Loading
Direzione scientifica di Andrea Scuderi - Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli 
precedente PAGINE 43 di 122 successivo
GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
08/05/2014

Ritardato pagamento di contributo per oneri di urbanizzazione. Quid iuris?

Sulle conseguenze in caso di ritardato pagamento degli oneri di urbanizzazione nell'ipotesi di istanza di sanatoria e sulla discrezionalità della p.a., in presenza di polizza fideiussoria, della...

> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Aprile 2014

GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
08/05/2014

Interessi per ritardato pagamento del contributo oneri di urbanizzazione: quid iuris?

Sulla natura, nell'ipotesi di istanza di sanatoria, del contributo per oneri di urbanizzazione e sul momento costitutivo di tale obbligazione, con riferimento alla legittimità della richiesta di...

> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Aprile 2014


LAVORO E WELFARE / Pubblico impiego
06/05/2014

Costituzione del rapporto di pubblico impiego: è rilevante il nomen iuris?

Sulla natura dell'attività lavorativa permanente e continuativa svolta nell'interesse di un ente locale e sulla sua rilevanza ai fini della costituzione di vero e proprio rapporto di pubblico...

> Consiglio di Stato / Sentenza 28 Aprile 2014

LAVORO E WELFARE / Pubblico impiego
06/05/2014

Riconoscimento dei benefici previdenziali e costituzione di rapporto di pubblico impiego: come...

Sulle modalità e sui principi dell'azione giudiziaria volta all'ottenimento, nel pubblico impiego, dei benefici previdenziali connessi ad attività lavorativa permanente e continuativa svolta...

> Consiglio di Stato / Sentenza 28 Aprile 2014


SICUREZZA PUBBLICA / Extracomunitari
05/05/2014

Diniego del permesso di soggiorno: la tutela della famiglia deve prevalere su ogni automatismo?

La presenza di significative situazioni familiari può oramai considerarsi, oggettivamente e definitivamente, prevalente ai fini delle determinazioni della P.A. sui meccanismi automatici di...

> Consiglio di Stato / Sentenza 29 Aprile 2014

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
30/04/2014

Appelli contro le sentenze pronunziate dal T.A.R. Sicilia proposti dinanzi al Consiglio di Stato:...

Il principio della translatio iudicii esprime un principio generale che può trovare applicazione anche nel giudizio di appello o tale principio è destinato a recedere di fronte alla regola per cui...

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 22 Aprile 2014


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Comune e provincia
30/04/2014

Consiglio comunale sciolto per infiltrazioni "mafiose": quali presupposti?

Sulla natura della normativa sullo scioglimento dei consigli comunali nel nuovo testo unico degli enti locali e sui presupposti necessari per giustificare il provvedimento di scioglimento.

> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Aprile 2014

CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
29/04/2014

Risarcimento e appalti pubblici: si conferma l'iirilevanza della colpa della p.A.?

Sulla necessità o meno della sussistenza dell'elemento soggettivo della colpa al fine del riconoscimento del diritto ad ottenere il risarcimento del danno da un'amministrazione pubblica per la...

> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Aprile 2014


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
29/04/2014

Conflitti di competenza che vedono coinvolto il T.A.R. Sicilia: si pronuncia l'Adunanza Plenaria

Sulla applicabilità (o meno) dell'art. 10, comma 5 del D.Lgs. n. 273/2003 ai conflitti di competenza nei quali sia interessato il Tribunale amministrativo siciliano.

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 22 Aprile 2014

GIUSTIZIA / Giurisdizione
28/04/2014

Revoca di contributi o sovvenzione pubbliche: quale riparto di giurisdizione?

Il Consiglio di Stato ribadisce il principio secondo cui il riparto di giurisdizione tra Giudice amministrativo e Giudice ordinario, in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca...

> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Aprile 2014


GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
24/04/2014

Condono ed abitabilità: corrispondenza necessaria?

Il Consiglio di Stato chiarisce che la disciplina del condono non vale ad escludere ogni obbligo da parte del Comune di accertamento delle condizioni di salubrità ai fini dell'abitabilità degli...

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Aprile 2014

GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
24/04/2014

Diniego di abitabilità emesso oltre i termini di legge: quid iuris?

Sulla natura perentoria o meno dei termini per la formazione del silenzio-assenso sul rilascio della certificazione di abitabilità ex art. 4, D.P.R. n. 425/1994.

