Loading
Direzione scientifica di Andrea Scuderi - Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli 

La Redazione di NORMA comunica che dal 1° Agosto al 2 Settembre la pubblicazione del quotidiano sarà sospesa per il periodo di ferie estive. Le pubblicazioni di NORMA riprenderanno il 3 Settembre 2025.

L'Editore, i Direttori scientifici ed editoriali, gli Autori, lo Staff redazionale ed informatico aziendale ringraziano i propri Lettori. A tutti giunga l'augurio di un sereno periodo feriale.

DBI srl Editore

precedente PAGINE 19 di 122 successivo
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Assunzioni
09/05/2019

Accesso ai ruoli della P.A. e stabilizzazione del personale precario

La stabilizzazione del personale precario rientra tra le ipotesi di deroghe al principio del concorso pubblico quale forma generale e ordinaria di reclutamento del personale della P.A.?

> Consiglio di Stato / Sentenza 03 Maggio 2019

LAVORO E WELFARE / Contributi
09/05/2019

Diniego della CIGO: attenzione all'istruttoria e alla motivazione del provvedimento

Il divieto di integrazione postuma della motivazione è ancora più stringente per i provvedimenti di diniego alla richiesta di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria.

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Aprile 2019


DIRITTI CIVILI E POLITICI / Elezioni
08/05/2019

L'eredità della Democrazia Cristiana è dei non eredi

In occasione delle prossime elezioni europee del 26 maggio 2019, un gruppo politico ha depositato il Contrasseggno dello storico partito della Democrazia Cristiana, contestando il contestuale utilizzo...

> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Aprile 2019

CONTRATTI PUBBLICI / Requisiti di partecipazione
07/05/2019

L'esclusione ex art. 80 per precedente risoluzione contrattuale entro quale termine può essere...

Risoluzione contrattuale ed esclusione ex art. 80, comma 10, D.lgs. 50/2016.

> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Maggio 2019


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
07/05/2019

Udienza del ricorso elettorale ex art. 129 cpa: può essere fissata il giorno stesso del deposito?

Ai sensi dell'art. 129, comma 5, c.p.a. l'udienza di discussione - del ricorso avverso l'esclusione dal procedimento elettorale preparatorio per le elezioni comunali, provinciali e regionali e per il...

> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Aprile 2019

DIRITTI CIVILI E POLITICI / Elezioni
07/05/2019

Utilizzo simbolo di un partito estero: è necessaria la dichiarazione di collegamento?

Elezioni europee del 26 maggio 2019: utilizzo di nomi e simboli identitari delle singole forze politiche, italiane o europee.

> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Aprile 2019


SANITÀ / Appalti
03/05/2019

Cosa si intende per dispositivo medico di ultima generazione?

La previsione contenuta nella lex di gara relativa ad un prodotto "di ultima generazione" ha di per sé un contenuto astratto e generico.

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Aprile 2019

SANITÀ / Accreditamento istituzionale
03/05/2019

I contratti di lavoro dei dipendenti delle strutture private accreditate e/o convenzionate. Quale...

L'organizzazione dei rapporti di lavoro all'interno della struttura sanitaria resta estraneo ai requisiti strutturali e qualitativi necessari ad ottenere l'accreditamento finalizzato all'instaurarsi...

> Consiglio di Stato / Sentenza 11 Aprile 2019


SANITÀ / Concorsi per incarichi dirigenziali
29/04/2019

Sul conferimento di incarichi dirigenziali nel settore sanitario

Giurisdizione in ordine al conferimento dell'incarico di direttore di unità operativa complessa: giudice amministrativo o giudice ordinario?

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Aprile 2019

GIUSTIZIA / Giurisdizione ordinaria e amministrativa
26/04/2019

Applicazione del principio della c.d. giurisdizione sopravvenuta

Sulla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo per le controversie relative all'applicazione del prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero - caseari.

> Consiglio di Stato / Sentenza 19 Aprile 2019


CONTRATTI PUBBLICI / Requisiti di partecipazione
24/04/2019

Oneri dichiarativi in sede di gara: le (diverse) conseguenze di omissioni, reticenze o falsità

Il non corretto adempimento agli oneri dichiarativi in materi di gravi illeciti professionali non comporta sempre l'esclusione automatica del concorrente.

> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Aprile 2019

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
24/04/2019

Responsabilità oggettiva in materia di appalti: può essere estesa ad altre materie?

La responsabilità per l'illegittima aggiudicazione di appalti - di matrice europea - è improntata ad un modello di tipo oggettivo, disancorato dall'elemento soggettivo. I principi contenuti nelle...

> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Aprile 2019


CONTRATTI PUBBLICI / Appalto pubblico
23/04/2019

La dichiarazione "falsa e innocua" esiste davvero?

Una consapevole "omissione" in materia di partecipazione alle gare pubbliche d'appalto può essere considerata una dichiarazione falsa e innocua? E soprattutto, esiste davvero il falso innocuo?

> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Aprile 2019

CONTRATTI PUBBLICI / Appalto di fornitura
18/04/2019

Come accertare la qualificabilità di consorzio stabile?

Sull'elemento essenziale e qualificante del consorzio stabile.

> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Aprile 2019


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Comune e provincia
17/04/2019

Campagne pubblicitarie "provocatorie": la libertà di espressione va bilanciata

Si assiste sempre più spesso a campagne pubblicitarie dai contenuti e dalle immagini che urtano la sensibilità di molti. Il Consiglio di Stato, nel solco della tutela dei diritti dell'individuo,...

> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Aprile 2019

DIRITTI CIVILI E POLITICI / Elezioni
16/04/2019

Quali segni sulla scheda elettorale sono causa di nullità del voto?

Dal segno della croce troppo lungo o marcato alla mancata indicazione del nome di battesimo del candidato, ecco i segni distintivi che rendono il voto nullo.

> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Aprile 2019


CONTRATTI PUBBLICI / Appalti di servizi
15/04/2019

Appalti pubblici ed omessa dichiarazione dei requisiti di moralità: quali conseguenze?

Il Consiglio di Stato fa chiarezza in ordine alla portata dell'art. 80 del d.lgs. n. 50 del 2016 e, precisamente, se l'omessa dichiarazione dei requisiti di moralità comporta o meno l'esclusione del...

> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Aprile 2019

SERVIZI PUBBLICI / Socio-assistenziali
15/04/2019

La retta giornaliera per l'assistenza socio-sanitaria integrata agli anziani: ISEE o reddito...

Ai fini del calcolo della contribuzione per l'assistenza domiciliare socio-sanitaria a domicilio diurna o continuativa occorre riferirsi al reddito del nucleo familiare e non a quello del singolo...

> Consiglio di Stato / Sentenza 03 Aprile 2019


ATTIVITÀ ECONOMICHE / Imprese
12/04/2019

Informativa interdittiva antimafia: quando è legittima?

Il Consiglio di Stato chiarisce quali sono i presupposti dell'informativa interdittiva antimafia e quando può considerarsi legittima.

> Consiglio di Stato / Sentenza 03 Aprile 2019

ATTIVITÀ ECONOMICHE / Commercio ed industria
11/04/2019

Vittime di estorsioni ed usura: l'elargizione non è un risarcimento danni

Finalità del fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura, natura del ristoro e qualificazione della posizione giuridica.

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Marzo 2019


CONTRATTI PUBBLICI / Appalto pubblico
10/04/2019

Quando è attuabile la possibilità di ammettere ad una gara un raggruppamento di tipo verticale?

La distinzione tra raggruppamenti verticali e orizzontali non è puramente nominalistica.

> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Aprile 2019

CULTURA / Accademie e conservatori
10/04/2019

Studente privatista e autodidatta

Gli studenti iscritti successivamente alla riforma AFAM, ma prima dell'entrata in vigore dei nuovi ordinamenti didattici, possono essere considerati studenti privatisti?

> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Aprile 2019


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Composizione commissioni di concorso
09/04/2019

Errore procedimentale e necessità di rinnovare la commissione giudicatrice

In seguito all'annullamento giurisdizionale di atti di una procedura concorsuale, la ripetizione della procedura annullata e, in particolare, la rinnovazione degli atti va o meno affidata a una...

> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Aprile 2019

CONTRATTI PUBBLICI / Revisione dei prezzi
08/04/2019

Revisione dei prezzi: come, quando, perchè

Ratio della revisione dei prezzi e Iter procedurale da seguire per la rinegoziazione del contratto.

> Consiglio di Stato / Sentenza 29 Marzo 2019


GIUSTIZIA / Reati
05/04/2019

Ammonimento orale per il sanzionamento di comportamenti persecutori: è necessario l'avviso di avvio...

ll Consiglio di Stato affronta la questione relativa alla necessità o meno dell'avviso di avvio del procedimento nell'ipotesi di adozione della misura cautelare dell'ammonimento orale per il...

