Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2024/1721 DELLA COMMISSIONE, 19 giugno 2024

G.U.U.E. 20 giugno 2024, Serie L

Regolamento recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per l'omologazione del sistema di adattamento intelligente della velocità, del sistema di avviso della disattenzione e della stanchezza del conducente, del registratore di dati di evento, dell'interfaccia di installazione di dispositivi di tipo alcolock e del sistema di avviso avanzato di distrazione del conducente. (Testo rilevante ai fini del SEE)

Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità

Entrata in vigore il: 10 luglio 2024

Applicabile dal: 10 luglio 2024

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, relativo ai requisiti di omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché di sistemi, componenti ed entità tecniche destinati a tali veicoli, per quanto riguarda la loro sicurezza generale e la protezione degli occupanti dei veicoli e degli altri utenti vulnerabili della strada, che modifica il regolamento (UE) 2018/858 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga i regolamenti (CE) n. 78/2009, (CE) n. 79/2009 e (CE) n. 661/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio e i regolamenti (CE) n. 631/2009, (UE) n. 406/2010, (UE) n. 672/2010, (UE) n. 1003/2010, (UE) n. 1005/2010, (UE) n. 1008/2010, (UE) n. 1009/2010, (UE) n. 19/2011, (UE) n. 109/2011, (UE) n. 458/2011, (UE) n. 65/2012, (UE) n. 130/2012, (UE) n. 347/2012, (UE) n. 351/2012, (UE) n. 1230/2012 e (UE) 2015/166 della Commissione (1), in particolare l'articolo 4, paragrafo 7,

considerando quanto segue:

1) A norma dell'articolo 6, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2019/2144, i veicoli a motore devono essere dotati di sistemi di adattamento intelligente della velocità, di sistemi di avviso della disattenzione e della stanchezza del conducente, di registratori di dati di evento, dell'interfaccia di installazione di dispositivi di tipo alcolock e di sistemi di avviso avanzato di distrazione del conducente. Al fine di garantire un'attuazione uniforme di tale regolamento, è opportuno individuare le informazioni pertinenti per l'omologazione di ciascuno di tali sistemi.

2) E' necessario garantire un approccio coerente, in particolare per quanto riguarda le informazioni specifiche pertinenti per l'omologazione di ciascuno dei sistemi da includere nella scheda informativa di cui all'articolo 24, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) 2018/858 del Parlamento europeo e del Consiglio (2) e nel certificato di omologazione UE di cui all'articolo 28, paragrafo 1, del medesimo regolamento.

3) Sono inoltre necessari modelli armonizzati dei documenti di omologazione per garantire chiarezza, prevedibilità e coerenza delle informazioni da fornire, riducendo di conseguenza gli oneri amministrativi sia per i costruttori che per le autorità di omologazione.

4) Nel presente regolamento dovrebbero pertanto essere stabiliti i modelli dei documenti di omologazione per i sistemi di adattamento intelligente della velocità, i sistemi di avviso della disattenzione e della stanchezza del conducente, i registratori di dati di evento, l'interfaccia di installazione di dispositivi di tipo alcolock e i sistemi di avviso avanzato di distrazione del conducente.

5) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del «Comitato tecnico - Veicoli a motore»,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

(1)

GU L 325 del 16.12.2019, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2019/2144/oj.

(2)

Regolamento (UE) 2018/858 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo all'omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché dei sistemi, dei componenti e delle entità tecniche indipendenti destinati a tali veicoli, che modifica i regolamenti (CE) n. 715/2007 e (CE) n. 595/2009 e abroga la direttiva 2007/46/CE (GU L 151 del 14.6.2018, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2018/858/oj).

Art. 1

Modelli di scheda informativa e di certificato di omologazione per quanto riguarda il sistema di adattamento intelligente della velocità

1. Il modello di cui all'allegato I, parte I, è utilizzato per la scheda informativa per l'omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda i sistemi di adattamento intelligente della velocità e per l'omologazione di tali sistemi come entità tecniche indipendenti.

2. Il modello di cui all'allegato I, parte II, è utilizzato per il certificato di omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda i sistemi di adattamento intelligente della velocità. Il modello di cui all'allegato I, parte III, è utilizzato per il certificato di omologazione dei sistemi di adattamento intelligente della velocità come entità tecniche indipendenti.

Art. 2

Modelli di scheda informativa e di certificato di omologazione per quanto riguarda il sistema di avviso della disattenzione e della stanchezza del conducente

1. Il modello di cui all'allegato II, parte I, è utilizzato per la scheda informativa per l'omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda i sistemi di avviso della disattenzione e della stanchezza del conducente.

2. Il modello di cui all'allegato II, parte II, è utilizzato per il certificato di omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda i sistemi di avviso della disattenzione e della stanchezza del conducente.

