Loading
Direzione scientifica di Andrea Scuderi - Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli 
precedente PAGINE 14 di 16 successivo
NORMATIVA / Stato
02/03/2009

Illegittima la sostituzione automatica dei commissari monocratici dei consorzi agrari

La sostituzione di tutti i commissari monocratici in carica, disposta indipendentemente da ogni valutazione circa lo stato di avanzamento della singola procedura di liquidazione, determina una...

> Corte Costituzionale / Sentenza 27 Febbraio 2009

SICUREZZA PUBBLICA / Circolazione stradale
26/02/2009

Accertamento dello stato di ebbrezza mediante etilometro: primi rinvii in Corte costituzionale

Giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 186, comma 7, del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), come sostituito dall'art. 5 del Decreto-Legge 3 agosto 2007,...

> Corte Costituzionale / Ordinanza 18 Febbraio 2009


CONTRATTI PUBBLICI / Disciplina
26/02/2009

Appalti pubblici e normativa regionale: una ipotesi di conflitto

Legge della Regione Calabria 7 dicembre 2007, n. 26 (Istituzione dell'Autorità regionale denominata "Stazione Unica Appaltante" e disciplina della trasparenza in materia di appalti pubblici di...

> Corte Costituzionale / Ordinanza 18 Febbraio 2009

CULTURA / Scuola
18/02/2009

Attivazione di convenzioni per la qualificazione e il sostegno delle scuole private dell'infanzia

La Corte Costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale in esito ad una articolata vicenda processuale, tra T.A.R. e Consiglio di Stato.

> Corte Costituzionale / Sentenza 13 Febbraio 2009


NORMATIVA / Regioni
12/02/2009

Istituzione di nuovi Comuni e successione nelle situazioni giuridiche attive e passive

Istituzione del Comune di Cavallino-Treporti: delega alla Provincia della disciplina concernente la titolarità di tutti i beni mobili ed immobili e di tutte le situazioni giuridiche attive e passive...

> Corte Costituzionale / Sentenza 06 Febbraio 2009

AMBIENTE / Tutela
12/02/2009

Ancora sulla competenza regionale in materia di ambiente

La Corte costituzionale annulla (con riferimento ai punti nn. 1, 2, 3) la deliberazione della Giunta regionale veneta 4 marzo 2008 n. 438, recante "Ulteriori criteri per le ammissioni di specie...

> Corte Costituzionale / Sentenza 06 Febbraio 2009


DIRITTI CIVILI E POLITICI / Diritti della personalità
12/02/2009

Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e...

Riconosciuto il diritto all'indennizzo ai soggetti che presentino danni irreversibili derivanti da epatite contagiata a seguito di somministrazione di derivati del sangue.

> Corte Costituzionale / Sentenza 06 Febbraio 2009

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Personale
11/02/2009

Compensi professionali del personale dell'avvocatura interna delle amministrazioni pubbliche

Infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 1, comma 208, della Legge 23 dicembre 2005 n. 266, secondo cui i compensi professionali dovuti al personale dell'avvocatura interna...

> Corte Costituzionale / Sentenza 06 Febbraio 2009


DIRITTI CIVILI E POLITICI / Elezioni
10/02/2009

Cause di ineleggibilità a sindaco o a consigliere comunale

E' illegittimo l'art. 60 del T.U. enti locali nella parte in cui prevede l'ineleggibilità a sindaco o a consigliere comunale dei direttori sanitari delle strutture convenzionate con i comuni il cui...

> Corte Costituzionale / Sentenza 06 Febbraio 2009

GIUSTIZIA / Giudizio penale
04/02/2009

Appello dell'imputato contro le sentenze di proscioglimento: l'evoluzione normativa nella...

Sulle modifiche recate dalla Legge n. 46/2006: inammissibilità dell'appello proposto dall'imputato contro le sentenze di proscioglimento prima dell'entrata in vigore della novella; preclusione...

