Loading
Direzione scientifica di Andrea Scuderi - Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli 

La Redazione di NORMA comunica che dal 1° Agosto al 2 Settembre la pubblicazione del quotidiano sarà sospesa per il periodo di ferie estive. Le pubblicazioni di NORMA riprenderanno il 3 Settembre 2025.

L'Editore, i Direttori scientifici ed editoriali, gli Autori, lo Staff redazionale ed informatico aziendale ringraziano i propri Lettori. A tutti giunga l'augurio di un sereno periodo feriale.

DBI srl Editore

precedente PAGINE 15 di 122 successivo
CONTRATTI PUBBLICI / Appalto pubblico
18/02/2020

Appalti pubblici: è legittimo il frazionamento della fornitura del farmaco in più lotti senza una...

Sui limiti del potere dell'Amministrazione circa la ripartizione dei lotti.

> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Febbraio 2020

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Accesso agli atti
18/02/2020

Gli atti del Comitato Valutazione Sinistri (CVS) sono sottratti al regime ostensivo del diritto di...

Gli atti del CVS tra tutela del diritto alla difesa dell'Amministrazione e diritto all'accesso dei documenti.

> Consiglio di Stato / Sentenza 31 Gennaio 2020


GIUSTIZIA / Giudizio di ottemperanza
14/02/2020

Inammissibilità del ricorso per l'ottemperanza

Interesse del legittimato passivo ad agire in giudizio per l'ottemperanza della sentenza per il quale fu dichiarato soccombente.

> Consiglio di Stato / Sentenza 31 Gennaio 2020

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Edilizia
13/02/2020

Provvedimenti edilizi: "piena conoscenza" e legittimazione ad agire

Lesività dei provvedimenti edilizi e decorrenza dei termini di impugnazione in presenza di una fattispecie di vicinitas.

> Consiglio di Stato / Sentenza 07 Febbraio 2020


SICUREZZA PUBBLICA / Criminalità organizzata
13/02/2020

Beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e il limite della sostanziale...

Criteri di certezza giuridica sui diritti dei terzi creditori su beni sequestrati ex d.lgs. n. 159/2011.

> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Febbraio 2020

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
13/02/2020

Omessa indicazione in udienza della questione rilevabile d'ufficio: quali conseguenze sul...

Sulla violazione del diritto al contradditorio e del diritto di difesa nel processo quando il giudice rileva una questione d'ufficio.

> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Gennaio 2020


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Concorso Pubblico
13/02/2020

Superamento del precariato: quale obiettivo perseguito dall'articolo 20, comma 2, del d.lgs. n....

E' legittimo il bando che tra i requisiti per la stabilizzazione preveda che i candidati non debbano essere titolari di un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato presso una P.A.?

> Consiglio di Stato / Sentenza 03 Febbraio 2020

LAVORO E WELFARE / Mansioni superiori
11/02/2020

Svolgimento di mansioni superiori del pubblico dipendente: spetta la retribuzione di risultato?

Sulle retribuzione spettanti al dipendente dell'amministrazione a seguito dell'affidamento di mansioni superiori

> Consiglio di Stato / Sentenza 07 Febbraio 2020


SICUREZZA PUBBLICA / Antimafia
10/02/2020

Antimafia: la mancanza del contraddittorio procedimentale comporta l'illegittimità...

Sulla legittimità dell'informativa in assenza di contraddittorio.

> Consiglio di Stato / Sentenza 31 Gennaio 2020

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
10/02/2020

La dichiarazione di interruzione del processo per decesso del ricorrente: un nuovo approfondimento...

La dichiarazione del decesso del proprio assistito, resa dal difensore a mezzo di atto depositato in giudizio, non notificato alle altre parti, può essere valorizzata come fattispecie di interruzione...

> Consiglio di Stato / Ordinanza 28 Gennaio 2020


CONTRATTI PUBBLICI / Appalti di servizi
07/02/2020

Qual è l'oggetto del giudizio di anomalia dell'offerta?

L'offerta economica, nel complesso, deve essere sufficiente a coprire tutti i costi della manodopera necessari per l'espletamento delle prestazioni assunte dall'appaltatore.

> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Gennaio 2020

SICUREZZA PUBBLICA / Armi
07/02/2020

Divieto detenzione armi: necessario un bilanciamento con gli elementi favorevoli all'interessato

Il provvedimento di divieto di detenzione di armi deve fornire un esaustivo giudizio di affidabilità dell'interessato, alla luce di una disamina che non tralasci la valutazione di elementi che...