Art. 3

Modelli di scheda informativa e di certificato di omologazione per quanto riguarda il registratore di dati di evento

1. Il modello di cui all'allegato III, parte I, è utilizzato per la scheda informativa per l'omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda i registratori di dati di evento e per l'omologazione dei registratori di dati di evento come entità tecniche indipendenti.

2. Il modello di cui all'allegato III, parte II, è utilizzato per il certificato di omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda i registratori di dati di evento. Il modello di cui all'allegato III, parte III, è utilizzato per il certificato di omologazione dei registratori di dati di evento come entità tecniche indipendenti.

Art. 4

Modelli di scheda informativa e di certificato di omologazione per quanto riguarda l'interfaccia di installazione di dispositivi di tipo alcolock

1. Il modello di cui all'allegato IV, parte I, è utilizzato per la scheda informativa per l'omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda l'interfaccia di installazione di dispositivi di tipo alcolock.

2. Il modello di cui all'allegato IV, parte II, è utilizzato per il certificato di omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda l'interfaccia di installazione di dispositivi di tipo alcolock.

Art. 5

Modelli di scheda informativa e di certificato di omologazione per quanto riguarda il sistema di avviso avanzato di distrazione del conducente

1. Il modello di cui all'allegato V, parte I, è utilizzato per la scheda informativa per l'omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda i sistemi di avviso avanzato di distrazione del conducente.

2. Il modello di cui all'allegato V, parte II, è utilizzato per il certificato di omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda i sistemi di avviso avanzato di distrazione del conducente.

Art. 6

Entrata in vigore

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 19 giugno 2024

Per la Commissione

La presidente

URSULA VON DER LEYEN

ALLEGATO I

PARTE I

SCHEDA INFORMATIVA PER L'OMOLOGAZIONE UE DEI VEICOLI A MOTORE PER QUANTO RIGUARDA IL SISTEMA DI ADATTAMENTO INTELLIGENTE DELLA VELOCITA'

Scheda informativa n.... relativa all'omologazione UE di un tipo di veicolo per quanto riguarda il sistema di adattamento intelligente della velocità (ISA).

Le seguenti informazioni devono essere fornite in triplice copia e devono comprendere un indice. I disegni o le immagini devono essere forniti in scala adeguata ed essere sufficientemente dettagliati, in formato A4 o in un pieghevole di tale formato. Le eventuali fotografie devono essere sufficientemente dettagliate.

Se i sistemi di cui alla presente scheda informativa sono dotati di controllo elettronico, devono essere fornite informazioni sulle relative prestazioni.

0. DATI GENERALI 

0.1. Marca (denominazione commerciale del costruttore): 

0.2. Tipo: 

0.2.1. Eventuali denominazioni commerciali: 

0.3. Mezzi di identificazione del tipo, se marcati sul veicolo/sul componente/sull'entità tecnica indipendente [1]: 

0.3.1. Posizione della marcatura:  

0.4. Categoria del veicolo: 

0.5. Nome e indirizzo del costruttore:  

0.8. Nomi e indirizzi degli stabilimenti di montaggio: 

0.9. Nome e indirizzo dell'eventuale mandatario del costruttore:

1. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE GENERALI 

1.1. Fotografie e/o disegni di un veicolo/un componente/un'entità tecnica rappresentativi [1]: 

4.8. Tachimetro e contachilometri

Tachimetro 

4.8.1. Metodo di funzionamento e descrizione del meccanismo di comando: 

4.8.2. Costante dello strumento: 

4.8.3. Tolleranza del meccanismo di misura conformemente al punto 2.2.3 del regolamento ONU n. 39 della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE) [2]: 

4.8.4. Rapporto globale di trasmissione conformemente al punto 2.2.2 del regolamento ONU n. 39 o dati equivalenti: 

4.8.5. Disegno della scala del tachimetro o di altre forme di indicazione:

Contachilometri 

4.8.6. Costante tecnica del contachilometri conformemente al punto 2.2.4 del regolamento ONU n. 39: 

4.8.7. Numero di cifre: 

4.9. Tachigrafo: sì/n. [1] 

4.9.1. Marchio di omologazione: 

4.10. Bloccaggio del differenziale: sì/no/facoltativo [1] 

6.6. Pneumatici e ruote 

6.6.2. Limiti superiore e inferiore dei raggi di rotolamento 

6.6.2.1. Asse 1: ... mm 

6.6.2.2. Asse 2: ... mm 

6.6.2.3. Asse 3: ... mm 

6.6.2.4. Asse 4: ... mm 

6.6.3. Pressione/i degli pneumatici raccomandata/e dal costruttore del veicolo: ... kPa 

9.5. Parabrezza e altre superfici vetrate 

9.5.1. Parabrezza 

9.5.1.1. Materiali impiegati: 

9.5.1.2. Metodo di montaggio: 

9.5.1.3. Angolo di inclinazione: 

9.5.1.4. Numero o numeri del certificato o dei certificati di omologazione: 

9.5.1.5. Accessori del parabrezza e posizione in cui sono montati, con breve descrizione dei relativi componenti elettrici/elettronici:

12. VARIE 

12.6. Dispositivi di limitazione della velocità 

12.6.1. Costruttore o costruttori: 

12.6.2. Tipo o tipi: 

12.6.3. Numeri degli eventuali certificati di omologazione: 

12.6.4. Velocità o intervalli di velocità ai quali può essere regolata la limitazione: ... km/h 

12.6.5. Sistema di adattamento intelligente della velocità (ISA) 

12.6.5.2. Funzione informativa sul limite di velocità (SLIF): 

12.6.5.2.1. Descrizione dettagliata dell'interfaccia della SLIF: 

12.6.5.2.2. Metodo e tecnica di determinazione del limite di velocità percepito: 

12.6.5.3. Funzione di avviso relativa al limite di velocità (SLWF): 

12.6.5.3.1. Descrizione dettagliata dei meccanismi di feedback della SLWF: 

12.6.5.3.2. Descrizione dettagliata dell'eventuale segnale visivo della SLWF: 

12.6.5.4. Descrizione dettagliata della funzione di regolazione della velocità (SCF): 

12.6.5.5. Numero di omologazione del sistema ISA come entità tecnica indipendente, se del caso: 

12.6.6. Mezzi per consentire un controllo tecnico periodico relativamente al sistema ISA:

PARTE II

CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE UE (SISTEMA DEL VEICOLO)

Notifica riguardante il rilascio/l'estensione/il rifiuto/la revoca [3] dell'omologazione di un tipo di veicolo per quanto riguarda il sistema di adattamento intelligente della velocità (ISA) a norma delle prescrizioni del regolamento delegato (UE) 2021/1958 della Commissione [4], modificato da ultimo dal regolamento (UE) n. .../...

Numero del certificato di omologazione UE:

Motivo dell'estensione/del rifiuto/della revoca [3]:

SEZIONE I 

0.1. Marca (denominazione commerciale del costruttore): 

0.2. Tipo: 

0.2.1. Eventuali denominazioni commerciali: 

0.3. Mezzi di identificazione del tipo, se marcati sul veicolo: 

0.3.1. Posizione della marcatura: 

0.4. Categoria del veicolo: 

0.5. Nome e indirizzo del costruttore: 

0.8. Nomi e indirizzi degli stabilimenti di montaggio: 

0.9. Nome e indirizzo dell'eventuale mandatario del costruttore:

SEZIONE II 

1. Eventuali informazioni aggiuntive: cfr. addendum. 

2. Servizio tecnico responsabile delle prove: 

3. Data del verbale di prova: 

4. Numero del verbale di prova: 

5. Eventuali osservazioni: cfr. addendum. 

6. Luogo:  

7. Data: 

8. Firma:

Addendum

al certificato di omologazione UE n. ...

1. Informazioni aggiuntive:

1.1. Descrizione del sistema:

1.2. Funzione informativa sul limite di velocità (SLIF):

1.2.1. Descrizione dell'interfaccia della SLIF:

1.2.2. Metodo e tecnica di determinazione del limite di velocità percepito:

1.3. Funzione di avviso relativa al limite di velocità (SLWF):

1.3.1 Descrizione dettagliata dei meccanismi di feedback della SLWF:

1.3.2. Descrizione dettagliata dell'eventuale segnale visivo della SLWF:

1.4. Descrizione dettagliata della funzione di regolazione della velocità (SCF):

1.5. Numero di omologazione del sistema ISA come entità tecnica indipendente, se del caso:

PARTE III

CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE UE (ENTITA' TECNICA INDIPENDENTE)

Notifica riguardante il rilascio/l'estensione/il rifiuto/la revoca [5] dell'omologazione di un tipo di sistema di adattamento intelligente della velocità (ISA) a norma delle prescrizioni del regolamento delegato (UE) 2021/1958 della Commissione [6], modificato da ultimo dal regolamento (UE) n. .../...

Numero del certificato di omologazione UE:

Motivo dell'estensione/del rifiuto/della revoca [5]:

SEZIONE I 

0.1. Marca (denominazione commerciale del costruttore): 

0.2. Tipo: 

0.2.1. Eventuali denominazioni commerciali: 

0.3. Mezzi di identificazione del tipo, se marcati sul veicolo: 

0.3.1. Posizione della marcatura: 

0.4. Categoria del veicolo: 

0.5. Nome e indirizzo del costruttore: 

0.8. Nomi e indirizzi degli stabilimenti di montaggio: 

0.9. Nome e indirizzo dell'eventuale mandatario del costruttore:

SEZIONE II 

1. Eventuali informazioni aggiuntive: cfr. addendum. 

2. Servizio tecnico responsabile delle prove: 

3. Data del verbale di prova: 

4. Numero del verbale di prova: 

5. Eventuali osservazioni: cfr. addendum. 

6. Luogo: 

7. Data: 

8. Firma:

Addendum

al certificato di omologazione UE n. ...

