
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 19 settembre 2023, n. 1018
- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 13 ottobre 2023, n. 43
Integrazione art. 2 DA n. 812 del 19.07.2023 - Tavolo Tecnico Regionale per la promozione dello Stile di Vita Mediterraneo (SViMed).
DIPARTIMENTO ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
SERVIZIO 5 - PROMOZIONE DELLA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni sul riordino della disciplina in materia sanitaria;
VISTO il D.M. della Sanità 16 ottobre 1998 che definisce le Linee di Indirizzo Nazionali dei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN);
VISTI i DD.MM. dell'Istruzione e della Ricerca Scientifica del 01 Aprile 2009 e del 20 Aprile 2011;
VISTE le Linee Guida per l'Educazione Alimentare, 2015 - adeguamento e aggiornamento delle Linee Guida del MIUR per l'Educazione Alimentare nella Scuola Italiana 2011, emanate dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e dal Comitato per l'Educazione alimentare del MIUR;
VISTO il Patto per la Salute 2019-2021, giusta Intesa della Conferenza tra Stato e Regioni, del 18 dicembre 2020, finalizzato a migliorare la qualità dei servizi, a favorire l'appropriatezza delle prestazioni, la promozione della salute e l'educazione sanitaria;
VISTI i LARN per la popolazione italiana - IV Revisione 2014;
VISTO l'Accordo Stato-Regioni del 24 novembre 2016 "Valutazione delle criticità nazionali in ambito nutrizionale e strategie di intervento 2016-2019";
VISTO il Tavolo Tecnico sulla Sicurezza Nutrizionale (TaSiN) insediato presso il Ministero della Salute DGSAN in data 8 settembre 2017, ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 24 novembre 2016;
VISTE le Linee Guida sulla Sana Alimentazione CREA - Revisione 2018;
VISTE le linee di indirizzo, ratificate con Accordo Stato-Regioni del 19 aprile 2018, rivolte agli Enti gestori di mense scolastiche, aziendali, ospedaliere, sociali e di comunità, al fine di prevenire e ridurre gli sprechi alimentari;
VISTE le linee di indirizzo sull'attività fisica per le differenti fasce d'età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione, adottate con Accordo Stato-Regioni il 7 marzo 2019;
VISTE le linee di indirizzo sull'attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le differenti fasce d'età e situazioni fisiologiche e nuove raccomandazioni per specifiche patologie, adottate con Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano del 3 novembre 2021;
VISTO il Piano Nazionale per la Prevenzione 2020-2025;
VISTO il decreto interministeriale 28 ottobre 2021 Definizione ed aggiornamento delle "Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica";
VISTO il Protocollo d'intesa tra Ministero dell'Istruzione ed il Ministero della Salute per "la tutela dei diritti alla salute, allo studio e all'inclusione" - 23 febbraio 2022;
VISTO le Linee di Indirizzo del Ministero della Salute DGPREV- DGSAN per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell'obesità 2022, Conferenza Stato-Regioni il 27 luglio 2022;
VISTA la Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale" e la Legge Regionale 3 novembre 1993, n. 30 "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali" per come applicabile ai sensi dell'art. 32 della predetta legge regionale n. 5/09;
VISTO il D.P. Reg. 5 aprile 2022, n. 9 pubblicato sulla GURS n. 25 del 1/06/2022, con il quale è stato emanato il regolamento di attuazione del Titolo II della L.R. n. 19/2008 - Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;
VISTE le linee di Indirizzo della Regione Sicilia su Ristorazione Scolastica 2010 "La Scuola a Tavola: Indirizzi nutrizionali per la Ristorazione Scolastica", realizzato dal Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato della Salute e dal Dipartimento Interventi Infrastrutturali dell'Assessorato Agricoltura e Foreste, suddiviso in tre parti: (1) linee guida per la ristorazione scolastica; (2) merceologico di riferimento per la ristorazione scolastica; (3) prodotti agroalimentari siciliani a marchio d'origine;
VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 777 del 15 novembre 2022 con il quale viene conferita la delega di Assessore della Salute alla Dott.ssa Giovanna Volo;
VISTO il Decreto Presidente della Regione n. 5687 del 22 dicembre 2022 con il quale al Dott. Salvatore Requirez è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;
VISTO il D.D.G. del 15 giugno 2022, n. 532 con il quale al Dott. Franco Grasso Leanza è stato conferito l'incarico di Dirigente del Servizio 5 Promozione della Salute del Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;
VISTO il D.A. n. 300/2012 che approva le linee guida per il funzionamento delle UU.OO. per l'Educazione Sanitaria e la Promozione della Salute ed i relativi Piani Aziendali (UOEPSA);
VISTA la legge regionale 18 novembre 2013 n. 19 "Tutela e valorizzazione delle risorse genetiche "Born in Sicily" per l'agricoltura e l'alimentazione";
VISTI i DD.AA. n. 2507/2013, n. 0680/2014, n. 1211/2015, n. 1210/2015; i D.D.G. n. 45/2015, n. 778/2016, relativi all'avvio e l'implementazione del Programma Regionale Formazione, Educazione, Dieta (FED) in Regione Sicilia;
VISTA la deliberazione n. 199 del 16 maggio 2019 della Giunta Regionale "Riconoscimento della Dieta Mediterranea quale patrimonio culturale immateriale condiviso per la valorizzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari di Sicilia e per la costituzione di apposito gruppo di lavoro interassessoriale";
VISTO il Tavolo Tecnico Regionale sulla Sicurezza Nutrizionale (TaRSiN), istituito dalla Regione Siciliana con D.A. n. 549/2020;
VISTO il D.A. n. 145/2021 "Approvazione Documento di indirizzo regionale "Percorso nutrizionale nel paziente oncologico";
VISTO il DA n. 1027 del 12 novembre 2020 con il quale la Regione Siciliana ha recepito il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020/2025;
VISTO il Decreto Assessoriale n. 1438 del 23 dicembre 2021 con cui viene approvato il Piano Regionale per la Prevenzione 2020-2025 (PRP 2020-2025);
VISTO l'esito dei lavori dell'Evento Nazionale Satellite Ministero della Salute - TaSiN - TaRSiN Sicilia svolto a Palermo il 21 ottobre 2022 e dei lavori della Conferenza Nazionale di Nutrizione organizzata da Ministero della Salute - TaSiN - TaRSiN il 21-23 febbraio 2023;
CONSIDERATO che l'Educazione Alimentare, secondo le sopracitate Linee Guida ministeriali, ha come finalità generale "il miglioramento dello stato di salute attraverso la promozione di adeguate abitudini alimentari, l'eliminazione di comportamenti erronei, l'utilizzo di sempre più igieniche manipolazioni e l'efficace utilizzo delle risorse alimentari";
CONSIDERATO che i Servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN), ai sensi del D.M. 16 ottobre 1998, sono istituzionalmente deputati a garantire la sicurezza alimentare (dei prodotti di origine prevalentemente vegetale) e la sicurezza nutrizionale (con specifico riferimento alla educazione alimentare e alla promozione della sana alimentazione);
CONSIDERATO che le UU.OO. di Educazione e Promozione della Salute delle Aziende Sanitarie sono istituzionalmente preposte ad attuare programmi di educazione sanitaria con la diffusione di buone prassi volte a prevenire o ridurre i fattori di rischio per la salute e possono pertanto collaborare con i SIAN per la promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica;
CONSIDERATO che i Servizi Igiene Alimenti di Origine Animale (SIAOA) sono deputati a garantire la Sicurezza Alimentare dei prodotti di origine prevalentemente animale, operando in stretta collaborazione con le U.O.S. di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) e le U.O.S. Educazione e Promozione della Salute Aziendale (UOEPSA), nello svolgimento delle rispettive attività istituzionali;
CONSIDERATO che tale sinergia operativa deve essere ricondotta ad una unitaria pianificazione "di sistema" valida su tutto il territorio regionale;
