Loading
Direzione scientifica di Andrea Scuderi - Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli 

La Redazione di NORMA comunica che dal 1° Agosto al 2 Settembre la pubblicazione del quotidiano sarà sospesa per il periodo di ferie estive. Le pubblicazioni di NORMA riprenderanno il 3 Settembre 2025.

L'Editore, i Direttori scientifici ed editoriali, gli Autori, lo Staff redazionale ed informatico aziendale ringraziano i propri Lettori. A tutti giunga l'augurio di un sereno periodo feriale.

DBI srl Editore

precedente PAGINE 42 di 122 successivo
GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
30/06/2014

La "sottile" linea di demarcazione tra azione di ottemperanza e azione impugnatoria di fronte alla...

I Giudici di Palazzo Spada ribadiscono che l'individuazione dei limiti, derivanti dal giudicato, al rinnovo dell'azione amministrativa, deve essere identificato dalla linea di discrimine,...

> Consiglio di Stato / Sentenza 25 Giugno 2014

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
27/06/2014

"Astreinte" per l'esecuzione di giudicato avente ad oggetto somme di denaro: arriva anche l'ok della...

Per il Plenum del Consiglio di Stato è ammissibile la comminatoria delle penalità di mora nel caso in cui il ricorso per ottemperanza venga proposto in ragione della non esecuzione di una sentenza...

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 25 Giugno 2014


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
27/06/2014

Immediata impugnazione del bando di gara: quando è necessaria?

Sui casi in cui è necessaria l'immediata impugnazione delle clausole del bando di gara di appalto pubblico e sulla effettiva lesività delle stesse con riferimento alla mancata aggiudicazione.

> Consiglio di Stato / Sentenza 25 Giugno 2014

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
27/06/2014

Il silenzio sull'istanza di ritiro in autotutela dell'aggiudicazione deve essere impugnato...

Sulla natura del silenzio serbato dalla stazione appaltante, ai sensi dell'art. 243 bis codice dei contratti pubblici, e sulla necessità di impugnazione dello stesso in via autonoma rispetto alla...

> Consiglio di Stato / Sentenza 25 Giugno 2014


LAVORO E WELFARE / Pubblico impiego
26/06/2014

Riconoscimento della causa di servizio: possibile la motivazione "per relationem"?

L'amministrazione che interviene a conclusione di procedimenti volti al riconoscimento della dipendenza dell'infermità dal servizio o dell'equo indennizzo può esprimere il proprio giudizio finale...

> Consiglio di Stato / Sentenza 24 Giugno 2014

CONTRATTI PUBBLICI / Esecuzione
25/06/2014

Revocabilità dell'aggiudicazione dopo la stipula del contratto: no, è esercitabile il solo diritto...

L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ritenuto di dover riconsiderare l'indirizzo prevalente espresso dalla giurisprudenza amministrativa sulla questione: intervenuta la stipulazione del...

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 20 Giugno 2014


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
25/06/2014

Appalto di lavori e mancata indicazione dei costi di sicurezza: quali conseguenze?

Sulla interpretazione delle norme del codice dei contratti pubblici che impongono l'indicazione, nell'offerta di gara per un appalto di lavori, dei costi relativi alla sicurezza aziendale e sulla...

> Consiglio di Stato / Sentenza 17 Giugno 2014

CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
25/06/2014

Eterointegrazione del bando: quali limiti?

Sulla natura del c.d. potere di eterointegrazione del bando di gara di appalto pubblico e sugli ambiti di applicabilità a favore dei contraenti.

> Consiglio di Stato / Sentenza 17 Giugno 2014


CONTRATTI PUBBLICI / Disciplina
23/06/2014

Progettazione di opere pubbliche: possibile bruciare le tappe?

E' necessario che la progettazione esecutiva sia conforme ad un progetto definitivo già "approvato ed efficace" o l'Amministrazione può anche approvare il progetto esecutivo contestualmente...

> Consiglio di Stato / Sentenza 19 Giugno 2014

CONTRATTI PUBBLICI / Disciplina
23/06/2014

Opere pubbliche: i livelli della progettazione devono essere tre

Il Consiglio di Stato ritorna sul tema della procedura di adozione ed approvazione dei progetti delle opere pubbliche scandita attraverso il succedersi delle tre fasi della progettazione.

> Consiglio di Stato / Sentenza 19 Giugno 2014


CONTRATTI PUBBLICI / Disciplina
20/06/2014

Diritto di accesso agli atti di gara: un micro sistema normativo

Può ritenersi legittimo il diniego all'accesso degli atti di gara opposto dalla stazione appaltante nei confronti dell'impresa esclusa dalla gara con provvedimento divenuto definitivo?