> Consiglio di Stato / Sentenza 04 Febbraio 2020


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Atto amministrativo
06/02/2020

Un'attenta analisi sull'accordo integrativo o sostitutivo del provvedimento amministrativo

Sulla necessaria interpretazione da parte del giudice dell'accordo integrativo o sostitutivo del provvedimento al fine di pervenire al suo corretto inquadramento concettuale.

> Consiglio di Stato / Sentenza 28 Gennaio 2020

CONTRATTI PUBBLICI / Appalto pubblico
05/02/2020

L'obbligo di versamento del contributo ANAC è condizione di ammissibilità dell'offerta?

Appalti pubblici e legittimità della clausola della lex specialis che prevede l'esclusione per omesso versamento del contributo ANAC.

> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Gennaio 2020


CONTRATTI PUBBLICI / Requisiti di partecipazione
05/02/2020

Startup: prova della sussistenza della capacita tecnico-organizzativa nel triennio

Sul calcolo per la verifica del possesso delle capacità e dei requisiti di cui al bando di gara per le imprese di recente costituzione.

> Consiglio di Stato / Sentenza 24 Gennaio 2020

SANITÀ / Farmacie
04/02/2020

Divieto di cumulo per l'assegnazione di sedi farmaceutiche e partecipazione in forma associata

L'Adunanza Plenaria ha chiarito il D.L. 1/2012 non ha fatto venir meno la regola del divieto di cumulo tra sedi e che la partecipazione in forma associata è una mera variante della titolarità in...

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 17 Gennaio 2020


GIUSTIZIA / Concorsi
03/02/2020

Concorso per il personale scolastico e requisiti di ammissibilità

Reclutamento di personale scolastico: il criterio del possesso del titolo di abilitazione all'insegnamento entro la data di scadenza è un'irragionevole restrizione dei partecipanti?

> Consiglio di Stato / Sentenza 17 Gennaio 2020

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
31/01/2020

Prova del lucro cessante per mancata percezione di canoni di locazione in conseguenza di un...

Per conseguire il risarcimento del lucro cessante, segnatamente alla mancata percezione dei canoni di locazione in conseguenza di un provvedimento amministrativo annullato, occorre dimostrare...

> Consiglio di Stato / Sentenza 24 Gennaio 2020


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Concorso Pubblico
31/01/2020

Concorsi pubblici e titoli per la partecipazione: qual'è il limite alla discrezionalità della...

La previsione di determinati requisiti di ammissione ai fini della partecipazione ad un concorso pubblico è una tipologia di scelta che rientra tra quelle di ampia discrezionalità spettanti alle...

> Consiglio di Stato / Sentenza 24 Gennaio 2020

SICUREZZA PUBBLICA / Pubblica incolumità
31/01/2020

L'ordine di rimozione dello stato di pericolo ed incertezza sul soggetto titolare del bene

Conclamata condizione di pericolo per l'incolumità pubblica: è legittimo l'ordine di esecuzione lavori rivolto al soggetto che ha la disponibilità del bene su cui intervenire?

> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Gennaio 2020


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
30/01/2020

Giudizio sull'aggiudicazione e giudizio sul provvedimento sanzionatorio AGCM: c'è pregiudizialità?

Il Consiglio di Stato si pronuncia sul rapporto tra giudizio di impugnazione di un'aggiudicazione e giudizio di impugnazione del successivo provvedimento sanzionatorio dell'AGCM, adottato a seguito di...

> Consiglio di Stato / Sentenza 24 Gennaio 2020

CONTRATTI PUBBLICI / Appalto pubblico
30/01/2020

La S.A. che segnala un operatore all'AGCM non può aggiudicare l'appalto prima della conclusione...

Al Consiglio di Stato è apparsa irragionevole la scelta di una Stazione Appaltante, che aveva segnalato una possibile intesa restrittiva all'AGCM, di aggiudicare un appalto proprio ad operatore...

> Consiglio di Stato / Sentenza 24 Gennaio 2020


GIUSTIZIA / Ricorsi amministrativi
30/01/2020

Il ricorso al TAR e il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica sono sempre alternativi?

Il Consiglio di Stato si è pronunciato in ordine alla questione della alternatività fra ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e ricorso giurisdizionale.

> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Gennaio 2020

GIUSTIZIA / Giurisdizione ordinaria e amministrativa
29/01/2020

Giurisdizione sulla fase esecutiva di contratti per la gestione dei rifiuti

Anche rispetto agli appalti aventi ad oggetto la gestione del ciclo di rifiuti, le controversie relative alla fase di esecuzione del contratto rientrano nella giurisdizione dell'autorità giudiziaria...

> Consiglio di Stato / Sentenza 24 Gennaio 2020


GIUSTIZIA / Notifica
29/01/2020

Quando va concessa la rinnovazione della notificazione di cui al 44 c.p.a.?

Un approfondimento sui limiti applicativi della rinnovazione della notificazione di cui all'art. 44 c.p.a..

> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Gennaio 2020

ATTIVITÀ ECONOMICHE / Concessioni demaniali marittime
29/01/2020

Conflitto di interessi nell'assegnazione di una concessione demaniale

Nella procedura comparativa espletata dai Comuni per il rilascio di una concessione demaniale marittima quali sono le misure necessarie da adottare per prevenire possibili situazioni di conflitto di...

> Consiglio di Stato / Sentenza 17 Gennaio 2020


GESTIONE DEL TERRITORIO / Espropriazione ed occupazione
28/01/2020

La rinuncia abdicativa non fa cessare l'illecito permanente dell'occupazione senza titolo

L'Adunanza Plenaria esclude che, per le fattispecie rientranti nell'ambito di applicazione dell'art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001, la rinuncia abdicativa possa determinare la cessazione dell'illecito...

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 20 Gennaio 2020

CONTRATTI PUBBLICI / Appalto pubblico
27/01/2020

Piccole variazioni nell'offerta: è lecito?

Quando l'offerta risulta nel suo complesso affidabile?

> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Gennaio 2020


GESTIONE DEL TERRITORIO / Espropriazione ed occupazione
24/01/2020

Nessuna rinuncia abdicativa in materia di espropriazioni

L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato è stata chiamata ad esprimersi sulla possibilità di qualificare la domanda risarcitoria promossa da parte di un privato illegittimamente espropriato e...

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 20 Gennaio 2020

GESTIONE DEL TERRITORIO / Urbanistica
23/01/2020

Vincolo a parco urbano: conformativo o espropriativo?

La destinazione a "parco urbano", recata dal P.R.G. per un'area, va collegata alla potestà di conformazione in sede pianificatoria, valida a tempo indeterminato.

> Consiglio di Stato / Sentenza 14 Gennaio 2020


ATTIVITÀ ECONOMICHE / Concorrenza
22/01/2020

Quali elementi devono sussistere per poter definire una intesa tra imprese come...

Quando sussiste l'intesa anticoncorrenziale tra due imprese e quali elementi probatori devono essere presenti al fine di poter sussistere tale violazione.

> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Gennaio 2020

SICUREZZA PUBBLICA / Armi
21/01/2020

Una lite con il vicino può giustificare il divieto di detenzione di armi

Sulla legittimità del provvedimento di divieto di detenzione di armi, emesso a seguito di querela per presunte minacce di morte e disturbo alle persone.

> Consiglio di Stato / Sentenza 17 Gennaio 2020


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
21/01/2020

Termine impugnazione del silenzio formatosi su ricorso gerarchico

Al silenzio dell'Amministrazione formatosi in sede giustiziale amministrativa è applicabile il termine annuale di impugnazione ex art. 31 comma 2 c.p.a.?

> Consiglio di Stato / Sentenza 17 Gennaio 2020

CONTRATTI PUBBLICI / Appalti di servizi
21/01/2020

Suddivisione in lotti di un appalto pubblico: quando i lotti risultano sovradimensionati?

Il potere di scelta della stazione appaltante circa la suddivisione in lotti di un appalto pubblico avente ad oggetto l'affidamento dei servizi di portierato e di vigilanza.

> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Gennaio 2020


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
20/01/2020

Presupposti per la disapplicazione della norma regolamentare in contrasto con una fonte...

Il mero contrasto con una norma di grado superiore non è sufficiente per la disapplicazione della norma di grado inferiore da parte del giudice amministrativo per decidere la legittimità di un...

> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Gennaio 2020

LAVORO E WELFARE / Sanzioni disciplinari
20/01/2020

Assoluzione del militare per il reato di disobbedienza militare aggravata: ha diritto al rimborso...

Sull'interpretazione dell'art. 18 comma 1 del D.L. 67/1997 in materia di spettanza del rimborso delle spese legali sostenute dal pubblico dipendente.

> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Gennaio 2020


SANITÀ / Assistenza
17/01/2020

Prestazioni in favore dei portatori di handicap: per il diniego non basta l'insufficienza delle...

