
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 11 dicembre 2018
G.U.R.S. 4 gennaio 2019, n. 1
PRIC Sicilia 2015-2018 - Aggiornamenti annualità 2018-2019.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il D.P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che ha approvato il Testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana;
VISTE le leggi regionali n. 30 del 3 novembre 1993 e successive mm. e ii. e n. 33 del 20 agosto 1994;
VISTA la Legge regionale 15 ottobre 2000 n. 10 [N.d.R. recte: Legge regionale 15 maggio 2000 n. 10] "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana...omissis...";
VISTA la Legge regionale n. 19 del 16 dicembre 2008, concernente "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";
VISTA la Legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009, concernente norme per il riordino del servizio sanitario regionale;
VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 12 del 14 giugno 2016, con il quale è stato emanato il regolamento di attuazione del titolo II della legge regionale n. 19/2008. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'art. 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015 n. 9. Modifica del Decreto del Presidente della Regione n. 6 del 18 gennaio 2013, e successive mm. e ii.;
VISTO il D.P.Reg. n. 712 del 16 febbraio 2018, art. 1, con cui alla Dott.ssa Di Liberti Maria Letizia è conferito, a decorrere dal 15/02/2018, l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato Regionale della Salute;
VISTA la legge n. 833 del 23 dicembre 1978 istitutiva del Servizio sanitario Nazionale e s. m. e i.;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 maggio 2000 sulla individuazione delle risorse umane, finanziarie, strumentali organizzative da trasferire alle regioni in materia di salute e sanità veterinaria ai sensi del D.L. del 31 marzo 1998 [N.d.R. recte: D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112] e s. m. e i.;
VISTO il Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 e s. m. e i., che stabilisce i principi e requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare;
VISTO il Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 e s. m. e i. sull'igiene dei prodotti alimentari;
VISTO il Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 s. m. e i. che stabilisce norme sull'igiene dei prodotti di origine animale;
VISTO il Regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 s. m. e i. che stabilisce norme per l'organizzazione dei controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano;
VISTO il Regolamento (CE) n. 882/2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali;
VISTO il Reg. (UE) n. 625 del 15/03/2017 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari, recante modifica dei regolamenti (CE) n. 999/2001, (CE) n. 396/2005, (CE) n. 1069/2009, (CE) n. 1107/2009, (UE) n. 1151/2012, (UE) n. 652/2014, (UE) 2016/429 e (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, dei regolamenti (CE) n. 1/2005 e (CE) n. 1099/2009 del Consiglio e delle direttive 98/58/CE, 1999/74/CE, 2007/43/CE, 2008/119/CE e 2008/120/CE del Consiglio, e che abroga i regolamenti (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 89/608/CEE, 89/662/CEE, 90/425/CEE, 91/496/CEE, 96/23/CE, 96/93/CE e 97/78/CE del Consiglio e la decisione 92/438/CEE del Consiglio (regolamento sui controlli ufficiali);
VISTO il decreto legislativo n. 193 del 6 novembre 2007 di attuazione della direttiva 2004/41/CE in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei relativi regolamenti comunitari che individua le autorità competente per l'applicazione dei regolamenti del c.d. "pacchetto igiene";
VISTA la legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009 concernente le norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale;