1. Breve descrizione del tipo di entità tecnica indipendente:

1.1. Funzione informativa sul limite di velocità (SLIF):

1.1.1. Descrizione dell'interfaccia della SLIF:

1.1.2. Metodo e tecnica di determinazione del limite di velocità percepito:

2. Entità tecnica indipendente: semi-universale/specifica del veicolo [1]

3. Elenco di tipi di veicoli specifici per i quali è stata omologata l'entità tecnica indipendente (se del caso):

4. Prescrizioni relative all'installazione:

5. Osservazioni:

6. Marchio di omologazione e relativa ubicazione:

______________

[1] Cancellare quanto non pertinente.

[2] Regolamento ONU n. 39 della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE) - Disposizioni uniformi concernenti l'omologazione dei veicoli per quanto riguarda il tachimetro (indicatore di velocità) e il contachilometri e la loro installazione (GU L 302 del 28.11.2018, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2018/1857/oj).

[3] Cancellare quanto non pertinente.

[4] Regolamento delegato (UE) 2021/1958 della Commissione, del 23 giugno 2021, che integra il regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate in merito alle procedure di prova e ai requisiti tecnici specifici per l'omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda i sistemi di adattamento intelligente della velocità e per l'omologazione di tali sistemi come entità tecniche indipendenti, e che ne modifica l'allegato II (GU L 409 del 17.11.2021, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_del/2021/1958/oj).

[5] Cancellare quanto non pertinente.

[6] Regolamento delegato (UE) 2021/1958 della Commissione, del 23 giugno 2021, che integra il regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate in merito alle procedure di prova e ai requisiti tecnici specifici per l'omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda i sistemi di adattamento intelligente della velocità e per l'omologazione di tali sistemi come entità tecniche indipendenti, e che ne modifica l'allegato II (GU L 409 del 17.11.2021, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_del/2021/1958/oj).

ALLEGATO II

PARTE I

SCHEDA INFORMATIVA PER L'OMOLOGAZIONE UE DEI VEICOLI A MOTORE PER QUANTO RIGUARDA IL SISTEMA DI AVVISO DELLA DISATTENZIONE E DELLA STANCHEZZA DEL CONDUCENTE

Scheda informativa n.... relativa all'omologazione UE di un tipo di veicolo per quanto riguarda il sistema di avviso della disattenzione e della stanchezza del conducente (DDAW).

Le seguenti informazioni devono essere fornite in triplice copia e devono comprendere un indice. I disegni o le immagini devono essere forniti in scala adeguata ed essere sufficientemente dettagliati, in formato A4 o in un pieghevole di tale formato. Le eventuali fotografie devono essere sufficientemente dettagliate.

Se i sistemi di cui alla presente scheda informativa sono dotati di controllo elettronico, devono essere fornite informazioni sulle relative prestazioni.

0. DATI GENERALI 

0.1. Marca (denominazione commerciale del costruttore): 

0.2. Tipo: 

0.2.1. Eventuali denominazioni commerciali: 

0.3. Mezzi di identificazione del tipo, se marcati sul veicolo/sul componente/sull'entità tecnica indipendente [1]: 

0.3.1. Posizione della marcatura: 

0.4. Categoria del veicolo: 

0.5. Nome e indirizzo del costruttore: 

0.8. Nomi e indirizzi degli stabilimenti di montaggio: 

0.9. Nome e indirizzo dell'eventuale mandatario del costruttore: 

12.11. Sistema di avviso della disattenzione e della stanchezza del conducente (DDAW) 

12.11.2. Descrizione dettagliata del sistema DDAW: 

12.11.2.1. Metodologia del sistema DDAW per la valutazione della stanchezza del conducente: 

12.11.3. Descrizione dettagliata del segnale visivo del sistema DDAW: 

12.11.3.1. Riferimento al codice del protocollo di prova applicato dal servizio tecnico; quando tale protocollo viene eseguito, il sistema DDAW deve fornire un avviso: 

12.11.4. Descrizione dettagliata delle somiglianze tecniche o dell'adattamento necessario a consentire il funzionamento del sistema DDAW:  

12.11.5. Mezzi per consentire un controllo tecnico periodico relativamente al sistema DDAW:

PARTE II

CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE UE (SISTEMA DEL VEICOLO)

Notifica riguardante il rilascio/l'estensione/il rifiuto/la revoca [2] dell'omologazione di un tipo di veicolo per quanto riguarda il sistema di avviso della disattenzione e della stanchezza del conducente (DDAW) a norma delle prescrizioni del regolamento delegato (UE) 2021/1341 della Commissione [3], modificato da ultimo dal regolamento (UE) n. .../...

