTA la nota prot. n. 1185 del 17 marzo 2022 con la quale l'Assessore regionale per le attività produttive ha trasmesso la proposta del Dipartimento regionale delle Attività Produttive prot. n. 12891 del 17 marzo 2022, concernente le basi giuridiche relative alle iniziative e, in particolare, FAInSicilia;

CONSIDERATO che nella citata nota assessoriale n. 1185/2022 si rappresenta, altresì, che le basi giuridiche di cui trattasi sono state formulate in ottemperanza al paragrafo 3.4 del Manuale di attuazione del P.O. FESR 2014/2020, che si applica anche ai regimi di aiuti del Programma operativo complementare 2014/2020, come ribadito dall'Autorità di Gestione con nota prot. n. 3312 del 16 marzo 2022, parimenti allegata;

VISTA la Deliberazione n. 129 del 23 marzo 2022. "Iniziativa "Competitività Sicilia" - FSC 2021/2027 e POC 2014/2020 - Proposta di Disposizioni attuative e di Base giuridica - Approvazione", di approvazione delle disposizioni attuative relative alle iniziative, tra le quali "FAInSicilia";

VISTA la Deliberazione n. 290 del 31.5.2022, la Giunta Regionale ha apprezzato il documento "Strategia Regionale dell'innovazione per la specializzazione intelligente S3 - Aggiornamento per il periodo di programmazione 2021-2027" redatto dal Dipartimento regionale delle Attività Produttive, condiviso e predisposto dall'Assessorato regionale per le attività produttive.

VISTA la Deliberazione n. 610 del 29 dicembre 2022 relativa a "Programmazione FSC 2021/2027 e POC 2014/2020 - Iniziative "Competitività Sicilia." Modifica delle basi giuridiche del regime di aiuti relative agli avvisi "Fare impresa" e "Ripresa Sicilia";

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 101 del 15.2.2023 "Programmazione FSC 2021-2027 e POC 2014/2020. Iniziative "Competitività Sicilia". Proposta di revisione delle basi giuridiche del regime di aiuti relative agli avvisi "Fare impresa in Sicilia" e "Ripresa Sicilia" - Modifica delle basi giuridiche Approvazione";

VISTO lo schema di avviso pubblico relativo all'Avviso pubblico "FAinSicilia", trasmesso con nota prot. n. 19023 del 14 aprile 2022 all'Agenzia per la Coesione Territoriale per la verifica di conformità;

VISTA la nota dell'Agenzia per la Coesione Territoriale prot. 0008038 del 21.04.2022 avente ad oggetto "Delibera 22 dicembre 2021. Fondo sviluppo e coesione 2014- 2020 e 2021-2027 - Assegnazione risorse per interventi COVID-19 (FSC 2014- 2020) e anticipazioni alle regioni e province autonome per interventi di immediato avvio dei lavori o di completamento di interventi in corso (FSC 2021- 2027). (Delibera n. 79/2021)." con la quale è stata resa la verifica di conformità allo schema di avviso proposto;

VISTA la nota prot. n. 9716 del 02.03.2023 inviata a IRFIS FinSicilia S.p.A., società in house, con la quale veniva richiesta la disponibilità ad assumere la gestione dell'avviso pubblico per la misura "FAInSicilia" e le successive note interlocutorie ed incontri;

VISTA la nota prot. 48214 del 29.11.2023 con la quale l'IRFIS FinSicilia S.p.A. trasmette la propria Offerta tecnica economica per l'affidamento dell'incarico;

VISTA la nota n. 17184 del 6 aprile 2022, con la quale è stata richiesta al Dipartimento Bilancio e Tesoro l'istituzione del capitolo di spesa e la relativa dotazione di € 34.000.000,00 a valere sui fondi del P.O.C. 2014/2020, cod. fin. U.2.030303;

VISTO il D.D. n. 325/2022 del 15 aprile 2022 del Dipartimento Bilancio e Tesoro con il quale è stata iscritta la somma complessiva di € 34.000.000,00 sul capitolo di 7 spesa 742899 "a valere sul POC 2014/2020", su cui graverà per € 10.000.000,00 l'iniziativa "FAInSicilia";