> Consiglio di Stato / Sentenza 29 Marzo 2019

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Militari
05/04/2019

Procedimento disciplinare e militari: quando è ravvisabile l'acquiescenza?

Il Consiglio di Stato chiarisce se, nelle ipotesi di perdita del grado di ufficiale dell'Aeronautica militare per rimozione, la mancata proposizione di azioni giudiziali avverso il provvedimento...

> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Marzo 2019


SANITÀ / Accreditamento istituzionale
03/04/2019

Implemento di attività del soggetto già accreditato: l'autorizzazione è indispensabile?

Il soggetto accreditato che comunica le implementazioni qualitative del servizio, eseguendo le correlate prestazioni pur in attesa delle richieste autorizzazioni, ha diritto a ricevere il...

> Consiglio di Stato / Sentenza 28 Marzo 2019

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Concorsi
03/04/2019

Sui requisiti fisici per l'accesso alla carriera dei VV.FF.

L'altezza richiesta deve essere la medesima per sia per i Vigili del Fuoco volontari che per i permanenti.

> Consiglio di Stato / Sentenza 21 Marzo 2019


FREE CONTRATTI PUBBLICI / Appalto pubblico
02/04/2019

L'Adunanza Plenaria chiarisce le conseguenze della mancanza del requisito di qualificazione in...

La mancanza del requisito di qualificazione in misura corrispondente alla quota dei lavori cui si è impegnata una delle imprese costituenti un RTI, è causa di esclusione dell'intero raggruppamento?

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 27 Marzo 2019

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
02/04/2019

Opposizione a ricorso straordinario e riassunzione: prima il deposito o la notifica?

Il Consiglio di Stato, in riforma dell'appellata sentenza del T.A.R. Lazio, chiarisce la portata dell'art. 48 c.p.a., con riferimento all'iter processuale da seguire per la riassunzione del giudizio...

> Consiglio di Stato / Sentenza 27 Marzo 2019


FAMIGLIA / Ricongiungimento familiare
01/04/2019

Assegnazione temporanea: la disciplina generale è applicabile al Personale della Polizia di Stato?

Il Consiglio di Stato ha affrontato la questione relativa al riconoscimento del diritto all'assegnazione temporanea previsto dall'art. 42 bis del D. Lgs. 26 marzo 2001, n. 151, nei confronti del...

> Consiglio di Stato / Sentenza 21 Marzo 2019

FREE ATTIVITÀ ECONOMICHE / Energia
01/04/2019

Natura della c.d. PAS e ambito dei poteri di verifica e di controllo spettanti al GSE ai fini...

Il GSE può sindacare la legittimità della PAS e conseguentemente l'efficacia della stessa di cui è titolare la società proprietaria di impianto eolico e richiedente gli incentivi?

> Consiglio di Stato / Sentenza 29 Marzo 2019


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
28/03/2019

Il silenzio sul "remand" può essere significativo?

Funzioni della tecnica del "remand" nel procedimento cautelare amministrativo e rapporto tra decisione cautelare e riattivazione del procedimento amministrativo.

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Marzo 2019

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Procedimento amministrativo
26/03/2019

Il reiterato silenzio della P.A. non è un "danno ingiusto"!

Bene risarcibile, esito provvedimento, condotta dell'istante e onere della prova nella responsabilità del danno da ritardo: questi alcuni degli interrogativi ai quali il Consiglio di Stato dà...

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Marzo 2019


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
26/03/2019

Nuovi documenti in appello: quando sono ammessi?

Il Consiglio di Stato chiarisce in quali casi sono ammessi nuovi documenti in appello.

> Consiglio di Stato / Sentenza 21 Marzo 2019

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
22/03/2019

Motivi aggiunti e ricorso straordinario trasposto

Il Consiglio di Stato chiarisce quali sono i termini di impugnazione della graduatoria e se sussiste la possibilità di rinnovare la verificazione già eseguita innanzi al T.A.R..

> Consiglio di Stato / Sentenza 04 Febbraio 2019


CONTRATTI PUBBLICI / Appalto pubblico
22/03/2019

Tutela e salvaguardia dell'ambiente in sede di appalto

I criteri ambientali minimi possono rappresentare dei requisiti dell'impresa e non del prodotto, ponendo degli interrogativi circa la loro osservanza ove siano soddisfatti dall'impresa controllante,...

> Consiglio di Stato / Sentenza 11 Marzo 2019

SICUREZZA PUBBLICA / Armi
22/03/2019

Detenzione di armi: è vietata se vi sono litigi in famiglia?