Numero del certificato di omologazione UE:

Motivo dell'estensione/del rifiuto/della revoca[1]:

SEZIONE I 

0.1. Marca (denominazione commerciale del costruttore): 

0.2. Tipo: 

0.2.1. Eventuali denominazioni commerciali: 

0.3. Mezzi di identificazione del tipo, se marcati sul veicolo: 

0.3.1. Posizione della marcatura: 

0.4. Categoria del veicolo: 

0.5. Nome e indirizzo del costruttore: 

0.8. Nomi e indirizzi degli stabilimenti di montaggio: 

0.9. Nome e indirizzo dell'eventuale mandatario del costruttore:

SEZIONE II 

1. Eventuali informazioni aggiuntive: cfr. addendum. 

2. Servizio tecnico responsabile delle prove: 

3. Data del verbale di prova: 

4. Numero del verbale di prova: 

5. Eventuali osservazioni: cfr. addendum. 

6. Luogo: 

7. Data: 

8. Firma:

Addendum

al certificato di omologazione UE n....

1. Informazioni aggiuntive:

1.1. Descrizione del sistema:

3. Osservazioni:

______________

[1] Cancellare quanto non pertinente.

[2] Cancellare quanto non pertinente.

[3] Regolamento delegato (UE) 2021/1341 della Commissione, del 23 aprile 2021, che integra il regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate concernenti le procedure di prova e i requisiti tecnici specifici per l'omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda i sistemi di avviso di disattenzione e stanchezza del conducente e che modifica l'allegato II di tale regolamento (GU L 292 del 16.8.2021, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_del/2021/1341/oj).

ALLEGATO III

PARTE I

SCHEDA INFORMATIVA PER L'OMOLOGAZIONE UE DEI VEICOLI A MOTORE PER QUANTO RIGUARDA IL REGISTRATORE DI DATI DI EVENTO

Scheda informativa n.... relativa all'omologazione UE di un tipo di veicolo per quanto riguarda il registratore di dati di evento (EDR).

Le seguenti informazioni devono essere fornite in triplice copia e devono comprendere un indice. I disegni o le immagini devono essere forniti in scala adeguata ed essere sufficientemente dettagliati, in formato A4 o in un pieghevole di tale formato. Le eventuali fotografie devono essere sufficientemente dettagliate.

Se i sistemi di cui alla presente scheda informativa sono dotati di controllo elettronico, devono essere fornite informazioni sulle relative prestazioni.

0. DATI GENERALI 

0.1. Marca (denominazione commerciale del costruttore): 

0.2. Tipo: 

0.2.1. Eventuali denominazioni commerciali: 

0.3. Mezzi di identificazione del tipo, se marcati sul veicolo/sul componente/sull'entità tecnica indipendente [1]: 

0.3.1. Posizione della marcatura: 

0.4. Categoria del veicolo: 

0.5. Nome e indirizzo del costruttore: 

0.8. Nomi e indirizzi degli stabilimenti di montaggio: 

0.9. Nome e indirizzo dell'eventuale mandatario del costruttore:

1. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE GENERALI 

1.1. Fotografie e/o disegni di un veicolo/un componente/un'entità tecnica rappresentativi [1]: 

12.16. Registratore di dati di evento (EDR) 

12.16.2. Disegni o fotografie che illustrino la posizione e il metodo di fissaggio dell'EDR al veicolo: 

12.16.3. Descrizione del parametro di attivazione: 

12.16.4. Descrizione di qualsiasi altro parametro pertinente (capacità di memoria, resistenza alla decelerazione rapida e alle sollecitazioni meccaniche di un urto grave ecc.): 

12.16.5. Elementi di dati e formato dei dati memorizzati dall'EDR:

Elemento di dati Intervallo/tempo di registrazione (relativo al momento zero o all'eventuale evento di attivazione) Frequenza di campionamento dei dati (campioni al secondo) Intervallo minimo Accuratezza Risoluzione 
           
           
           

.