> Corte Costituzionale / Ordinanza 30 Gennaio 2009


DIRITTI CIVILI E POLITICI / Diritti della personalità
04/02/2009

Anche il figlio convivente con soggetto disabile può fruire del congedo parentale

L'art. 42, comma 5, del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151, omettendo di includere nel novero dei beneficiari del congedo straordinario retribuito il figlio convivente, anche qualora questi sia...

> Corte Costituzionale / Sentenza 30 Gennaio 2009

GESTIONE DEL TERRITORIO / Espropriazione ed occupazione
03/02/2009

Efficacia dei verbali di concordamento dell'indennità di espropriazione indipendentemente...

Sulla "reviviscenza" dei verbali di concordamento dell'indennità, nell'ambito di procedure espropriative per gli interventi nelle zone terremotate, di cui alla Legge 14 maggio 1981 n. 219.

> Corte Costituzionale / Sentenza 30 Gennaio 2009


LAVORO E WELFARE / Professioni
03/02/2009

Esami di abilitazione all'esercizio della professione forense: sulla motivazione dei provvedimenti...

Contestazione del sistema di valutazione nella parte in cui, secondo un'interpretazione giurisprudenziale qualificata in termini di diritto vivente, non prevederebbe (implicitamente anche) la...

> Corte Costituzionale / Sentenza 30 Gennaio 2009

GIUSTIZIA / Giudizio tributario
03/02/2009

Limiti della giurisdizione tributaria: alcuni rilievi della Corte

Controversie riguardanti le sanzioni irrogate dall'Agenzia delle Entrate per l'impiego di lavoratori non risultanti dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria: note sull'indirizzo...

> Corte Costituzionale / Ordinanza 30 Gennaio 2009


AMBIENTE / Rifiuti
29/01/2009

Smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi provenienti dal territorio...

La Corte Costituzionale si pronuncia sulla legittimità costituzionale della disciplina della Regione Puglia che limita lo smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi provenienti dal...

> Corte Costituzionale / Sentenza 23 Gennaio 2009

ATTIVITÀ ECONOMICHE / Turismo
29/01/2009

Sul "fondo per il turismo" previsto dalla Legge finanziaria 2007: necessaria la concertazione...

La Corte costituzionale si pronuncia sul conflitto di attribuzioni sollevato in relazione al Decreto del Capo del Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo 23 gennaio 2008, recante...

> Corte Costituzionale / Sentenza 23 Gennaio 2009


LAVORO E WELFARE / Assistenza
29/01/2009

Legislazione sociale: indennità di accompagnamento per inabilità in favore dello straniero

Illegittima la subordinazione del relativo conferimento al possesso della carta di soggiorno, rilasciabile solo in caso di dimostrato possesso di redditi non inferiori all'assegno sociale.

> Corte Costituzionale / Sentenza 23 Gennaio 2009

AMBIENTE / Siti protetti
29/01/2009

Ancora una volta esclusa la competenza della Regione siciliana in materia ambientale

La Corte Costituzionale si pronuncia sulla istituzione dei parchi nazionali delle Egadi e del litorale trapanese, delle Eolie, dell'Isola di Pantelleria, degli Iblei.

> Corte Costituzionale / Sentenza 23 Gennaio 2009


NORMATIVA / Regioni
29/01/2009

Autorizzazione per lo svolgimento dell'attività di autotrasportatore: i limiti alla normativa...

Conducenti di autoveicoli per il trasporto di merci di peso superiore ai trentacinque quintali, residenti nella regione Abruzzo: la Corte Costituzionale si pronuncia sulla questione di legittimità...

> Corte Costituzionale / Sentenza 23 Gennaio 2009

FINANZA PUBBLICA / Imposte e tasse
09/01/2009

Soggetto passivo della TA.R.S.U.: la Corte torna sulla competenza legislativa tributaria

Sui limiti posti al Legislatore regionale per la modifica della disciplina normativa di un tributo statale: illegittimità costituzionale dell'art. 6, comma 2, della Legge della Regione Siciliana 3...

