Loading
Direzione scientifica di Andrea Scuderi - Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli 
precedente PAGINE 4 di 8 successivo
LAVORO E WELFARE / Pubblico impiego
21/01/2013

Dipendenti pubblici: svolgimento di attività private extraprofessionali non preventivamente...

Sulla misura del compenso dovuto dal dipendente pubblico che, in spregio al divieto sancito dall'art. 53 comma 7 del T.U. n. 165/2001, svolga incarichi extraprofessionali retribuiti non previamente...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 14 Gennaio 2013

SANITÀ / Farmacie
26/11/2012

Istituzione e gestione delle nuove sedi farmaceutiche

L'esercizio del cosiddetto "diritto di prelazione" ex art. 9 della Legge n. 475/1968 legittima il Comune a sottrarre la nuova sede farmaceutica istituita all'esercizio privato, privando così...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 09 Novembre 2012


CONTRATTI PUBBLICI / Responsabilità
07/11/2012

Risarcimento da mancata aggiudicazione: parametri "europei"

Il legislatore europeo, nel settore degli appalti pubblici, ai fini del riconoscimento del diritto al risarcimento del danno per mancata aggiudicazione, svincola la responsabilità...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 31 Ottobre 2011

CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
15/10/2012

Il mancato invito alla gara della precedente affidataria deve essere motivato!

Alla luce della ricorrente giurisprudenza, il T.A.R. Toscana afferma che, sebbene nel caso di trattativa privata non sussista un obbligo in capo alla p.A. di invitare tutte le imprese che ne facciano...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 04 Ottobre 2012


AMBIENTE / Tutela
28/09/2012

Tutela dell'ambiente e misure urgenti: i limiti ci sono e come!

Sui limiti che gravano sull'Amministrazione per l'adozione di misure di messa in sicurezza d'emergenza ulteriori rispetto a quelle già adottate per la bonifica dei siti di interesse nazionale.

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 19 Settembre 2012

AMBIENTE / Inquinamento
28/09/2012

Bonifica dei siti inquinati e responsabilità gravante sul proprietario o possessore

Le autorità amministrative hanno l'onere di ricercare ed individuare, accertando e comprovando, attraverso l'esperimento di adeguata istruttoria, l'esistenza di un nesso di causalità fra l'azione o...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 19 Settembre 2012


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
13/09/2012

Appalti pubblici: conseguenze delle dichiarazioni incomplete alla luce del principio di tassatività...

L'aver tralasciato una delle dichiarazioni da rendere ai sensi dell'art. 38 del Codice dei contratti pubblici assurge a causa legittima di applicazione della sanzione espulsiva?

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 06 Settembre 2012

GIUSTIZIA / Giurisdizione e competenza
10/09/2012

Annullamento di un atto amministrativo illegittimo: a chi rivolgersi per il risarcimento del danno?

Sulla giurisdizione in merito alla richiesta risarcitoria conseguente all'annullamento in autotutela di una licenza commerciale per mancanza ab origine dei requisiti di rilascio.

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 28 Agosto 2012


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Procedimento amministrativo
10/07/2012

Bonifica di siti contaminati e conferenza di servizi

I pareri adottati durante lo svolgimento di una conferenza di servizi anche decisoria sono autonomamente impugnabili, a prescindere dal provvedimento finale ad essa successivo?

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 05 Luglio 2012

GESTIONE DEL TERRITORIO / Ambiente
01/06/2012

Autorizzazioni: competenze della Soprintendenza e decorso dei termini per il loro annullamento

Termini per la trasmissione e l'esercizio, da parte della Soprintendenza, del potere di annullamento delle autorizzazioni rilasciate dalla Regione.

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 16 Maggio 2012


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
30/04/2012

Possesso dei requisiti di qualificazione: solo le SOA possono attestarlo?

In mancanza di apposita attestazione di qualificazione rilasciata dalla SOA, alla stazione appaltante compete un autonomo potere valutativo in ordine alla verifica dell'effettivo possesso dei...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 19 Aprile 2012

CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
07/03/2012

Servizi esclusi: competenza della commissione e modalità di valutazione delle offerte

Nelle gare per l'affidamento di servizi esclusi possono comunque trovare applicazione i principi generali desumibili dal Codice di contratti relativi al possesso di adeguati requisiti di...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 01 Marzo 2012


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
07/03/2012

Appalti pubblici: segretezza delle offerte e continuità delle sedute

La mancata adozione di specifiche cautele nella conservazione dei plichi contenenti le offerte tecniche è causa di caducazione dell'intera procedura?

