Direzione scientifica di
Andrea Scuderi - Pino
Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
La Redazione di NORMA comunica che dal 1° Agosto al 2 Settembre la pubblicazione del quotidiano sarà sospesa per il periodo di ferie estive. Le pubblicazioni di NORMA riprenderanno il 3 Settembre 2025.
L'Editore, i Direttori scientifici ed editoriali, gli Autori, lo Staff redazionale ed informatico aziendale ringraziano i propri Lettori. A tutti giunga l'augurio di un sereno periodo feriale.
DBI srl Editore
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità
19/09/2014
Responsabilità precontrattuale della p.A.: quali voci di danno sono risarcibili?
I Giudici di Palazzo Spada confermano che il danno risarcibile a titolo di responsabilità precontrattuale dell'Amministrazione nelle procedure di evidenza pubblica va limitato all'interesse negativo,...
> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Settembre 2014
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
18/09/2014
Azione contro il silenzio della p.A.: il termine annuale ha natura processuale?
Sulla natura sostanziale ovvero processuale del termine annuale di proponibilità dell'azione contro il silenzio della Pubblica Amministrazione di cui all'art. 31, comma 2, c.p.a..
> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Settembre 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
17/09/2014
Cottimo fiduciario o gara?
Sui principi generali in materia di cottimo fiduciario e sulla configurabilità dell'istituto nel caso in cui la stazione appaltante abbia invitato un numero di imprese superiore a quello indicato...
> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Settembre 2014
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Autorità indipendenti
16/09/2014
Addio all'Avcp: quali riflessi sul piano processuale per le controversie pendenti?
La soppressione dell'AVCP e il contestuale trasferimento dei compiti e delle funzioni della soppressa Autorità all'ANAC possono rappresentare un evento interruttivo del processo ai sensi e per gli...
> Consiglio di Stato / Ordinanza 11 Settembre 2014
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
15/09/2014
Risarcimento del danno per illegittima esclusione: occorre la colpa della p.A.?
Sui principi generali in materia di risarcibilità del danno da illegittima esclusione da gara di appalto e sui dettami comunitari in tema di colpa della p.A..
> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Settembre 2014
SERVIZI PUBBLICI
/ Affidamento
15/09/2014
Gestione dei servizi pubblici locali: tre sono le vie!
A seguito della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'art. 4 del D.L. n. 138/2011, è venuta meno la disciplina normativa volta a restringere, rispetto al livello minimo stabilito dalle...
> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Settembre 2014
LAVORO E WELFARE
/ Tutele e garanzie
12/09/2014
Permessi per paternità: spettano anche se la madre non svolge attività lavorativa?
I riposi giornalieri di cui all'art. 40 del D.Lgs. n. 151/2001 possono essere fruiti dal padre solo nel caso di rinuncia della madre lavoratrice?
> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Settembre 2014
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
11/09/2014
Revocazione ex art. 395 c.p.c. per ritrovamento di documento "decisivo"
Ai fini della ammissibilità del ricorso per revocazione ex art. 395, n. 3, c.p.c., il documento "decisivo" trovato dopo la sentenza deve essere necessariamente antecedente al provvedimento impugnato...
> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Settembre 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
10/09/2014
Anomalia dell'offerta: quali fini deve perseguire la verifica?
Sulla natura del procedimento di verifica delle offerte e sui criteri che la stazione appaltante deve seguire ai fini dell'accertamento dell'anomalia.
> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Settembre 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
10/09/2014
Anomalia delle offerte e sindacato del g.a.: quali limiti?
Sui limiti del sindacato giurisdizionale sull'azione della p.A. nel procedimento di verifica delle offerte anomale in pubblica gara.
> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Settembre 2014
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
10/09/2014
Ristrutturazione edilizia e manutenzione straordinaria: dove sta la differenza?
Il Consiglio di Stato ritorna sulla questione della qualificazione di un intervento edilizio in termini di ristrutturazione edilizia piuttosto che come manutenzione straordinaria.
> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Settembre 2014
CULTURA
/ Beni culturali ed ambientali
09/09/2014
Apposizione di vincolo archeologico: nel dubbio vince il "passato"?
Ai fini dell'apposizione di un vincolo di interesse storico archeologico è sufficiente la mera presunzione circa l'esistenza delle cose da tutelare o è necessario che queste siano già state portate...
> Consiglio di Stato / Sentenza 04 Settembre 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
08/09/2014
Dichiarazione ex art. 38 Codice dei contratti: possibile presentarla in fotocopia?