12.16.6. Istruzioni per il recupero dei dati dall'EDR: 

12.16.6.1. Descrizione del metodo di trasmissione delle informazioni prescritte a norma dell'articolo 4, paragrafo 3, lettera b), del regolamento delegato (UE) 2022/545 della Commissione [2]: manuale/automatizzato[1] 

12.16.7. Conformità alle prescrizioni tecniche di cui al regolamento ONU n. 160 [3]/ONU n. 169 [4][1]: 

12.16.7.1. Numero di omologazione di cui al regolamento ONU n. 160/ONU n. 169[1]: 

12.16.8. Numero di omologazione dell'EDR omologato come entità tecnica indipendente, se del caso (da compilarsi in caso di mancato ottenimento dell'omologazione a norma del regolamento ONU n. 160/ONU n. 169[1] e di rimando al punto 12.16.7.1): 

12.16.9. Mezzi per consentire un controllo tecnico periodico relativamente all'EDR:

PARTE II

CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE UE (SISTEMA DEL VEICOLO)

Notifica riguardante il rilascio/l'estensione/il rifiuto/la revoca [5] dell'omologazione di un tipo di veicolo per quanto riguarda il registratore di dati di evento (EDR) a norma delle prescrizioni del regolamento delegato (UE) 2022/545 della Commissione [6], modificato da ultimo dal regolamento (UE) n. .../...

Numero del certificato di omologazione UE:

Motivo dell'estensione/del rifiuto/della revoca [5]:

SEZIONE I 

0.1. Marca (denominazione commerciale del costruttore): 

0.2. Tipo: 

0.2.1. Eventuali denominazioni commerciali: 

0.3. Mezzi di identificazione del tipo, se marcati sul veicolo: 

0.3.1. Posizione della marcatura: 

0.4. Categoria del veicolo: 

0.5. Nome e indirizzo del costruttore: 

0.8. Nomi e indirizzi degli stabilimenti di montaggio: 

0.9. Nome e indirizzo dell'eventuale mandatario del costruttore:

SEZIONE II 

1. Eventuali informazioni aggiuntive: cfr. addendum. 

2. Servizio tecnico responsabile delle prove: 

3. Data del verbale di prova: 

4. Numero del verbale di prova: 

5. Eventuali osservazioni: cfr. addendum. 

6. Luogo: 

7. Data: 

8. Firma:

Addendum

al certificato di omologazione UE n. ...

1. Informazioni aggiuntive:

1.1. Descrizione del sistema:

1.2. Descrizione del metodo di trasmissione delle informazioni prescritte a norma dell'articolo 4, paragrafo 3, lettera b), del regolamento delegato (UE) 2022/545:

2. Numero di omologazione di cui al regolamento ONU n. 160/ONU n. 169 [1]:

3. Osservazioni:

PARTE III

CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE UE (ENTITA' TECNICA INDIPENDENTE)

Notifica riguardante il rilascio/l'estensione/il rifiuto/la revoca [7] dell'omologazione di un tipo di registratore di dati di evento (EDR) come entità tecnica indipendente a norma delle prescrizioni del regolamento delegato (UE) 2022/545 della Commissione [8], modificato da ultimo dal regolamento (UE) n. .../...

Numero del certificato di omologazione UE:

Motivo dell'estensione/del rifiuto/della revoca [7]:

SEZIONE I 

0.1. Marca (denominazione commerciale del costruttore): 

0.2. Tipo: 

0.2.1. Eventuali denominazioni commerciali: 

0.3. Mezzi di identificazione del tipo, se marcati sul veicolo: 

0.3.1. Posizione della marcatura: 

0.4. Categoria del veicolo: 

0.5. Nome e indirizzo del costruttore: 

0.8. Nomi e indirizzi degli stabilimenti di montaggio: 

0.9. Nome e indirizzo dell'eventuale mandatario del costruttore:

SEZIONE II 

1. Eventuali informazioni aggiuntive: cfr. addendum. 

2. Servizio tecnico responsabile delle prove: 

3. Data del verbale di prova: 

4. Numero del verbale di prova: 

5. Eventuali osservazioni: cfr. addendum. 

6. Luogo: 

7. Data: 

8. Firma:

Addendum

al certificato di omologazione UE n. ...

1. Informazioni aggiuntive:

1.1. Descrizione del sistema:

1.2. Descrizione del metodo di trasmissione delle informazioni prescritte a norma dell'articolo 4, paragrafo 3, lettera b), del regolamento delegato (UE) 2022/545:

2. Numero di omologazione di cui al regolamento ONU n. 160/ONU n. 169 [1]:

3. Osservazioni:

______________

[1] Cancellare quanto non pertinente.

[2] Regolamento delegato (UE) 2022/545 della Commissione, del 26 gennaio 2022, che integra il regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate sulle procedure di prova e i requisiti tecnici specifici per l'omologazione dei veicoli a motore relativamente ai registratori di dati di evento e per l'omologazione di tali sistemi come entità tecniche, e che ne modifica l'allegato II (GU L 107 del 6.4.2022, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_del/2022/545/oj).

[3] Regolamento ONU n. 160 - Disposizioni uniformi relative all'omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda il registratore di dati di evento [2021/1215], serie di modifiche 01 (GU L 265 del 26.7.2021, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2021/1215/oj).