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 01 Marzo 2012

GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
06/03/2012

Lottizzazione abusiva: caratteristiche dell'illecito e condonabilità

Il Tribunale di Firenze sottolinea il carattere di illecito di pericolo della lottizzazione abusiva, occupandosi, altresì, della condonabilità delle opere abusivamente realizzate.

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 28 Febbraio 2012


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
24/02/2012

Offerte anomale e costo del lavoro

Può ipotizzarsi un'automatica causa di esclusione dalla gara per l'affidamento dei contratti pubblici in caso di determinazione del costo del lavoro in misura inferiore a quella rilevata nelle...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 16 Febbraio 2012

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
30/01/2012

Pregiudiziale amministrativa: prescrizione dell'azione risarcitoria e rimproverabilità del...

I Giudici amministrativi toscani procedono ad alcuni chiarimenti relativi alla decorrenza della prescrizione della tutela risarcitoria da attività provvedimentale illegittima, nonchè sulla nuova...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 25 Gennaio 2012


SICUREZZA PUBBLICA / Manifestazioni sportive
19/01/2012

D.A.SPO.: punibile il tifoso che offende e minaccia su Facebook?

E' legittimo il divieto di accedere ai luoghi dove si svolgono incontri di calcio per il tifoso che su Facebook ha espresso il suo "risentimento" per un calciatore?

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 16 Gennaio 2012

GIUSTIZIA / Giurisdizione e competenza
18/01/2012

Controversie in materia di revoca del permesso di soggiorno per asilo politico: a chi la...

Le controversie concernenti le richieste di asilo politico e i conseguenti provvedimenti del Questore in ordine all'eventuale revoca o diniego del permesso di soggiorno esulano dalla giurisdizione del...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 13 Gennaio 2012


GESTIONE DEL TERRITORIO / Demanio, patrimonio e usi civici
17/01/2012

Concessioni marittime demaniali: tra rinnovi e gare pubbliche

Sulla legittimità della determinazione dell'Autorità comunale di procedere all'assegnazione dell'area demaniale mediante una procedura ad evidenza pubblica, disattendendo le istanze di rinnovo della...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 11 Gennaio 2012

GIUSTIZIA / Giurisdizione e competenza
12/01/2012

Contratto sottosoglia comunitaria afferente un incarico professionale: a chi la giurisdizione?

Sul giudice competente a conoscere le controversie attinenti all'affidamento di un incarico di consulenza e coordinamento progettuale di interventi relativi all'esecuzione di un'opera pubblica di...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 09 Gennaio 2012


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
12/01/2012

Gara informale senza bando e principio della pubblicità della seduta di gara

Sull'applicabilità o meno del principio di ordine generale di pubblicità della seduta di gara anche nella procedura della gara informale senza bando di cui all'art. 57 del D.Lgs. 163 del 2006.

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 09 Gennaio 2012

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
09/01/2012

Legittimazione ad agire delle società

Nell'ipotesi di società di capitali, è consentito ai soci proporre un'impugnazione autonoma o un'autonoma domanda di risarcimento dei danni che si assumano provocati da provvedimenti amministrativi...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 30 Dicembre 2011


GIUSTIZIA / Giurisdizione e competenza
16/12/2011

Contratti pubblici: c'è l'aggiudicazione e c'è l'esecuzione!

Attesa la suddivisione dell'iter di esecuzione di un contratto pubblico in due fasi, una pubblicistica e l'altra privatistica, i rapporti tra p.A. e privato non appartengono in toto alla cognizione...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 12 Dicembre 2011

GIUSTIZIA / Giurisdizione e competenza
14/12/2011

Diritto ad edificare: profili giurisdizionali della tutela risarcitoria fondata sull'affidamento

Sul giudice competente a conoscere della domanda risarcitoria avanzata dal proprietario, legittimamente privato del diritto ad edificare, per la lesione dell'affidamento ingenerato da provvedimenti...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 12 Dicembre 2011


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
12/12/2011

Aziende sanitarie in crisi: l'azione di ottemperanza non fa eccezione!