Vista la nota prot. n. 35720 del 20.07.2022 con la quale il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale delle Attività Produttive chiede al Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro l'istituzione di un capitolo di entrata nel Bilancio Regionale per l'esercizio finanziario 2022, per la realizzazione dell'intervento denominato "FAI IN SICILIA" con codice finanziario E. 4.02.01.01.001 (Contributi agli investimenti da Amministrazioni Centrali);

Visto il D.D.G. n. 1159 del 04/08/2022 del Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro, con il quale nello stato di previsione delle entrate del bilancio finanziario della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2022, è stato istituito il capitolo di entrata 8110 avente la seguente denominazione: "Assegnazioni dello Stato a valere sulle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021/2027 - PSC 2021/2027 - Delibera CIPESS n. 79/2021 - per la realizzazione dell'intervento "FAI IN SICILIA" con codice finanziario E. 4.02.01.01.001 (Contributi agli investimenti da Amministrazioni Centrali);

VISTA la nota n. 53508 del 09/11/2022, con la quale è stata richiesta al Dipartimento Bilancio e Tesoro l'istituzione del capitolo di spesa valere sui fondi del FSC 2021/2027, cod. fin. U.2.03.03.03.000 e la variazione in termini di competenza dell'importo di euro 16.000.000,00 per l'esercizio fin. 2023;

VISTO il DDG n. 1941/R.G. del 25/11/2022 col quale è stato istituito il capitolo di spesa 742908 a valere sui fondi del FSC 2021/2027 e sono state iscritte le somme pari ad euro 16.000.000, in termini di competenza, da imputare all'esercizio finanziario 2023;

VISTO il D.D.G. n. 1141 del 10.07.2023 con il quale è stata accertata in entrata la somma di € 16.000.000,00 sul capitolo 8110 "Assegnazioni dello Stato a valere sulle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021/2027 - PSC 2021/2027 - Delibera CIPESS n. 79/2021 - per la realizzazione dell'intervento "FAI IN SICILIA", a valere sui seguenti esercizi finanziari:

- Esercizio finanziario 2023: €. 0,00

- Esercizio finanziario 2024: €. 6.400.000,00

- Esercizio finanziario 2025: €. 9.600.000,00

VISTA l'attribuzione della codifica della misura di cui al presente avviso, nel portale del Registro delle agevolazioni (RNA), CAR n. 27759;

RITENUTO pertanto, trascritti di dovere approvare, l'Avviso pubblico "FAre Impresa in Sicilia - FAInSicilia" con la relativa modulistica ad esso allegata per la presentazione delle istanze di concessione di contributi in conto capitale - in regime "De minimis" ai sensi del Reg. (UE) n. 1407/2013 - in attuazione delle citate delibere della Giunta regionale, a valere sulle risorse finanziarie del Programma Operativo Complementare POC 2014-2020 e del Fondo di Sviluppo e Coesione FSC2021-2027

Su proposta del Servizio 3

Decreta:

Art. 1

Per i motivi citati in premessa che qui si intendono integralmente riportati e trascritti è approvato, l'Avviso pubblico "FAre Impresa in Sicilia - FAInSicilia" allegato e parte integrante del presente provvedimento,- con la relativa modulistica ad esso allegata, per la presentazione delle istanze di concessione di contributi in conto capitale - in regime "De minimis" a valere sulle risorse finanziarie del Programma Operativo Complementare POC 2014-2020 e del Fondo di Sviluppo e Coesione FSC2021-2027.

Art. 2

Il presente decreto, sarà pubblicato, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana ed integralmente sul sito istituzionale del Dipartimento delle Attività-produttive https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-attivitaproduttive/, ai sensi della L. R. n. 21 del 12 agosto 2014, art. 68 c. 5 e ss.mm.ii. nonché sul sito www.euroinfosicilia.it.

Il Dirigente Generale

CARMELO FRITTITTA

Il Dirigente del Servizio

GIUSEPPE GIUDICE