CONSIDERATO che l'attuale profilo demografico ed epidemiologico della popolazione regionale evidenzia un incremento della fascia di popolazione over 65 anni e, parallelamente, un progressivo aumento della prevalenza di Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT), direttamente legate anche ad una scorretta alimentazione e/o malnutrizione, inattività fisica, fumo, abuso di alcol (fattori di rischio modificabili);
RILEVATO che, annualmente le MCNT costituiscono una causa sempre più frequente di ospedalizzazione e che, parimenti, risulta in crescita il numero di prestazioni ambulatoriali destinate all'assistenza di tali patologie con annesso aggravio economico della spesa del Servizio Sanitario Regionale;
CONSIDERATO che il fenomeno della malnutrizione a carico di soggetti soprattutto anziani e lungodegenti è un fenomeno attivo e incrementale durante i ricoveri ospedalieri e presso le strutture residenziali sanitarie e sociosanitarie, peraltro in misura maggiore rispetto ad altre regioni, e riconducibile ad una errata alimentazione (quali-quantitativa) che merita miglior definizione nelle scelte in ossequio alle reali e controllate esigenze dei pazienti nel rispetto delle abitudini individuali e delle tradizionali preparazioni che ne favoriscono il consumo;
CONSIDERATO che esiste una consolidata evidenza scientifica circa il diretto beneficio, su molte MCNT, costituito dall'adozione di sani stili di vita, basati sulla corretta adozione dello Stile di Vita Mediterraneo e dall'attuazione in larga scala di progetti mirati di Educazione Alimentare, capaci di incidere sull'insorgenza delle suddette patologie tramite la riduzione dei fattori di rischio modificabili, tra i quali la scorretta alimentazione risulta il più diffuso;
RITENUTO di strategica importanza investire in programmi di Educazione alla Salute e Promozione della Sana Alimentazione basata sullo Stile di Vita Mediterraneo, quali misure efficaci di Economia Sanitaria in grado di ridurre sia il numero di ricoveri che di prestazioni ambulatoriali destinati alla gestione di patologie a larga prevalenza e di contenere, conseguentemente, l'impatto economico e sociale da esse derivante oltre che elevare il livello della qualità di vita della popolazione;
CONSIDERATO che, attualmente, nella Regione Siciliana, sotto il profilo della promozione della salute e della prevenzione primaria, si conducono numerose iniziative tese a diffondere la corretta alimentazione a favore di diversi target (scuole, gruppi di soggetti a rischio, consumatori, ecc.);
RILEVATO che tali iniziative non risultano nella maggior parte dei casi coordinate tra loro e che, pertanto, necessita a livello regionale un'azione di raccordo indispensabile per selezionare intenti e finalità verificandone la rispondenza alle più accreditate linee guida e alle più qualificate e consolidate evidenze scientifiche;
RITENUTO opportuno sfruttare le possibili sinergie operative, evitare la frammentazione degli interventi e valutare l'efficacia nel medio e lungo periodo degli stessi, al fine di contrarne i costi e, soprattutto, di trasmettere messaggi e favorire comportamenti univoci e condivisi in linea con gli obiettivi e le azioni del TaSiN/TaRSiN;
CONSIDERATO che studi scientifici hanno già evidenziato che gli alimenti alla base della Dieta Mediterranea sono associati a una significativa riduzione della mortalità complessiva, la riduzione del rischio cardiovascolare, delle neoplasie, del rischio cerebrovascolare e che l'uso di tali alimenti, unito a sani principi di educazione sanitaria è in grado di combattere l'obesità, la cui incidenza nella nostra Regione è particolarmente significativa nella popolazione infantile;
CONSIDERATO anche in accordo con le politiche comunitarie sulla sicurezza alimentare, che i cittadini per poter condurre un "vivere sano" devono poter "mangiare sano" e pertanto devono essere messi nelle condizioni non soltanto di accedere in modo consapevole alle informazioni relative alla provenienza, alla composizione, ai principi nutritivi e al livello di sicurezza degli alimenti consumati, ma anche di fruire della disponibilità e dell'accesso ad alimenti salutari prodotti da sistemi agroalimentari fortemente orientati agli aspetti di sostenibilità dei consumi e delle produzioni ed al potenziale salutistico degli stessi alimenti;