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Aprile 2014


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Procedimento amministrativo
23/04/2014

One shot: una teoria che all'Italia non piace!

Il principio di continuità dell'azione amministrativa e la tendenziale "inesauribilità" del potere esercitato comporta, in teoria, che la P.A. possa riprovvedere in relazione alla "res" attinta da...

> Consiglio di Stato / Sentenza 25 Marzo 2014

GESTIONE DEL TERRITORIO / Espropriazione ed occupazione
23/04/2014

Occupazione "sine titulo": mai più "sine die" e mai più "in danno" del privato

Sull'obbligo della p.A. di far venir meno, in ogni caso, un'occupazione "sine titulo" e di non modificare l'oggetto dell'originaria deliberazione con cui era stata disposta l'occupazione di un fondo...

> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Marzo 2014


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Procedimento amministrativo
23/04/2014

Avviso di avvio del procedimento: non è ammissibile alcuna deroga!

Sull'obbligo per l'amministrazione di avvisare i privati coinvolti dall'avvio di un procedimento amministrativo, con particolare riguardo ad una espropriazione per pubblica utilità.

> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Marzo 2014

DIRITTI CIVILI E POLITICI / Elezioni
22/04/2014

Autenticazione dei candidati per la carica di Sindaco e Consigliere comunale. Quid iuris?

Sulla normativa in materia di soggetti legittimati, in qualità di pubblici ufficiali, a procedere all'autenticazione dei candidati e sui limiti di tale potere.

> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Aprile 2014


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
22/04/2014

A chi notificare il ricorso elettorale?

Sulla normativa del codice del processo amministrativo applicabile in materia di legittimazione passiva nel giudizio elettorale e sull'individuazione dei soggetti cui notificare il ricorso.

> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Aprile 2014

GIUSTIZIA / Giurisdizione e competenza
22/04/2014

Impugnazione di verbali di accertamento fiscale: quale giurisdizione?

Sulla natura del processo verbale di accertamento fiscale compiuto da funzionari dell'Agenzia delle Entrate e sull'organo giurisdizionale competente a conoscerne l'impugnazione.

> Consiglio di Stato / Sentenza 14 Aprile 2014


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
17/04/2014

DURC: la p.A. ha sempre le mani legate?

Una volta attestata la regolarità contributiva dell'aggiudicataria, la p.A. non può esimersi dal procedere all'aggiudicazione definitiva, non avendo alcun potere di valutazione di ulteriori fatti o...

> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Marzo 2014

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
16/04/2014

Quali atti della conferenza di servizi sono impugnabili?

Sulla natura e sulla struttura della conferenza di servizi c.d. decisoria e sull'autonoma impugnabilità dinanzi al Giudice amministrativo dei suoi atti.

> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Aprile 2014


GIUSTIZIA / Giurisdizione
15/04/2014

Cartolarizzazione degli immobili pubblici: a chi la giurisdizione?

A quale Giudice spetta la cognizione sulle controversie riguardanti le procedure di «rivendita» di beni pubblici previste dall'art. 3 del D.L. n. 351/2001?

> Consiglio di Stato / Sentenza 11 Aprile 2014

GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
15/04/2014

Abuso edilizio e conseguente ordinanza demolitoria. Quali oneri motivazionali per la p.a.?

Procedura di accertamento di abuso edilizio e successivo momento sanzionatorio e onere di motivazione da parte della p.a. in relazione alla comparazione tra interesse pubblico e privato.

> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Aprile 2014


GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
15/04/2014

Quale prescrizione per gli abusi edilizi?

Sulla natura dell'attività edilizia realizzata senza titolo o con titolo illegittimo e sul regime prescrizionale relativo a tale attività.

> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Aprile 2014

GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
15/04/2014

Sanzioni in materia di abusi edilizi: si applica il principio di irretroattività?

Sulla natura delle sanzioni amministrative in materia di abusi edilizi e sulla differenza, in materia di applicabilità del principio generale di irretroattività, con le altre tipologie di sanzioni...

> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Aprile 2014


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
14/04/2014

Incameramento della cauzione e segnalazione all'Avcp: il Giudice può metter bocca?

Ai fini dell'applicazione delle misure sanzionatorie di cui all'art. 48 del Codice dei Contratti, ciò che risulta determinante e del tutto assorbente è l'oggettiva circostanza dell'esclusione e non...

> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Aprile 2014

CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
11/04/2014

DURC: documento incontestabile?

Sulla natura del documento di regolarità fiscale e contabile e sulla discrezionalità in capo alla stazione appaltante di contestarne e verificarne i contenuti in sede di gara.

> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Aprile 2014


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
11/04/2014

Requisiti ex art. 38: li devono possedere tutti!

Sui principi generali in materia di possesso dei requisiti ex art. 38 D.Lgs. n. 163/2006 e sulle conseguenze della loro mancanza in capo anche ad uno solo dei soggetti raggruppati a qualsiasi titolo.

> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Aprile 2014

GESTIONE DEL TERRITORIO / Urbanistica
11/04/2014

Esercizio del potere di pianificazione urbanistica: motivazione "mirata"?

I Giudici di Palazzo Spada tornano ad indagare il tema dell'esercizio del potere di pianificazione urbanistica della P.A. e quello, ad esso strettamente connesso, della natura della motivazione delle...

> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Marzo 2014


GESTIONE DEL TERRITORIO / Urbanistica
11/04/2014

Esercizio del potere di pianificazione urbanistica: la motivazione "altrove"

Sulla ammissibilità (o meno) di una motivazione delle scelte urbanistiche che si desuma da relazioni e documenti tecnici esaminati e condivisi dall'organo deliberante.

> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Marzo 2014

CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
10/04/2014

Avvalimento di attestazione SOA: l'oggetto del contratto può essere determinato per relationem?

L'articolo 88 del D.P.R. n. 207/2010 dispone che il contratto deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico: conseguentemente,...

> Consiglio di Stato / Sentenza 17 Marzo 2014


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
09/04/2014

Dichiarazione di avvalimento mediante certificazione di possesso dei requisiti soggettivi. Quid...

Sulla natura dell'istituto dell'avvalimento e sulla possibilità di usufruirne mediante la sola presentazione di dichiarazione che comprovi il possesso dei requisiti soggettivi richiesti dal bando.

> Consiglio di Stato / Sentenza 07 Aprile 2014

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
08/04/2014

Principio di consumazione delle impugnazioni: vale anche nel processo amministrativo?

E' ammissibile la rinnovazione o integrazione del gravame già proposto avverso una sentenza del T.A.R., in deroga al divieto di frazionamento dei mezzi di impugnazione sancito dagli artt. 358 e 387...

> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Aprile 2014


GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
08/04/2014

Costruzione di torrino. Quid iuris?

La nozione di 'volume tecnico', non computabile nella volumetria ai fini dell'art. 167, comma 4, D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, corrisponde a un'opera priva di qualsivoglia autonomia funzionale, anche...

> Consiglio di Stato / Sentenza 31 Marzo 2014

DIRITTI CIVILI E POLITICI / Elezioni
04/04/2014

Autenticazione candidature: quali possibili invalidità?

Sulla regolarità dell'ammissione alla competizione elettorale di candidature la cui autenticazione è stata formalizzata in data successiva a quella di accettazione della candidatura.

> Consiglio di Stato / Sentenza 31 Marzo 2014


GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
03/04/2014

Permesso di costruire: quando usufruttuario e nudo proprietario sono in disaccordo...

Il Consiglio di Stato riforma la sentenza del TAR Veneto, affermando che il dissenso dell'usufruttuario non costituisce un vizio del permesso di costruire rilasciato al nudo proprietario.

> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Marzo 2014

CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
02/04/2014

Avvalimento "a cascata": è ammissibile?

Può la società ausiliata avvalersi di un soggetto (con cui stipuli il contratto di avvalimento), il quale, a sua volta, debba fare perno sui requisiti maturati in capo ad altro soggetto a cui sia...

> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Marzo 2014


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Responsabilità
02/04/2014

Danno per lesione di interessi legittimi: quali presupposti?

Necessaria per la risarcibilità del danno è la sussistenza della colpa dell'Amministrazione, nell'accezione non di mera "inosservanza di leggi regolamenti, ordini o discipline" (secondo la nozione...

> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Marzo 2014

CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
02/04/2014

Verifica dell'offera anomala: procedura rigorosa?

Una procedura di verifica in cui la stazione appaltante abbia richiesto giustificazioni senza indicarne la tempistica deve ritenersi illegittima, in quanto, così facendo, viene a mancare la fase...