> Corte Costituzionale / Sentenza 29 Dicembre 2008


GESTIONE DEL TERRITORIO / Demanio, patrimonio e usi civici
09/01/2009

Concessioni di grandi derivazioni d'acqua pubblica a scopo idroelettrico ed immissione nel possesso...

Presupposta titolarità da parte della Provincia di Bolzano del demanio idrico e competenza per le funzioni in materia di energia, ai sensi del D.Lgs. n. 463/1999, in relazione alle concessioni...

> Corte Costituzionale / Sentenza 29 Dicembre 2008

LAVORO E WELFARE / Professioni
07/01/2009

Competenza legislativa e disciplina normativa regionale in materia di libere professioni

Maestro di sci e delle scuole di sci: obbligo di svolgere la propria attività soltanto nell'ambito di una scuola di sci autorizzata o in forma individuale e non pure in forma associata con altri...

> Corte Costituzionale / Sentenza 19 Dicembre 2008


GIUSTIZIA / Giudizio penale
07/01/2009

Limiti alla appellabilità delle sentenze del Giudice di pace penale

La Corte Costituzionale si pronuncia sulla possibilità per l'imputato di proporre appello contro le sentenze che applicano la pena pecuniaria, se impugna il capo relativo alla condanna, anche...

> Corte Costituzionale / Sentenza 19 Dicembre 2008

LAVORO E WELFARE / Lavoro privato
16/12/2008

Disciplina dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa: anticipata cessazione in caso...

D.lgs. n. 276/2003: sono vietati i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa che, pur avendo ad oggetto genuine prestazioni di lavoro autonomo, non siano però riconducibili ad un progetto....

> Corte Costituzionale / Sentenza 05 Dicembre 2008


GIUSTIZIA / Giudizio penale
16/12/2008

Il giudice dibattimentale che, accertato il fatto "diverso", trasmette gli atti al p.m. è...

La Corte Costituzionale "estende" all'udienza preliminare gli effetti della sentenza cost. n. 455/1994. In virtù di tale pronuncia, pertanto, il giudice che, rilevando un "fatto diverso", ha disposto...

> Corte Costituzionale / Sentenza 05 Dicembre 2008

GIUSTIZIA / Giudizio penale
15/12/2008

La Corte torna sui limiti di legittimità costituzionale dell'art. 34 c.p.p.

La Corte Costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 34, comma 2, del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede l'incompatibilità alla trattazione dell'udienza...

> Corte Costituzionale / Sentenza 05 Dicembre 2008


LAVORO E WELFARE / Previdenza
15/12/2008

Pensioni di guerra: l'interpretazione autentica della Corte

Maggiorazione pensionistica: norma interpretativa sulla perequazione dal momento della concessione della maggiorazione medesima agli aventi diritto, anziché dalla data di entrata in vigore della...

> Corte Costituzionale / Sentenza 05 Dicembre 2008

NORMATIVA / Regioni
15/12/2008

Prelievo venatorio "in deroga" e potestà legislativa regionale

Il giudizio della Corte sulla disposizione attuativa della legge regionale Lombardia n. 2/2007 ("Legge quadro sul prelievo venatorio in deroga").

> Corte Costituzionale / Sentenza 12 Dicembre 2008


ATTIVITÀ ECONOMICHE / Turismo
09/12/2008

Incentivi per strutture turistiche e congressuali: i limiti della competenza legislativa regionale

Bando di accesso agli incentivi per strutture turistico ricettive e congressuali: previsione della condizione della sede legale dell'aspirante al finanziamento nel territorio regionale, anziché della...

> Corte Costituzionale / Sentenza 28 Novembre 2008

SANITÀ / Organizzazione
09/12/2008

Designazione e rinnovo dei componenti del collegio sindacale delle A.S.L.

Applicabilità delle regole dello spoil system - nell'ambito della legislazione regionale (Lazio) - alle nomine dei componenti del collegio sindacale delle A.S.L..