CONSIDERATO infatti, che una alimentazione sana oltre a basarsi su una dieta che assicuri un apporto nutrizionale equilibrato non può prescindere dalla sicurezza degli alimenti sotto il profilo igienico-sanitario e dalla loro tracciabilità e che la qualità igienico-sanitaria degli alimenti rappresenta un elemento determinante anche per la prevenzione delle patologie legate alle contaminazioni chimiche, fisiche e microbiologiche degli alimenti;
RITENUTO necessario integrare sinergicamente in Regione Sicilia tutte le attività finalizzate alla promozione della sana alimentazione e del movimento, alla rivalorizzazione della Dieta Mediterranea, alla prevenzione ed al contrasto del sovrappeso e dell'obesità, alla prevenzione ed al contrasto delle MCNT, alla implementazione delle attività del Tavolo Regionale sulla Sicurezza Nutrizionale TaRSiN;
RITENUTO funzionale a tale obiettivo informare i consumatori sugli elementi essenziali di una corretta prassi igienica nella preparazione, consumo e conservazione degli alimenti;
RITENUTO necessario altresì rendere effettivamente disponibili ed accessibili i dati e le informazioni relativi alla qualità ed alla composizione degli alimenti attraverso i moderni sistemi di rete, la cui affidabilità sia certificata dall'autorità sanitaria;
RITENUTO opportuno valorizzare gli alimenti prodotti in Sicilia, individuando quelli che per caratteristiche qualitative presentano un elevato potere salutistico, costituendo fattori di protezione per la salute;
RITENUTO di dare centralità ai sani stili di vita anche attraverso la diffusione di una corretta alimentazione, conseguendo in tal modo intuibili benefici sia sotto il profilo della salute quanto sotto l'aspetto delle risorse economiche da destinare alla correzione delle cattive abitudini alimentari;
RITENUTO di dover implementare in tale ambito, in raccordo con gli altri Enti ed Istituzioni coinvolti, attività di ricerca, formazione e informazione e definire un sistema in grado di identificare, caratterizzare, tracciare e garantire le caratteristiche di sicurezza e di qualità delle produzioni alimentari, a partire da quelle tradizionali e di documentare e rendere disponibili in modo accessibile e chiaro per il consumatore e per gli altri portatori di interesse pubblici e privati, informazioni affidabili che permettano scelte consapevoli;
RITENUTO necessario creare un sinergico raccordo tra tutti i documenti di indirizzo regionali e i programmi operativi regionali in tema di promozione della sana alimentazione e del movimento fisico e per la promozione della Dieta Mediterranea;
VISTO il D.A. n. 812 del 19.07.2023 di istituzione del Tavolo Tecnico Regionale per la promozione dello Stile di Vita Mediterraneo (SViMed);
VISTO il Protocollo d'Intesa tra l'Assessorato Regionale della Salute e il Distretto 2110 - Sicilia e Malta del Rotary International - BLSD - prot. n. 2342/GAB del 15.05.2023;
VISTO il Protocollo d'Intesa tra il Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico e Lions International - Distretto 108 Yb Sicilia - prot. n. 27424 del 03.08.2023;
RITENUTO necessario integrare la composizione del Tavolo Tecnico, di cui all'art. 2 del D.A. n. 812 del 19.07.2023, con i componenti di seguito elencati:
- il Dirigente Generale del Dipartimento dell'Agricoltura dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea o suo delegato;
- Il Governatore Distretto 108Yb Sicilia Lions International Avv. Daniela Macaluso o suo delegato;
- Il Dott. Salvatore Russo Rappresentante per il Rotary corretti stili di vita;
- Il Referente per la diffusione della Dieta mediterranea del Distretto 2110 - Sicilia e Malta del Rotary International - Dott.ssa Sonya Vasto;
- Il Dott. Antonio Milici - Dirigente Medico A.S.P. Messina;
- La Dott.ssa Giuseppa Sciurba - DASOE - con funzioni di Segretario.