Alla luce della ratio del blocco delle azioni esecutive nei confronti delle Aziende sanitarie commissariate e sottoposte a piani di rientro, ad avviso dei Giudici toscani la circostanza che il...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 07 Dicembre 2011

AMBIENTE / Valutazione impatto ambientale
24/11/2011

V.I.A.: istruzioni per l'uso

Il Tribunale amministrativo per la Toscana, prendendo le mosse dalla funzione di tutela ambientale della V.I.A., chiarisce come la stessa debba avere necessariamente carattere preventivo rispetto al...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 18 Novembre 2011


SICUREZZA PUBBLICA / Extracomunitari
22/11/2011

Asilo politico e permesso di soggiorno

Qualora allo straniero sia negato lo status di rifugiato politico, in sede di rinnovo del permesso di soggiorno la p.A. può ben legittimamente limitarsi a negare il titolo abilitante al soggiorno sul...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 17 Novembre 2011

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
21/11/2011

"Vicinitas": legittimazione e interesse a ricorrere

La mera "vicinitas" ad una discarica è elemento sufficiente per configurare l'ammissibilità di un ricorso avverso i relativi provvedimenti di autorizzazione?

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 15 Novembre 2011


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
04/11/2011

A.T.I. e cauzione provvisoria

E' valida la cauzione provvisoria prestata mediante assegno circolare tratto solo dalla mandataria?

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 27 Ottobre 2011

GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia residenziale pubblica
28/10/2011

A chi spetta dichiarare la decadenza dall'assegnazione dell'alloggio?

Sulla corretta interpretazione dell'art. 35 della L.R. Toscana n. 96/1996 che, in materia di edilizia residenziale pubblica, espressamente demanda al Sindaco le attribuzioni in materia di decadenza...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 20 Ottobre 2011


CONTRATTI PUBBLICI / Esecuzione
27/10/2011

Appalto di lavori: revisione dei prezzi

Sulla normativa applicabile ai contratti aggiuntivi a quelli già stipulati nel previgente regime revisionale nel quale vigeva il divieto della corresponsione della revisione dei prezzi.

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 18 Ottobre 2011

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
26/10/2011

Come si impugna il piano acustico comunale?

La delibera assunta sulle osservazioni presentate avverso il piano acustico è atto autonomamente impugnabile o possono essere impugnati solo la delibera di adozione del piano di classificazione...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 18 Ottobre 2011


SICUREZZA PUBBLICA / Armi
25/10/2011

Revoca del porto d'armi: quanto conta la remissione della querela?

Laddove si tratti di reati perseguibili a querela, la p.A. è tenuta a considerare la peculiare disciplina giuridica di detti reati, e soprattutto l'istituto della remissione. In particolare,...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 20 Ottobre 2011

GESTIONE DEL TERRITORIO / Ambiente
18/10/2011

Energie rinnovabili e criteri di localizzazione degli impianti: gli Enti locali non possono decidere...

Sulla scorta dei principi affermati dalla Corte costituzionale, ad avviso dei Giudici toscani, in presenza di una normativa nazionale che non pone alcuna limitazione specifica alla localizzazione...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 11 Ottobre 2011


ATTIVITÀ ECONOMICHE / Commercio ed industria
17/10/2011

Negozi automatici: self service ma a tempo!

Ad avviso dei Giudici amministrativi toscani anche i negozi automatici adibiti alla vendita di alimenti pronti per il consumo soggiacciono alla disciplina sindacale sugli orari di apertura e chiusura...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 06 Ottobre 2011

SICUREZZA PUBBLICA / Circolazione stradale
13/10/2011

Revisione della patente di guida: provvedimento a termine?

Va considerato illegittimo il provvedimento di revisione delle patente emanato a distanza di anni dall'episodio che ne aveva giustificato l'adozione?

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 06 Ottobre 2011


SICUREZZA PUBBLICA / Limitazioni
12/10/2011

D.A.S.P.O: quando il provvedimento può ritenersi eccessivo?

Ove il provvedimento vieti ai destinatari di intrattenersi in luoghi potenzialmente interessati dalla presenza di tifosi è necessario che lo stesso specifichi dettagliatamente i luoghi che devono...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 06 Ottobre 2011

AMBIENTE / Rifiuti
12/10/2011

Rifiuti abbandonati? Chi inquina paga!