> Consiglio di Stato / Sentenza 17 Giugno 2014

CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
19/06/2014

Imprese in RTI in pubblica gara. Quali obblighi?

Sulla necessità di un approccio sostanzialistico nella interpretazione della normativa in materia di appalti pubblici e sugli obblighi dichiarativi delle imprese raggruppate in RTI.

> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Giugno 2014


DIRITTI CIVILI E POLITICI / Elezioni
18/06/2014

Poteri di autenticazione dei consiglieri provinciali e comunali: quali limiti?

Il Consiglio di Stato ritorna, ancora una volta, sull'estensione dei poteri certificatori dei consiglieri degli Enti Locali in materia di procedure elettorali.

> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Aprile 2014

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
18/06/2014

Giudizi elettorali: come si individua la p.A. parte necessaria del giudizio?

L'individuazione della pubblica Amministrazione, cui spetta la qualità di parte necessaria, va effettuata in base al criterio di imputazione dei risultati della consultazione elettorale medesima...

> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Aprile 2014


SANITÀ / Convenzionata
17/06/2014

Autorizzazione e accreditamento delle case di cura private

Dopo il riordino del sistema sanitario, la fase dell'autorizzazione, prevista per tutte le attività sanitarie, deve essere distinta da quella del cd. "accreditamento" delle strutture autorizzate e...

> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Giugno 2014

GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
16/06/2014

Contributo per il rilascio della concessione edilizia: sempre possibile la riliquidazione?

L'Amministrazione comunale può, anche a notevole distanza di tempo dalla determinazione del contributo, in relazione all'aggiornamento delle sue componenti, provvedere ad una nuova liquidazione...

> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Giugno 2014


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
13/06/2014

Danno da ritardo: quale latitudine per l'onus probandi del privato?

La domanda di risarcimento del danno da ritardo, azionata ex art. 2043 c.c., può essere accolta dal giudice solo se l'istante dimostri che il provvedimento favorevole avrebbe potuto o dovuto essergli...

> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Giugno 2014

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Comune e provincia
13/06/2014

Ordinanza sindacale in materia di smaltimento rifiuti. Quid iuris?

Sulla normativa di riferimento in materia di tutela dell'ambiente e smaltimento rifiuti pericolosi abbandonati da ignoti e sulla colpa del proprietario del sito a giustificazione del provvedimento.

> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Giugno 2014


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Concorsi
10/06/2014

Concorso per magistrato ordinario: il C.d.S. dà il via libera alle prove scritte!

Sospesa, con un decreto emesso dal Presidente della Quarta Sezione di Palazzo Spada, l'efficacia del provvedimento cautelare del T.A.R. Lazio che aveva, a sua volta, dato lo stop al decreto...

> Consiglio di Stato / Decreto Presidenziale 09 Giugno 2014

ATTIVITÀ ECONOMICHE / Agevolazioni
10/06/2014

Agevolazioni di cui alla legge n. 488/1992: il quadro normativo-urbanistico deve essere certo!

Sulla necessità che il terreno ovvero l'immobile su cui dovrà essere realizzato l'impianto oggetto del finanziamento debba essere rispondente ai vigenti specifici vincoli urbanistici e di...

> Consiglio di Stato / Sentenza 03 Giugno 2014


GESTIONE DEL TERRITORIO / Urbanistica
10/06/2014

Vincoli di destinazione ad edilizia scolastica: natura conformativa o espropriativa?

I Giudici di Palazzo spada ritornano sul tema della natura conformativa ovvero espropriativa del vincolo a zona per l'istruzione dell'obbligo.

> Consiglio di Stato / Sentenza 04 Giugno 2014

AMBIENTE / Energia
09/06/2014

Disciplina dello spostamento di opere ed impianti elettrici

Sui rapporti sussistenti tra l'art. 28 D.Lgs. n. 285/1992 e l'art. 126 del T.U. Acque Pubbliche ed Impianti Elettrici e sulla disciplina applicabile in presenza di una richiesta di spostamento di...

> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Aprile 2014


GIUSTIZIA / Giurisdizione
06/06/2014

Giudizi pensionistici dei dipendenti di Poste Italiane: a chi la giurisdizione?

A quale Giudice spetta la cognizione sulle controversie proposte dai dipendenti in quiescenza delle Poste Italiane s.p.a. che abbiano direttamente ad oggetto il trattamento di pensione, senza alcun...