> Consiglio di Stato / Sentenza 27 Marzo 2014


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
02/04/2014

Risarcimento del danno per equivalente nei pubblici appalti: quali elementi sono rilevanti?

Sui criteri per il riconoscimento e la quantificaizone del c.d. danno per equivalente nell'ipotesi di esclusione da gara di pubblico appalto per presunta anomalia dell'offerta anomala poi dichiarata...

> Consiglio di Stato / Sentenza 27 Marzo 2014

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
01/04/2014

Opposizione di terzo: chi può proporla?

Il Consiglio di Stato chiarisce in presenza di quali presupposti deve riconoscersi la legittimazione a proporre opposizione di terzo nei confronti di una decisione del Giudice Amministrativo resa tra...

> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Marzo 2014


SICUREZZA PUBBLICA / Armi
01/04/2014

Revoca cautelativa della licenza di porto d'armi. Quid iuris?

Sulla natura della norma del T.U.L.P.S. che consegna al Prefetto il potere di, in via cautelativa, revocare il porto d'ami e sulle condizioni temporali che il ricorrente deve provare per ottenerne...

> Consiglio di Stato / Sentenza 28 Marzo 2014

GIUSTIZIA / Giurisdizione
31/03/2014

Permesso di soggiorno per protezione internazionale: a chi la giurisdizione?

Sulla qualificazione della situazione giuridica soggettiva posta a base della domanda di accertamento del diritto al permesso di soggiorno umanitario e i conseguenti riflessi in tema di giurisdizione.

> Consiglio di Stato / Sentenza 24 Marzo 2014


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
28/03/2014

Presentazione di d.u.r.c. irregolare: ostacolo insuperabile?

Sulla natura della normatva in materia di appalti relativa alla presentazione di regolare documentazione fiscale e contributiva e sulle conseguenze, in sede di gara di appalto, di presentazione di...

> Consiglio di Stato / Sentenza 24 Marzo 2014

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
28/03/2014

Annullamento con rinvio al primo giudice: tassatività?

Sulla norma che prevede, nel processo amministrativo, in sede di appello, l'annullmento della sentenza con rinvio al primo giudice e sulla tassatività o meno delle ipotesi ivi previste.

> Consiglio di Stato / Sentenza 24 Marzo 2014


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
28/03/2014

Attenti alle liti temerarie davanti ai giudici amministrativi

Sulla normativa in materia di condanna pecuniaria per la parte soccombente in casi di lite c.d. temeraria e sull'applicabilità di tali precetti al giudizio amministrativo.

> Consiglio di Stato / Sentenza 24 Marzo 2014

GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
27/03/2014

Sanzioni amministrative da abuso edilizio: divieto di retroattività?

Sulle ragioni per cui anche per le sanzioni amministrative da abuso edilizio opera il divieto di retroattività.

> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Marzo 2014


GESTIONE DEL TERRITORIO / Telecomunicazioni
27/03/2014

D.I.A. per l'adeguamento di impianti radiomobili. Quali poteri per il Comune?

Sulla natura delle norme del Codice delle Comunicazioni Elettroniche in tema di procedimento per l'adeguamento di impianto radiomobile e sui poteri regolamentari del Comune volti al controllo del...

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Marzo 2014

GESTIONE DEL TERRITORIO / Telecomunicazioni
27/03/2014

Telefonia mobile: tra normativa statale e regolamenti comunali

Sulla natura e sul rapporto esistente tra le norme contenute nel Codice delle Comunicazioni Elettroniche e le clausole dei Regolamenti Comunali in materia di realizzazione e adeguamento di impianti di...

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Marzo 2014


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
25/03/2014

Clausole del bando lesive ed onere di immediata impugnazione: quali presupposti?

Il Consiglio di Stato, sulla scorta della propria giurisprudenza da ultimo consacrata dall'Adunanza Plenaria, chiarisce le ipotesi in cui viene in rilievo l'onere di immediata impugnazione delle...

> Consiglio di Stato / Sentenza 03 Marzo 2014

SANITÀ / Farmacie
25/03/2014

Apertura di nuova sede farmaceutica: quali garanzie partecipative?

Sulla natura del procedimento volto alla istituzione di nuova sede farmaceutica e sul diritto, da parte di soggetto concorrente, di partecipazione al relativo procedimento.

> Consiglio di Stato / Sentenza 19 Marzo 2014