L'allegazione di una copia fotostatica della dichiarazione ex art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006, ancorché riproduttiva di un documento completo di tutti i suoi elementi, deve considerarsi radicalmente...
> Consiglio di Stato / Sentenza 03 Settembre 2014
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
08/09/2014
Aggiudicatario provvisorio dell'appalto: quando assume la veste di controinteressato?
La posizione di aggiudicatario provvisorio è tale da integrare un "controinteresse" rilevante ai fini dell'obbligo di notifica, anche ad egli, del ricorso proposto dal concorrente escluso?
> Consiglio di Stato / Sentenza 03 Settembre 2014
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
04/09/2014
Impugnazione di provvedimento emanato da Commissario ad acta: a chi la legittimazione passiva?
I ricorsi avverso gli atti commissariali vanno notificati all'ente sostituito ovvero in tali casi l'unico soggetto passivamente legittimato quale centro di imputazione autonomo rimane proprio il...
> Consiglio di Stato / Sentenza 01 Settembre 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
03/09/2014
Affidamento di appalto di servizi ad imprese riunite in A.T.I.: necessaria la corrispondenza fra...
L'articolo 37 del Codice dei contratti (nella formulazione antecedente alla novella di cui alla Legge n. 135/2012) impone anche per gli appalti di servizi l'applicazione del principio di...
> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 28 Agosto 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
03/09/2014
Gara di appalto e operazioni di verbalizzazione. Quid iuris?
Sui principi generali in materia di operazioni di verbalizzazione delle sedute di gara di appalto anche con particolare riferimento alla loro tempestività.
> Consiglio di Stato / Sentenza 01 Settembre 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
03/09/2014
La procedura di gara e lo ius superveniens: tempus regit actum?
Sui principi generali riguardanti lo ius superveniens durante l'espletamento di gara di appalto e la relativa applicabilità del principio tempus regit actum.
> Consiglio di Stato / Sentenza 01 Settembre 2014
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
03/09/2014
Legittimazione processuale nei giudizi in materia di appalti
Sui principi generali in materia di legittimazione ad agire nel processo amministrativo e, in particolare, nei giudizi aventi ad oggetto l'impugnazione degli atti di gara di un appalto pubblico.
> Consiglio di Stato / Sentenza 01 Settembre 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
02/09/2014
Dichiarazioni ex art. 38 del Codice dei contratti: nuovo intervento della Plenaria
Sulla legittimità di una dichiarazione generica relativa all'assenza delle condizioni preclusive previste dall'art. 38 del Codice dei contratti e sulla necessità o meno della menzione nominativa,...
> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 30 Luglio 2014
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
01/08/2014
Controversie inerenti il recesso della p.A. dal contratto di appalto: a chi la giurisdizione?
A quale giudice spetta la cognizione sulle controversie relative al recesso dal contratto disposto nella fase di esecuzione dell'appalto ai sensi dell'art. 134 del Codice dei contratti pubblici?
> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Luglio 2014
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Procedimento amministrativo
01/08/2014
Provvedimento finale e preavviso di rigetto: possibile una diversità di motivazione?
Per i Giudici di Palazzo Spada l'obbligo di motivazione dei provvedimenti costituisce il presidio essenziale del diritto di difesa e deve essere assolto in modo non equivoco e diretto all'effettivo...
> Consiglio di Stato / Sentenza 29 Luglio 2014
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
01/08/2014
Domanda di condono successiva all'ordinanza di demolizione. Quid iuris?
Nessuna disposizione contenuta nelle varie leggi sul condono edilizio prevede che la presentazione della domanda di sanatoria determini la perdita di efficacia dell'ordine di demolizione, mentre...
> Consiglio di Stato / Sentenza 28 Luglio 2014
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Demanio, patrimonio e usi civici
01/08/2014
Beni demaniali in concessione: possibile riconoscere il "diritto d'insistenza"?
Il concessionario di un bene demaniale può vantare, anche se non espressamente disposto nell'atto concessorio, una legittima aspettativa al rinnovo del rapporto?
> Consiglio di Stato / Sentenza 25 Luglio 2014
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
01/08/2014
Giudizio di revocazione: quali presupposti?
Sulla natura del giudizio di revocazione della sentenza del giudice amministrativo e sui presupposti fondamentali alla base della sua ammissibilità.
> Consiglio di Stato / Sentenza 28 Luglio 2014
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
31/07/2014
Mancata ammissione di squadra di calcio italiana a competizione europea: a chi la giurisdizione?