Decreta:
Per tutte le motivazioni espresse in premessa e che si intendono interamente riportate è integrato l'art. 2 del D.A. n. 812 del 19.07.2023 che ha istituito presso il Dipartimento ASOE dell'Assessorato della Salute della Regione Siciliana il Tavolo Tecnico SViMed per l'adozione del Programma Regionale per la promozione e la rivalorizzazione dello Stile di Vita Mediterraneo.
Il Tavolo Tecnico è pertanto costituito dai seguenti componenti:
1. Il Dirigente Generale del Dipartimento ASOE dell'Assessorato Regionale alla Salute o suo delegato;
2. il Dirigente Generale del Dipartimento dell'Agricoltura dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea o suo delegato;
3. Il Dirigente del Servizio Promozione della Salute DASOE o suo delegato;
4. Il Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia o suo delegato;
5. Il Dirigente del Servizio Formazione del DASOE o suo delegato;
6. Il Dott. Giuseppe Carruba - Responsabile SIRS, ARNAS Civico di Palermo n.q. di Responsabile Scientifico dei progetti MeDiet, DiMeSa e PASSI;
7. Il Dott. Pietro Di Fiore n.q. di Responsabile Centro di Prevenzione e Cura dell'Obesità, ASP Palermo;
8. La Dott.ssa Elena Alonzo n.q. di Direttore SIAN, ASP di Catania - Componente TaSiN;
9. Il Dott. Francesco Leonardi n.q. componente TaSiN;
10. Il Dirigente del Laboratorio Promozione della Salute CEFPAS;
11. Il Prof. Francesco Vitale - Direttore del Dipartimento Assistenziale Servizi di Ospedale del Policlinico Universitario P. Giaccone - Palermo;
12. La Prof.ssa Ligia Juliana Dominguez Rodriguez - Docente di Metodologia Generale Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli studi di Enna "Kore";
13. La Dott.ssa Flavia Cascio - Ordine Professionale Dietisti - Palermo;
14. Il Prof. Claudio Costantino Associato di Igiene Generale ed Applicata presso Università degli Studi di Palermo;
15. Il Dott. Giuseppe Disclafani, medico esperto in Medicina dei Territori, ASP Palermo;
16. La Prof.ssa Daniela Crimi, n.q di rappresentante del corpo docente della Scuola dell'obbligo.
17. Il Governatore Distretto 108Yb Sicilia Lions International Avv. Daniela Macaluso o suo delegato;
18. Il Dott. Salvatore Russo Rappresentante per il Rotary corretti stili di vita;
19. Il Referente per la diffusione della Dieta mediterranea del Distretto 2110 - Sicilia e Malta del Rotary International - Dott.ssa Sonya Vasto;
20. Il Dott. Antonio Milici - Dirigente Medico A.S.P. Messina;
21. La Dott.ssa Giuseppa Sciurba - DASOE - con funzioni di Segretario.
Il presente provvedimento viene trasmesso alla G.U.R.S. per la sua pubblicazione e, successivamente, al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on-line ex art. 68, comma 4, L.r. 12 agosto 2014 n. 21 e D.lgs. n. 33/2103 [N.d.R. recte: D.lgs. n. 33/2013]. Palermo 19 luglio 2023.
Palermo 19 settembre 2023
L'Assessore
GIOVANNA VOLO