> Consiglio di Stato / Sentenza 03 Giugno 2014

GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
05/06/2014

Autorizzazione paesaggistica in sanatoria: quando è possibile?

Sulla ammissibilità (o meno) del rilascio dell'autorizzazione paesaggistica in sanatoria quando il manufatto, realizzato in assenza di valutazione di compatibilità, abbia determinato la creazione o...

> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Maggio 2014


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
05/06/2014

Notifica del decreto di perenzione: attenti al cambio di indirizzo!

Sulla natura del decreto di perenzione e sull'incidenza, in tema di comunicazione e notifica al difensore domiciliatario, dell'indirizzo indicato nell'atto.

> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Maggio 2014

CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
04/06/2014

Carenza documentale in sede di gara. Quid iuris?

Sul principio di tassatività delle cause di esclusione dalla gara e sull'ipotesi di carenze documentali previste e pena di esclusione.

> Consiglio di Stato / Sentenza 29 Maggio 2014


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
04/06/2014

I limiti del cd. "soccorso istruttorio"

Sui principi fondamentali in materia di soccorso istruttorio e sull'applicabilità dello stesso nell'ipotesi di carenza documentale prevista a pena di esclusione.

> Consiglio di Stato / Sentenza 29 Maggio 2014

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
04/06/2014

Mancata produzione in giudizio del provvedimento impugnato: quali conseguenze?

Sulle conseguenze della mancata produzione da parte dell'Amministrazione del provvedimento amministrativo impugnato: possibile il deposito in appello?

> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Maggio 2014


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Comune e provincia
03/06/2014

Ordinanze non contingibili: necessaria la preventiva comunicazione di avvio del procedimento?

Le ordinanze emesse dal Sindaco, che formalmente non soddisfano i caratteri richiesti dall'art. 50 del D.Lgs. n. 267/2000 (dettato in tema di ordinanze contingibili), richiedono sempre e comunque, ai...

> Consiglio di Stato / Sentenza 27 Maggio 2014

GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
30/05/2014

Permesso di costruire: da quando decorre il termine per l'inizio del lavori?

Ai fini della decorrenza del termine annuale di inizio dei lavori, il dies a quo va individuato nella data di rilascio del titolo edilizio o, al contrario, in quella di effettivo ritiro dello stesso...

> Consiglio di Stato / Sentenza 27 Maggio 2014


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Personale
30/05/2014

Arruolamento nei corpi di Polizia e nelle Forze armate: quali requisiti?

Sui requisiti fisici e psico-attitudinali da possedere ai fini dell'arruolamento nei corpi di Polizia e sulla natura della c.d. verificazione in sede di visita medica collegiale.

> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Maggio 2014

CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
29/05/2014

Verbalizzazione delle operazioni di gara e verbali: occorre la massima cautela!

Sulla possibilità (o meno) per la stazione appaltante di esercitare il potere di annullamento in autotutela della gara di appalto, in presenza di gravi vizi inficianti la verbalizzazione delle...

> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Maggio 2014


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Procedimento amministrativo
28/05/2014

Danno da ritardo della p.A.: quid iuris?

Sulle ipotesi di risarcibilità del danno da ritardo della p.A. fuori dall'attività procedimentale in senso stretto.

> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Maggio 2014

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
28/05/2014

Ricorso collettivo: quali presupposti di ammissibilità?

Ai fini dell'ammissibilità del ricorso collettivo è necessario che le domande giudiziali siano identiche nell'oggetto e che gli atti impugnati abbiano lo stesso contenuto e vengano censurati per gli...

> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Maggio 2014


LAVORO E WELFARE / Pubblico impiego
28/05/2014

Polizia di Stato: quando spetta l'indennità per "servizi esterni"?

Sui presupposti necessari per il riconoscimento della speciale indennità introdotta dall'art. 12, comma 1, del D.P.R. n. 147/1990, che ne ha previsto l'attribuzione al personale della Polizia di...

> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Maggio 2014

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
27/05/2014

Giudizio in ottemperanza: esecuzione non prima di 120 giorni?

Sull'applicabilità (o meno) del termine dilatorio di centoventi giorni dalla notificazione del titolo esecutivo (previsto dall'art. 14 del D.L. n. 669/1996, ai fini dell'ammissibilità delle azioni...

> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Maggio 2014


GIUSTIZIA / Giurisdizione
26/05/2014

Il sottile discrimen tra giurisdizione amministrativa e giurisdizione tributaria

Sulla individuazione della giurisdizione in caso di impuganzione di regolamenti governativi, ministeriali o di enti locali che istituiscono o disciplinano tributi di qualsiasi genere, con particolare...

> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Aprile 2014

LAVORO E WELFARE / Pubblico impiego
26/05/2014

Incentivazione della produttività: sì ma solo nei limiti di capienza del fondo!

Il C.d.S. conferma che il fondo per il pagamento dei compensi erogati per l'attività prestata in "plus orario" deve essere gestito in modo da garantire un parallelismo costante tra le prestazioni...

> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Maggio 2014


GIUSTIZIA / Principi generali
23/05/2014

Notifiche: quando il rifiuto a ricevere l'atto equivale alla notificazione?

Come si interpreta l'art. 138, comma 2, c.p.c., laddove stabilisce che se il destinatario rifiuta di ricevere la copia dell'atto che deve essere notificato, l'ufficiale giudiziario ne dà atto nella...

> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Aprile 2014

GIUSTIZIA / Giurisdizione
22/05/2014

Immobile erroneamente espropriato a causa di refusi catastali: giurisdizione del g.a.?

Sui principi in materia di adempimenti della p.A. in caso di espropriazione per pubblica utilità e sulla giurisdizione nei giudizi aventi per oggetto l'accertamento della proprietà dell'immobile da...

> Consiglio di Stato / Sentenza 19 Maggio 2014


GIUSTIZIA / Giurisdizione
21/05/2014

Conferimento e/o revoca di incarichi dirigenziali: a chi la giurisdizione?

Il conferimento e/o la revoca di un incarico dirigenziale è di competenza del Giudice ordinario, trattandosi comunque di atto di natura privatistica, o rientra nella giurisdizione del Giudice...

> Consiglio di Stato / Sentenza 14 Maggio 2014

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
19/05/2014

Giudizi in materia di appalti. Quando sussiste l'interesse a ricorrere?

Sui principi dei giudizi amministrativi avverso l'aggiudicazione negli appalti pubblici e sui presupposti fondamentali per la sussistenza effettiva dell'interesse a ricorrere.

> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Maggio 2014


DIRITTI CIVILI E POLITICI / Elezioni
15/05/2014

Dichiarazioni di incandidabilità: occhio alla normativa ratione temporis applicabile!

Quali conseguenze può comportare il fatto che la dichiarazione dei candidati circa l'insussistenza delle cause di incandidabilità sia stata effettuata richiamando la disposizione di cui all'abrogato...

> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Maggio 2014

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
15/05/2014

Accordi di programma in materia edilizia. Quale il dies a quo per la loro impugnazione?

Sulla natura dell'accordo di programma in materia edilizia e sull'individuazione del dies a quo dal quale far decorrere il termine per l'impugnazione.

> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Maggio 2014


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
15/05/2014

Chi è legittimato ad impugnare gli strumenti urbanistici particolareggiati?

Sulla natura degli strumenti urbanistici particolareggiati e sui soggetti legittimati ad impugnarli con riferimento alla tutela ambientale e paesaggistica.

> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Maggio 2014

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
13/05/2014

Gara illegittima: quantificazione del risarcimento del danno per perdita di chance

Sui criteri di quantificazione del risarcimento del danno (per equivalente) cui il ricorrente ha diritto a seguito di annullamento in sede giurisdizionale di una procedura di gara rivelatasi...

> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Aprile 2014


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
13/05/2014

Servizi analoghi non significa servizi identici!

Elementi in presenza dei quali un servizio può essere definito come "analogo" ad altro servizio richiesto per la partecipazione di un'impresa ad una gara pubblica ed obbligo di motivazione, della...

> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Aprile 2014

CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
13/05/2014

Avvalimento: quali requisiti oggettivi?

Sulla natura del contratto di avvalimento in sede di gara pubblica e sulla necessità, ai fini della sua piena legittimità, di una puntuale determinatezza dell'oggetto e delle risorse messe a...

> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Maggio 2014


DIRITTI CIVILI E POLITICI / Elezioni
12/05/2014

Sottoscrizioni dei presentatori di lista: ammissibili moduli separati?

I moduli aggiuntivi utilizzati per la sottoscrizione delle liste elettorali, quando siano privi dell'indicazione del contrassegno di lista e dell'elenco dei candidati, devono necessariamente essere...

> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Maggio 2014

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
09/05/2014

Impugnazione nomina di commissioni giudicatrici. Quid iuris?

Sulla natura del provvedimento di nomina dei membri delle commissioni giudicatrici con riferimento ai casi in cui lo stesso deve essere immediatamente ed autonomamente impugnabile.

> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Aprile 2013