Sulla normativa sportiva internazionale che regolamenta la giurisdizione in caso di provvedimento emanato da autorità nazionali ma riguardanti competizioni internazionali.
> Consiglio di Stato / Sentenza 25 Luglio 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
28/07/2014
Anomalia dell'offerta: quando il costo del lavoro indicato può considerarsi anormalmente basso?
I costi medi del lavoro indicati nelle tabelle predisposte dal Ministero del Lavoro in base ai valori previsti dalla contrattazione collettiva, pur non costituendo parametri inderogabili, sono...
> Consiglio di Stato / Sentenza 24 Luglio 2014
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
28/07/2014
Controversie relative al conferimento di incarichi di Co.Co.Co.: a chi la giurisdizione?
A quale giudice spetta la cognizione sulle controversie aventi ad oggetto la graduatoria redatta a conclusione di una procedura selettiva indetta per la costituzione di rapporti di lavoro...
> Consiglio di Stato / Sentenza 24 Luglio 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
24/07/2014
Capitolato d'oneri e appendice: quali conseguenze per la mancata sottoscrizione?
Sulla natura della previsione del bando di gara che preveda la sottoscrizione in calce al capitolato d'oneri e relativa appendice e sulle conseguenze della mancata sottoscrizione anche con riferimento...
> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Luglio 2014
SICUREZZA PUBBLICA
/ Antimafia
23/07/2014
Informativa prefettizia sfavorevole: è sempre causa di risoluzione contrattuale?
Sulle conseguenze dell'informativa prefettizia sfavorevole nei confronti di un socio di società aggiudicatrice di pubblico appalto dirette ed immediate sul contratto già stipulato.
> Consiglio di Stato / Sentenza 21 Luglio 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Disciplina
23/07/2014
Concessioni di servizi: è necessaria l'indicazione degli oneri di sicurezza?
Le disposizioni contenute nel Decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163, relative al rispetto degli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro, si possono applicare anche alle concessioni di servizi?
> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Luglio 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Disciplina
21/07/2014
Diritto di accesso agli atti di gara: istruzioni per l'uso
Il Consiglio di Stato ha ribadito che la disciplina contenuta nell'art. 13 del D.Lgs. n. 163/2006, pur muovendosi all'interno delle coordinate generali tracciate dalla Legge n. 241/1990, costituisce...
> Consiglio di Stato / Ordinanza 15 Luglio 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
21/07/2014
Avvalimento: il requisito deve essere fornito in concreto!
Sulla natura del contratto di avvalimento e sulle conseguenze derivanti dalla presentazione di un contratto di avvalimento con oggetto generico e/o troppo indeterminato.
> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Luglio 2014
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
17/07/2014
Quantificazione del trattamento pensionistico dei dipendenti pubblici: profili di giurisdizione
Spetta alla Corte dei conti la giurisdizione sulla domanda del dipendente di un Ente Locale già in pensione, diretta al computo di emolumenti, a suo tempo percepiti sulla retribuzione, nella pensione...
> Consiglio di Stato / Sentenza 14 Luglio 2014
SICUREZZA PUBBLICA
/ Armi
17/07/2014
Provvedimento prefettizio ex art. 39, T.U.L.P.S.: necessaria la comunicazione di avvio del...
Il provvedimento prefettizio che vieta di detenere armi e munizioni a determinati soggetti può rientrare tra quegli atti caratterizzati da particolari esigenze di celerità, per i quali può esser...
> Consiglio di Stato / Sentenza 14 Luglio 2014
AMBIENTE
/ Energia
16/07/2014
Incentivi per impianti di energia eolica
Sulla normativa di riferimento riguardante gli incentivi per la realizzazione e l'esercizio di impianti di energia da fonti rinnovabili e sulla costituzionalità delle misure interdittive previste per...
> Consiglio di Stato / Ordinanza 09 Luglio 2014
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Comune e provincia
15/07/2014
Quando il consigliere comunale può impugnare le delibere consiliari?
Il giudizio amministrativo non è di regola aperto alle controversie tra organi o componenti di organi di uno stesso ente: quali limiti incontrano i consiglieri comunali dissenzienti che vogliano...
> Consiglio di Stato / Sentenza 07 Luglio 2014
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
14/07/2014
Concessione in sanatoria: a quale momento va riferita la determinazione degli oneri concessori?
Il Consiglio di Stato ritorna sulla questione dell'esatta individuazione del momento al quale ancorare la determinazione del contributo di concessione in sanatoria.