[4] Regolamento ONU n. 169 - Disposizioni uniformi relative all'omologazione dei registratori di dati di evento (EDR) per i veicoli pesanti [2024/1218] (GU L, 2024/1218, 23.5.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2024/1218/oj).

[5] Cancellare quanto non pertinente.

[6] Regolamento delegato (UE) 2022/545 della Commissione, del 26 gennaio 2022, che integra il regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate sulle procedure di prova e i requisiti tecnici specifici per l'omologazione dei veicoli a motore relativamente ai registratori di dati di evento e per l'omologazione di tali sistemi come entità tecniche, e che ne modifica l'allegato II (GU L 107 del 6.4.2022, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_del/2022/545/oj).

[7] Cancellare quanto non pertinente.

[8] Regolamento delegato (UE) 2022/545 della Commissione, del 26 gennaio 2022, che integra il regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate sulle procedure di prova e i requisiti tecnici specifici per l'omologazione dei veicoli a motore relativamente ai registratori di dati di evento e per l'omologazione di tali sistemi come entità tecniche, e che ne modifica l'allegato II (GU L 107 del 6.4.2022, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_del/2022/545/oj).

ALLEGATO IV

PARTE I

SCHEDA INFORMATIVA PER L'OMOLOGAZIONE UE DEI VEICOLI A MOTORE PER QUANTO RIGUARDA L'INTERFACCIA DI INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI DI TIPO ALCOLOCK

Scheda informativa n. ... relativa all'omologazione UE di un tipo di veicolo per quanto riguarda l'interfaccia di installazione di dispositivi di tipo alcolock.

Le seguenti informazioni devono essere fornite in triplice copia e devono comprendere un indice. I disegni o le immagini devono essere forniti in scala adeguata ed essere sufficientemente dettagliati, in formato A4 o in un pieghevole di tale formato. Le eventuali fotografie devono essere sufficientemente dettagliate.

0. DATI GENERALI 

0.1. Marca (denominazione commerciale del costruttore): 

0.2. Tipo: 

0.2.1. Eventuali denominazioni commerciali: 

0.3. Mezzi di identificazione del tipo, se marcati sul veicolo/sul componente/sull'entità tecnica indipendente [1]: 

0.3.1. Posizione della marcatura: 

0.4. Categoria del veicolo: 

0.5. Nome e indirizzo del costruttore: 

0.8. Nomi e indirizzi degli stabilimenti di montaggio: 

0.9. Nome e indirizzo dell'eventuale mandatario del costruttore: 

12.2.4. Interfaccia di installazione di dispositivi di tipo alcolock (AIF) 

12.2.4.1. Dichiarazione del costruttore di conformità alle disposizioni dell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2021/1243 della Commissione [2]: 

12.2.4.2. Documento di installazione relativo all'interfaccia di installazione di dispositivi di tipo alcolock 

12.2.4.2.1. Il documento di installazione prevede l'opzione/le opzioni 3a/3b/3c [1] di cui alla norma europea EN 50436-7:2016, allegato C

PARTE II

CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE UE (SISTEMA DEL VEICOLO)

Notifica riguardante il rilascio/l'estensione/il rifiuto/la revoca [3] dell'omologazione di un tipo di veicolo per quanto riguarda l'interfaccia di installazione di dispositivi di tipo alcolock a norma delle prescrizioni del regolamento delegato (UE) 2021/1243 della Commissione [4], modificato da ultimo dal regolamento (UE) n. .../...

Numero del certificato di omologazione UE:

Motivo dell'estensione/del rifiuto/della revoca [3]:

SEZIONE I 

0.1. Marca (denominazione commerciale del costruttore): 

0.2. Tipo: 

0.2.1. Eventuali denominazioni commerciali: 

0.3. Mezzi di identificazione del tipo, se marcati sul veicolo: 

0.3.1. Posizione della marcatura: 

0.4. Categoria del veicolo: 

0.5. Nome e indirizzo del costruttore: 

0.8. Nomi e indirizzi degli stabilimenti di montaggio: 

0.9. Nome e indirizzo dell'eventuale mandatario del costruttore:

SEZIONE II 

1. Eventuali informazioni aggiuntive: cfr. addendum. 

2. Servizio tecnico responsabile delle prove: 

3. Data del verbale: 

4. Numero del verbale:

5. Eventuali osservazioni: cfr. addendum. 

6. Luogo: 

7. Data: 

8. Firma:

Addendum

al certificato di omologazione UE n. ...

1. Informazioni aggiuntive:

1.1. Descrizione dell'interfaccia di installazione di dispositivi di tipo alcolock:

1.2. Dichiarazione del costruttore:

1.3. Documento di installazione:

1.4. Il documento di installazione prevede l'opzione/le opzioni 3a/3b/3c [1] di cui alla norma europea EN 50436-7:2016, allegato C

3. Osservazioni:

______________

[1] Cancellare quanto non pertinente.