Il Consiglio di Stato affronta la questione della legittimità o meno del divieto della detenzione di armi nei casi in cui si siano verificati episodi di minacce e litigi in famiglia.

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Marzo 2019


GIUSTIZIA / Spese processuali
21/03/2019

Cessata materia del contendere per successivo provvedimento favorevole dell'Amminstrazione: chi paga...

L'emanazione di nuovo provvedimento favorevole al ricorrente, nel determinare la cessazione della materia del contendere, assurge a vera e propria valenza confessoria con conseguenze in punto di...

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Marzo 2019

CONTRATTI PUBBLICI / Appalto pubblico
21/03/2019

Esclusione dall'appalto per responsabilità del collaboratore esterno

E' legittima l'esclusione dell'impresa che si è avvalsa della collaborazione di un professionista esterno che non ha reso le dichiarazioni di cui all'art. 80 del Codice contratti?

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Marzo 2019


AMBIENTE / Vincolo paesaggistico
20/03/2019

Realizzazione di impianti mineolici in aree c.d. contermini e coinvolgimento dell'Amministrazione...

Nelle procedure semplificate di cui all'art. 6 del D.lgs. n. 28 del 2011 quando va coinvolta l'Amministrazione statale preposta alla tutela dei beni culturali e del paesaggio?

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Marzo 2019

CONTRATTI PUBBLICI / Appalti di servizi
20/03/2019

Va disposta l'esclusione se manca la prova della non imputabilità dei motivi d'impossibilità al...

Sulla prova di misure equivalenti alla certificazione ambientale.

> Consiglio di Stato / Sentenza 14 Marzo 2019


SICUREZZA PUBBLICA / Criminalità organizzata
20/03/2019

Collaboratori di giustizia e testimoni: quali differenze?

Le spontanee dichiarazioni autoaccusatorie rese all'autorità giudiziaria sono sufficienti a dimostrare la sussistenza di una contiguità non occasionale del soggetto rispetto all'ambiente criminale?

> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Marzo 2019

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Silenzio
19/03/2019

Domanda di transazione e silenzio della P.A.: quali rimedi sono esperibili?

All'assenza di un obbligo giuridico per l'Amministrazione di aderire alla transazione non corrisponde una parallela libertà per la P.A. di concludere o meno il procedimento amministrativo con un...

> Consiglio di Stato / Sentenza 11 Marzo 2019


AMBIENTE / Rifiuti
19/03/2019

Art. 14 del Codice della Strada in rapporto di specialità rispetto all'art. 192 del T.U. Ambiente...

La previsione dell'art. 14 del Codice della strada incentra nel gestore del servizio stradale tutte le competenze relative alla corretta manutenzione, pulizia e gestione del tratto stradale.

> Consiglio di Stato / Sentenza 14 Marzo 2019

SANITÀ / Danni da emotrasfusioni
19/03/2019

Danni da emotrasfusione: biasimevole il silenzio del Ministero

Danni derivanti da vaccinazioni obbligatorie, emotrasfusioni ed emoderivati infetti: il comportamento inerte del Ministero della Salute è inaccettabile e illegittimo.

> Consiglio di Stato / Sentenza 11 Marzo 2019


SICUREZZA PUBBLICA / Pubblica incolumità
18/03/2019

La posizione dei familiari di un soggetto ammesso a programma di protezione è valutabile...

Valutazione della posizione dei familiari di un soggetto ammesso a programma di protezione.

> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Marzo 2019

CONTRATTI PUBBLICI / Appalti di servizi
18/03/2019

Procedura per l'affidamento di incarico di progettazione e partecipazione del giovane professionista

La mera "redazione di elaborati grafici" svolta dal giovane professionista può considerarsi attività di progettazione rilevante ai fini dell'art. 253 del DPR 207/2010?

> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Marzo 2019


ATTIVITÀ ECONOMICHE / Trasporti
15/03/2019

Pratiche commerciali scorrette e criteri di determinazione della sanzione da parte dell'AGCM

Il Consiglio di Stato chiarisce quali sono i parametri ai quali l'Autorità Garante della Concorrenza deve attenersi nella determinazione delle sanzioni da irrogare alle imprese per pratiche...

> Consiglio di Stato / Sentenza 07 Marzo 2019

SANITÀ / Normativa
15/03/2019

La legittimazione passiva delle ASL sui rapporti obbligatori delle USL

La soppressione delle USL non ha realizzato una successione ex lege in favore delle ASL, le quali non solo legittimate passive nei giudizi instaurati per controversie sui rapporti passivi delle USL.

> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Marzo 2019