La mera violazione colposa degli obblighi di sorveglianza connessi alla posizione qualificata di garanzia del produttore è sufficiente a fondare la responsabilità per abbandono abusivo di rifiuti.

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 05 Ottobre 2011


SICUREZZA PUBBLICA / Autorizzazioni
05/10/2011

Revoca della licenza per lo svolgimento di attività di vigilanza privata

Sui requisiti che devono sussistere onde conseguire, o comunque mantenere, la licenza per lo svolgimento dell'attività di vigilanza privata.

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 29 Settembre 2011

SANITÀ / Farmacie
04/10/2011

Organizzazione del servizio farmaceutico e potestà legislativa

Rientrando nel titolo "tutela della salute", la materia dell'organizzazione del servizio farmaceutico appartiene alla potestà legislativa concorrente, con il conseguente limite per il legislatore...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 21 Settembre 2011


AMBIENTE / Energia
03/10/2011

Impianti eolici e interesse paesaggistico in una prospettiva di realpolitik

Sebbene l'impatto territoriale degli impianti eolici sia sicuramente rilevante, un recente filone giurisprudenziale ritiene necessario, in assenza di precise ragioni ostative, privilegiare l'interesse...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 27 Settembre 2011

ATTIVITÀ ECONOMICHE / Commercio ed industria
27/09/2011

No english...no job!

Il Tar Firenze spiega perchè la determinazione della P.A. che impone al personale degli esercizi commerciali ubicati nelle zone maggiormente frequentate dai turisti la conoscenza della lingua inglese...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 19 Settembre 2011


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
15/09/2011

Autodichiarazioni e procuratori speciali: the never ending story...

Discostandosi dalle ultime pronunce del Consiglio di Stato, il T.A.R. Firenze afferma che anche i procuratori speciali devono presentare le dichiarazioni relative all'assenza di cause ostative alla...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 07 Settembre 2011

CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
12/09/2011

Termine ex art. 48, D.Lgs. n. 163/2006: perentorietà?

Il Codice dei contratti pubblici non specifica se l'aggiudicatario provvisorio sia vincolato ad un termine perentorio per la presentazione della documentazione comprovante il possesso dei requisiti...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 07 Settembre 2011


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
05/09/2011

Autotutela ed obbligo di motivazione

Sebbene in forza di un superiore interesse pubblico, che renda necessario il ricorso all'autotutela, la stazione appaltante può sempre procedere alla revoca dell'aggiudicazione provvisoria, in capo...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 01 Settembre 2011

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Atto amministrativo
05/09/2011

Omessa motivazione dell'atto vincolato

Il difetto motivazionale del provvedimento vincolato può essere ricompreso nella categoria dei vizi formali e procedimentali e, quindi, può trovare applicazione l'art. 21 octies comma 2, L. n....

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 01 Settembre 2011


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
02/09/2011

Ordinanza cautelare e successiva attività dispiegata dalla P.A.

Sull'idoneità o meno dei nuovi atti posti in essere dalla P.A. in esecuzione di un'ordinanza cautelare propulsiva a determinare la cessazione della materia del contendere o la sopravvenuta carenza di...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 29 Agosto 2011

SICUREZZA PUBBLICA / Circolazione stradale
02/09/2011

Revisione della patente di guida ex art. 128, Cod. della Strada

E' necessario il rispetto degli oneri di comunicazione di cui all'art. 7 della L. n. 241/1990 nel procedimento preordinato alla revisione della patente di guida ex art. 128 del Codice della Strada?

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 29 Agosto 2011


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Atto amministrativo
01/09/2011

Silenzio-assenso ed autotutela

La rimozione di un provvedimento abilitativo formatosi per silentium deve necessariamente avvenire attraverso l'esercizio del potere di autotela e nel rispetto delle garanzie procedimentali...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 29 Agosto 2011

CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
25/07/2011

Gravità dell'omissione contributiva

Sussiste per le stazioni appaltanti l'obbligo di osservare, in ordine alla gravità dell'omissione contributiva, quanto disposto dal decreto del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 24...

> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 20 Luglio 2011