VISTO il D.A. n. 2273 del 22/11/2016, con cui è stato approvato, coerentemente al Piano Nazionale Integrato 2015-2018, il Piano Regionale Integrato dei Controlli PRIC Sicilia 2015-2018 (pubblicato nella GURS n. 1 del 5/01/2017);
VISTO il D.D.G. n. 1322 del 04/07/2017 con cui sono stati approvati, per il PRIC Sicilia 2015-2018, gli aggiornamenti relativi all'annualità 2017;
CONSIDERATO che a seguito di nuove disposizioni normative ed indirizzi operativi, emanati dal Ministero della Salute si è reso necessario provvedere all'aggiornamento di alcuni Piani ufficiali di controllo del PRIC Sicilia nonché alla modifica di alcuni procedimenti operativi discendenti anche da cambiamenti strutturali, normativi e da nuove esigenze organizzative subentrata nel periodo di vigenza;
TENUTO CONTO che con DDG n. 1560 del 3 agosto 2017 è stato approvato il Piano regionale di controllo ufficiale sul ghiaccio alimentare per l'anno 2017;
TENUTO CONTO che con nota prot. 96272 del 22 dicembre 2017 è stato formalizzato il Piano nazionale residui per la Regione siciliana per l'anno 2018;
TENUTO CONTO che con il D.D.G. del Dipartimento ASOE n. 174 del 29 gennaio 2018, è stata recepita ed adottata l'intesa, ai sensi dell'art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le P.A. di Trento e Bolzano sul documento concernente "Linee per il controllo ufficiale ai sensi del Reg. (CE) n. 882/2004 e n. 854/2004", rep. Atti n. 212/CSR del 10 novembre 2016;
TENUTO CONTO che con nota DGISAN prot. 0010040 - P- 14/03/2018 il Ministero della Salute, ha prescritto che, ai sensi del Reg. (UE) n. 2158/2017, i dati del monitoraggio della presenza di acrilamide negli alimenti, saranno sostituiti dai risultati analitici che gli OSA metteranno a disposizione, unitamente alla descrizione del prodotto e alle misure adottate volte alla diminuzione del tenore di acrilamide al di sotto dei livelli di riferimento di cui allegato IV del citato Reg. (UE) n. 2158/2017;
TENUTO CONTO che con nota DASOE prot. 22482 del 16/03/2018 avente ad oggetto "Programmazione attività di controllo anno 2018 - Indirizzi operativi e rendicontazione 2017" si è stabilito che i campioni relativi al Piano regionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti, venissero conferiti all'IZS Sicilia;
TENUTO CONTO che con D.D.G. n. 1038 del 06 giugno 2018 è stato approvato il Piano Regionale Allergeni anno 2018 - Controllo ufficiale sulla corretta applicazione del decreto l.vo 114/2006;
TENUTO CONTO che con D.D.G. n. 1864 del 24 settembre 2018 è stato approvato il Piano Regionale di controllo ufficiale sui prodotti fitosanitari e sui residui degli stessi negli alimenti - 2018;
TENUTO CONTO che con D.D.G. n. 1889 del 18 ottobre 2018 è stato approvato il Piano regionale di controllo dei rischi microbiologici, chimici e fisici su alimenti e bevande - anno 2018;
VISTA l'intesa (Rep. atti n. 155/CSR del 06/09/2018) adottata, ai sensi dell'art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le P.A. di Trento e Bolzano concernente la proroga del "Piano Nazionale Integrato dei controlli sulla sicurezza alimentare, il benessere animale, la sanità animale e la sanità dei vegetali che entrano nella catena alimentare (PNI) 2015-2018" che proroga la scadenza del Piano Nazionale Integrato (PNI) 2015-2018 dal 31/12/2018 al 31/12/2019;
RITENUTO alla luce di quanto sopra esposto di dover provvedere all'aggiornamento delle competenze in capo ai laboratori ufficiali, di cui al Capitolo 2. "Autorità competenti e laboratori ufficiali",. 2.B "Laboratori del controllo ufficiale" del PRIC Sicilia 2015-2018;
RITENUTO di dover provvedere, altresì, per il corrente anno all'aggiornamento del Capitolo 3. "Organizzazione e gestione dei controlli ufficiali" espressamente riferito alla tabella relativa alle attività e/o ai settori di intervento inerenti l'attività di controllo ufficiale previste dal PRIC Sicilia 2015-2018;