Il principio dell'equilibrio di bilancio in materia sanitaria non può essere invocato in astratto per negare l'erogazione di prestazioni in favore del soggetto disabile, la cui salute va sempre...

> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Gennaio 2020

GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
17/01/2020

Variante al P.R.G. e sindacato giurisdizionale di legittimità

Sui limiti e le condizioni di ammissibilità della contestazione in sede giudiziaria della variante di piano.

> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Gennaio 2020


FREE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Informativa antimafia
17/01/2020

L'impresa colpita da interdittiva antimafia può stipulare contratti con i privati?

Rapporti tra privati e normativa antimafia.

> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Gennaio 2020

CULTURA / Università
16/01/2020

Contratti di ricercatore universitario: la CGUE chiamata a pronunciarsi su cinque questioni...

Sono state sottoposte alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea cinque questioni interpretative sulla disciplina dei contratti di ricercatore a tempo determinato.

> Consiglio di Stato / Ordinanza 10 Gennaio 2020


NORMATIVA / Principi generali
16/01/2020

Presupposti applicativi dell'interdittiva antimafia

A quali limiti è sottoposto il sindacato del giudice amministrativo in materia di interdittiva antimafia?

> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Gennaio 2020

ATTIVITÀ ECONOMICHE / Società
15/01/2020

Il divieto introdotto dall'art. 12, comma 4, l. n. 475/1968 è applicabile alla disciplina della...

Un necessario approfondimento sull'applicabilità dell'art. 12, comma 4, l. n. 475/1968 alla disciplina delle società di persone.

> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Gennaio 2020


GESTIONE DEL TERRITORIO / Condono edilizio
15/01/2020

Reiezione dell'istanza di condono edilizio: che valenza probatoria hanno l'atto di notorietà e la...

Il Consiglio di Stato chiarisce la valenza probatoria dell'atto di notorietà e della dichiarazione testimoniale.

> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Gennaio 2020

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Procedimento amministrativo
14/01/2020

Le intercettazioni sono utilizzabili nel procedimento antitrust?

Semaforo verde dal Consiglio di Stato sull'utilizzabilità della documentazione inerente ad un procedimento penale (nella specie, intercettazioni) nell'ambito di un procedimento amministrativo.

> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Gennaio 2020


GIUSTIZIA / Principi generali
14/01/2020

La pendenza di un giudizio penale non sospende automaticamente un giudizio amministrativo (e mai...

Il Consiglio di Stato conferma il carattere derogatorio della sospensione del giudizio amministrativo per pendenza di un giudizio penale, escludendone peraltro l'estensione ai procedimenti non...

> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Gennaio 2020

ATTIVITÀ ECONOMICHE / Concorrenza
14/01/2020

La corretta interpretazione dell'esimente della "copertura normativa" per le condotte antitrust

Anche rispetto all'irrogazione di sanzioni antitrust, occorre distinguere tra comportamenti "imposti" dalla legge e comportamenti "facilitati" o "incoraggiati" dalla legge.

> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Gennaio 2020


GESTIONE DEL TERRITORIO / Espropriazione ed occupazione
13/01/2020

Sulle conseguenze della mancata notifica degli atti espropriativi al proprietario effettivo del bene

La notifica del decreto di esproprio a chi, non essendo proprietario effettivo del bene, risulti tale dai registri catastali, incide sulla validità ed efficacia del provvedimento ablativo?

> Consiglio di Stato / Sentenza 27 Dicembre 2019

ATTIVITÀ ECONOMICHE / Concorrenza
10/01/2020

Intese anticoncorrenziali: criteri di valutazione degli elementi probatori

Intese restrittive della concorrenza e valutazione degli elementi probatori.

> Consiglio di Stato / Sentenza 03 Gennaio 2020


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Revoca
09/01/2020

Può l'Amministrazione revocare il permesso di detenzione e porto d'armi sulla base di fatti o...

La revoca del permesso di detenzione e porto di armi: limiti e presupposti.

> Consiglio di Stato / Sentenza 27 Dicembre 2019

FREE GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
08/01/2020

Convenzioni accessive a provvedimenti amministrativi ampliativi in materia edilizia: consentono lo...

Sull'interpretazione restrittiva della disposizione di cui all'art. 16, comma 2, d.p.r. n. 380 del 2001 e sulla natura tributaria del costo di costruzione.

> Consiglio di Stato / Sentenza 31 Dicembre 2019