[2] Regolamento delegato (UE) 2021/1243 della Commissione, del 19 aprile 2021, che integra il regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate in merito all'interfaccia di installazione di dispositivi di tipo alcolock nei veicoli a motore e modifica l'allegato II di tale regolamento (GU L 272 del 30.7.2021, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_del/2021/1243/oj).

[3] Cancellare quanto non pertinente.

[4] Regolamento delegato (UE) 2021/1243 della Commissione, del 19 aprile 2021, che integra il regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate in merito all'interfaccia di installazione di dispositivi di tipo alcolock nei veicoli a motore e modifica l'allegato II di tale regolamento (GU L 272 del 30.7.2021, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_del/2021/1243/oj).

ALLEGATO V

PARTE I

SCHEDA INFORMATIVA PER L'OMOLOGAZIONE UE DEI VEICOLI A MOTORE PER QUANTO RIGUARDA IL SISTEMA DI AVVISO AVANZATO DI DISTRAZIONE DEL CONDUCENTE

Scheda informativa n. ... relativa all'omologazione UE di un tipo di veicolo per quanto riguarda il sistema di avviso avanzato di distrazione del conducente (ADDW).

Le seguenti informazioni devono essere fornite in triplice copia e devono comprendere un indice. I disegni o le immagini devono essere forniti in scala adeguata ed essere sufficientemente dettagliati, in formato A4 o in un pieghevole di tale formato. Le eventuali fotografie devono essere sufficientemente dettagliate.

Se i sistemi di cui alla presente scheda informativa sono dotati di controllo elettronico, devono essere fornite informazioni sulle relative prestazioni.

0. DATI GENERALI 

0.1. Marca (denominazione commerciale del costruttore): 

0.2. Tipo: 

0.2.1. Eventuali denominazioni commerciali: 

0.3. Mezzi di identificazione del tipo, se marcati sul veicolo/sul componente/sull'entità tecnica indipendente [1]: 

0.3.1. Posizione della marcatura: 

0.4. Categoria del veicolo: 

0.5. Nome e indirizzo del costruttore: 

0.8. Nomi e indirizzi degli stabilimenti di montaggio: 

0.9. Nome e indirizzo dell'eventuale mandatario del costruttore: 

12.12. Sistema di avviso avanzato di distrazione del conducente (ADDW) 

12.12.2. Descrizione dettagliata del sistema ADDW: 

12.12.3. Descrizione dettagliata degli eventuali accorgimenti tecnici per evitare la distrazione: 

12.12.4. Mezzi per consentire un controllo tecnico periodico relativamente al sistema ADDW:

PARTE II

CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE UE (SISTEMA DEL VEICOLO)

Notifica riguardante il rilascio/l'estensione/il rifiuto/la revoca [2] dell'omologazione di un tipo di veicolo per quanto riguarda il sistema di avviso avanzato di distrazione del conducente (ADDW) a norma delle prescrizioni del regolamento delegato (UE) 2023/2590 [3] della Commissione, modificato da ultimo dal regolamento (UE) n. .../...

Numero del certificato di omologazione UE:

Motivo dell'estensione/del rifiuto/della revoca [2]:

SEZIONE I 

0.1. Marca (denominazione commerciale del costruttore): 

0.2. Tipo: 

0.2.1. Eventuali denominazioni commerciali: 

0.3. Mezzi di identificazione del tipo, se marcati sul veicolo: 

0.3.1. Posizione della marcatura: 

0.4. Categoria del veicolo: 

0.5. Nome e indirizzo del costruttore: 

0.8. Nomi e indirizzi degli stabilimenti di montaggio: 

0.9. Nome e indirizzo dell'eventuale mandatario del costruttore:

SEZIONE II 

1. Eventuali informazioni aggiuntive: cfr. addendum. 

2. Servizio tecnico responsabile delle prove: 

3. Data del verbale di prova: 

4. Numero del verbale di prova: 

5. Eventuali osservazioni: cfr. addendum. 

6. Luogo: 

7. Data: 

8. Firma:

Addendum

al certificato di omologazione UE n. ...

1. Informazioni aggiuntive:

1.1. Descrizione del sistema:

3. Osservazioni:

______________

[1] Cancellare quanto non pertinente.

[2] Cancellare quanto non pertinente.

[3] Regolamento delegato (UE) 2023/2590 della Commissione, del 13 luglio 2023, che integra il regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate concernenti le procedure di prova e i requisiti tecnici specifici per l'omologazione di determinati veicoli a motore per quanto riguarda i sistemi di avviso avanzato della distrazione del conducente e che modifica tale regolamento (GU L 2023/2590 del 22.11.2023, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_del/2023/2590/oj).