> Corte Costituzionale / Sentenza 28 Novembre 2008


NORMATIVA / Regioni
03/12/2008

Competenza legislativa regionale in materia di caccia ed istituzione di giardini zoologici

Raccordo tra tutela ambientale - di competenza statale - e le normative in tema di caccia ed istituzione di parchi e giardini zoologici: la Corte costituzionale si pronuncia sulla questione di...

> Corte Costituzionale / Sentenza 25 Novembre 2008

SERVIZI PUBBLICI / Trasporti
02/12/2008

Concessione di contributi e determinazione della spesa in sede di provvedimenti concernenti il...

Disavanzi delle aziende di trasporto pubblico locale relativi al periodo 1987-1999 e concessione di contributi a favore delle stesse: il giudizio della Corte.

> Corte Costituzionale / Sentenza 25 Novembre 2008


GIUSTIZIA / Giudizio penale
01/12/2008

Testimonianza indiretta della polizia giudiziaria: ribadita dalla Corte costituzionale l'estensione...

Brevi riflessioni sulla sentenza n. 305/2008, con la quale la Corte costituzionale, da un lato ribadisce che l'art. 195 co. 4 c.p.p. deve essere interpretato nel senso della sua applicabilità anche...

> Corte Costituzionale / Sentenza 30 Luglio 2008

ATTIVITÀ ECONOMICHE / Turismo
18/11/2008

Servizio di ospitalità turistica "bed and breakfast" in edificio condominiale

Necessità della previa approvazione dell'assemblea di condominio per l'esercizio dell'attività di "bed and breakfast" in edificio condominiale: il giudizio della Corte.

> Corte Costituzionale / Sentenza 14 Novembre 2008


ATTIVITÀ ECONOMICHE / Commercio ed industria
18/11/2008

Accordo TRIPs relativo agli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio

La Corte costituzionale chiamata ad affrontare il tema della competenza legislativa regionale in materia, anche alla luce della relativa normativa comunitaria, afferma la necessità di ricorrere al...

> Corte Costituzionale / Sentenza 14 Novembre 2008

SANITÀ / Salute
10/11/2008

Tutela della salute e diritto alla fruizione di prestazioni sanitarie in strutture estere diverse...

Sulla legittimità della mancata previsione del diritto alla fruizione di prestazioni sanitarie anche nei casi in cui esse siano l'unica possibilità per evitare un danno grave ed irreversibile alla...

> Corte Costituzionale / Sentenza 31 Ottobre 2008


FINANZA PUBBLICA / Imposte e tasse
10/11/2008

Termini per la notifica degli avvisi di accertamento: alcune note della Corte

Sulla legittimità costituzionale della normativa che prevede la proroga dei termini per i controlli a carico dei contribuenti che hanno scelto di non aderire alle sanatorie varate nel 2002.

> Corte Costituzionale / Sentenza 31 Ottobre 2008

GIUSTIZIA / Conflitto di attribuzione
03/11/2008

Deliberazione di insindacabilità della Camera nei confronti dell'on. Carlo Taormina per il reato di...

La Corte Costituzionale dichiara l'inammissibilità del conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato, nei confronti della Camera dei deputati, dal Giudice per le indagini preliminari del...

> Corte Costituzionale / Sentenza 31 Ottobre 2008


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Organizzazione e attività
28/10/2008

Alcune precisazioni della Corte Costituzionale in tema di "spoil system"

E' fondata la questione di legittimità costituzionale delle "Disposizioni concernenti cariche di organi di amministrazione di enti pubblici dipendenti decaduti ai sensi di norme legislative...

> Corte Costituzionale / Sentenza 24 Ottobre 2008

GIUSTIZIA / Conflitto di attribuzione
28/10/2008

Il giudizio della Corte sul c.d. "caso Cuffaro"

Spetta allo Stato - nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri - adottare il decreto con il quale è accertata la sospensione del sig. Cuffaro Salvatore dalla carica di deputato...

> Corte Costituzionale / Sentenza 24 Ottobre 2008


NORMATIVA / Regioni
28/10/2008

Competenza legislativa e disciplina normativa in materia di telecomunicazioni (in specie, di...