TENUTO CONTO che il Ministero della Salute, unitamente al Ministero dell'Economia e delle Finanze, con parere n. 89 del 24/10/2017, ha rilevato una incoerenza normativa concernente il funzionamento delle Autorità competenti relativamente alle modalità di esecuzione dei Controlli Ufficiali, riferite alle attività di Audit e alle Verifiche di Efficacia;
RITENUTO di dovere provvedere anche all'aggiornamento del Capitolo 5 "Audit sulle Autorità Competenti" relativamente sia all'organizzazione del Programma di Audit previsti dall'Art. 4, comma 6 del Reg. n. 882/2014 [N.d.R. recte: Reg. n. 882/2004] ed alle modalità con cui lo stesso viene redatto sia ai criteri di selezione degli Auditors;
RITENUTO di dover provvedere, altresì, all'aggiornamento del Capitolo 6 "Criteri Operativi e Procedure" - paragrafo A.3 "Strumenti di Verifica", espressamente riferito alle modalità di programmazione, attuazione e rendicontazione delle verifiche di efficacia;
RITENUTO di dover ottemperare a quanto disposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Conferenza permanente per i rapporti tra Stato e Regione con l'Intesa di cui al superiore visto (Rep. Atti n. 115/CSR del 06/09/2018), prorogando per il periodo di un anno dal 31/12/2018 al 31/12/2019, le attività relative ai Controlli Ufficiali previsti dal PRIC Sicilia 2015-2018.
Decreta:
Sono approvate le modifiche inerenti le competenze in capo ai laboratorio ufficiale di cui al Capitolo 2. "Autorità competenti e laboratori ufficiali", punto 2.B "Laboratori del controllo ufficiale" espressamente riferite all'attività dell'IZS Sicilia cui ufficialmente attribuita, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente decreto, l'effettuazione delle analisi di cui al Piano Regionale di Controllo Ufficiale degli OGM (all. 1 - Capitolo 2. "Autorità competenti e laboratori ufficiali" aggiornato e modificato).
E' approvata la tabella inerente la descrizione dell'attività di controllo ufficiale di cui al Capitolo 3. "Organizzazione e gestione dei controlli ufficiali" del PRIC Sicilia 2015-2018 ed allegata al presente decreto (all. 2 - Cap. 3 tabella aggiornata e modificata).
Sono approvate le modifiche al Capitolo 5 "Audit sulle Autorità Competenti" relativamente all'organizzazione del Programma di Audit previsti dall'art. 4, comma 6 del Reg. n. 882/2014 [N.d.R. recte: Reg. n. 882/2004] ed alle modalità con cui lo stesso viene redatto nonché ai criteri di selezione degli Auditors (all. 3 - Capitolo 5 "Audit sulle Autorità Competenti aggiornato è modificato).
Sono approvate le modifiche al Capitolo 6 "Criteri Operativi e Procedure" - paragrafo A.3 "Strumenti di Verifica", espressamente riferite alle modalità di programmazione, attuazione e rendicontazione delle verifiche di efficacia (all. 4 - Capitolo 6 "Criteri Operativi e Procedure" - paragrafo A.3 "strumenti di Verifica" aggiornato è modificato).
I Piani di Controllo Ufficiale ricompresi nel PRIC Sicilia 2015-2018, relativi alla sicurezza alimentare, al benessere animale, alla sanità animale ed alla sanità dei vegetali che entrano nella catena alimentare (PNI 2015-2018), sono prorogati di un anno fino al 31 dicembre 2019, fatta salva la necessità di dovere provvedere, nel corso del medesimo anno, ad una eventuale rimodulazione, dettata da cambiamenti strutturali, normativi e/o da nuove esigenze organizzative, derivanti da prescrizioni Ministeriali e/o regionali.
Il presente decreto, ai sensi della legge regionale n. 9 del 7 maggio 2015, art. 98, comma 6, viene pubblicato sul sito web istituzionale di questo Assessorato e sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Palermo, 11 dicembre 2018.
DI LIBERTI