> Consiglio di Stato / Sentenza 07 Luglio 2014
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
11/07/2014
Confine tra la giurisdizione del Tribunale delle Acque e quella del Giudice Amministrativo
Sui giudizi aventi ad oggetto atti amministrativi che riguardino sia direttamente che indirettamente il sistema delle acque pubbliche e sull'attribuzione della giurisdizione.
> Consiglio di Stato / Sentenza 07 Luglio 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Efficacia del contratto
10/07/2014
Sopravvenienza di informative prefettizie: quale sorte per il contratto di appalto?
In ordine alla revoca o al recesso dal contratto di appalto già concluso a seguito di informative prefettizie successive alla stipula, l'Amministrazione vanta un potere discrezionale o vincolato?
> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Luglio 2014
SICUREZZA PUBBLICA
/ Antimafia
10/07/2014
Informative prefettizie: il "sangue" conta... ma fino ad un certo punto!
Il mero rapporto di parentela con soggetti risultati appartenenti alla criminalità organizzata può ritenersi elemento sufficiente, da solo, a dare conto del tentativo di infiltrazione giustificante...
> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Luglio 2014
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
10/07/2014
Contributi per l'assistenza a soggetti non autosufficienti: è azionabile il ricorso ex art. 117...
Il ricorso avverso il silenzio è inammissibile ove la situazione giuridica dell'interessato sia di interesse legittimo, ma il bene della vita cui aspira non si consegua con il semplice inserimento...
> Consiglio di Stato / Sentenza 03 Luglio 2014
LAVORO E WELFARE
/ Pubblico impiego
08/07/2014
Sanzioni disciplinari: prescrizione non equivale ad assoluzione!
Nei confronti di un dipendente pubblico assolto dal reato contestato per intervenuta prescrizione, ben può l'Amministrazione procedere all'instaurazione di un procedimento disciplinare ed alla...
> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Luglio 2014
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorsi
07/07/2014
Prove scritte del concorso per magistrato ordinario: l'Amministrazione ha ben operato!
I Giudici di Palazzo Spada hanno definitivamente respinto l'istanza cautelare, presentata dinanzi al T.A.R. Lazio, tesa ad ottenere lo svolgimento in giorni non consecutivi delle prove scritte...
> Consiglio di Stato / Ordinanza 02 Luglio 2014
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
04/07/2014
Approvazione del progetto preliminare di infrastrutture strategiche: è immediatamente impugnabile?
La deliberazione di approvazione del progetto preliminare di un'opera strategica di rilevanza nazionale può essere intesa nel senso sostanziale e processuale di atto conclusivo del procedimento, e...
> Consiglio di Stato / Sentenza 01 Luglio 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
04/07/2014
Dichiarazioni ex art. 38 relative a soggetti terzi. Quid iuris?
Sulla dichiarazione ex art. 38, D.Lgs. n. 163/2006 relativa a soggetti terzi e sui rapporti con la normativa sull'autocertificazione ai fini della veridicità delle dichiarazioni rese.
> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Luglio 2014
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità
03/07/2014
Responsabilità extracontrattuale della p.A.: ripartizione dell'onere probatorio tra p.A. e privato...
L'onere della prova della colpa della p.A. grava sul privato che può servirsi delle c.d. presunzioni semplici ex artt. 2727 e 2729 c.c.. Il privato danneggiato può, quindi, invocare l'illegittimità...
> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Giugno 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
03/07/2014
Indicazione degli oneri di sicurezza: quando è obbligatoria
Sulla natura della normativa che prevede l'indicazione degli oneri di sicurezza aziendali e sull'applicabilità della stessa nelle ipotesi di concessione di pubblico servizio.
> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Giugno 2014
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
01/07/2014
Giurisdizione in tema di ricongiunzione di periodi assicurativi
Qual è il Giudice competente a conoscere delle controversie relative alla domanda di ricongiunzione diretta a concentrare i contributi versati presso una sola gestione, al fine dell'erogazione di...
> Consiglio di Stato / Sentenza 27 Giugno 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
30/06/2014
Dichiarazione ex art. 38 sulle pregresse condanne penali: obbligatorietà o discrezionalità?
Sulla natura della dichiarazione ex art. 38, comma 2, codice contratti pubblici e sulle conseguenze della omessa dichiarazione di condanne riportate dal legale rappresentante, quando siano dal...
> Consiglio di Stato / Sentenza 24 Giugno 2014