La legge della Regione Lombardia 3 marzo 2006, n. 6 (Norme per l'insediamento e la gestione di centri di telefonia in sede fissa) al vaglio di legittimità costituzionale.

> Corte Costituzionale / Sentenza 24 Ottobre 2008

NORMATIVA / Regioni
21/10/2008

Criteri di rimborso da parte delle ASL a favore di soggetti accreditati nell'ambito del servizio...

La Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 21 della legge della Regione Puglia 21 maggio 2002 n. 7 (Bilancio di previsione per l'esercizio...

> Corte Costituzionale / Sentenza 10 Ottobre 2008


GIUSTIZIA / Giudizio penale
21/10/2008

Divieto di concessione del regime di semilibertà per i condannati che non abbiano espiato i due...

Non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 50, comma 2, della legge 26 luglio 1975 n. 354 concernente l'ammissione al regime di semilibertà per i condannati per un reato...

> Corte Costituzionale / Sentenza 10 Ottobre 2008

GIUSTIZIA / Conflitto di attribuzione
14/10/2008

La Corte chiude (ma non risolve) il c.d. "caso Englaro"

La Corte dichiara inammissibile il conflitto fra Parlamento e Magistratura originato dalla sentenza della Corte di cassazione, Sez. I civile n. 21748, resa in data 4-16 ottobre del 2007, concernente...

> Corte Costituzionale / Ordinanza 08 Ottobre 2008


SERVIZI PUBBLICI / Tariffe
14/10/2008

Servizio idrico integrato: versamento della quota di tariffa del servizio di fognatura e depurazione...

Sulla illegittimità dell'art. 14, comma 1, della legge 5 gennaio 1994, n. 36 (Disposizioni in materia di risorse idriche), nel testo modificato dall'art. 28 della legge 31 luglio 2002, n. 179...

> Corte Costituzionale / Sentenza 10 Ottobre 2008

GIUSTIZIA / Giudizio penale
14/10/2008

Intercettazioni telefoniche poste a fondamento delle misure cautelari: sul termine per il deposito...

La Corte si pronuncia sulla legittimità costituzionale dell'art. 268 del c.p.p. nella parte in cui consente di non depositare o di non mettere a disposizione dell'indagato e del suo difensore, quando...

> Corte Costituzionale / Sentenza 10 Ottobre 2008


DIRITTI CIVILI E POLITICI / Garanzie parlamentari
19/09/2008

Immunità parlamentare: un altro mattone nella monolitica giurisprudenza della Corte

Imputazione del reato di diffamazione a mezzo stampa nei confronti di un parlamentare le cui affermazioni denunciano presunte manovre politiche che avrebbero coinvolto la Procura di Palermo, onde...

> Corte Costituzionale / Sentenza 01 Agosto 2008

GIUSTIZIA / Giudizio civile
19/09/2008

Intervento del terzo nel giudizio civile: la Corte "rinvia al mittente" i dubbi di costituzionalità

In dubbio la legittimità costituzionale dell'art. 268 c.p.c., comma 1 (in relazione agli artt. 3 e 111, comma 2, ultimo periodo, Cost.) nella parte in cui ammette che l'intervento principale o...

> Corte Costituzionale / Sentenza 01 Agosto 2008


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Enti ed organi
27/08/2008

La Corte costituzionale torna sull'"in house providing"

Al vaglio di legittimità l'obbligo di operare esclusivamente con gli enti pubblici costituenti o partecipanti ed il correlativo divieto di operare nel libero mercato; l'obbligo di oggetto sociale...

> Corte Costituzionale / Sentenza 01 Agosto 2008

LAVORO E WELFARE / Previdenza
27/08/2008

Pensione privilegiata ordinaria e termine decadenziale: le correzioni della Corte costituzionale

A giudizio della Consulta la decorrenza del termine non deve farsi risalire alla data di cessazione dal servizio bensì al (successivo) momento della manifestazione della malattia.

> Corte Costituzionale / Sentenza 01 Agosto 2008